Lunga vita al Pebble, sul Play Store una nuova app per usarlo ancora con Android

29 Marzo 2021 27

Ricordate il Pebble? Per chi non lo sapesse, è stato sicuramente uno degli smartwatch più interessanti arrivati sul mercato negli scorsi anni, il primo dotato di un display e-paper monocromatico da 144x168 pixel in grado di assicurare un'elevata durata della batteria.

Un progetto nato da un'idea di Eric Migicovsky che si affidò al crowdfunding tramite Kickstarter per raccogliere circa 10 milioni di dollari per lo sviluppo, la realizzazione e l'arrivo sul mercato con il nome di Pebble Classic. Negli anni successivi arrivano nuovi modelli, uno store di applicazioni (oltre 1000) e tante nuove funzionalità.

Nel 2016, Pebble passò nelle mani di Fitbit che nel 2018 ne decretò la fine interrompendo il supporto alla piattaforma e spegnendo i server su cui risiedevano tutti i servizi cloud, tra cui lo store, il riconoscimento vocale e la risposta ad email e SMS.

Pebble 2 HR era disponibile in diverse colorazioni. Questa riprende gli accostamenti cromatici di Nike.

Prima dello spegnimento, tuttavia, un ultimo aggiornamento rese possibile l'utilizzo degli smartwatch anche senza un server centrale, grazie al sideloading delle app, aprendo le porte al progetto "Rebble", gestito da una community indipendente, che rilasciò una nuovo software per mantenere ancora funzionanti e aggiornati gli smartwatch.

Tuttavia, sugli smartphone Android più recenti, l'app Pebble spesso non viene riconosciuta come gestore di file rendendo impossibile il caricamento di quadranti e applicazioni. Per ovviare a questo problema, è arrivata sul Play Store la nuova app Sideload Helper di Rebble che consente di aprire i file Pebble per poi trasferirli all'app ufficiale Pebble che si occuperà dell'installazione.

Oltre al sideloading di file .pbw (watchface/watchapp), .pbl (lingua) e .pbz (firmware), si legge sul blog di Rebble, l'app gestisce anche i collegamenti dell'App Store di Rebble a condizione che gli utenti abbiano configurato Rebble Web Services. Questa applicazioni, inoltre, faciliterà l'eventuale transizione all'app mobile che Rebble sta sviluppando.

Insomma, se avete ancora uno smartwatch Pebble sappiate che c'è una community che sta lavorando per cercare di mantenerli attivi il più a lungo possibile, cosa decisamente meritata per un progetto che avrebbe dovuto avere maggior successo.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ricky

Assurdo che nessuno smartwatch odierno abbia funxioni simili, non posso neanche da apple watch

Io lo amavo, l'ho ancora in un cassetto, peccato che ha il mio ha classico difetto della batteria che non fa più contatto...

www.vr-italia.org

Sono stato fortunato, il mio steel si fa ancora una settimana abbondante. Dico che lo cambio quando mi molla la batteria, e lui lo ha preso come una minaccia ;-)

www.vr-italia.org

È una delle ragioni per cui non lo cambio. Il 99% delle volte mi è sufficiente mandare un "ok" o un "sto arrivando" con le risposte predefinite, ma se sei appena entrato nella doccia è un must ;-)

www.vr-italia.org

Ogni mese guardo le novità sugli smartwatch per cercare un degno sostituto del mio pebble steel, e ogni volta mi convinco che ancora non lo batte nessuno.

Simone

Ottimo, tiro fuori di nuovo il mio pebble time in metallo.

ZioZeb

Non capisco come funziona. Ho un pebble time ed ho scaricato questa app: mi
chiede di entrare in esplora file per aprire file con estensione .pbw,
pbl e pbz. .... ma non ho nulla con queste estensioni.

Alessandro

contento per i possessori di pepple... Comunque ormai tutto gira su server: se il proprietario decide di spegnere non funziona più nemmeno l'hw. Questa cosa mi secca particolarmente.

