
25 Maggio 2021
Suunto si appresta ad immettere sul mercato un nuovo smartwatch. Eravamo rimasti a Suunto 7, annunciato a inizio 2020 e basato sulla piattaforma Snapdragon 3100 di Qualcomm che abbiamo anche provato (l'orologio in quanto tale ci è piaciuto), lasciandoci un po' di amaro in bocca per gli evidenti limiti di Wear OS. L'ente di certificazione statunitense FCC svela i primi dettagli su Suunto 9 Peak, il nuovo modello che l'azienda finlandese sarebbe ormai pronta ad annunciare.
Il modello OW194 sarà una evoluzione di Suunto 9, smartwatch lanciato nel 2018 e dotato di una batteria a lunga durata e GPS. Le informazioni riportate nella certificazione, tuttavia, non consentono di capire quali saranno le differenza dal punto di vista hardware. L'immagine del prodotto evidenzia una cornice ed una disposizione dei pulsanti simili a quelle del Suunto 9 Baro (foto in alto). La differenza più evidente è rappresentata dal cinturino più flessibile al posto di quello in silicone.
Anche le specifiche sono per lo più condivise con quelle del Baro: troviamo un barometro, la resistenza all'acqua fino a 100 metri, un quadrante in vetro zaffiro e funzionalità di navigazione con GPS integrato oltre alla gestione intelligente della batteria ed il monitoraggio di oltre 80 attività e sport. Al di là di queste informazioni, ancora non è ben chiaro quale possa essere il reale punto di forza di questo Suunto 9 Peak.
Suunto, ricordiamo, ha utilizzato la nomenclatura Peak nel 2014 per il modello Ambit 3 Peak, uno smartwatch con barometro, GPS, bussola e un display monocromatico presente tuttora in listino ad un prezzo scontato di circa 200 euro.
Al momento, queste sono le uniche informazioni disponibili sul Suunto 9 Peak ma il passaggio nel database della FCC lascerebbe intendere che l'arrivo potrebbe essere ormai imminente.
Commenti
Condivido in toto!
Suunto ambit 3 peaks, lo uso quotidianamente. Ottimo orologio, funzionalità smart nulle solo notifiche ma funzioni sport top con batteria infinita, utile per chi come me fa ultra.
Speriamo in un degno erede.
Evidentemente non hai ben capito la differenza tra smartwatch e sportwatch... Comunque Suunto per accontentare quelli come lei ha fatto Suunto 7 con wearos... Inutile dirle che non servono a nulla ricevere chiamate, fare vocali da un orologio ecc ecc... Lei cerca quelle features purtroppo... Cose che incidono parecchio se usa l'orologio come sportwatch. Wearos è un vampiro si ritrova a caricare l'orologio ogni sera! Evidentemente non ha mai avuto il Suunto 9 baro.... Os proprietario funzioni smart ridotte al minimo PER FORTUNA. Chi prende un Suunto guarda la sostanza, le funzioni non smart, ma soprattutto cosa offre l'orologio nell'outdoor. Io per esempio ci ho fatto una settimana di trekking di fila caricandolo ogni 3 giorni, ci ho fatto maratone e ultrà... Evidentemente lei ha come smartwatch d'eccellenza quello della Apple...
ma si sa che OS monterà?
Suunto fammi uno smartwatch LTE con wearOS ed è mio :)
il chip GPS supporta il dual freq?