
21 Gennaio 2022
Secondo quanto riportato da DigiTimes, che cita fonti del settore, il lancio dei nuovi iPhone 12 senza gli auricolari cablati in dotazione contribuirà a incrementare significativamente le vendite non solo di AirPods ma, più in generale, di tutti gli auricolari TWS.
Se da un lato Apple ha deciso di togliere gli EarPods dalla confezione, dall'altro, in modo abbastanza silente, ha lanciato i suoi nuovi Beats Flex, auricolari wireless da collo venduti al prezzo di 49.95 euro.
Gli auricolari Beats Flex, si legge nel rapporto, stanno rapidamente guadagnando uno slancio nelle vendite che dovrebbe durare fino alla prima metà del 2020. I Beats Flex sono disponibili in vari colori ed integrano il chip W1 per un pairing rapido con prodotti Apple.
Il rapporto, inoltre, afferma che anche le vendite di AirPods sono state particolarmente "vivaci" negli ultimi mesi e che sono stati il prodotto "True Wireless" più venduto nel secondo trimestre del 2020 raggiungendo una quota di mercato globale del 35%.
Secondo le analisi dio mercato della Counterpoint Research, nel corso del secondo trimestre dell'anno gli AirPods sono rimasti il prodotto più rappresentativo della categoria e si prevedono 82 milioni di pezzi entro la fine dell'anno (erano 61 milioni nel 2019). Tuttavia, c'è da considerare il ruolo delle aziende cinesi che stanno proponendo alternative più economiche che andranno ad alterare gli attuali equilibri di un settore in forte espansione.
Probabile, comunque, che anche altri produttori seguiranno le orme di Apple decidendo di togliere gli auricolari cablati dalle confezioni del loro device. Il tutto, ovviamente, andrà a vantaggio del settore e dei produttori di cuffie TWS.
Il rapporto, infine, afferma che le vendite di questo tipo di accessori di solito diminuiscono nel quarto trimestre dell'anno, dopo aver raggiunto il picco nel terzo. Quest'anno, tuttavia, la domanda rimarrà forte anche nel quarto trimestre guidata dalla necessità dei consumatori di per lavorare da casa in questo periodo di pandemia.
Commenti
Ma che dici? Io giro per la casa col telefono fermo in una stanza, ascolto musica e rispondo alle chiamate. Ma dove vivi?
Io le ho, alfawise da 16 euro, però ho ricevuto in eredità anche le bose che costano 10 volte di più, ma che non valgono 10 volte di piu
Ottimo acquisto le beats flex, prese in settimana. Suono con volume molto alto, gommini morbidi e non fastidiosi in stile AirPods Pro e stessa praticità di AirPods per via del chip in comune. A 49€ Il top.
be li credo siano gusti... per sicurezza io tengo ben chiusa e sigillata la porta sul retro, i melari invece poverini ormai hanno il Grand Canyon li dietro
Non e' propriamente vero.
Una cosa te la da sempre. Una bella incool....
You arrived just in time.
Giustamente i telefoni apple costano pochissimo, si può accettare l'aasenza di caricatore e cuffie... I polli compreranno cmq apple
Finalmente c'e' qualcuno che batte Apple per una volta.
Voglio proprio provare queste cuffie della Others.
ma quale ambiente, unica che ci guadagna è apple
ma con apple è così da sempre... si paga per non avere
Le cuffie che cadono sempre sono proprio quelle col cavo
La comodità di non avere il cavo è impagabile! Si capisce che non le hai mai provate.
Se poi usi le cuffiette anche per fare sport/fitness o anche una semplice camminata, non avere il cavo (che contribuisce anche a farle uscire dalle orecchie, tirando a destra e a manca) è una gran cosa.
Il telefono resta in tasca (o a casa con AppleWatch cellular)
Best*mmie creative e dove trovarle.
Le cuffie senza cavo hanno una gittata di una decina di metri circa. Il telefono puoi lasciarlo e muoverti comodamente.
La gente butta al secchio le batterie... così come le lampadine a led rotte. Il problema non è la batteria ma la mancanza di secchioni dove buttare l’elettrico... perchè allora lo stesso problema lo ritroviamo nei mouse, casse Bluetooth e milioni di dispositivi...
oggi succede la stessa cosa con l’olio domestico, cosa fanno molti o tutti lo buttano nel lavandino o nel cesso... il problema non è il suo utilizzo ma il non essere organizzati.
