
15 Gennaio 2021
Anche nel 2021 gli indossabili la faranno da padrone: o almeno, così afferma la ricerca Canalys pubblicata oggi, lunedì 2 novembre 2020. Secondo le previsioni, le spedizioni di smartband supereranno i 200 milioni di unità, mentre quelle di dispositivi TWS (True Wireless Stereo) supereranno i 350 milioni di unità.
La società, che si occupa di indagini e analisi di mercato, si è spinta anche a fornire un'interpretazione dei dati, sostenendo che i consumatori saranno spinti a investire di più su indossabili e auricolari smart, invece che sugli smartphone, nel tentativo di migliorare le proprie condizioni fisiche allo scopo di proteggersi dalla minaccia del nuovo coronavirus. Le due categorie di prodotto sono già andate molto bene nel 2020, come ha spiegato Cynthia Chen della Canalys Research:
"La pandemia prolungherà i cicli di sostituzione degli smartphone, ma il "lipstick effect" (ovvero la teoria secondo cui durante una crisi economica i consumatori sono più disposti ad acquistare beni di lusso meno costosi; ad esempio un rossetto invece di una pelliccia, ndr) porterà i consumatori a comprare oggetti meno costosi per venire incontro al proprio piacere d'acquisto. L'attenzione per salute e benessere è aumentata durante la pandemia, creando così un'ottima opportunità per gli indossabili".
È cresciuto l'interesse anche per le attività da svolgere indoor, dall'apprendimento in remoto al telelavoro e all'home entertainment, così come per gli sport e le attività ricreative outdoor, con un crescente interesse per gli auricolari true wireless, di cui si attende un incremento nelle vendite del 39% nel 2021.
Secondo i dati forniti da Canalys, il Nord America e la Cina avranno una quota di mercato maggiore in termini di vendite globali di accessori smart, rispettivamente del 28% e del 24,2%; uno scenario che sarebbe destinato a cambiare entro il 2024 con l'avanzata della Cina (26,2%) e del Sudest asiatico (24,3%) a fronte di una "ritirata" da parte degli USA (19,1%).
Che le previsioni si avverino o meno, le aziende tecnologiche dovranno continuare a investire in ricerca e innovazione, poiché le richieste degli utenti si innalzeranno progressivamente richiedendo prestazioni sempre più tendenti all'eccellenza, anche sul fronte di benessere e intrattenimento.
Commenti
Che significa immatura, semmai sono immaturi chi compra cinesate a 20 euro e si aspetta le prestazioni di un apparecchio di marca che ne costa 10 volte di piu
io infilo le mie buds e sento subito la musica, premo avvia sul garmin e corro.
dopo mezzora finisco e la persona con le cinesate sta ancora cercando di trovare il blutooth o aspettare che si avvii il gps pezzotto
Io prenderei il huawei band 4 pro (possiedo il 3 pro)
Quale potrebbe essere un dispositivo "maturo" sotto le 60 euro?
Il settore indossabili è esploso, il problema è che il 50% di questi dispositivi sono immaturi..
chi l ha detto Burioni?