Euforia

Io li ho provati dopo anni dall'uscita. Semplici, funzionali, veloci, gran batteria a parte il Round.
LO smartwatch per eccellenza. Li terrò da collezione.
Non me né vogliano gli altri, ma sono tutt'ora quelli meglio pensati per un uso da polso

Fabrizio Gentile

Sì, a partire dalla versione "time" che era dotata di microfono.
E non sbagliava un colpo, oltretutto ti faceva anche rileggere quello che dettavi prima di inviare.

Fabrizio Gentile

Scusami, non parlavo di funzionalità, la parola corretta era "usabilità": l'interfaccia touch, per quanto sia eccezionale sugli smartphone, sugli orologi la ritengo più un problema che altro. Lo schermo troppo piccolo si presta molto meglio per altri tipi di controllo, e alcuni ci hanno provato (apple e samsung), ma niente si avvicina al Pebble.
Poi ci sono altre cose che ancora gli invidio: innanzitutto si poteva rispondere alle notifiche dettando con la voce e non sbagliava un colpo (qui solo rispetto a Samsung, ma anche a tutti quegli smartwatch che non permettono interazioni con le notifiche), aveva un sistema di App completissimo, grafiche ed animazioni veloci ed accattivanti, possibilità di vedere gli "eventi futuri" del calendario semplicemente come un filo temporale continuo, ecc...

M4nder

L'avessero almeno acquisita per "sfruttare" il brand, invece hanno deciso di mettere tutto nel cestino per togliersi un concorrente di torno,purtroppo le colpe le hanno anche quelli di pebble che si son fatti infinocchiare da soldi facili,devo dire sarebbe ironico se ora Google chiudesse la divisione fitbit dopo averla acquisita e razziata dei suoi brevetti (come fece con Motorola che però venne regalata a lenovo)

M4nder

Si e non solo tramite testi predefiniti ma anche con la dettatura vocale, era LO smartwatch e non costava neanche troppo,ad oggi allo stesso prezzo ho dovuto ripiegare sul GTS che però a livello di funzionalità è un pò meh

Estiquaatsi

Rebble e Gadgetbridge funzionano bene insieme?

Ricky

Ma è vero che dal pebble si poteva rispondere alle notifiche su whatsapp?

Aristarco

si non hai specificato quali funzionalità hanno in più, non ne ho mai provato uno e sono curioso

Fabrizio Gentile

TUTTI gli smartwatch touchscreen. Gli unici con cui mi sono trovato bene sono i Garmin (non touch), ma a livello smart sono molto indietro.
Ora sto usando un Watch Active 2 e mi trovo bene, ma appunto rimpiango ancora la semplicità e l'esperienza d'uso Pebble.

Aristarco

tipo?

Fabrizio Gentile

Pebble è morto.
Lunga vita a Pebble!

Fabrizio Gentile

io 4, e anche a me funzionano tutti, compreso il primissimo preso con il crowfounding... La funzionalità del Pebble se la sognano tutti i cosidetti smartwach "moderni" (e ne ho passati tanti eh...)

Lantern8

Il mio ormai ha la batteria esausta.
Però due giorni li fa ancora

Snelfo

è vero

Nuanda

Comunque la gestione delle notifiche del Pebble l'han messa nei Versa....

Vive

Se ne facessero uno nuovo domani, lo comprerei subito. Stavo anche pensando di prenderlo usato ma chissà le condizioni e i prezzi.

Vive

Hanno distrutto l'unica azienda che stava veramente rivoluzionando gli smartwatch, grazie a loro adesso c'è un gran piattume.

Euforia

Ne ho 5, tutti funzionanti.
Lunga vita a Pebble

Lukinho

Maledetta Fitbit che ha chiuso il progetto...mi sarebbe piaciuto un sacco vederne un'evoluzione.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video