Oculus Quest 2, arriva il primo grande aggiornamento col supporto ai 90Hz

14 Novembre 2020 41

Oculus Quest 2, il nuovo visore di Facebook che vi abbiamo raccontato nei minimi dettagli con la nostra recensione, riceve il primo aggiornamento importante, che porta il supporto ai 90Hz. Le app di sistema adotteranno la nuova frequenza per impostazione predefinita anche tramite Oculus Link, che è uscito ufficialmente dalla beta.

E ovviamente anche i giochi potranno abbandonare i 72Hz massimi con cui il visore era arrivato sul mercato e spingersi fino ai 90Hz. Quando si parla di realtà virtuale aspetti puramente tecnici come la risoluzione o il frame rate diventano ancora più importanti del solito: un'immagine più definita e una fluidità maggiore aiutano non solo a creare un senso di immersione più convincente, ma anche a rendere più organico il rapporto tra le azioni del giocatore e il mondo virtuale che le riceve, riducendo potenzialmente effetti negativi come la motion sickness, ovvero quella sorta di nausea che si piò sperimentare durante sessioni di gioco più o meno prolungate.

Presto titoli come Superhot, Echo VR, Beat Saber, Vacation Simulator, Job Simulatore, Racket: Nx e Space Pirate Trainer saranno giocabilio anche a 90Hz, e la speranza è che presto anche Tetris Effect e Rez Infinite si aggiungano alla lista.

Per quanto riguarda Oculus Link, una volta collegato il Quest 2 al PC tramite il cavo sarà possibile scegliere tra 72Hz, 80 Hz o appunto 90Hz tramite l'app Oculus. Inoltre, la qualità visiva in generale è migliorate, e le impostazioni automatiche per la grafica ora valutano con maggior precisione le capacità della GPU, mentre per quelle manuali è stata rinnovata l'interfaccia.

Infine, la settimana prossima sarà il momento di Oculus Move, ovvero l'app che mostra le calorie bruciate e i minuti di attività fisica svolti durante le proprie sessioni di gioco. Un motivo in più per indossare il visore, specie in quelle zone dove il lockdown è più duro.

VIDEO


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Deimos

Alyx giocato...bello. Ma anche VI mi è piaciuto...anche se film interattivo mi ha dato soddisfazioni. Solo troppo breve.

D3stroyah

va bene, apprezzo l'effort della risposta e posso condividere il contenuto

Ken

xD

Ken

concordo in pieno, io ho ancora il oculus rift cv1 ed ero tentato di cambiarlo per un visore con maggiore risoluzione. il fatto è che il cv1 a parte la risoluzione è meglio in moltissime cose. fino a quando non faranno il vero successore del rift cv1 non cambierò visore

comatrix

Ahahahah

IlFuAnd91

Non c'è bisogno che tu me lo dica xD già con walking dead ho rischiato un paio d'infarti xD

comatrix

È un po' lungo, te lo dico subito eh ^_^

Io beh suggerirei giustamente un G2, ma a 600€ al limite, a 850€ se lo possono tenere tranquillamente sugli scaffali...
Io ho scelto il Rift S nonostante il Quest 2 stesse per arrivare, per varie ragioni:

