Apple Watch: un brevetto ipotizza un sistema per rilevare la pressione sanguigna

05 Gennaio 2021 20

Apple ha depositato un brevetto che illustra un un nuovo sistema in grado di introdurre il supporto alla misurazione della pressione del sangue sui prossimi Apple Watch. Con il lancio dell'ultimo Series 6, la casa di Cupertino ha espanso le funzionalità del suo smartwatch in ambito medico introducendo la possibilità di rilevare il livello di ossigenazione del sangue, andando quindi a migliorare ulteriormente i dati che è possibile tracciare direttamente dal polso, tuttavia la misurazione della pressione sanguigna continua a restare off-limits per gli indossabili, in quanto richiede la presenza di ulteriori elementi che rendano la lettura affidabile. Il brevetto di Apple spiega come è possibile superare questo limite.


Come si può notare anche dall'immagine allegata al brevetto - che vi abbiamo riproposto qui sopra -, la casa di Cupertino sta pensando ad un particolare sensore di pressione che potrebbe compensare gli errori di lettura e altri problemi tipici dell'effettuare la misurazione della pressione dal polso (come ad esempio la presenza di elementi di disturbo come ossa, legamenti e altro).

Il meccanismo è composto da diversi elementi, tra cui un vero e proprio cuscinetto gonfiabile - posizionato nel cinturino - che permette di migliorare l'adesione del sensore al polso dell'utente applicando la giusta pressione, mentre la lettura viene effettuata attraverso sensori ottici o ad ultrasuoni. Tra le altre caratteristiche del sistema pensato da Apple figura anche la l'utilizzo di diversi algoritmi in grado di tenere in considerazioni fattori di disturbo come i movimenti dell'utente, al fine di avere una lettura più precisa.

Il brevetto è stato depositato addirittura nel 2016 e, considerato quanto Apple sia attenta al tema, è probabile che un sistema simile venga implementato nelle prossime versioni del Watch, anche se - trattandosi di un brevetto - non è dato sapere quando questo avverrà.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Allan
Aster

ma che ti sei fumato?mi compro quella in alluminio!quindi tu per 800 euro trovi che sia un miracolo che non si e ancora graffiato e senza zaffiro,contento te!

BlackLagoon

EH? il prezzo di listino di AW 6 in acciaio è 739€ per il modello da 40mm e 789€ per quello da 44mm. Se lo trovi a meno sono trabascanate o magheggi da venditori poco onesti.

Aster

no quello in acciaio costa 37€ on offerta e 450 senza

BlackLagoon

EH? Costa 100€ in più di quello in acciaio.. quindi 840/890 (40/44mm)

Aster

E ci mancherebbe per 1200€

BlackLagoon

apple watch edition, quello in titanio che ha il vetro in (finto) zaffiro. Usato e abusato anche in palestra.. zero segni

Rocco

Si confermo, nello stesso anno ho scoperto avere il diabete mellito, ora posseggo un Apple Watch e il sensore Dexcom con cui appunto Apple ha collaborato per permettere una maggiore integrazione sensore-iPhone-Apple Watch, introdurre un sensore per il monitoraggio del glucosio nell’orologio porterebbe non pochi vantaggi per noi diabetici ma la vedo una cosa complicata... Apple si impegna a sviluppare un dispositivo esterno e non interno come i sensori che per funzionare prevedono un piccolo ago inserito nella cute... se Apple Watch sbaglia o non riesce a misurare il livello di ossigeno nel sangue ci può stare in quanto non è un dispositivo che DEVE fare quello, non devi spaventarti se vedi un valore strano... perché può sbagliare, se invece il discorso lo colleghiamo al monitoraggio del glucosio tramite l’individuazione appunto del C6H12O6 nel sangue che passa nelle vene del polso i problemi sono simili a quelli della SPO2... i siti di assorbimento del glucosio sono diversi e il polso potrebbe essere scomodo.... insomma se lo aggiungono dovranno dire a noi diabetici che non sostituisce i sensori CGM ma Apple Watch può provare a mostrare la tua glicemia giusto per farti vedere dove si può spingere la tecnologia... quindi spero di venire smentito presto o il prima possibile, il poter avere la glicemia corretta o con piccole discrepanze nei valori effettivi nel orologio al polso è a mio parere una bellissima rivoluzione da più punti di vista... passeremo dal monitoraggio tramite aghi e strisce reattive, sensori con calibrazioni (es 2 controlli ogni 12 ore con il glucometro ), sensori senza calibrazioni al monitoraggio indiscreto al 100% e quindi senza aghi in un orologio smart, e magari con la possibilità di calibrare e quindi dire all’orologio i valori corretti controllati con il glucometro. Tutto ciò è il mio sogno e credo anche di altri .

Antares
Aster

No io i miei orologi non li cambio,al massimo aggiungo altri:)

Amico mio hai fatto bene a cambiare orologio.

Aster

https://uploads.disquscdn.c...

Aster

non so cosa sia edition ma una aw6 da 44 dopo una settimana in casa nuova ha un micro graffio,ho una citizen da 13 anni e il vetro zaffiro e intato anche dopo 2 incidenti in montagna e scogliera sul mare

Aster

io ne ho 4 in famiglia e l'ultima che ho regalato per natale a6 ha un mini graffio stando chiusi in casa in ferie

Andrea Rossi

Sono al secondo Applewatch sono un metalmeccanico, e ho sempre l’orologio al polso.... senza protezioni.... lo schermo non ha un graffio... direi che la resistenza del vetro non è in discussione...

Pistacchio
BlackLagoon

quello dell'Edition in finto zaffiro dopo un anno è esattamente come il primo giorno

GianL

Qualche anno fa banfò che l'Apple Watch avrebbe misurato il livello glicemico del sangue tramite letture a infrarossi sui capillari del polso...
Credo che questo farà la stessa fine: anche apparecchiature specifiche più voluminose che misurano la pressione sul polso sono molto meno precise di quelle sul braccio: felice di venir smentito in futuro.

Aniene

No vabbè, da questo punto di vista Apple è una spanna sopra tutti.

Aster

Ma fate un vetro resistente piuttosto che è meglio.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO