Galaxy Watch 3, programmi fitness e molto altro nel nuovo aggiornamento in arrivo

06 Febbraio 2021 90

Un nuovo aggiornamento sta per essere rilasciato su Samsung Galaxy Watch 3, i primi segnali arrivano da Stati Uniti, India e Corea del Sud, pertanto l'Europa dovrebbe rientrare nelle futura distribuzione entro tempi ragionevoli.

Secondo cià che è emerso finora, l'aggiornamento pesa 74,02 MB e presenta la versione firmware con numerazione R840XXU1BUA8. Vengono segnalati miglioramenti all'affidabilità e alla stabilità del sistema, oltre all'eliminazione di piccoli bug che migliorano le prestazioni complessive, ma ci sono anche delle novità di maggior interesse.

Ad esempio, arriva il supporto all'applicazione Smarthings Find, grazie alla quale è possibile rintracciare la posizione di uno smartwatch smarrito tramite le tecnologie Bluetooth Low Energy (BLE) e ultra-wideband (UWB). Viene inoltre introdotta la funzione di avviso di pulizia delle mani, molto simile a quella già vista da diverso tempo su Apple Watch. Grazie a questa feature lo smartwatch rileverà automaticamente quando gli utenti iniziano a lavarsi le mani e l'ora del lavaggio, caratteristica utile in tempi pandemici come quelli che stiamo vivendo.

Troviamo poi diverse novità tra i programmi di fitness, incluse alcune inedite sessioni video di accompagnamento. Infine, tra le migliorie prestazionali, vale la pena citare la maggior velocità con cui gli allenamenti automatici vengono rilevati, sia per il running che per l'utilizzo di macchine ellittiche, vogatori e molto altro. A proposito di Galaxy Watch 3, la nostra recensione l'avete già letta?

VIDEO


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianni

Forse mi è sfuggito ma in realtà l'elemento più importante dell'aggiornamento in questione è l'introduzione anche in Italia di ECG e Pressione arteriosa... io sto ancora attendeno tuttavia. Non che siano funzioni "core" ma visto che è un anno che Samsung le pubblicizza credo sia il minimo che può fare nei confronti dei suoi clienti (aldilà poi dell'accuratezza di tali misurazioni)

Circe-Calipso-le-sirene

Li ho avuti tutti. iPhone con Apple Watch 0,1,2,3,4,5 mi manca il 6, poi tutte le Mi Band, Amazfit bip lite e non lite, Sametband Huawei e Honor tutte, abbinate con decine di telefoni diversi che passano dall'S20 Ultra al Note 20 Ultra allS10 lite a vari iPhone,ecc.
Oggi ho un nomale telefono (Poco X3 NFC) senza nessuna band e vivo meglio.

Gianni

Permettemi la franchezza, non dici quale smartwatch abbinati a quali smartphone , sei molto generico e drastico. Tendo innanzitutto ad immaginare che tu non sia uno sportivo, comunque una persona che conduca una vita attiva. Probabilmente non ti interessa avere sotto controllo i battiti cardiaci per avere una idea dello stato di salute e efficienza fisica. Forse (beato te !) non lavori in ambito informatico o comunque con necessità di controllare le notifiche dello smartwatch molto spesso (chat aziendale, approvazione authenticators...). Circa la ricarica beh..tanti anni fa avevamo i famosi Nokia che duravano giorni e giorni ora è normale caricarlo quotidianamente...

Daniele

L'ho preso su Amazon Francia apposta, Lo proverò tre o quattro giorni e se la batteria è imbarazzante lo rendo e mi compro il ticwatch pro 3.
Preferivo uno smartwatch squadrato e ho voluto tentare

Ciccio Pasticcio

Magari hanno fixato sono passati 2 mesi...

Good luck!

Daniele

Mi è arrivato ieri, oggi lo provo e vedo un po.. Se la batteria fa schifo lo rendo!

