Inspire 2, il fitness tracker di Fitbit può essere localizzato tramite l'app Tile

22 Marzo 2021 0

Il Fitbit Inspire 2 è il primo fitness tracker che potrà essere localizzato utilizzando la tecnologia di ricerca Bluetooth di Tile. Le due società hanno realizzato una partnership che segna da un lato l'ingresso di Tile nel mercato dei wearable, dall'altro l'accesso alle funzioni di Tile senza costi aggiuntivi ai possessori di Inspire 2.

Le funzioni di localizzazione saranno disponibili su Inspire 2 tramite un aggiornamento firmware che verrà rilasciato nel corso di questa settimane tramite l'app Fitbit. Per aggiungere la funzione di ricerca sarà successivamente necessario scaricare l'app Tile.

Questo il commento di Larry Yang, direttore del Product Management dei dispositivi Fitbit:

"Con la tecnologia Tile, andiamo ad aggiungere ad Inspire 2, funzionalità ancor più utili e pratiche. Siamo entusiasti della collaborazione con Tile, grazie alla quale i nostri utenti potranno concentrarsi sulle proprie abitudini salutari senza doversi preoccupare di perdere il proprio device. L’obiettivo è quello di portare la tecnologia di Tile su più device Fitbit in futuro".

Fitbit Inspire 2 consente anche il monitoraggio del sonno

Sottoscrivendo un abbonamento Tile Premium si potranno anche ricevere gli Smart Alerts che avvisano l'utente in modo produttivo quando è in programma un’escursione o una passeggiata, in modo da evitare di dimenticare di indossare il fitness tracker.

Acquistando un Fitbit Inspire 2 al prezzo di 99,99 euro si avrà anche un anno di prova di Fitbit Premium che offre programmi di fitness e di nutrizione, allenamenti e di contenuti personalizzati. Tile Premium, invece, può essere acquistato all'interno dell'app Tile al costo di 2.99 euro al mese mese o 34.99 euro all'anno.

Fitbit, ricordiamo, è stata acquisita da Google alla fine del 2019 ma la finalizzazione si è avuta solo lo scorso gennaio dopo l'approvazione da parte dell'Unione Europea.

FITBIT INSPIRE 2: SPECIFICHE TECNICHE
  • resistente all'acqua fino a 50m
  • monitoraggio nuoto
  • sessioni guidate di respirazione
  • misurazione distanza percorsa via GPS (dello smartphone collegato)
  • monitoraggio continuo del battito cardiaco
  • Active Zone Minutes
  • monitoraggio del sonno
  • più di 20 modalità di esercizio (funzione SmartTrack per rilevare la modalità automaticamente)
  • Cardio Fitness Score
  • notifiche di chiamate, testo, calendario
  • batteria con autonomia di 10 giorni (il valore più alto mai raggiunto da un dispositivo Fitbit)
  • analisi avanzate, esercizi video e audio, programmi guidati, strumenti per il riposo e per dormire, giochi e sfide (funzioni Premium)

0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video