Gli AirPods dominano un mercato degli auricolari TWS in crescita del 90% nel 2020

27 Gennaio 2021 28

Continua a crescere la quota di mercato di Apple per quanto riguarda gli auricolari True Wireless Stereo (TWS). Secondo un nuovo rapporto pubblicato della società di ricerche Strategy Analytics, gli AirPods sono i prodotti che hanno venduto più di tutti lo scorso anno con oltre 300 milioni di unità.

In generale, tutto il mercato degli auricolari wireless è cresciuto di quasi il 90% nel corso del 2020 con Apple che ne detiene quasi la metà. Il resto è costituito da un gran numero di società con piccole quote individuali. Nonostante questo dominio, Strategy Analytics rileva che vantaggio di Apple si sta comunque riducendo con l'intensificarsi della concorrenza.


La società di ricerche prevede, in particolare, una forte concorrenza da parte di Xiaomi, Samsung e Huawei nel corso del 2021. Atteso, inoltre, un inevitabile consolidamento del mercato delle cuffie TWS nonostante le buone prospettive di vendita. Meno di una persona su dieci a livello globale, infatti, ancora non possiede auricolari Bluetooth e c'è quindi ancora spazio significativo per la crescita. Altro aspetto da non sottovalutare è rappresentato dal fatto che sempre più produttori stanno eliminando la cuffie cablate dalle confezioni di vendita dei loro smartphone inducendo i consumatori all'acquisto.

Nei giorni scorsi, la Counterpoint Research aveva rilevato che il 52% dei dispositivi indossabili spediti nel terzo trimestre del 2020 è rappresentato da auricolari TWS, il 41% da smartwatch e fitness tracker. Per quanto riguarda gli auricolari true wireless, le spedizioni annuali sono in crescita dell'83%, a 238 milioni di unità, e si prevede un trend positivo anche nel 2021.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
From Monkey Island 2 (bannato)

Non metto in dubbio sul fatto che possiamo avere percezioni differenti di qualità. Probabilmente anche di rapporto qualità/prezzo visto che ad oggi di roba come si deve sotto i 30 euro si trova. Poi chiaro, se hai la pretesa che un prodotto di 15 euro debba suonare come delle spirit torino da 2500 euro...

matteventu

"Pagate circa 15 euro e hanno, ad oggi, fatto una riuscita sia in termini
di qualità che di longevità, migliore di molte degli auricolari con
filo di pari prezzo che abbia provato"

Non so che dirti, avremo percezione di "qualita'" completamente diversa.

macosx

Ho avuto le gear 1 e le 2 di Samsung al tempo costavano anche di più e facevano quasi più pena delle cinesi.

lillo

Pollo

lillo

Uuuuuu

From Monkey Island 2 (bannato)

anche tu però che paragoni un paio di cuffie da 15 euro con uno che costano 7/8 volte tanto...

Edoardo Motta

grazie per aver commentato così ti blocco immediatamente

lillo

I polli come te sono sempre pronti da spennare

lillo

Questo fa capire quanto è influente la moda, dato che le buds + sono nettamente superiori in qualità

Pistacchio

Infatti

Pistacchio
Pistacchio

Concordo

From Monkey Island 2 (bannato)

ho le AIRDOTS Di Xiaomi da quando erano praticamente vendute solo nel mercato Cinese, Pagate circa 15 euro e hanno, ad oggi, fatto una riuscita sia in termini di qualità che di longevità, migliore di molte degli auricolari con filo di pari prezzo che abbia provato.
Il vero dramma del mondo della tecnologia, e non solo, è la tendenza a generalizzare.

Abel

Qualcuno che va in bici che mi sa consigliare un auricolare bluetooth più per chiamare che per la musica? Quindi stabilità (so che diventa un po' soggettivo) e soprattutto qualità del microfono/riduzione del rumore?

Condiloma Peperlizia

Apple lodeve. I loro clienti molto meno!

matteventu

Però non ha tutti i torti, le TWS da quattro soldi sono monnezza, ma anche quelle di fascia "alta" sono prodotti dal rapporto qualità/prezzo/longevità estremamente dubbio.

Squak9000

bah... dipende dall'uso.
Se uno le usa 8 ore al giorno tutti i giorno probabilmente dopo il primo anno l'autonomia si ridurrebbe di molto.

Io le userò dalle 4 alle 8 ore a settimana e le trovo molto comode e utili.
ho il secondo modello da più di un anno e non noto problemi di autonomia.

Ho anche in paio di BOSE decisamente migliori MA le uso meno perchè non sono comode con il filo.

macosx

Hai descritto le cinesate... io ho avuto quello schifo di airdots di xiaomi che mi hanno fatto capire che forse è meglio spendere quei 100 euro in più.. ho preso le AirPods 2 tutt’altra cosa ottimo suono e microfoni che anche se sussurro mi sentono .

Gabriele

Io ho le galaxy buds da 2 anni, le utilizzo almeno 2 ore al giorno in maniera continuativa a massimo volume e non noto cali di batteria.

Leonardo Macci

Secondo me la frase “ Meno di una persona su dieci a livello globale, infatti, ancora non possiede auricolari Bluetooth” è sbagliata ,mi sembra più probabile “che meno di una persona su dieci possiede auricolari Bluetooth” il che sì lascerebbe un ampio margine di crescita

adimo

Secondo me le Beats Flex a 45 euro, con la stessa tecnologia delle prime Airpods sono un affare.

Ritornoalfuturo

È già passato quello che dice "con il filo È meglio "...

Pirupa®

Proprio per questo non spenderei più di 50€ per prodotti del genere.

Alfonso

"Other": tutti i prodotti che pubblica hdblog nei giorni di offerta

Andredory

2021, non ho mai avuto delle TWS perchè non voglio cuffie usa e getta da centinaia di € con una qualità audio da cuffie di poche decine di € e microfoni pietosi.

ghost

Secondo me è un ottimo prodotto di consumismo dato che sei costretto a cambiarlo ogni 1 o 2 anni

Edoardo Motta

2016: "ahahaha ma chi li compra questi oral B da polli ahahaah solo i fanboy epple ahahahah w il cavo a vita ahaahaha"

2021:

Dr_Home

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?