IUGY

..ma infatti, è un errore mio..di certo non me ne privo solo perche devo metterli in carica ogni tot. Ho sia il Ticwatch Pro con AW, che il huawei watch fit.. principalmente uso quest'ultimo, e nel weekend lo alterno con il Tic a seconda delle occasioni

Vincenzo

è una tua mancanza...il telefono lo carichi ogni notte? penso proprio di si, basta lasciare lo smartwatch VICINO la base di ricarica del telefono, io vado a letto ogni sera? si, quando sono a letto tolto l'orologio e lo metto sulla base, perdo quei 5 minuti a telefono (se ho voglio) e lo poggio sulla base di ricarica e buona notte, non mi posso dimenticare di ricaricare nè una cosa nè l'altra...vedo che a qualcuno capita di dimenticare di caricare anche il telefono ma...

IUGY

a me è capitato perchè con il lavoro che faccio non posso portare orologi, lo metto al polso solo nel weekend..mi è capitato di essermi dimenticato di ricaricarlo la sera prima per il giorno seguente

Pegasus

Mentre guido uso il vivavoce dell'auto, non nuoto. Ma confermo che ci sono occasioni in cui è molto comodo avere al polso un vivavoce. Forse è l'unica cosa davvero utile di questi oggetti.

acitre

Infatti non ho scritto quello che dici tu. Ho scritto "con un orologio da caricare ogni giorno uscirei pazzo..." perchè ovviamente sarebbe in aggiunta a qualcosa che già carico ogni giorno. Ma se è vero che lo smartphone è irrinunciabile e non esistono smartphone che durano una settimana, è altrettanto vero che l'orologio non solo non lo ritengo irrinunciabile ma ne esistono e come con una batteria decente quindi, di nuovo, col caxxo che mi metto a caricare smartphone e orologio tutti i giorni in tempi e modi diversi.

Fearless

Io invece utilizzo un Samsung Watch3 LTE e un bel orologio Citizen Eco-Drive. In base a quello che devo fare scelgo o uno o l'altro.

Fearless

Rispondere ad una telefonata attraverso uno Smartwatch a volte è comodissimo: mentre si guida, mentre si lavora, anche durante il nuoto se lo Smartwatch è LTE. Io posseggo il Samsung Watch3 LTE e sotto questo punto di vista è comodissimo.
Sia ben chiaro che non sono prodotti essenziali e di primaria importanza come l'acqua, ma in linea di massima sono prodotti che in base al giusto utilizzo ti semplificano la vita.

Pegasus

Verissimo che è utile, forse è l'unica cosa che mi manca anche se per farlo devi avere per forza degli smartwatch che lo permettono e non tutti lo permettono.

Roberto

beh, la domanda mi pare legittima.. dici che con qualcosa da ricaricare tutti i giorni diventeresti pazzo... quindi sei pazzo visto che ricarichi lo smartphone quasi tutti i giorni.. tutto qui.

Tetsuya Akira

lascia perdere il modello con ricarica solare è una presa in giro.
Costa di più, ha uno schermo utile inferiore per una maggior durata stimata al meglio in un 6%.
Tanto vale risparmiare soldi per prendere un modello normale ma di dimensioni più generose.

Tetsuya Akira

dipende da cosa hai bisogno, io ad esempio non riesco a fare a meno della funzione di risposta alle telefonate tramite smartwatch che per quanto mi riguarda è impagabile.

Tetsuya Akira

volevo prenderlo ma oltre ad aver peggiorato la batteria rispetto al Frontier, non hanno inserito alcuna novità di rilievo anzi, ridicolo che ancora oggi non sia possibile tracciare l'attività di sport praticati in maniera elevata come Kayak, canoa, windsurf ecc...

Fearless

No

Alex

1% di 60000000 sono 600000 persone
sono persino troppe

Vincenzo

È uscito l'aggiornamento amo ecg ecc ecc?

Vincenzo
Ciccio Pasticcio

Batteria pessima.
Al boot scritte in cinese come i peggiori smartwatch da 40 euro.
Microfono per chiamate terribile.
Rilevamento del sonno sballato.

Daniele

Ti sei trovato male con oppo watch? Come mai?

IUGY

Anche io ho il ticwatch pro (prima serie), più il huawei watch fit per tutti i giorni/allenamenti

Allan

Hai detto bene! Io invece sono tornato alla mia collezione di orologi con movimento meccanico svizzero!

Brogi87

Preso withings steel HR sport. Senza alcun fascio di luce al polso alla Luke Skywalker. Carico ogni 20 giorni

teo

Chi si allenava sul serio aveva già cronometri e battito cardiaco ... Da anni ... Questo è anche il progresso ... Oggi per me correre senza uno strumento che mi dia tempi e velocità sarebbe più complicato. Lo facevo già anni fa con il cell oggi è più pratico avere tutto al polso.
Anche prima del cellulare la gente si telefonava lo stesso

Pegasus

Diciamo che prima dell'avvento dell'elettronica la gente di allenava lo stesso.
Se vedo un barlume di utilitá è nelle notifiche in situazioni rare.
Esempio sono a tavola e non voglio tenere il telefono sul tavolo ma aspetto una mail o un telegram importante. Alla notifica posso guardare l'orologio e se non è quella che aspetto continuo a mangiare, se è quella che aspetto continuo a mangiare lo stesso....ehm....no....non mi servono manco per le notifiche.

teo

Scusami ma chi si allena deve tenere traccia di tempo percorso distanza velocità media e battito come minimo ... Se ti alleni in modo più avanzato pure le fasce cardio in base ai battiti. Molti smartwatch lo fanno e anche bene ... Per me sono molto più inutili come orpelli per leggere 2 notifiche

acitre

Ne ho uno con più di 5000mAh e mi basta lui come schiavitù semi giornaliera.

Pegasus

Io veramente non mi sono mai allenato e ho preso questi oggetti per le notifiche e per capire quando il mio sonno si deteriora. In particolare con Apple Watch 6 ho scoperto che i miei risvegli sono dovuti al rumore....probabilmente mia moglie che russa. Ora che l'ho capito e visto che di notifiche ne ho poche non mi servono più.
Non saprei manco in che modo uno smartwatch può essere utile per chi si allena.

comatrix

Come al solito esagerate sempre, solamente le persone che fanno sport e/o allenamenti, sono oltre l'1%, quindi?
Poi vogliamo mettere coloro non so, in sanità che indossano guanti?
I disabili?
Davvero solo l'1%
Io mi chiedo se alle volte riflettete su cosa pensate e poi scrivete...
E sono solamente alcuni esempi...

Roberto

no, prima arriva la tac con contrasto

Roberto

quindi non hai uno smartphone, giusto?

Ciccio Pasticcio

Le band sono utili solo se ti alleni e idem il bip.

Hai comprato la roba più inutile che potevi visto che ti alleni e basta.

Ciccio Pasticcio

Io ho il ticwatch pro 3 gps e dura 2 giorni.

Quando mi va in essential mode, lo tolgo e lo metto in carica, fine.

Pegasus

Come detto li ho provati tutti questi gingilli, tutt'ora ho un Bip Lite, Una Honor 4 e La Mi Band 5.

Intanto io non mi alleno mai, non ne ho voglia. Ricaricarlo ogni mese come il bip non è una rottura grande ma piccola. Non è quello il problema (non solo) anche solo vedere i dati che non servono è una rottura.

Deimos

Per le mie necessita con il huawei GT2 mi trovo benissimo.
Certo se lo si usa solamente come orologio, un orologio vecchia scuola rimane la soluzione migliore.

