
25 Febbraio 2021
19 Febbraio 2021 86
Quest'anno sono in arrivo almeno due nuovi Samsung Galaxy Watch, stando ai colleghi olandesi di galaxyclub.nl, con nomi in codice SM-R86x e SM-R87x. E potrebbero essere basati su Wear OS (precedentemente noto come Android Wear), invece che sul classico Tizen, secondo il sempre ben informato Ice Universe.
Samsung's new watch will use Android to replace Tizen.
— Ice universe (@UniverseIce) February 19, 2021
Tizen è un sistema operativo open-source sviluppato da Samsung stessa. In generale, nonostante nel mondo smartphone abbia fatto fiasco (l'ultimo smartphone è uscito 4 anni circa fa), in quello smartwatch e TV piace, sia a livello di funzionalità sia a livello di prestazioni. Tuttavia, il problema rimane il solito: la scarsità di app di terze parti a disposizione, nonostante gli incentivi annunciati negli anni. Volenti o nolenti, Android e watchOS rimangono i punti di riferimento, e finora ogni tentativo di introdurre un ecosistema concorrente si è risolto in un nulla di fatto.
Non è la prima volta che si ipotizza un "ritorno all'ovile" per Samsung, che era stata una delle prime società a immettere sul mercato uno smartwatch basati su Android Wear. In effetti le indiscrezioni si erano intensificate nel 2018, quando si apprese che il marchio Gear sarebbe stato rimpiazzato con Galaxy, usato appunto in principio, con il Galaxy Gear. E invece niente: negli ultimi anni Samsung ha continuato a insistere su Tizen.
Le incognite in questa transizione rimangono ancora molte: per esempio, resta da capire se gli attuali Galaxy Watch con Tizen riceveranno "l'upgrade" a Wear OS - un po' come ha iniziato a fare Huawei con HarmonyOS.
Commenti
Tutto molto vero, ma a questo punto basta una Mi band o uno qualsiasi dei device Amazfit, che costano la metà
Str.nzata. Ha più app ma che non funzionano mai. Ha google assistant che non funziona nemmeno lui... mah.
Tizen ha sicuramente meno app ma 10 volte avanti per fluidità, funzionalità, grafica, comodità di utilizzo e fruizione.
Se gli chiedi di chiamare un contatto lui ti risponde che sta chiamando quel contatto, con Wear os era sempre una lotteria... "quale vuoi chiamare"? spesso non ti diceva niente e non sapevi chi chiamava e altre volte si chiudeva proprio.
Appunto... il problema è che maps, google assistant, google pay (importante su uno smartwatch) sono i servizi che usa la gente... al momento è un prodotto valido per chi è nell'ecosistema Samsung, io di certo non faccio Samsung Pay né mi metto a usare il loro assistente... o fai l'integrazione con i servizi che la gente usa, oppure le tue vendite saranno sempre limitate.
Con Huawei fuori dai giochi si apre un pezzo di mercato, l'esperienza dovrebbe aver insegnato che la gente non vuole l'ennesimo sistema operativo e ecosistema proprietario. Le cose devono essere compatibili o con Apple o con Google, perché questi sono i due OS mobili e servizi che la gente usa.
Con il passaggio di Fitbit a Google, probabilmente Fitbit, che resta fra i leader di mercato, aggiungerà gradualmente supporto a assistant, google pay ecc.
Samsung sta facendo la cosa giusta, fra l'altro è nell'invidiabile posizione di poter fare un prodotto con Wear OS e vedere come va rispetto a Tizen.
Io con tizen sempre trovato bene, le app che mi servono sullo smartwatch le ho trovate tutte e la batteria dura 2 giorni, con tutte le connessioni attive (gps compreso) gear s3 frontier. Con altro device che monta wear os , sono a caricarlo ogni giorno, e le app che uso alla fine sono le stesse.
Penso facciano un errore, uno smartwatch in primis deve funzionare bene e con tizen lo fa, la batteria deve durare (il giisto) w con tizen lo fa (sicuramente più che con wear os).
Cosa deve fare uno smartwatch? Sicuramente non deve essere un alternativa al telefono ma una sua appendice ampliativa, quindi? Quindi non deve avere tutte le app che sono disponibili per uno smartphone.
Ad oggi è vero non trovi tutte le app che cerchi, ma realmente a parte quelle installate di default, quante altre app servono? Dovrebbero ampliare qualche servizio google come maps, e avari la possibilità di scegliere l'assistente google al posto di bimbi, ma del resto, avendo provato anche wear os, serve poco.
Dai non ti offendere subito, cucciolo
bella schifezza, ora ci che si lagga
Secondo me pensi male, ma de gustibus.
Come no
Io rispondo ai messaggi di wa
Hai anche la scrittura a mano libera che converte in testo
Potrebbe essere ma non ne vedrei il senso, perché complicarsi la vita a gestire due sistemi operativi, due cicli di aggiornamenti, ecc. Sarebbe tutto raddoppiato (con relativi costi raddoppiati).
Ci sono almeno due app del genere sia su Tizen che su WearOs, ma è una soluzione scomoda e inutile...fai prima a prendere lo smartphone ed utilizzarlo sinceramente....
ufficialmente no, ma in questi casi si vede come purtroppo solo WatchOS attragga gli sviluppatori. su apple watch c’è WatchChat, app non ufficiale che si “finge” whatsapp web e permette di vedere tutte le chat con adesivi, foto, video e vocali. si possono impostare risposte rapide, fare vocali o usare sia gli input di watchos, sia una tastiera completa integrata. ci sono persino gli stati, inutili sì, ma dimostrano che le possibilità ci sono. forse con gli investimenti di samsung c’è speranza anche per wear os.
