
14 Gennaio 2021
OnePlus ha sollevato il sipario sul suo primo dispositivo indossabile: dopo le anticipazioni dei giorni scorsi - alimentate anche dall'avvistamento della companion app ufficiale - l'aziende cinese ha lanciato la sua Band. Senza particolari slanci di originalità nella scelta del nome si chiama semplicemente OnePlus Band e, come emerso in precedenza, è un indossabile che per caratteristiche e prezzo entra in diretta competizione con le Mi Band di Xiaomi.
È una fitness band dotata di display rettangolare da 1,1" di tipo AMOLED, batteria da 100 mAh - promette un'autonomia sino a 14 giorni - sensori per il monitoraggio del battito cardiaco 24 su 24 e del livello di ossigeno nel sangue (SpO2) e cinturino in silicone. Completano la dotazione l'accelerometro a tre assi e il giroscopio. Grazie a questi sensori OnePlus Band supporta la funzione contapassi, tiene traccia della calorie bruciate, e può monitorare anche il sonno.
Non mancano 13 modalità esercizio (corsa all'aperto e al chiuso, ciclismo, nuoto, tra le altre), il supporto di funzionalità smart come la gestione delle notifiche inviate dallo smartphone e, per i possessori di uno smartphone OnePlus, la sincronizzazione con la Zen Mode. Chiudono il quadro la resistenza a liquidi e polvere secondo lo standard IP68 e l'utilizzo in abbinamento a smartphone Android e iOS ai quali la band si connette tramite interfaccia Bluetooth 5.0.
OnePlus Band è commercializzata nel mercato indiano al prezzo di lancio è di 2.499 rupie, equivalenti a circa 28 euro (cambio diretto, tasse escluse). Viene fornita con il cinturino Black, mentre quelli Navy e Tangerine Gray possono essere acquistati separatamente al prezzo di 399 rupie ciascuno (circa 5 euro). La disponibilità è fissata a partire da domani (12 gennaio). Mancano per ora conferme sulla distribuzione in altri mercati.
OnePlus Band rappresenta il primo passo compiuto dall'azienda nel settore degli indossabili, un percorso che nel corso del 2021 dovrebbe portare anche al lancio del primo smartwatch del marchio cinese.
Commenti
Hai ragione, di fatto, almeno sulla carta, fa di più anche della mi band 5 che non ha l'spO2 (che però c'e' sulla sorella amazfit).
È che da OnePlus ci si aspetta qualcosa in più, soprattutto nel design e/o nelle funzionalità, e qui, sinceramente, non vedo niente di tutto questo. E lo dico con dispiacere essendo un utente OnePlus di lunga data.
vedremo quando arriverà da noi, per ora xiaomi e huawei la fanno da padrone sulle smarband a poco prezzo
https://uploads.disquscdn.c...
che non è poco in un prodotto "basico" da poche decine di euro comunque.
che poi fanno le stesse (poche) cose, solo che effettivamente la honor ha un display molto più ampio e leggibile
Direi di no anche se esistesse un ecosistema oneplus, ma non esiste neanche quello dato che gli smartphone sono nell'ecosistema google. Cos'altro hanno? Una smartband appena presentata, una smart tv anche lei dell'ecosistema google (e che non so neanche se vendano da noi) e cos'altro? Manca tutto per poter parlare di ecosistema, dai servizi ad hardware come computer e tablet. Se vogliamo possiamo dire ecosistema google con hardware di marca oneplus, così mi sta bene, ma non è completo come quello apple comunque.
Ma tu le spari grosse di mestiere o per hobby?
Dopo aver visto la Honor Band 6, questa sembra già un po' di vecchia generazione.
Ma va è totalmente sigillata e non ha fori, cosa ci vuole a renderla impermeabile?
Per carità ci mancherebbe altro. Io uso Mac a lavoro, portatile asus a casa e Google pixel. L'ecosistema ciao di Apple è una gabbia dorata che funziona perfettamente finché non devi interagire con il resto del mondo. A me gli ecosistemi non piacciono, meglio la compatibilità
però i fan li trovano che spendono il 30% almeno in più per avere la stessa cosa
perchè raccontano balle e la gente ci crede
peccato che 25 prodotti con lo stesso brand non fanno un ecosistema....l'unico ecosistema esistente oltre a quello di apple ad oggi è quello di samsung e non è neanche allo stesso livello
Per fortuna il mondo è vario, per me l'accoppiata vincente è Mac + smartphone Oneplus.