IUGY

Diciamo che non è indispensabile, ma se cominci ad usarlo per determinati scopi (allenamenti per esempio), poi ti diventa insostituibile... Certo ricaricare ogni giorno è fastidioso, concordo (prima o poi ti dimentichi e rimani senza orologio per tutta la giornata, vedasi Android Wear che durano niente), ma se trovi il giusto compromesso
(ricaricare ogni 7/10giorni tipo) possono essere utili.. Logicamente se lo si usa solo per guardare l'ora, hai completamente ragione tu.

Alex

Cioè praticamente confermi che nel 99% dei casi è inutile
Per lavoro serve a poche persone
I disabili che possono utilizzarlo sono una assoluta minoranza e per sport serve al massimo ai professionisti
Stiamo parlando del 1% delka popolazione e sono stato generoso visto che anche per loro a mio avviso è inutile

MisterX Dev

Se volete qui su telegram parliamo di smartwatch Samsung e non solo @samsung_watch_italia

T.H.E. Cat

Dolores di Westworld

T.H.E. Cat

Non ci credo, è imbarazzante, per te.

acitre

Un ormai vecchiotto forerunner 235 che va ancora a cannone nonostante non lo tolga mai dal novembre 2016. A parte quella mezz'ora a settimana per caricarlo s'intende.

noncicredo

Non so se sei più ridicolo tu o i (al momento) 9 geni che ti hanno messo il like.
Se NON ti serve uno smartwatch, allora fai bene a usare un normale orologio (digitale o analogico, fatti tuoi).
Ma criticare i lati "negativi" che ti permettono di avere servizi che non puoi avere dal tuo cassio di casio è imbarazzante. Per te.

FCava

non ho clienti molesti

Pegasus

Un conto è rispondere e un altro ricevere messaggi molesti. Pure io rispondo, pure i miei clienti vanno altrove. Se sono rompicojones meglio che vadano altrove.

FCava

Modi di lavorare diversi. Io sono reperibile praticamente sempre (poi dipende se rispondo o no) visto che, oltre agli uffici, abbiamo 1600 negozi da seguire e l'assistenza va data. Altrimenti i clienti vanno da un'altra parte

Pegasus

I messaggi molesti puoi bloccarli come puoi bloccare i mittenti.
Non sei affatto obbligato da nessuno a usare whatsapp. Come non sei obbligato a rispondere.
Io rispondo poco, molto poco. Quelli che rompono non ricevono mai risposta e li blocco.
Vivo molto meglio di prima quando pensavo di dover rispondere a tutti.
Io ho una piccola azienda, sono il socio al 50% e il direttore tecnico. Non rispondo a tutti e quelli che scassano li blocco. Se qualcuno deve dirmi qualcosa mi può chiamare e il mio numero di telefono ha:
Non disturbare dopo le 18.30 e prima delle 8.30 ma anche tra le 13.30 e le 14.30. Non faccio interventi di urgenza, chi ha un problema durante il mio tempo de lo tiene fintanto che non ricomincio a lavorare o se lo risolve da solo e lo fa risolvere a qualcun altro.
Filtro delle chiamate moleste
Molti numeri bloccati
Avviso di chiamata disattivato per cui se sono al telefono squilla occupato.
Segreteria disattivata

No Messanger, No Whatsapp, No Facebook, No Twitter, No tiktok, No instagram.

Gli sms sono silenziati salvo che per quelli che provengono da 5 numeri: moglie, figli, antifurti, socio.

Telegram: su 1300 contatti 200 sono bloccati.

Se mi mandano un vocale rispondo che non ascolto i vocali e che quello che hanno mandato l'ho cancellato e che se vogliono possono chiamarmi oppure scrivermi, la maggior parte delle volte finisce li e non scrivono e non telefonano. Segno che non era importante.

Se vedo che qualcuno vuole rompere gli/le scrivo: il tuo messaggio mi ha infastidito per cui ti blocco e se vuoi comunicare con me puoi usare il telefono, signa, sms e mail.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?