Apple Watch con più autonomia? la soluzione sta nel cinturino

01 Dicembre 2020 40

Apple Watch si è evoluto negli anni, ma c'è un campo in cui ci sono ancora margini di miglioramento, nonostante il passo avanti compiuto con l'ultimo modello: la durata della batteria. Ci sono vari modi per affrontare il problema: si possono ridurre i consumi dei componenti - da questo punto di vista, ad esempio, lo sviluppo di processori con sistema produttivo affinato potrebbe aiutare - ma anche aumentare la capacità della batteria. Certo è che da quest'ultimo punto di vista i margini di manovra offerti da uno smartwatch sono inferiori rispetto a quelli di uno smartphone: lo spazio a disposizione è per forza di cose più limitato e diventa complicato alloggiare batterie capienti.


Apple sta pensando di sfruttare il cinturino del suo Apple Watch per integrare piccole batteria ricaricabili via wireless. La casa di Cupertino ha registrato un brevetto al riguardo che mostra a grandi linee come sarà strutturata la Battery Watch Band - viene così identificata nel brevetto. All'interno delle singole maglie del cinturino si trovano gli alloggiamenti per le piccole batterie cilindriche, ciascuna è isolata dall'altra ed facilmente sostituibile. Il brevetto ipotizza che una soluzione di questo tipo possa essere integrata in un cinturino in materiali plastici o, ricorrendo ad un opportuno isolamento, anche in uno metallico.


Come avviene nel caso di ogni brevetto, non è dato sapere se la tecnologia descritta verrà trasposta in un prodotto commerciale. Apple ha dimostrato in passato di pensare a varie soluzioni per potenziare il suo indossabile sfruttando il cinturino per alloggiare una molteplicità di sensori (es. quello dello scanner biometrico, con il LED di notifica o con la regolazione automatica), ma ha anche pensato a rivisitare il sistema di aggancio del cinturino al corpo dello smartwatch prevedendo una contattiera che potrebbe servire anche al collegamento della batteria extra. Al momento nessuno di questi brevetti è stato impiegato in Apple Watch destinato alla vendita.

VIDEO


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex

Per molti non è un problema ricaricarlo ogni 2 giorni a patto di avere un software nettamente migliore. Non capisco perchè negare l'evidenza, ovvero che il software degli Amazfit fa pena.

ilcriticone

eh si neanche paragonare.

ilcriticone

18 ore vs 15 giorni.
L'AW5 ha anche la funzione Fellatio? solo così si potrebbe giustificare una differenza di questo genere.

lore_rock

Solo io non vorrei delle batterie in un oggetto soggetto a logoramento e sollecitazioni costanti come un cinturino?
Mi sembra un’idea piuttosto folle

AnalyticalFilm

Dai Pista' facci vedere il tuo Bip, siamo tutti invidiosi!

Pistacchio
Shadownet

stessa cosa proprio aahahahahhaha ma pensate prima di sparare c****e ? Ho un magicwatch2 e AW5 e non sono minimamente paragonabili ( il gt2 è il sosia di quello honor )

Rendiamociconto

falso, non sono smart watch

Flow Flow il figlio dei fiori

A parte rispondere alle chiamate le stesse cose si possono fare con un garmin.
Il fatto è che non è necessario, anche considerando l'utilizzo che mi hai detto che ne fai tu, di uno schermo LCD super brillante e di un sistema operativo fork di android/ios per far girare app di sport o di minima gestione del telefono.

Garmin con il suo schermo consuma pochissima batteria, il sistema operativo altrettanto non consuma molto perché non può fare le cose di uno smartwatch ma solo funzioni sportive (e in queste è notevolmente superiore), ci si può ascoltare la musica con le cuffie bluetooth senza il telefono e in più la batteria dura 15 giorni nei modelli più avanzati.

in generale non sto parlando male di apple watch ma degli smartwatch in generale, anche andriod wear che a mio avviso sono un gadget inutile perché per il coste che hanno i benefici sono molto limitati e soprattutto si possono trovare in uno sportwatch che fa tutto il resto mille mila volte meglio, compresa la batteria e l'impermeabilità.

Alex

Io lo tolgo ogni 2/3 giorni

AnalyticalFilm

Io da quando ce l'ho non mi son mai trovato a dover rinunciare a un'attività per via della batteria. Ma proprio mai.

E di positivo, rispetto ad una band da 30€, c'è che uso lo smartphone molto meno. A volte passo dei giorni interi senza smartphone. Mentre corro Watch e cuffie Bluetooth sono la combo definitiva, a lavoro rispondo alle chiamate direttamente dal polso e non devo staccare le mani dalla tastiera.

M'ha migliorato parecchio la vita.

Flow Flow il figlio dei fiori

Guarda, ti sbagli.
Io sono un nuotatore e ho un garmin fisso giorno e notte 10/12 giorni a settimana prima di doverlo ricaricare e nuoto (nuotavo prima del covid) 1,5/2 ore al giorno per 5 giorni a settimana con misurazione vasche e metriche di nuoto.
Mai avuto un problema di pelle o altro al polso!

Per me è improponibile pensare che se arrivo in piscina con il 10% di batteria non posso attivare la funzione nuoto (che consuma parecchia batteria)
Avere un oggetto che faccia tutto quello che fa il telefono, ma con uno schermo più piccolo è inutile per me.
Un'apple watch è questo per me, inutile perché l'unica funzione in più rispetto al telefono è il lettore battiti e il contapassi, cose che posso trovare in oggetti mille volte meno costosi e con autonomia che il watch della apple si sogna!

