
06 Giugno 2022
Se da un lato continuano ad aumentare i produttori che hanno deciso di eliminare gli auricolari cablati dalle confezioni di vendita dei loro smartphone, non ultimi i nuovi Galaxy S21 di Samsung, è pur vero che ci sono sempre più utenti che hanno deciso di acquistare comunque degli auricolari senza filo.
Il successo di questa tipologia di prodotto è fuori discussione. Secondo quanto rilevato dalla Counterpoint Research, il 52% dei dispositivi indossabili spediti nel terzo trimestre dello scorso anno è rappresentato da auricolari TWS, il 41% da smartwatch e fitness tracker. Per quanto riguarda gli auricolari true wireless, le spedizioni annuali sono in crescita dell'83%, a 238 milioni di unità, e si prevede un trend positivo anche nel 2021.
Gli smartwatch, di contro, hanno visto decisamente rallentare la loro crescita verso la fine del 2020 ma si prevede che ci sarà nuovamente un'inversione di tendenza nel corso del 2021 dovuta anche al costante calo dei prezzi di vendita. Nei giorni scorsi, la società di ricerche Gartner ha previsto per il 2021 una spesa in crescita del 18,1% su base annua, pari a 81,5 miliardi di dollari (contro i 69 miliardi del 2020). Il 2020, come evidenziato, è stato l'anno del sorpasso di cuffie e auricolari sugli smartwatch, la cui spesa si è assestata attorno ai 21,8 miliardi di dollari. Questo trend proseguirà anche nel 2021 e nel 2022, sino a raggiungere una spesa di 31,3 miliardi di dollari.
Apple è ancora al comando della classifica relativa alla spedizioni di auricolari nel terzo trimestre del 2020 con una quota di mercato del 29%. Gli AirPods sono rimasti il prodotto più rappresentativo della categoria con circa 82 milioni di pezzi spediti in tutto l'anno (erano 61 milioni nel 2019). Alle sue spalle c'è Xiaomi con il 13% e poi Samsung e JBL, più distanziate, con il 5%.
C'è anche da considerare il ruolo delle aziende cinesi che stanno proponendo alternative più economiche che andranno ad alterare gli attuali equilibri di questo settore. Da sottolineare, infine, che cinque dei primi dieci brand in classifica propongono auricolari TWS economici con prezzi inferiori ai 50 dollari e, in alcuni casi, a 20 dollari.
Commenti
Esattamente!
Se mo dici xiaomi non rispondo più
Ci sta
Solo che da fastidio e tanto.
E quindi?
Samsung fa quello che fa Apple, ma senza saperlo fare.
Prendiamo in considerazione brand seri e non incompetenti come samsugn
Considera che zenfone 6 è meno ingombrante del s20 plus (senza Jack)
Ma quale borsello! Dai non fare il pagliaccio, ti ho detto che sono alto 2 m per 100 kg e passa... Vuoi che non mi sta in tasca nei jeans.?Tu semmai... Se ritieni che non ci stia in tasca penso che sei mingherlino...
Se sei uno dei uomini ambigui con il borsello va bene
Altrimenti è inutilizzabile
Hahahaha hahahaha mattone inutilizzabile hahahahaha sei divertentissimo
Appunto un mattone inutilizzabile
zenfone 6, grande per via dello schermo e della camera rotante (per me non è un problema visto che sono 2m per 105 kg) non certo per la presenza del jack
preferisco avere la comodità dello schermo grande e della batteria capiente piuttosto che uno smartphone piccolo e sottile (ma sono scelte personali queste)
ed è anche un mattone sicuramente
Non è così visto che il mio telefono ha 5000mah e jack
“Togliere il Jack non porta nessuna vantaggio o innovazione sullo smartphone”
Ha solo permesso di aumentare del 30% le batterie
Nooooooooooooooooo
Per la cronaca cambio telefono cor a ogni due anni e ora ne ho uno con Jack, ho anche delle tws, a volte le uso per chiamare altre volte uso gli auricolari con il filo
Il mondo va avanti e questo è un bene, tuttavia rimuovere il Jack è una operazione che non scaturisce da una effettive esigenza, bensì da mere pratiche di marketing (creano una esigenza - le cuffie bluetooth - laddove non c'era alcune necessità) e questo non è progresso... È solo una pratica commerciale
Togliere il Jack non porta nessuna vantaggio o innovazione sullo smartphone... Crea solo necessità... E infatti tu scrivi "compra un accessorio da 20€"
Comprare un accessorio da 20€?
