
27 Ottobre 2020
Huami sta diventando una forza sempre più rilevante nel settore degli indossabili: noi la conosciamo principalmente per gli smartwatch e le smart band del marchio Amazfit, che più recentemente si è inserito anche nel mondo degli auricolari TWS. E con il marchio Zepp ha alzato ulteriormente l'asticella: si pensi a Zepp E, o al più recente Zepp Z, indossabili esteticamente più prestigiosi. Come se non bastasse Huami produce anche per Xiaomi la Mi Band, che è una delle smart band economiche più vendute in tutto il mondo.
Ed è proprio l'ultima generazione di Mi Band la principale responsabile degli ottimi risultati finanziari ottenuti dall'azienda cinese nel terzo trimestre di quest'anno: sono 15,9 milioni i dispositivi spediti, pari a un incremento del 16% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il 49,5% dei prodotti è stato spedito all'estero, creando quindi un bilanciamento quasi perfetto tra gli affari locali e quelli internazionali. Il fatturato è stato di circa 339,35 milioni di dollari, pari a una crescita del 20% sempre su base annua. L'incremento di liquidità ha permesso a Huami di ampliare il proprio budget per la ricerca e sviluppo (+38,8%, 26,3 milioni di dollari) e per il marketing (+104,2%, 17,56 milioni di dollari).
Quest'anno Huami si è anche espansa in altre categorie di gadget IoT, relative per lo più al fitness: al CES 2020 aveva presentato due tapis roulant intelligenti, e appena qualche giorno fa una bilancia, sempre smart. Entro fine anno dovrebbero arrivare ancora almeno quattro smartwatch: Bip U Pro, GTR 2e, GTS 2e e GTS Mini. Sembra che il loro lancio sarebbe dovuto avvenire prima, ma la pandemia da coronavirus ha costretto l'azienda a posticipare.
Commenti
Concordo
Troppi considerando la qualità penosa del software
Grazie mille, li avevo visti anche io ma speravo di trovare qualcosa di più economico ma direi che se riuscissi a mettere da parte la cifra sono l'acquisto che mi darebbe tutto. Piuttosto il dissidio è interiore, sono arrivato davvero a spendere 60 euro in più solo per avere la musica... pensare che ho ancora il g watch r di prima gen, comprato per scimmia e senza testa qualche anno fa... spreco di soldi visto che la batteria durava poco e in più l'hanno abbandonato.
guarda c'è il Huawei watch Gt2e che si trova spesso sulle 99 che ha la funzione che chiedi, se no vedi pure un Gt2 da 42mm che dovresti trovare sempre su per giù su quella cifra, forse 10 euro inpiù, rispetto al gt2 46mm perdi la funzione delle chiamate, ma se corri con le tws non è una funzione indispensabile....livello smart son prodotti abbastanza grezzi, ma hanno una buona batteria, buoni sensori per il monitoraggio e la possibilità di caricare la musica....
Ciao ti vedo un sacco ferrato sul topic, avrei bisogno di un consiglio. Vorrei prendere un fitness tracker che abbia la possibilità di lasciare a casa lo smartphone e sentire la musica con le tws ma mi sono reso conto che sotto i 120 euro non c'è nulla. Tuttavia i prodotti da questa fascia in giù differiscono solo per il gps praticamente; ora perchè dovrei prendere ad esempio un gts a 85 euro rispetto a una band visto che dovrei portarmi dietro il cellulare in entrambi i casi per la musica e quindi con la possibilità di utilizzare il gps dello smartphone? Detto questo tu cosa prenderesti quindi nell'ottica di dover portare dietro lo smartphone quando corri e doverlo usare per esercizi di pesistica e corpo libero?
perchè? per fare un prodotto migliore ad un costo maggiore e vendere meno o lo stesso?
Che senso ha?
non sono smartwatch
Sbucano come i funghi sti smartwatch e cuffie tws
A quando la vostra recensione di gtr2 e gts2?
dispositivi a mio avviso oramai abbastanza sopravvalutati..... magari sarebbe il caso di far uscire qualche werable in meno e concentrarsi un pò sul software che lascia sempre molto a desiderare....