Oh poi a te piace e sono gusti, assolutamente non discutibili visto che comunque come te la pensa moltissima gente che lo ha comprato, ma bisogna essere oggettivi e dire che a livello di autonomia è una cagata senza se e senza ma e che questo aspetto è a tutti gli effetti un difetto!

goghicche

Ho preso il 6 a settembre, avevo un Garmin prima, ma siccome ho cambiato attività sportiva (da prevalentemente corsa a prevalentemente bici, su cui ho comunque un Garmin), ho deciso di provare l'Apple Watch, io lo tolgo e spengo tutte le sere (per il monitoraggio del sonno ho la "Withings sleep analyzer"), così facendo ci faccio 3 giorni da 16 ore ciascuno, il mio è un utilizzo moderato, un po' di notifiche, una corsa da 45 minuti ogni 2 o 3 giorni, always-on spento.

AnalyticalFilm

E invece sei te ad essere stupido come una sedia.

Hai uno smartphone, dando che scontato che la ROM del produttore è pesantemente personalizzata, che usa app di sistema non stock.
Ti abitui ad usare quelle, e prendendo un orologio ti aspetti di continuare ad usare quelle.

Se ti compri il Huawei Watch pur avendo un Galaxy S20 hai buttato i tuoi soldi. Perdi tante di quelle funzionalità...

salvatore esposito
AnalyticalFilm

In generale lo smartwatch dovrebbe essere della stessa marca del telefono, altrimenti non vai a sfruttare tutte le funzioni specifiche di un iOS o di una OneUI.

Gli smartwatch generici "Per Android" fanno tutti oggettivamente schif0, roba che non riesci manco a rispondere alle notifiche o integrare app di sistema peculiari.
Persino i Garmin, che lato sport sono il non plus ultra, cadono sull'utilizzo non sportivo.

Mattmoon

Uguali proprio

salvatore esposito

infatti non sono un hater, ho avuto iphone fino al 5, poi non c'è stata più nulla che giustificare i prezzi

AnalyticalFilm

1) Arriva a sera, copre due giorni. Sei maleinformato
2) Se durasse una settimana sarebbe meglio.
3) Non è questione di immondizia o no. Se uno ha iPhone l'unico smartwatch consigliabile è il Watch e se dici il contrario sei in malafede. Esattamente come chi ha un Samsung dovrebbe comprare un Galaxy Watch (o meglio un Active2).

La parola immondizia può essere usata propriamente con Amazfit, che ha un software universalmente riconosciuto come infimo e un decimo delle funzionalità di un smartwatch vero.

Prove me wrong.

salvatore esposito

costa un patrimonio ed è l'unico che non arriva a sera, quando per dispositivi del genere si dovrebbe parlare almeno di una settimana.
poi sappiamo che gente come te pensa "tutta immondizia se non ha una mela" e infatti difendi la più scarsa autonomia di sempre

AnalyticalFilm

Io me lo levavo dal polso ogni giorno anche quando avevo l'orologio classico. Mi faccio una doccia al giorno, e tenere l'orologio al polso (ammesso che sia impermeabile) fa male alla pelle.

Alex

E scomodo levarselo dal polso ogni giorno, inoltre per camminate lunghe è un po' inutile vista la scarsa autonomia o anche per un weekend fuori porta

Alex

Che uno ha un software decente ed uno no

Alex

Beh gli Amazfit non sono smart e non sono da consigliare

AnalyticalFilm

L'argomentazione è che prima la questione autonomia si sentiva, ma dal S6 la carica è abbastanza veloce da permettere di non stare con l'ansia da orologio morto o di dover cambiare le proprie abitudini per star dietro alla batteria.

Mezz'ora, il tempo di una doccia, e ci fai un giorno e una notte.

andrewcai

Tu sei povero di cervello

salvatore esposito
AnalyticalFilm

E hanno anche 10 volte meno el funzionalità del Watch.

Un affarone.

andrewcai

Connetti il cervello

andrewcai

Non ti lavi mai?

salvatore esposito

ti dovrebbero analizzare ciò che hai tra le orecchie che ti spinge a difendere anche la peggiore autonomia di sempre

Pistacchio
ilcriticone

un pezzentissimo GT 2 di Huawei ti fa fino a 15 giorni e sta patacca fa 18 ore.
ma di cosa stiamo parlando?

Aster

Ottimo

Vash 3rr0r

Se anzichè pensare a fare un lungo display, si fosse pensato a questa soluzione a quest'ora i 200 e passa euro di un certo smartwatch risultavano ben più sensati...

ghost

La batteria è una delle cose che pesa di più purtroppo

andrewcai

un problema che non esiste.
Finisco di lavorare, lo lavo e lo metto in carica, il tempo di lavarmi e cenare la batteria è carica. Vado a letto col Watch indossato che mi analizza il sotto

AnalyticalFilm

Mah ti dirò, la pensavo alla stessa maniera, poi mi son deciso di prendere il Serie 6 e la questione batteria non si sente particolarmente.

Lo tengo su tutta la notte, mi sveglio col 43%.
Vado a correre la mattina per 60 minuti, scendo al 30%.
Lo tolgo e lo metto in carica per una 40ina di minuti, tempo di lavarmi e fare colazione.
Lo stacco per iniziare la giornata e sta al 90%.

LegatusOnoris

Se facessero un cinturino leggero, con un plus di batteria importante, sarebbe interessante. Ovviamente lo farebbero pagare una follia.

Lukinho

Fino a quando non riusciranno ad ottenere almeno 3 giorni di autonomia, per me non sarà considerabile il suo acquisto.
Parlo da amante di Amzfit Bip e della linea Pebble (ahimè defunta).

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere