
27 Maggio 2022
Al CES 2021 sono tanti i produttori che hanno annunciato auricolari true wireless. Tra questi citiamo Belkin con SoundForm Freedom, i primi non Apple ad essere compatibili con la funzione "Dov'è di iOS. Oggi è il turno di Anker, che ha appena annunciato le nuove Soundcore Liberty Air 2 Pro.
Tra le novità di questo modello troviamo il supporto alla ormai classica e indispensabile modalità trasparenza (in modo da poter sentire ciò che avviene attorno a noi anche mentre si indossano le cuffie) e la presenza della cancellazione attiva del rumore, quest'ultima proposta in 3 diverse configurazioni: transport, indoor e outdoor.
La prima è particolarmente indicata per l'utilizzo sui mezzi di trasporto, visto che dà priorità nel blocco delle frequenze basse (tipiche nei mezzi come treni e aerei), mentre quella outdoor risulta meno invasiva e più incentrata sulla soppressione del rumore di fondo tipico della città. La indoor, invece, punta ad isolare l'utente dalle altre voci presenti nella casa, agendo quindi sulle frequenze medie.
Le nuove Liberty Air 2 Pro integrano anche i driver con tecnologia PureNote da 11mm, offrono un'autonomia di 6 ore di ascolto musicale continuo (a cui si aggiungono altre 20 ore utilizzando la custodia di ricarica), integrano controlli touch personalizzabili, sono certificati IPX4 contro i liquidi e vantano un sistema di ricarica tramite connettore Type-C o wireless Qi.
Gli auricolari vengono proposti a 129,99 euro nelle colorazioni Onyx Black, Titanium White, Sapphire Blue e Crystal Pink.
Commenti
Considerando che ormai Anker Soundcore fa prodotti audio di ottimo livello da anni e si è fatta conoscere con prepotenza nel settore, il pezzo non mi sembra ancora alto per quello che offrono (usando il codice sconto vengono 100€).
Ottima durata delle cuffiette e del contenitore, esteticamente molto belle le cuffiette e anche il contenitore, app fatta davvero bene che manca a molte cuffie, ricarica wireless, tantissimi gommini per adattarle al meglio.
Hanno confrontato la qualitá del microfono e della cancellazione con le huawei freebuds pro, apple airpods pro e xiaomi mi air 2 pro e tutte queste le prendevano malamente.
Sono cuffiette molto curate che se la giocano con cuffie più costose, ora perché non costano 60-80€ non significa che siano da buttare, altrimenti secondo questo ragionameno il 98% delle cuffiette sul mercato sono sovraprezzate
Informazione o no ancora devo trovarle delke cuffie complete come le jabra. Tutto il resto è aria al vento
Ma lol.
1- Appunto, non ho parlato di qualità di riproduzione musicale, ma di altri fattori che beneficiano l'esperienza d'uso (per esempio, latenza e scaricamento simultaneo di entrambi gli auricolari).
2- "non godranno del 5.0 ma..." ehm scusa, dove nel mio commento ho citato anche solo una volta il Bluetooth 5.0?
3- "hanno driver di altissima qualità da 15mm" LOL il fatto che siano da 15mm per te significa che siano di altissima qualità? Ci sono auricolari cablati da diverse centinaia di euro e considerati ad "alta fedeltà" che hanno driver da meno di 1cm, per tua informazione.
4- Quello conferma che tu sei assolutamente incapace di informarti, perché le tws 1000XM3 di Sony *NON* supportano LDAC
5- Quindi siccome hai comprato dei modelli Sony e Anker dopo esserti chiaramente DISinformato, allora le tue Evolve 75t sono il meglio e tutte le altre nuove e "con le sigle" sono tutte robe da marketing? Mi stupisco tu non te ne sia ancora uscito con qualcosa tipo "il covid-19 non esiste" o "le torri gemelle le ha fatte cadere Bush".
Senza offesa, ma con quest'ultimo commento hai dimostrato di non capirne assolutamente niente.
Il che non è un male o una colpa eh, mica devono essere tutti nerd/geek fanatici di audio o di tecnologia.
Ma basta non fare disinformazione, cosa che tu stavi facendo.
Lo vedi che è questione di sigle? Ma che senso ha parlare di qualità di riproduzione musicale al limite della percezione umana su cuffiette con membrane piccole come una lenticchia? Puoi dire quello che vuoi, le jabra non godranno del 5.0 e nonostante questo mai avuto problemi di lag o latenza, hanno driver di altissima qualità da 15mm e penso sia per questo che qualunque in ear, pur blasonato quanto possa essere ed insignito delle ultimissime trovate pubblicitarie, non potrà mai avere la stessa resa. Per sfizio comprai le sony tws 1000mx3, tanto esaltate in ogni dove per la qualità garantita dall'Ldac. Le ho rese il giorno dopo.
