
12 Novembre 2021
Buone notizie per gli utenti italiani in possesso di Xiaomi Mi Watch, smartwatch annunciato a fine settembre e sbarcato nel nostro mercato all'inizio dell'anno.
L'azienda cinese ha da poco rilasciato un nuovo aggiornamento software che, tra le varie novità, prevede il supporto ad Alexa in lingua italiana. Sarà dunque possibile utilizzare l'assistente vocale di casa Amazon per controllare i dispositivi intelligenti presenti nella propria abitazione, effettuare ricerche web e tanto altro ancora attraverso i classici comandi vocali da impartire direttamente all'orologio.
La versione 1.2.52 porta inoltre con sé due nuovi quadranti per la modalità standby, possibilità di controllare il pulsante di scatto della fotocamera dello smartphone e altre svariate ottimizzazioni.
Nuove funzionalità e miglioramenti:
- Amazon Alexa (non disponibile in tutte le regioni).
- Funzionalità sperimentale per controllare il pulsante di scatto della fotocamera del telefono dall'orologio.
- Due nuovi quadranti in standby
Ottimizzazione:
- Riattiva l'orologio più velocemente.
- Opzione per attivare e disattiva la Pausa automatica in Allenamento sull'orologio.
- Risolti bug noti.
Ricordiamo che Xiaomi Mi Watch è dotato di un display AMOLED da 1,39" con risoluzione 454x454 pixel, connettività Bluetooth 5.0 LE, sensori per il monitoraggio SpO2 e del sonno e una batteria da 420 mAh. L'aggiornamento è già in distribuzione: la sua disponibilità può essere verificata direttamente dall'app Xiaomi Wear.
Commenti
Ed è completamente inutilizzabile. È vero, parla italiano. Ma è come se non lo parlasse.
Dovrebbero darti la versione per disabili evidentemente, per la l'italiano c'è dall'uscita.
buonasera ho aggiornato all'utlima versione con supporto ad alexa.premendo il tasto esce la scritta sto ascoltando ma parlando non prende i comandi come se il microfono non funzionasse.
Quante emoticon supporta il mi watch? Sono decenti da vedere anche se non colorate? Magari poi con app di terze parti riescono a mettere quelle colorate.
Con Amazfit è una causa persa, supporto davvero scadente, per sistemare anche piccolezze fa passare mesi prima di rilasciare un aggiornamento. E al momento gli interessa solo sfornare un orologio al mese.
Curiosità: supporta le emoticon per le notifiche? Odio quei cavolo di punti interrogativi che compaiono sugli smartwatch Xiaomi/Huami
Ce l'ho al polso. Nelle lingue selezionabili l'italiano non c'è.
Credo che in questo Xiaomi abbia nessun impatto sulla batteria, per il semplice motivo che per attivarla devi premere il tasto laterale, non è sempre in ascolto, quindi non ha nessun consumo se non la utilizzi
Posso chiederti se usi lo sblocco con il sollevamento del polso? Perché a me con quello attivato, dirà circa 8 giorni.
L' Always on display l'ho tolto dopo pochi giorni perché effettivamente la batteria ne risente molto.
Ma vorrei capire c'è 18 giorni li fai con quell'opzione attiva, perché io fin'ora più di 8 non sono riuscito a fare.
Da un paio di giorni ho provato a disattivarla per capire se è fattibile anche col mio fare 16-18 giorni
Ma che mi**** dici, è in italiano, non sparare cagate se non hai il prodotto.
In italiano ? No, è in inglese.
Ma figurati, se hai bisogno di qualche altra prova, fammi sapere! :)
Hai fatto bene perché probabilmente era un'unità difettata. Di sicuro la percezione di durata batteria è stata condizionata del tuo Bip S, quindi ci sta tutto. Alla fine credo che ognuno debba scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze e che non ci sia un qualcosa migliore di qualcos'altro, è tutto soggettivo! :) Per quanto mi riguarda, confido anche sul fatto che il prodotto è ancora molto recente e ci sono ulteriori margini di sviluppo, sia per l'app proprietaria sullo smartphone che per il software sullo smartwatch e relative funzioni. Inoltre sembra una cosa marginale, ma un altro motivo per cui l'ho scelto in ottica consumi è il BT 5.0 che se abbinato allo smartphone dotato della stessa tecnologia, abbatte ancora i consumi!
grazie mille per la cortesia di aver provato...
capisco. io provenendo da un bip s che mi fa un mese buono di carica ed ho lo scermo sempre accesso mi è sembrata scarsa la batteria. è un buon orologio ma deve maturare l'app.
un altro problema (almeno nel mio) era l'assemblaggio dei due tasti. funzionavano ma se li muovevi senza premerli "ballavano" nel loro alloggiamento e non mi davano un sensazione di grande durata nel tempo, anche per questo ho fatto il reso
Al momento non ha possibilità di rispondere alle notifiche dei messaggi dettando, neanche con Alexa.