Se continuano con la stessa politica non ci sarà un Watch 4 quest'anno, ma eventualmente semmai un nuovo Active, che potrebbe chiamarsi Active 4 oppure si rimetteranno in pari con Active 3....considerando che per non fare confusione tra i numeri degli Watch e degli Watch Active non è ma esistito galaxy Watch 2 ed infatti lo hanno chiamato direttamente 3
Sul mio TicWatch S (abbastanza vecchio) qualche volta si impalla, è vero, ma la maggior parte delle volte va! Per questo però basterebbe un affinamento, solo che Google è impegnata in altro evidentemente...
Quando funziona, perché su wearOs 9 su 10 non va.... diciamo pure 10 su 10....
OK ma almeno con l'assistente Google puoi mandare un messaggio da zero, cosa che invece con Tizen non puoi fare (se non erro).
Per rispondere si risponde, ma non c'è modo di inviare (cioè partire da zero).
Per me Telegram (e l'assistente Google).
Assistente Google come risposta penso sia più che sufficiente
Dire che Tizen a livello smartwatch piace è un abominio. Possiedo un Watch 3 e penso che sia un OS nullo a se stesso, Store poverissimo e pienissimo di inutilità, con recensioni che rasentano la sufficienza. Passare a Wear OS per Samsung non può che essere una grandissima svolta
Va perfetto... anche su smartwatch... assistant non è esoso di risorse.
Sai male....ci rispondi tranquillamente alle notifiche...
E che centrerebbe sta b0iata che hai scritto? Certo gli Usa scatenano una guerra commerciale per favorire la Corea Del Sud.....lol
Io alla fine ho ceduto e ho comprato Oppo watch. Meraviglioso!
"ho tutte le notifiche telegram o wa tranquilamente"
Da quel che so non c'è modo di rispondere a queste notifiche direttamente da smartwatch. Qualcuno vorrebbe poterlo fare, io ad esempio.
confermo, soprattutto se si parla di software e di servizi ad esso collegati
Ti dirò, io a parte il primo periodo praticamente l'ho sempre usato come "out of the box". Gli allenamenti li traccia in maniera soddisfacente, le pulsazioni pure. Le watchface praticamente non ne scarico più e tengo quella di default. Probabilmente mi sarebbe andato bene qualsiasi smartwatch con un sistema stabile e reattivo.
Uguale!
Io ho rivenduto dopo 2 mesi il Watch Active 2. A parte Outlook e Bere, lo store è veramente spoglio e pieno di app non ufficiali.
Nulla a che vedere con un assistente su pc o smartphone
Anche su watch va ma come ?
Io sono abituato a tablet e smartphone top gamma con ram e memoria di un certo livello e dove gira tutto senza impuntamenti per anni
In effetti Bixby su smartwatch è pessimo. Ma tanto non uso neanche quello Google, quindi non ne sento comunque la mancanza.
Altra sconfitta di Samsung
Ma guarda che su wear os c'è google assistant che funziona alla grande.
Io ho un ticwatch pro 3 e sono soddisfatto.
Anche io ce l'ho... E una alternativa come l'assistente google al pessimo bixby, la vorrei
Ah, volevo prendere il watch 3 con il cashback ma a questo punto aspetto.
Tra wear os o il watch 4 con misurazione del glucosio, o forse sia l'uno che l'altro nello stesso smartwatch, e chissà mai se esce un fossil gen 6 con snap4100, sembra un anno promettente per gli smartwatch!
È un punto di forza, in questo periodo di palestre chiuse fa anche da ghisa da sollevare :D
Dai vai a trollare altrove !
ah ok
si, ma siccome avevo il primo watch, ho cmq una libreria di vecchi acquisti che voglio continuare a usare
appena preso anche tu ?
Da possessore del Watch 2 spero proprio di no. Direi che per uno smartwatch non si sente la mancanza di nulla.
ma non era meglio ridurre il peso di quel mattone di s21 ultra?
spero proprio che il mio Watch 3 resti Tizen. Ho comprato una valanga di wahtc faces
ma quali tre app....E' semplicemente WearOS con due plugin, sui Samsung sono semplicemente preinstallate ma sempre quelle sono è....ma non è assolutamente vero che girava meglio sui Samsung, mi ha sempre girato identico ovunque, come girava dipendeva semplicemente dalla qualità del bluetooth del telefono a cui lo associavi...
Faranno due versioni... Una con uno e una con l'altro...
Abbandonare tizen è un azzardo troppo grosso...
Provato, se non installavo 3 app oltre quella singola del watch di default, non funzionava nulla ne notifiche, ne alcuni sensori, ergo se devo installare 3 o 4 app aggiuntive solo perchè il telefono non è samsung be ma anche no, e in ogni caso quando poi lo associavo a un samsung girava meglio poche storie dai
Finchè non vedo, non credo.
Non trovo il senso di questa mossa di marketing, sempre non vogliano toglierlo anche dalle TV.
Vedrai che se lo adotta Samsung, e magari fanno pure un orologio con specifiche un po' migliori, le cose potrebbero cambiare... molto probabilmente vedranno come vendono i prodotti con Wear OS e poi decideranno... per me è un passo estremamente positivo.