Acquistai anche le liberty pro 2, non proprio male in verità ma per telefonare sono inutili, specialmente se abituato ai 4 microfoni delle jabra che consentono conversazioni nitide anche durante un concerto. Queste ancora le ho perché successivamente al reso anker via amazon mi scrisse che me ne avrebbe mandato un paio totalmente gratuito a seguito delle mie lamentele.
Uhm non è esattamente vero.
Le Evolve 75e prima di tutto non sono "true wireless" (cosa che di per sé non mi interessa), quindi non hanno tutti i "problemi" che le true wireless hanno e che sono in parte risolti da alcune di quelle che tu chiami "sigle".
aptX, oltre alla qualità più alta (percepibile o meno), garantisce latenza minore e solitamente è indicazione di una migliore/corretta implementazione dei vari protocolli dello standard Bluetooth (pur non essendo una cosa *tecnicamente* legata ad essi). Cose come minore latenza etc sono più significative in termini di esperienza d'uso, rispetto all'aumento della qualità da AAC ad aptX.
I citati protocolli TrueWireless di Qualcomm, allo stesso modo, (se usati con uno smartphone compatibile) riduconoo la latenza, migliorano la stabilità della connessione e rendono lo scaricamento delle batterie (di auricolare dx e auricolare sx) più omogeneo (rispetto ad auricolari true wireless che usano connessione master/slave).
Possiedo io stesso delle Jabra Elite 85t (il modello nuovo, uscito qualche mese fa, che non ho pagato con i miei soldi, non l'avrei mai fatto non essendo al momento interessato al mercato true wireless >100€), che hanno un chip Qualcomm top di gamma in UN SOLO auricolare (invece di averne uno nel destro ed uno nel sinistro), usando tecnologia NFMI (quindi master/slave) per trasmettere l'audio al secondo auricolare. Sono un disastro, non valgono 50€.
Quindi:
1- Non parlare di "sigle sigle sigle" se non sai cosa quelle sigle significano
2- Non confrontare categorie di prodotti tecnologicamente enormemente differenti perché non ha il minimo senso (neckband vs true wireless)
3- Scusami se mi permetto, ma se non hai trovato niente che suona meglio delle Evolve 75t, evidentemente o non hai cercato molto, o ti accontenti facilmente ("sigle" o meno)
Sigle sigle sigle. Quanti soldi buttati per inseguire la tecnologia e non ho mai trovato niente di wireless che suoni meglio delle jabra evolve 75e che sono cuffie di 5 anni fa e di sigle figherrime da ultimo grido nemmeno l'ombra
Non saprei allora, mi spiace.
I modelli "migliori" di solito non hanno bisogno di scimmiottare il design di Apple :(
(Anche se non sempre è il caso)
No proprio tipo airpods pro
Non saprei, con quel form factor intendi proprio tipo AidPods Pro?
O più genericamente in-ear?
Quindi ci valgono secondo te 179 euro le enco x? Ed esistono altre buds con stesso form factor con chip Qualcomm e/o AptX?
A livello tecnico, soprattutto per una differenza di solo 40€, non c'è assolutamente storia.
Tuttavia, anche le Enco X - per dire - non hanno chip Qualcomm e/o aptX ed hanno comunque un'autonomia ridotta (5.5h con ANC spento, 3-4.5h con ANC attivo).
Come ANC sono sicuramente migliori (dicono migliori anche delle FreeBuds Pro).
Come suono anche (hanno un driver dinamico ed uno ad armatura bilanciata), con DSP settato in collaborazione con Dynaudio.
tra queste (129 euro) e le oppo enco x (179 euro) voi che dite che non c'è storia quindi?
tra queste (129 euro) e le oppo enco x (179 euro) voi che dite?
Anker era sinonimo di roba che costava poco e offriva una buona qualità.
... era ...
Non sono le peggiori, ma è la stessa autonomia di auricolari TWS ANC che un anno e mezzo fa costavano 80€.
Questi ne costano 130 nel 2021.
Sembrano carine ma il prezzo di listino ovviamente è troppo elevato, a poco più ci sono le Freebuds 3 Pro che sono le migliori cuffie in assoluto o comunque tra le migliori non ambito wireless in ear.
troppo care.. a questo prezzo si prende altro
6 ore di ascolto continuo su un prodotto del genere non sono poche.
Prezzo troppo alto per mancanza di chip Qualcomm (i.e. niente Qualcomm TrueWireless Stereo+ o TrueWireless Mirroring) e aptX.
Mettiamoci anche autonomia scarsa, e via.