Riguardo l'applicazione ancora poco matura ti do pienamente ragione, anche sul fatto che non si possa interfacciare con Strava, come richiesto da tanti, è sicuramente un limite per chi lo userebbe come sportwatch. Sulla batteria ti confermo i 18gg portata praticamente a zero e senza "Always-on display". Preciso che non ho fatto alcuna attività sportiva, per cui è stato usato solo per notificare i vari messaggi delle tante App che utilizzo ogni giorno (tra cui anche promemoria, calendario, aggiornamenti su Google Play, ecc.), per monitorare sonno, stressa, energia e battito h24 e consultato ogni tanto per il meteo, barometro, ossigenazione del sangue, altimetro più vari smanettamenti! La differenza nel consumo batteria tra l'always-on display o meno è tantissima! Con quella opzione attiva appena comprato, mi è durato 5gg scarsi!
Certo, ho appena provato a impostare un promemoria chiamato "Test" a 5 min. Allo scadere visualizza il nome del promemoria sullo schermo e comincia a vibrare (non emette alcun suono perché è sprovvisto di altoparlante) fino a quando non tappi su "Intettompi". Ovviamente in tutto questo i dispositivi Echo che hai in casa restano non intervengono in quanto è un'interazione solo con lo smartwatch.
18gg con il miwatch? più del dichiarato? anche io l'ho preso il 15 gennaio ma l'ho restituito 10gg dopo perchè l'applicazione era penosa e la batteria non era un gran che (con always on perdevo 20% al giorno mentre senza un 13-15%).
poi per 100 euro non si può chiedere molto, è vero, ma non si è rivelato preciso nel contare i passi e sonno, l'app era in beta praticamente e poi non potevo importare i dati da mifit. ottimo il display devo dire
Quindi ora è possibile rispondere ai messaggi dettando?
Mi sai dire se è possibile impostare un promemoria con Alexa e nel caso si avvia un allarme sullo smartwatch?
Posso dirti che ce l'ho da martedì. Penso che faccia tranquillamente intorno ai 10 giorni con tutti i sensori di monitoraggio attivi e diverse notifiche durante la giornata (ovviamente sono al primo ciclo, quindi vedremo nelle prossime settimane). Se non mantieni i sensori, due settimane sicuramente li fa. Diciamo che comunque 10 giorni li fai in tranquillità (poi dipende anche dall'allenamento che uno ne fa, GPS etc.)
Ho acquistato anch'io il Mi Watch al day one in offerta per sostituire un Ticwatch Pro con Wear OS che mi ha sempre deluso, sia per la durata della batteria, sia per un problema cronico nella ricarica della stessa (a quanto pare un difetto molto comune) e sia per la pesantezza di Wear OS, almeno su questo modello (non ho provato su altri dispositivi). Alla fine m'interessa avere tutti i sensori principali e il Mi Watch ha quasi tutto, compresa la misura dell'ossigenazione del sangue, tanto cercata in questo periodo di pandemia, una batteria decente e che riceva le notifiche in maniera precisa e puntuale. Dopo l'ultimo aggiornamento con l'introduzione di Alexa che ho già testato con richieste varie e con la domotica che ho in casa e con l'aggiunta di qualche altra chicca, come lo scatto della fotocamera direttamente dallo smartwatch, ho tutto quello che mi serve da un dispositivo del genere, pagato meno di 100€. La batteria, testata fino all'ultimo aggiornamento di ieri, con "always on display" disattivato, monitorizzazione sonno e battito h24, mi ha fatto 18gg. Da ieri con l'ultimo aggiornamento e l'introduzione di Alexa avevo la batteria al 26% e al momento è al 24%, nonostante abbia smanettato parecchio per testarlo. Alexa non consuma niente di più in quanto non è in ascolto continuo come su un qualsiasi dispositivo Echo, ma si attiva tenendo premuto il pulsante superiore. Per ora sono pienamente soddisfatto dell'acquisto!
La cosa principale che cerco per prima.
Ci faccio un bel pensierino, tu dirai, perchè?
Gli orologi che ho cominciano a essere vecchiotti e vorrei sostituirli con uno solo che faccia più di un orologio semplice, ma che non debba sostituire la batteria fisicamente ogni tot.
;)
mah tanta roba...diciamo dovrebbe essere il suo, son dispositivi molto basici..a parte Alexa non è che hanno sta parte smart così evoluta...diciamo che tanta autonomia è il minimo sindacale....
Sono andato a leggere nel dettaglio.
Tanta roba!!
;)
Diciamo che Alexa non è il mio principale interesse. ;)
Direi che supera le mie aspettative. ;)
con utilizzo orologio (qualche decina di accensioni al giorno, due sveglie, e notifica per le chiamate) sonno a 30 giorni e 18% residuo di batteria
dicono 14 giorni le recensioni...tocca vedere con Alexa attivo di quanto si abbassa...
ma lassa popo perde ...lo avevo provato sul verge ma consumava la battteria come non ci fosse un domani
e amazfit sui gtr2/2e gts2/2e/mini continua a dormire...