Qualcomm punta dritto sulla qualità audio con Snapdragon Sound

04 Marzo 2021 19

L'audio è sempre più protagonista nel mondo della tecnologia, oltre ai dispositivi mobile più classici sono infatti numerosissimi gli indossabili che negli ultimi tempi - complice un settore in forte crescita - si sono guadagnati uno spazio importante, e Qualcomm ha preparato la sua risposta con Snapdragon Sound. Non si tratta di una soluzione singola, si parla piuttosto di un insieme di innovazioni audio e software capaci di elevare l'esperienza di ascolto nelle situazioni più comuni, migliorando enormemente la qualità in wireless fino ad eguagliarla a quella cablata.

L'obiettivo è chiaro, le possibilità di implementazioni numerose. Oltre agli smartphone ci sono infatti molti dispositivi che dovrebbero godere di un simile passo in avanti, dalle cuffie true wireless a quelle over-ear, impattando sulla qualità del suono e riducendo la latenza. Nello specifico si parla di raddoppiare il flusso dati in un sistema smartphone + cuffie wireless; rispetto ad una piattaforma concorrente leader - presa in considerazione nei test che Qualcomm ha condiviso - si dovrebbe così passare dai 48 kHz attuali ai 96 kHz 24-bit nell'ascolto della musica, da 16 kHz a 32 kHz nelle chiamate e ridurre la latenza nella sincronizzazione audio/video in contesti gaming e intrattenimento da 142 ms a 89 ms (-45%).

Altri vantaggi riguardano tutti quegli elementi accessori come la stabilità del segnale - definito più robusto e tale da eliminare glitch o perdite di pacchetti - oppure il consumo energetico, ulteriormente ridotto a prestazioni maggiori. Elemento estremamente importante è l'associazione più semplice e la possibilità di sfruttare contemporaneamente più dispositivi, uno dei limiti di molti degli indossabili odierni.



Come già detto non basta un singolo componente per godere di Snapdragon Sound, la casa di San Diego ha infatti indicato alcuni "ingredienti" che includono:

  • chip Snapdragon della serie 8
  • connettività mobile FastConnect 6900
  • chip bluetooth QCC514x, QCC515x e QCC3056
  • tecnologia Qualcomm Active Noise Cancelling
  • aptX Adaptive(tm)
  • Audio Codec Qualcomm Aqstic e amplificatore smart speaker WCD938x e WSA883x

Per certificare l'utilizzo della tecnologia Snapdragon Sound, i partner utilizzeranno un'etichetta dedicata che qualificherà i prodotti a partire dal packaging, così da riconoscere immediatamente le prestazioni attese sotto questo profilo.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Karellen

Sicuramente manca su tutti i top di gamma, esclusi gli ultimi sony su cui il jack è tornato (per un pezzo lo avevano tolto anche loro). Sui medio e bassa gamma tendenzialmente si è mantenuto un po' di più il jack, ma non per la qualità, semplicemente perché probabilmente se qualcuno vuole risparmiare sul telefono generalmente non vuole spendere di più per delle cuffie senza filo. In questi casi la qualità audio non viene studiata più di tanto, soprattutto lato amplificazione integrata (che almeno per metà determina la qualità audio).

piervittorio

Ma no, solo le cuffie wireless hanno il DAC integrato.
Le cuffie con filo e jack, usano il DAC del telefono, o quello collegato al telefono via USB.

piervittorio

Ovviamente nel momento in cui integri un DAC serio, il jack ci vuole.
E comunque, tutti i telefoni e tablet che ho avuto, il jack ce l'hanno.
Quali sono i modelli, largamente diffusi, che non l'hanno?

Karellen

Ma certamente! Ma vai al tuo primo commento, chiedi dei dac seri integrati nei soc, cosa te ne fai se poi non hai neanche il jack per collegarle le cuffie serie?

ASpIDe2 PIdeAS2

Un gusto personale, le foto del viso di Gabriele Restivo mi mettono voglia di non dare i miei click.

piervittorio

Ma nemmeno per sogno.
Le cuffie serie sono solo analogiche, ed hanno il loro bravo jack, eventualmente bilanciato, con cui le colleghi al DAC USB.
Solo le bluetooth hanno ovviamente un DAC interno, ma quelle ben raramente sono cuffie serie.

Karellen

Sì, ma sei già fuori dal telefono, e se lo avessi integrato non lo useresti! Quello che usi è dentro alle cuffie.

piervittorio

Guarda che anche se esci in digitale, da qualche parte devi poi convertirlo in analogico eh, perché le tue orecchie sono analogiche.
Il mercato dei DAC su USB per cellulari è in continua espansione.
Per non parlare di quelli audiophile che colleghi a notebook o PC usati come media center.

Karellen

Proprio adesso che il DAC integrato non si usa più? Oramai si esce solo in digitale, bluetooth o usb. Bisognerebbe tornare al jack prima, ma oramai sembra siano del tutto perse le speranze...

ghost

È il futuro purtroppo

Babi

Ed eccolo lì, puntuale come un orologio svizzero, con il suo bel faccione del menga in primo piano!
Ma cos’è che hai, hai sofferto da piccolo??
Fai ridere!

Domenico De Giorgio

La sony lo fa da un bel pò di tempo ma nessuno se la caga ...

irondevil

89 ms è una latenza piuttosto bassa soprattutto se riferita a flussi 24bit 96khz

Andredory
piervittorio

Mah... se iniziassero a integrare nei SoC dei DAC audio decenti, sarebbe già qualcosa...

matteventu

E via con altra roba proprietaria che per funzionare richiede di essere usata nei giorni dispari di anni bisestili a 2 terzi fra due anni con eclissi solare, proprio quando sembrava che la nascita del Bluetooth 5.2 con LE Audio potesse finalmente portare la pace dei sensi in termini di qualita', latenza, efficienza ed interoperabilita' di periferiche audio Bluetooth.

Snapdragon

Ottimo

T. P.

benone che si facciano passi avanti anche se per me che non ho particolari pretese, vanno già benissimo così! :)

nicco

speriamo possano tirare fuori qualcosa di buono, in modo da migliorare la qualità audio wireless!!

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!