E vero quel che dici in parte... purtroppo non succede spesso le batterie usa e getta finiscono nel secchio e te lo dice uno che fa la raccolta di olio in casa che non capisce come si fa a svuotare l’olio nel lavandino.
In rete ho letto la conferma che alla fine il taglio di cuffiette e caricatore nelle confezioni di iPhone 12 si è reso necessario per abbattere i costi dei moduli 5G mmWave che sono altissimi, e che Apple ha spalmato anche sui modelli europei che non li montano, cosicché noi li paghiamo lo stesso
Ma ovvio che ci sono situazioni spoecifiche in cui le TWS sono totalmente insensate, ma sono singole occasioni, lui sta generalizzando e in generale non c'è storia con le TWS hai molta più libertà di movimento e possibilità di interazione che con il filo. Io stesso quando sono sul divano e lavoro al PC mentre sono in conferenza uso quelle con il filo, ma quando sono in giro o in ufficio che mi muovo un sacco il cavo è solo un impedimento e potenziale pericolo per la salute dello smartphone e delle mie orecchie.
Sono d'accordo con yepp ma per altri motivi. Nel senso che comunque rispondendo mi domandano cose che devo vedere da telefono quindi se si parla di risparmio di non prendere il telefono è nullo per me, se invece si parla di comodità il discorso è diverso.
La batteria delle buds è sostituibile facilmente...
Veramente è una cosa a cui arriverebbe un bambino. Se voglio vendere cuffie, smetto di regalare cuffie.
Non per male, ma il tuo discorso è totalmente insensato e non mi va di doverti dimostrare che un prodotto senza fili ha notevoli vantaggi rispetto ad uno con il filo, specialmente se la portata è fino a 40 metri. Per te sarà più "comodo" io ti dico che nel prossimo futuro il cavo viene considerado impedimento anche alla guida il che è indicativo. Acquista quello che ti è più consono, ma se sei così sbadato che ti cascano è facile che ti tiri dietro pure il telefono perchè hai dimenticato di averlo attaccato al filo. Che poi ti cascano se prendi prodottinon adatti a te
Riponi sempre vicino a te, mica in un'altra stanza, quindi tanto vale che hai un cavo, così almeno non ti cascano gli auricolari
Smartwatch ? Smart band ? Guardi chi è e riponi il telefono ? Alcuni auricolari ti dicono il chiamante in cuffia. Dai sta cosa di tenere il telefono in mano anche se hai delle TWS è totalmente senza senso.
Si ma tanto finisci per prendere in mano il telefono perchè non ti piace quella canzone e ne vuoi cercare un'altra, quindi gira e rigira alla fine il telefono lo devi prendere in mano
Come fai a sapere chi è se non guardi prima il telefono?
È che sono pochi, negli anni ne ho provate quasi un centinaio e posso dirti che di prodotti validi ce ne sono una manciata, se poi escludiamo i prodotti oltre 100€ rimangono 4/5 modelli validi se devi pure fare chiamate.
Quante puttanate
Le TW fanno a gara non con le overear, ma con gli auricolari economici
Mai visto degli auricolari che di norma butti nello zaino, nella tasca, che maltratti più di 2 anni.
Ansi. Spesso 2 anni è un traguardo ottimistico realmente.
Le TW invece campano serene 2/3 anni a meno che non forzi una carica al giorno, ma questo significa usarle 5/6h al giorno.
C'entra veramente poco questo paragone, la tipologia di prodotti è ben diversa, solitamente per quelle batterie poi verrebbero smaltite nel modo corretto invece vedo più inclini a buttare nell'indifferenziata degli auricolari.
Ti sbagli. Sempre piu' gente non butta piu' le batterie alcaline nella spazzatura ma le smaltisce, e di conseguenza fa lo stesso con le batterie dei dispositivi quando le cambia.E anche quando alla fine si butta via il dispositivo completo,di solito la batteria la si toglie
Ma chi butta un paio di cuffiette o altri piccoli dispositivi, lo fa nella spazzatura, perche' non e' consapevole della batteria che c'e' dentro.
