
13 Ottobre 2022
Gli smartwatch Fossil Gen 5 sono sul mercato da oltre un anno, ma ora arriva la versione con modem 4G LTE; finora avevano solo connettività Bluetooth e GPS, mentre le varianti 5E facevano a meno anche del GPS. Il cuore della piattaforma rimane sempre lo stesso: il SoC Qualcomm Snapdragon Wear 3100, che è veloce a sufficienza per garantire un'esperienza d'uso ragionevolmente fluida, ma pecca un po' in termini di autonomia - difficilmente si supera la giornata intera di utilizzo. Peccato, insomma, che non ci sia il più recente e meglio ottimizzato Snapdragon Wear 4100, che continua a essere difficile da reperire.
In ogni caso, Fossil Gen 5 LTE include sensori cardio, GPS, altimetro e di illuminazione ambientale. C'è un altoparlante resistente all'acqua e adatto anche per il nuoto. Le colorazioni della cassa sono due: nero e oro rosa. La taglia è una sola, ovvero 45 mm di diametro. La gestione della connettività LTE avviene attraverso modulo eSIM. Per il momento è disponibile solo con l'operatore americano Verizon. Al momento non ci sono dettagli su prezzi e disponibilità.
Contestualmente, al CES 2021 Fossil ha lanciato altri smartwatch appartenenti ai marchi che controlla:
Commenti
Infatti, lo scopo è ANCHE non prendere il telefono... Io ci apro anche il cancello di casa quando sono in moto poco prima di arrivarci cosi lo trovo già aperto.
Alla fine ho preso il gen 5 in offerta proprio perché avevo letto che il nuovo/prossimo modello fossi non avrebbe avuto il 4100 ,peccato...
Le stesse cose? Ma le usate le cose o parlate tanto per? Ha un assistente Vocale la band?ha delle app? Rispondi ai messaggi? Leggi e cancelli le mail? Apri direttamente le app delle notifiche che ti arrivano? E ci sono anche altre cose... Lo sbatti di caricare? Ma, io se dormo lo tolgo, poggiarlo sul comodino dove poggio lo smartphone francamente non mi sera niente...
io a volte lodo la mia GTS a volte la reputo appunto una "Mi Band evoluta" proprio in base a questi aspetti. Alla fine uso solo la Zepp perchè fa già tutto ciò che mi serve, con l'autonomia che esigo... non sono più che altro convinto della sua precisione
più smartband direi che smartwatch...sopra tutto il GTS lato notifiche fa proprio cager, con Notify aggiusti un pò ma non più di tanto.... alla fine son smartband evolute più che altro...
che ha di via di mezzo tra una smartband e uno smartwtach? dico a funzioni e funzionalità
È una soluzione di mezzo tra smart band e smart watch vero e proprio, con pro e contro di entrambe
insomma, dipende....per me realmente utile per uno smartwatch sono le funzioni smart ovvero app, iterazioni con chiamate, messaggi e notifiche e su questo il gts fa quasi zero, non sono nemmeno comparabili
onestamente... fanno le stesse cose realmente utili, la vera differenza sta nello sbatti di ricaricare ogni giorno una cosa che si mette al polso
prima aveva una band fitness ma tonda ora ha uno smartwatch, è un prodotto diverso
Esatto, con uso intenso ma senza wifi be battito attivo non arrivo a sera, non voglio immaginare con lte atrivo. Non arriverei a mezzogiorno
scusa ma da 20 gg sei passato a 1 g di utilizzo... come fai?!
Questo nuovo modello è imbattibile.
https://uploads.disquscdn.c...
(Vecchia ironia) :D
per svuotare i magazzini hanno preso il gen 5, una rondella come spessore da infilare tra la cassa e lo schermo e ci hanno buttato dentro un modem LTE, e forse, una batteria più grande. Che boiata!
Preso a 160 euro in offerta per Natale su Amazon visto che puntavo da un po' un orologio top di gamma per sostituire il amazfit GTS ,bellissimo ma veramente troppo limitato. Con il fossil sono tornato ai tempi del Gear S3 ,se non qualcosa di più vista l'interattività che permette wear os, peccato solo che nonostante i rumors non abbiano mai messo/attivato il saturimetro che sarebbe stata una bella feature in più
Fossil ma va a cagher. Da possessore di gen 5. Soddisfatto e... ma voglio la gen 6 con snap 4100!
S c a f f a l e
Così la batteria durerà tre ore