1. È un semplice schermo e non ha obsolescenza programmata, poiché è il PC che comanda e non il visore visto che è visto come una semplice periferica in questo caso uno schermo (al limite è il PC che diventa obsoleto, invece il Quest tra un paio d'annetti come sarà messo in versione Standalone col suo Hardware? È lo stesso discorso che si fa sugli smartphone Android, perché quella è la piattaforma)
2. Nessuna limitazione di sorta, puoi fare ciò che ti pare anche se lo si usa in maniera avanzata, poiché è sempre il PC che comanda e non il visore
3. Viene fornito con TUTTI gli accessori inclusi (Cavo, Oculus Software, Virtual Desktop allorché su piattaforma Standalone Quest è a pagamento, Oculus Mirror, Oculus Debug Tool ecc...)
4. Si indossa MOLTO meglio, è tra i migliori sul mercato
5. Il cavo ha una banda passante di 40Gbit/s allorché l'Oculus Link arriva a 5Gbit/s e questo in ottica futura pesa
6, Su PCVR non sussiste nessuna compressione dell'immagine e dei dati, invece sul Quest PRIMA il PC deve comprimere tramite il Software fornito da Oculus sul PC stesso e poi l'hardware del Visore li deve decomprimere sul Visore stesso
7. I giochi sono migliori su PCVR oggigiorno senza ombra di dubbio, quindi se vuoi i titoli migliori DEVI andare su piattaforma PC (in futuro vedremo ovviamente)
8. Non sussiste nessun limite di durata di gioco, col Quest dopo 2 ore di gioco intenso la batteria fa ciao ciao con la manina (oltre al fatto che col tempo si usurerà e durerà di meno ovviamente, ma questo fa parte del punto 1 circa l'obsolescenza)
9. La semplicità, non si devono acquistare altri prodotti e non ti devi sbattere per fare altro, una volta configurato il Software Oculus e l'area di Gioco, configurato anche SteamVR, hai finito e non devi fare altro per sempre (apri Oculus o Steam, lanci il gioco ed è fatta, fine dei discorsi)
10. Non evo fornire nessun dato a Facebook su cosa faccio, io ho persino disattivato l'accesso del visore ad internet e ti assicuro che funziona ugualmente (cosicchè Facebook non si fa i cavoli miei di cosa faccio col visore privatamente, poichè mi pare oltremodo più che corretto, potrei anche visionare giochi e film per adulti, ma sono FATTI MIEI)
11. Si vede che è un prodotto, come dire "Cheap", permettimi l'espressione, si vede che è stato creato al risparmio (plastica discutibile, indossabilità uguale, limitazioni software, accessori troppo costosi e via dicendo, cercano di recuperare laddove possono)
12. Diventerà come la Apple del VR probabilmente, con piattaforma chiusa, se hai un gioco per PC beh quello è, se un giorno acquisti un Visore HP, un HTC, un Valve ecc.., beh il gioco sempre tuo rimane e funziona ugualmente, invece su Oculus Standalone o PCVR fai ciao ciao alla manina a TUTTI i giochi che hai acquistato (ecco perché io appoggio sempre l'acquisto su Steam o altre piattaforme laddove possibile)

Ti vorrei far veder quanti utenti sul gruppo di Telegram fanno sempre le stesse domande su Quest ed hanno un sacco di problemi:

- non mi funziona più l'Oculus Link ufficiale
- Virtual Desktop mi da noie e va a scatti
- mi hanno bannato l'account e non posso più usare il Quest e non ho fatto nulla, non ho potuto manco dare spiegazioni e difendermi fornendo motivazioni (ci son pure articoli sul web a riguardo)

Ovviamente non è tutto oro ciò che luccica, col PCVR:

- devi avere un PC compatibile obbligatorio e non tutti se lo possono permettere
- hai sempre un cavo collegato e potrebbe dare fastidio (a me no, ma io mica sono tutti gli utenti del mondo)
- hai la massima libertà e non sei confinato in uno spazio di 5 metri

Forse avrò omesso qualcosa, anzi sicuramente, ma spero di esserti stato d'aiuto sul perché ho scelto il Rift S nonostante stesse arrivando il Quest 2

comatrix

Ahahahahahahah, allora non giocare mai a Five NIght at Freddy's ;P

D3stroyah

Ora mi dici qual è un visore superiore in ogni area, a qualsiasi prezzo. Perché leggo molti commenti simili al tuo, ma un index da 600g in faccia non lo voglio, un g2 (unico possibile considerabile migliore) costa 850€ (sito hp italiano) e non è per nulla esente da problemi guardando le recensioni (vr oasis lo ha spiegato bene). Quindi ad oggi q2 mi pare realmente l'unica cosa sensata comprabile

IlFuAnd91

Personalmente sono felicissimo della scelts grafica perché sono un fifone come pochi.
Quest potrebbe sicuramente sopportare una grafica più realistica (ovviamente non con dettagli al pari di una ipotetica controparte PC), penso che quella grafica sia stata scelta per poter ottenere un rating più basso.

comatrix

Sono rimasto deluso da
Jurassic World Aftermath dal trailer, mi aspettavo qualcosa di diverso e non la grafica stile cartoon *_*
Forse hanno fatto questa scelta poiché il visore non potrebbe sopportare certi livelli di grafica, non lo so, rimane comunque un scelta che non condivido su un titolo del genere, ovviamente a primo impatto.
Invece su giochi come non so PlayMobil, allora la capirei eccome la scelta stile cartoon

comatrix

Esattamente, non si possono fare paragoni con la piattaforma PC, poiché diventerebbe veramente un confronto impietoso per il Quest, sempre concetto mobile rimane...
Forse tra un paio di generazioni..., vedremo, ma oggi il Quest 2 è quello che è (vatti ai vedere il confronto di Arizona Sunshine, pessimo gioco comunque anche su PC di suo, non per la grafica ma perchè il gioco fa proprio pena di suo, nonostante ciò il confronto è impietoso, sussiste un abisso tra lo Standalone ed il PC)

comatrix

È un'esclusiva Quest, ergo l'hardware è limitato e quello può offrire

comatrix

ora me lo vado a spippare Jurassic World Aftermath sul web ;p

IlFuAnd91

è una esclusiva oculus quest, considerando l'hardware la grafica mi sembra ottima, poi bisognerà toccare con mano per capire bene.

