
14 Ottobre 2020
Il mercato dei dispositivi indossabili è in continua espansione e anche durante la pandemia è riuscito a far segnare numeri importanti, con stime ancora più ottimistiche se si guarda ai prossimi anni. Una delle sfide più impegnative in questo ambito è rappresentata sicuramente dall'alimentazione dei sensori wireless integrati su questa tipologia di dispositivi: le batterie sicuramente rimangono la scelta ideale, tuttavia il peso e la necessità di ricarica stanno spingendo gli ingegneri e i produttori a trovare strade alternative che guardano anche all'utilizzo dello stesso corpo umano come vero e proprio "generatore".
In questa direzione si muove lo studio di Wei Gao - ricercatore Caltech presso l'Andrew and Peggy Cherng Department of Medical Engineering - che è riuscito a realizzare una serie di nuovi sensori (relativamente economici) che possono alimentarsi attraverso il corpo umano o, per meglio dire, grazie all'energia cinetica prodotta da una persona in movimento.
Per accumulare l'energia viene utilizzato una sorta di foglio multistrato costituito teflon, rame e poliammide, attaccato direttamente alla pelle dell'utilizzatore; con il movimento, i fogli sfregano contro lo strato scorrevole di rame e poliammide e vengono generate piccole quantità di elettricità.
Questo fenomeno, noto come triboelettricità, prende anche il nome di nanogeneratore; quello realizzato da Gao utilizza materiali economici e circuiti flessibili facilmente reperibili sul mercato. Unica pecca la bassa quantità di potenza che se ne può ricavare: secondo lo studio infatti, sarebbe necessaria una superficie di 100 metri quadrati per produrre 40 watt. D'altro canto invece, i sensori degli indossabili non sono esigenti in termini energetici, quindi si potrebbe considerare l'utilizzo di un condensatore per immagazzinare la carica elettrica necessaria per permettere al sensore wireless di effettuare ed inviare la lettura a uno smartphone o tablet via bluetooth.
Commenti
Gli orologi normali già 100 anni fa funzionavano tramite l'energia cinetica
Anche petowatt.
In Matrix alimentavamo tutto il mondo :D
Produciamo energia termica e cinetica, che i ricercatori si diano da fare :D
segawatt di energia...
megawatt e megawatt di energia
Ci so’ arrivati finalmente a capire che i nostri Apple Watch hanno un’autonomia ridicola?
Gli utenti di P0r0hu8 salveranno il mondo!