
30 Giugno 2021
Alle indiscrezioni circolate fino ad oggi, che puntano all'annuncio di una nuova generazione di AirPods nel corso dei primi mesi del 2021, probabilmente a "inizio marzo 2021", si è aggiunta anche una prima immagine che ne mostrerebbe il design, molto più simile agli attuali AirPods Pro (QUI la nostra recensione). A pubblicare questa immagine è stato il sito 52Audio che ne aveva già pubblicata una nei mesi scorsi, rivelatasi successivamente poco affidabile.
I classici AirPods sono stati annunciati alla fine del 2016 ed hanno in un certo senso rivoluzionato il mercato degli auricolari true wireless che da allora ha iniziato a crescere sempre più rapidamente fino ad esplodere lo scorso anno con un incremento del 90%. Gli AirPods sono i prodotti che hanno venduto più di tutti nel 2020 con oltre 300 milioni di unità.
Nel 2019, Apple ha annunciato sia gli AirPods Pro (foto in alto), versione "in-ear" con sistema di soppressione dei rumori ambientali ed un design più compatto, oltre alla seconda generazione dei suoi AirPods che hanno avuto diversi miglioramenti hardware, tra cui anche un case con ricarica wireless, ma hanno mantenuto inalterato il design.
Con la terza generazione, stando a quanto si evince dall'immagine pubblicata, il design degli AirPods dovrebbe cambiare, avvicinandosi a quello dei Pro, con un auricolare più grande, un terminale in silicone (ma non dovrebbero essere in-ear) e uno stelo più corto. Cambierebbe anche il modo in cui gli utenti possono interagire con gli auricolari mettendo da parte i tocchi singoli e doppi a favore di superfici a controllo touch, con un sensore di forza, anche questo preso in prestito dai Pro.
Anche per questi nuovi AirPods, come per i Pro, ci dovrebbe essere un sistema di rilevamento della pressione all'interno dell'orecchio che ha il compito di livellarla per eliminare qualsiasi disagio derivante da un uso prolungato. Non dovrebbe mancare la funzione di audio spaziale e anche la custodia di ricarica sembra più simile a quella degli AirPods Pro con un indicatore di ricarica a LED sulla parte anteriore.
Nonostante le dimensioni più ridotte, i nuovi AirPods dovrebbero avere, presumibilmente, una durata della batteria di circa 5 ore, estesa a 24 ore se utilizzati con la custodia di ricarica. Sebbene l'immagine sembrerebbe essere credibile, non c'è è alcuna garanzia che siano effettivamente quelle di un prodotto reale per cui, al momento, consideriamo il tutto delle semplici indiscrezioni.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
per me solo le 1 e 2, pensa te :)
Ah pistacchio che ne so io?? Qui tutti sanno che sei er fenomeno che acquista smartphone a basso costo (fondamentale NON Apple), mo ce vieni a dire che spenderesti così tanto per delle cuffie (Apple oltretutto??). Ah fenomeno ma che fai ce prendi tutti per pistacchi??ah ripigliate!!
Idem, infatti mi sono tenuto le vecchie..
Per me hanno senso solo i pro
So che è difficile da capire ma evidentemente hanno modificato l'articolo perchè prima non c'era scritto...
Mi sono espresso malissimo, lo ammetto... ma hai capito ;)
Capisco benissimo, ho decine di cuffie con e senza in-ear.
Io sto dicendo che prima - con le in-ear senza cancellazione del rumore - sentivo il rimbombo anche del mio cuore a momenti, ora con la cancellazione del rumore (grazie alle in-ear come dici tu) questo fastidio non lo provo più. Tutto qua.
Che sia meglio un modello o un altro sono questione di gusti personali.
Si ma capisci che senza in-ear la cancellazione del rumore è impossibile? Capisci che per un utilizzo quotidiano "veloce" le non in ear sono l'ideale?
Di in ear è pieno il mondo...
Saluti
Rileggi meglio quello che ho scritto.
Saluti
So che è difficile leggere ma c'è proprio scritto nell articolo che non dovrebbero essere in-ear...