greyhound

Ho buttato un occhio a sw tales ma la grafica mi pare parecchio altalenante, la parte con yoda sembra uscita dagli anni 90

comatrix

È un prodotto Entry Level, molti che provano per la prima volta un visore VR grazie al suo costo contenuto, ne sono entusiasti poiché per loro è la prima volta nel settore VR, ma non hanno provato altro per poter realmente definirlo come prodotto e si sbliancano a definirlo ottimo prodotto, che realmente non è, è e rimane un Entry Level Product nonostante abbia alcune cose di notabile fattura

IlFuAnd91

C'è stato un AMA riguardo a SW Tales e dovrebbe essere un gioco vero. Personalmente sono in hype per Jurassic World Aftermath

IlFuAnd91

Esatto, hai colto il segno. Un film su binari.

comatrix

Esattamente, un Game Movie e persino troppo corto.
Bello per carità, ma non è un gioco VR realmente pearlando

comatrix

Io non vedo l''ora di" Medal of Honor Above and Beyond", poiché se SW Tales è come Vader Immortal un Game Movie e non Real Game, belli ma troppo TROPPO corti e poco interattivi..
Prova un pochetto no so un Half Life Alyx o un Asgard's Wrath e poi ne riparliamo, come rivaluti Vader Immortal a giochetto di turno...

IlFuAnd91

Gli immortal li ho trovati un po' una delusione. Aspetto impazientemente SWTales che dovrebbe esser un gioco vero.

Alessandro

no preso da amazon. ma per un cavo non me ne frega . io ho solo contattato oculus per dirgli che il loro cavo usb era un 2.0 e non un 3.0

black-knight92

Perché l'hai acquistato dal sito ufficiale.
Ho preferito Amazon, almeno posso chiedere la sostituzione o il reso in maniera più veloce.

Alessandro

a me è sempre andato come 2.0 ... glielo ho anche fatto notare vs un mio cavo 3.0 con millemila foto che dmiostravano che il problema era il cavo.... volevano un video li ho mandati a quel paese.

Kingopinno

hai fatto bene, io uso il cavo anker powerline da 3 m (9,99€ su amazon) è più corto, spesso e pesante, però funziona bene e costa poco! (è quello consigliato da oculus come cavo alternativo)

pollopopo

io spero in oculus quest 3 con supporto migliorato per PC e delle lenti migliori, la risoluzione c'è (comunque migliorabile ma in game non si nota troppo) ma le lenti secondo me no

black-knight92

Ci ho perso due giorni, per fare tutte le prove, la porta della scheda madre funziona.
Ho usato un cavo usb 3.1 gen 1 e il visore lo riconosce come 3.0
Il cavo è molto delicato, anche troppo, ho chiesto la sostituzione ad amazon.

Ryzen Inside

si, qualcuno tipo Beat Saber può già aggiornarsi con il supporto ai 90 Hz

Deimos

Non vedo l'ora del 19 novembre per l'uscita di SW Tales. Vader Immortal me li sono sbranati, troppo belli seppur troppo brevi.

Deimos

Non so se dipenda dal prime ma a me lo da disponibile. Prova a guardarci.

Kingopinno

è un peccato, prova a sentire l'assistenza, essendo fatto di fibra ottica potrebbe rompersi piegando il cavo con angoli troppo stretti, anche se in quel caso dovrebbe proprio saltare il collegamento, prova a cambiare porta usb.

armandopoli

Una volta abilitato l'oculus poi anche i giochi dovranno aggiornarsi?

Nuanda

Le hanno ritirate dal commercio per ora

black-knight92

Il cavo link originale, non va più come usb 3.0, ma come 2.0

Kingopinno

quale cavo? quello di ricarica oppure intendi il cavo link originale?

Kingopinno

oculus ha detto che stava investigando, probabilmente qualche difetto nel processo di fabbricazione, personalmente ho ordinato l'halo da gomrvr, dovrebbe arrivare la prossima settimana :)

Appena torna disponibile su Amazon me lo prendo...

black-knight92

Forse la rottura è causata dalla rimozione.
Io ho il quest 2 e lo strap dal dayone, ci gioco una media di 2 ore al giorno, nessuno problema.
Il cavo originale invece si è rotto, troppo fragile.

Danilo

Intendi l'accessori Elite Strap? si sono verificati in alcuni casi forse legati a un lotto di vendita degli Elite Strap. Alcuni dicono che per rompersi così gli utenti rimuovevano il visore senza allentare la regolazione posteriore

Pito

Ma delle cinghie che si rompono si sa qualcosa?

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2