Troppo fastidio?
"Perché devo limitare la mia possibilità di usare oggetti che ho e che funzionano bene solo perché qualcuno ha deciso che il mercato smartphone deve dire addio alla presa Jack?"
Perchè il mondo va avanti
A questo punto ti tieni il telefono di 10 anni fa se ragioni così
Si, giulietta del 2011 che va benissimo, auto aziendali per il cantiere che naturalmente non hanno l'ultima release di android auto, impianti stereo Yamaha di 20 anni fa che suonano meglio di qualsiasi schifezza con su google home... Ecc.. Perché devo limitare la mia possibilità di usare oggetti che ho è che funzionano bene solo perché qualcuno ha deciso che il mercato smartphone deve dire addio alla presa Jack?
Pixel buds o cosa x Android?
Le buds costano più del doppio però. Ci mancherebbe che andassero peggio.
Ne ho trovati un paio in regalo come quelle delle patatine,usate per 2 ore e basta.
Che risposta è? Ma hai 12anni? Guarda che puoi benissimo verificare la riposta in frequenza ammesso che sei capace di leggerla, dopo puoi smontare la mia riposta. Non puoi perché le ho sentite con le mie orecchie quindi la tua unica riposta è un non sense: se se
Hai ancora roba senza btw porte usb?
Se se...
Sulla questione delle batterie hai ragione, però non hanno i cavi che potrebbero rompersi, si devi comprarle sapendo che le userai 2- 3 anni che secondo me sono ok. Alla fine l’economia deve girare... le Sony 1000xm3 per esempio si possono cambiare abbastanza facilmente le batterie... però non so se sia veramente fattibile...
Per te non è vero, per me è vero.
Però hai detto che suonano peggio delle cuffie circumaurali e quello non è vero, certo i modelli top di IEM non arrivano ai livelli di cuffie circumaurali top di gamma come le audeze,sennheiser HD 800 e co e in più di solito si paga una tassa per la miniaturizzazione con le IEM rispetto a cuffie Over ear ma ci sono tante cuffiette di tutto rispetto nel mercato che competono tranquillamente con cuffie di fascia media e sopratutto suonano molto meglio delle TWS
Secondo me ormai per il mercato delle cuffiette o si va di Chi fi fino a un massimo di 150€ ( Tin hifi P1/ mooondrop starfields e altre) oppure non si bada a spese e si comprano modelli top di Sony,shure, UE, Campfire , le TWS vanno bene per chi ha bisogno di musica in movimento o ANC ma per hanno troppi difetti come la batteria che va a farsi benedire dopo due anni , durata della carica che diventa imprevedibile con il tempo e suono okay ma scarso in confronto alle cuffiette Chifi
E poi per collegarlo all'auto? Ad una aux qualsiasi? Adattatori? Comodo, comodissimo...
Per 35€ ti consiglio di valutare il mercato Chi fi specie se prendi direttamente dalla Cina con Ali Express , trovi gioeliini a prezzi ottimi e inarrivabili dai produttori classici
Non ho mai detto che suonano male.
Comunque mi fa piacere per te, figurati.
No meglio le casse direttamente alle orecchie per il true hi fi. Buttiamo via anche le cuffie. Io ho provato tutte quelle che dici tu e parlo con cognizione.
Le Sony che dici fanno schifo hanno un boost a 8khz e subito dopo il rolloff quindi non mi dire che suonano meglio delle galaxy buds.
Secondo la tua logica Camfpire audio, Sony , Klipsch,Sennheiser , Shure e gli alotri produttori di IEM premium sono degli scemi che stanno a perdere tempo e soldi creando cuffiette che suonano male e nessuno se le compra perchè tanto ci sono le tws oppure cuffie circumaurali ? Io ho preso un paio di KZ ZSN pro e a soli 17£ suonano meglio delle WF-1000X che costavano sui 200£ al lancio
Ti è andata bene con i krapfen ahaha
Comunque per la qualità audio sono d'accordo con te eh
Se ho voglia della qualità audio mi siedo sul divano e apro Tidal Hifi con delle cuffie cablate
Se sono sul pullman e mi interessa poco di sentire i respiri di Lady Gaga mentre canta mi metto delle scrause tws da 30€ da Amazon ahah
Ok la prossima volta che vorrò l’alta definizione butterò via le mie ath r70x e mi attacco alle orecchie le mie monitor audio bronze ok? Tanto più sono grandi più suonano bene!