Il meglio dei 2 mondi
È per distinguerla dalle altre...
c'è anche una TV oneplus...me n'ero dimenticato...mancano PC e tablet ma con questo passo arriveranno a breve
Vero, brutta sembra una Honor band 5 ma più brutta.
Credo che a questo punto andrò sulla miband5 o sul mi Watch che esce in Italia il 15. Vorrei capire quanto è padellone il mi watch.
Piuttosto bruttarella purtroppo, sopratutto la scritta Oneplus stampata sul davanti, la fa sembrare più economica del dovuto. Spero nell'orologio almeno
Mancano cose fondamentali per parlare di ecosistema. Apple (che odio è) fa anche computer, portatili, ultrabook, tablet, box TV, iPod e parto software Apple music e Apple TV.
Diciamo che siamo molto lontani da parlare di ecosistema.
Ma riesce a leggere le emoji
Il problema è che tutte hanno un software proprietario, serve android wear
non per fare il difensore di apple,il ventaglio di prodotti c' entra poco e, tra l' altro apple produce tablet, laptop, desktop,lettori multimediali che oneplus non prodice.
non ho avuto prodotti apple se non un ipad e un ipod. E per quanto mi possa stare " antipatica" non posso che ammettere e lodare come i suoi prodotti interagiscano tra loro.
è un po' provocatoria ok ma se guardi lo store oneplus ora ci sono...cuffie TWS (2 modelli)...cuffie wireless con archetto (2 modelli)...cuffie con cavo...smartband...smartwatch (ancora deve uscire)...e poi caricatori rapidi e da auto...zaini...cover ufficiali...powerbank... adattatori...magliette...insomma è un ventaglio di prodotti molto ampio
Ancora nessuna smartband con nfc.
O almeno nessuna compatibile con Google pay
lol
l ecosistema oneplus ora è più completo di quello apple
Che come i casio fanno il loro lavoro
E quanto devo spenderci per contare i passi e leggere l'orario?
Se mi regali una smartband da 100€ o uno smartwatch da 400€ sarei felice di togliermela dal polso.
Beh non ci vuole un genio a capirlo.
Tolto che l'ip68 su uno smartphone è fuffa, impermeabilizzare una band è decisamente più semplice e meno costoso.
Non hai casse microfoni o altro da proteggere.
Solite cinesate ribrandizzate... quando ne vedo una al polso della gente mi viene da pensare al fustino Dash.
Ma non è una scusa, loro dicono noi abbiamo fatto quello che pensavamo sia giusto fare, però non vogliamo la certificazione. Mettetelo in acqua a vostro rischio e pericolo noi ce ne tiriamo fuori.
Con 28 euro in Italia ci compri
10kili di pasta
10kg di pelati
12 salsicce.
1kg di banane
1kg di arance
1 panettoni
1 bottiglia di spumante.
Direi che puoi farci il pranzo di natale per
È una cifra alta comunque, in India.
Aggiungere inutilità ad un mercato inutile.
Perchè tale scusa vale per OnePlus e non per Apple che ha avuto richiami dai vari enti per la tutela del consumatore per lo stesso motivo?
non puoi vendere una band sportiva con funzionalità nuoto senza la certificazione di resistenza a 5ATM...
Ovvio... poi ci sarebbero migliaia di bimbiminkia sparsi nel mondo che userebbero il telefono per farsi i selfie sotto la doccia
bello!
Vista qualche recensione indiana stamattina e non sembra malissimo come smartband, per tante cose sembra proprio una miband
Non è questo il punto.
OnePlus afferma che i loro telefoni sono impermeabili,ma non hanno la certificazione perché questa da fare costa.
Anche in italia con 28 euro ci mangerebbe un senzatetto con i suoi 10 cani al seguito... ma in italia, come in India, non sono tutti senzatetto
A quella cifra in India ci mangia una famiglia con tutti i parenti, anche di terzo grado
no, però ci sono le previsioni meteo.
sia.
una band è grande qualche centimetro, non ha fori per la ricarica perchè di solito basta una base magnetica o clip, non ha fori per microfono o altoparlanti... dovresti già aver capito la differenza no?
No
a questa cifra già tanto che c'è il cinturino
Il GPS c’è?