Perchè per rendere modulare un prodotto ne devi aumentare le dimensioni e progettarli in modo che sia facile la sostituzione dei componenti il che di solito vuol dire linee meno armoniose.
Ma dai, quindi se hai il teefono in tasca e ti squilla non rispondi dagli auricolari e continui a fare quello che stavi facendo, ma stai li col telefono in mano a fissare la schermata del dialer?
si si per quel poco che li uso sempre con il filo,tanto io uso la radio e l'iphone non c'e l'ha:)
Chi l’ha detto cha la modularità debba essere per forza esteticamente brutta è più scomoda??
Il problema degli "altri" è che hanno a catalogo prodotti che spesso non vanno bene per lo scopo principale...telefonare ! Pian piano arrivano le soluzioni con ANC e ENC economiche e li Apple probabilmente perderà un pò.
Nessuna delle scuffiette wireless, stia tranquillo.
Tu ascolti la musica tenendo tutto il tempo il cellulare in mano????? Io manco per quello, visto che uso la mi band per scegliere i brani e regolare il volume, Anche le telefonate le faccio fare dall'assistente in cuffia mentre il telefono se ne sta in tasca, senza nessun filo che me lo vincola alla testa. Sto parlando del vantaggio di avere gli auricoli uniti tra di loro e di non diperndere dalla custodia. E poi parliamo di 40 € di differenza, il costo di una T-shirt di Zara, a cui posso tranquillamente rinunciare
Il caricabatterie che hai e non va bene puoi mangiartelo, le cuffie invece stringile forte forte attorno al collo, pagliaccio
Alla fine conviene le classiche cuffiette/auricolari col filo da 19 €
Io quando ordinerò il mio iPhone 12 mini, aggiungerò al carrello dei semplici auricolari da 19 € col filo (non senza perchè non voglio perderli)
ma...io aspetto che Samsung perfezioni ulteriormente design e specifiche tecniche dei suoi ear buds a fagiolo
Nel caso del processore è una cosa complessa specie quando usi Intel e cambi socket ogni 2x3 quindi risparmio nullo.
Questo, purtroppo, è vero.
In più sono prodotti mediamente delicati, il che li rende anche meno duraturi.
Visto che Apple ci tiene così tanto al pianeta e toglie caricatore e cuffie dalla confezione di vendita (perché tanto c'è l'abbiamo tutti) dovrebbe cominciare a vendere il suoi prodotti in forma veramente modulare. Così se voglio cambiare solo il processore e la memoria del mio iPhone o MacBook risparmio sul resto e ne guadagna l'ambiente invece di propinare per anni dispositivi dal design identico a cui cambia 2/3 cose. Fot*ono solo soldi, quale ambiente. E gli altri produttori imparano. Andiamo bene.
Le TWS sono sempre legate a doppio filo alla salute della batteria. Due/tre anni di uso medio/intenso e sono da buttare, anche se magari sono ancora in ottimo stato.
Ora confronta questa filosofia con quella pre-wireless. Cuffie durature, padiglioni, imbottiture e cavi di ricambio a buon mercato. Negli anni '90 un paio di cuffie buone poteva durarti facilmente 15 anni.
Certo non mi aspetto la riparabilità da degli oggettini così piccoli, ma diamine almeno la batteria sostituibile in assistenza sì... E invece nulla, cestino dell'immondizia e cuffietta nuova.
E dispiace, perché per colpa di un singolo componente degradabile si butta nel c3sso hardware che avrebbe il potenziale di durare tantissimo.
Inquina molto di più un qualunque altro prodotto a batterie intercambiabili al primo cambio di batterie che questi.
Sto rivalutando questo tipo di auricolari col cavo che li unisce. Ho un paio di quelli senza cavo (Xiaomi, niente di che) ma sta piccola dimensione mi sta dando problemi nel metterli-toglierli-indossare-la-maschera. Un sacco di volte me ne cade uno a terra (vicino ad una griglia ovvio), Senza parlare del terrore di perdere la custodia. Cioe' perdi il caricatore e devi buttare le cuffie?O il venerdi sera ti accorgi di averla lasciata in ufficio? Mi sa che ci faccio un pensierino
Con buona pace dell'ambiente, insomma. Qui invece i pallet si possono riempire
Geniale come per aumentare le vendite di un prodotto si costringa a comprarlo xD