Mica ho provato solo le Beyerdynamic, ma secondo te?
Ho portato fisica e logica, tu che mi porti? Le tue esperienze personali? Come se le mie orecchie e le tue avessero la stessa sensibilità, lol.
Comunque vai tra', hai ragione tu.
Ciao.
Quindi secondo te le casse più sono grandi più suonano bene? ti ho già detto se vuoi capire bene altrimenti lascia stare: cuffia da 1000 in ear da 1000 di solito suonano meglio le cuffie, ma dire che le cuffie suonano sempre meglio delle in ear mi pare una grandissima minghi4t4.
Ps. Se beyerdynamic non sa fare le in ear non è che automaticamente tutte fanno schifo, io ti ho portato esempi concreti tu invece mi parli di fisica, sei un fisico? Che risate.
Non ti seccare ma è semplice fisica.
Il suono si propaga con l'aria, un driver minuscolo non potrà mai avere la stessa portata di uno grande, è logica.
Semplicemente se si vuole dettaglio sonoro, potenza e volume contemporaneamente, le in-ear non sono indicate, tutto qui.
Con la differenza che TWS di pari qualità le paghi molto di più, sono più fragili, durano di meno e devi caricarle. Settimana scorsa ci ho guadagnato 4 Krapfen perché ad una era caduta una Airpods nel mio giardino ed è passata il giorno dopo a ritirarla.
Quindi hai provato un marchio e sai già tutto? Le beyerdynamic fanno in ear che fanno pena come sennheiser, prova le Sony ier m9, ier z1r, campfire andromeda, inear prophile 8, poi mi dici.
Ps. Ho avuto le beyer xelento quindi so di cosa parlo di cuffie ho le ath r70x. Che sono reference da studio.
Io mi sono comprato delle Sony ex 650 AP a 35€. Mio padre voleva regalarmi delle Icon X anni fa che gli aveva regalato Samsung in una presentazione a porte chiuse ma ho rifiutato dicendogli di rivenderle in negozio. Poi ho preso delle Freebuds 3 in bundle con il Matebook e non le ho neanche aperte ma le ho rivendute su Subito. Le TWS le lascio alle persone che a quanto pare non riescono a vivere con il cavo dopo l'invenzione di queste cuffie ed a cui non frega nulla della qualità audio o di rimanere a piedi se si scaricano. Però devo ringraziare Apple e le sue Airpods, ad una ragazza ne è caduta una nel mio giardino settimana scorsa ed il giorno dopo glie l'ho ridata guadagnandoci 4 krapfen.
Beh capita di stare a casa la sera filmetto e ricarica...
Se perdo le cuffie tws invoco il calendario, come ho invocato il calendario quando usavo le cuffie cablate quando andavo in bicicletta e mi si è rotto il jack per lo stress meccanico
Di auricolari ne provo tantissimi, ti dirò che per superare la qualità sonora delle Bose qc earbuds 279e devo andare su un prodotto almeno dai 200-300 in su quindi siamo lì, come costo ma hai un cavo in mezzo alle scatole, le mie ier m7 suonano meglio ma costano 799. Avevo anche le xelento da 700 e ti dico che suonano simili alle Bose.
Ma quando mai.
Ho auricolari Beryerdynamic e sovraurali dello stesso produttore.
C'è un abisso.
Già, ma vabbè c'è Disqus, Telegram ed altri siti.
Sentiamo che cuffie cablate prendi? Se mi dici: xelento, se846, z1r, m7, qdc anole x, campfire Andromeda, Solaris, in ear prophile 8, allora ti do ragione meglio le cablate, altrimenti delle galaxy buds anche prima gen suonano più che bene anche contro le cablate da 100 euro e fidati che ne provo di cuffiette.
La dimensione non c’entra niente, gli auricolari con le armature bilanciate che sono ancora più piccole dei driver dinamici hanno un suono molto più fedele di tante cuffie grandi. Poi se mi dici che a parità di costo le cuffie grandi suonino un po’ meglio si, ma non era quello il succo.
Ho le Bose quietcomfort earbuds Sony ier m7 e AirPods, hai ragione sul fatto che in giro percepisci meno la differenza di qualità, gli AirPods sono a fare polvere, le Bose sono un ottimo compromesso, le Sony le uso ormai solo quando al pc, poi si è vero che le cablate sono superiori ma costano anche di più, inutile sperare di superare le tws con le cuffiette da 30 euro come molti credono qui.
E quindi ??? Uno si attacca?