Tranquillo per ora il tipo che è preferito dalla maggior parte delle persone lo tengono per la versione pro così riescono a tirar fuori più soldi dalle tasche dei clienti
Guarda, io prima di questi ho avuto per due anni e mezzo quelli di prima generazione, che sono uguali in quasi tutto e per tutto a quelli di seconda generazione, posso quindi dirti che mi sono sostanzialmente ritrovato davanti al prodotto che già conoscevo: comodissimi da usare, tanta autonomia (ovviamente, la batteria è nuova) e un audio che, per quanto non sarà mai comparabile a quello degli auricolari cablati di pari prezzo, è davvero di buona qualità (e chiaramente con qualche piccola miglioria data dal nuovo chip che garantisce alcune funzioni in più, un pairing più rapido e stabile e teoricamente un'autonomia in chiamata superiore, anche se quest'ultimo fattore non l'ho testato a fondo, l'ho solo appreso dalle recensioni), con buona pace di tutti gli hater che negli anni li hanno sempre denigrati per la qualità audio, e che non capiscono che questo tipo di prodotti bisogna valutarli in tantissimi aspetti, e non solo nella qualità audio (che, comunque, per la sua fascia di prezzo è adeguata).
Musica ad un certo livello con collegamento bluetooth ? sei un troll ?
mmm... lo sciami da 149 euro secondo me non vale la pena..è meglio lo sciami mi pro note mi 9 T che almeno a 159 offre anche il sensore di impronte digitali sul tasto on off.
per te ci sono le chinapods da 14,99 euro da abbinare al tuo sciami da 149 euro
Io non mi riferivo “alla maggior parte della gente”. Porto un’esperienza personale.
La cancellazione del rumore PER ME vuol dire evitare il fastidioso “rimbombo” nelle orecchie anche dei semplici passi.
Poi ognuno compra quello che vuole.
Della cancellazione del rumore alla maggior parte della gente non interessa. Chi vuole ascoltare musica ad un certo livello, non sceglie AirPods Pro.
Le AirPods sono le sostitute delle EarPods, ovvero cuffie base.
Saluti
Basta che non siano in-ear come le Pro.
Ah fenomeno ma che te importa tanto non le pigli lo stesso..
Non le sopportavo neanche io le in-ear, ma me le hanno regalate per natale e devo dire che la cancellazione del rumore mi ha cambiato tantissimo l'utilizzo, ora non riesco ad usare più quelle "standard" :)
Posso chiederti le tue impressioni? Anche io ho le AirPods di seconda generazione da un mese e mi sto trovando davvero bene, sia come comfort che come qualità audio (questa mi ha molto sorpreso, non mi aspettavo soprattutto dei medi e alti così puliti)
Io nelle immagini leak non ho mai visto gommini, la custodia di ricarica è troppo piccola a occhio per quelle cuffie con k gommini attaccati, se ci fossero ma più piccoli non ne capisco l’utilità, tanto vale non metterli per me.
ma mica le rende in ear....
Spero siano non in-ear, confortevoli come le airpods 1-2 e quindi come quelle a filo e magari senza parti in silicone.
Penso sia un anellino stile cuffie dei primi iPod (quel grigio diverso dal bianco della scocca per intenderci), altrimenti avrebbero chiaramente detto in-ear visto che si tratta di una cosa completamente differente
Se si possono staccare ed essere utilizzati senza gommini, non è male come cosa.
Diversamente credo che la gen.2 resti a listino dato che alla maggior parte degli utenti interessano quelli non in ear.
Saluti
ah ma allora ditelo eh...
Saluti
Nell'articolo parla di "un terminale in silicone". E' apparsa un'altra foto oltre a quella mostrata in cui si vedono anche i gommini, ma spero sia fake.
la seconda immagine pare sia un fake
Scusa, ma dove le vedi in-ear?
I gommini nella foto non ci sono semplicemente perchè si possono staccare. In altre foto leaked si vedono.
Non capisco la scelta di Apple di rendere in-ear anche gli AirPods classici, considerando che molti, me compreso, non li sopportano.
Dall'immagine postata non sembrano essere inear e non sembrano essere dotati di "gommini". Speriamo
Saluti
Se saranno in-ear, vorrà dire che ho fatto bene a prendermi gli AirPods di seconda generazione un mese fa (prese per sostituire quelli di prima generazione, solo per l'autonomia che negli anni si era ormai dimezzata).