Oculus Quest 2 e account Facebook obbligatorio: ecco i primi problemi

16 Ottobre 2020 26

Oculus Quest 2 è uno prodotto che ha le carte in regola per rilanciare il mercato dei visori VR rivolgendosi ad un pubblico più ampio. È un visore standalone con un hardware aggiornato e prestante (lo Snapdragon XR2 è basato sullo Snapdragon 865 che equipaggia gli attuali smartphone top gamma), può essere collegato anche al PC diventando quindi una valida alternativa all'Oculus Rift S, e viene commercializzato ad un prezzo abbordabile (349 euro per la versione da 64GB). Su un punto però il nuovo visore di Oculus non è riuscito a mettere tutti d'accordo: richiede infatti un account Facebook obbligatorio, un preesistente account Oculus non basta più (al limite si può scegliere di unire i due account, ma solo il secondo non è sufficiente).

Dopo pochi giorni dall'avvio delle vendite è proprio il sistema di autenticazione tramite Facebook a mostrare i primi problemi, e per alcuni utenti si tratta di problemi non di poco conto. Non tutti infatti dispongono di un account Facebook, in tal caso è necessario crearne uno. Alcuni degli utenti che lo hanno fatto sono stati bannati poco dopo da Facebook ritenendo che fossero account contenenti falsi dati sull'identità. Un utente che ha creato l'account Facebook e lo ha unito a quello Oculus esistente descrive ad esempio:

Ho effettuato l'accesso al sito web di Facebook per bloccare il mio profilo, perché non avevo intenzione di utilizzare il sito social più del necessario e, dopo pochi minuti dall'unione dei due account e della modifica delle impostazioni del mio profilo, il mio account è stato bannato senza motivo.


Come conseguenza alcuni acquirenti dell'Oculus Quest 2 non hanno potuto utilizzarlo: il blocco non determina solo l'impossibilità di partecipare alle sessioni multigiocatore online e di fare acquisti nell'Oculus Store, ma impedisce di usare completamente il visore. Il problema è grave per i nuovi acquirenti, ma lo è ancor di più per gli utenti Oculus che non hanno nemmeno più potuto accedere alla libreria dei contenuti precedentemente acquistati.

Facebook non è rimasta in silenzio e dopo le prime segnalazioni è intervenuta per chiarire che si tratta di un problema temporaneo del sistema e non l'effetto di regole stringenti che filtrano gli account associati all'Oculus Quest 2. È inoltre arrivata la rassicurazione del fatto che gli utenti Oculus che hanno riscontrato problemi con il login tramite Facebook non perderanno in alcun modo gli acquisti effettuati nell'Oculus Store - saranno nuovamente accessibili non appena il problema sarà risolto. In attesa di una risoluzione valida per tutti, chi riscontra problemi è invitato a contattare il servizio di assistenza.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
qandrav

Esatto, piuttosto che comprare qualsiasi cosa da fb è meglio non comprare assolutamente nulla

Ombra Alberto

1° fatto il visore non è più considerato come un semplice schermo collegabile a qualsiasi dispositivo ma come un telefonino portatile (quindi mi chiedo come funzioni se decidi di venderlo.. basta resettarlo a impostazioni di fabbrica?)

2° questa politica del nome vero su social privati non è affatto normale.. strano che la gente li sostenga e anzi ne sembra contenta.. per cosa poi? per segnalare qualche ignorante che magari scrive una parolaccia? ASSURDO!! (cosa diversa è chi commette un reato la polizia postale ha i mezzi per trovare chiunque anche con nomi fake quinti è una b@lla che servono i nomi veri per rintracciare i delinquenti)

3° No non centra nulla che altri hanno già i nostri dati personali.. dobbiamo pretendere l'anomimato perché è un diritto (Quando cammini per strada o in una piazza reale nessuno sa chi sei)

4° Nell'articolo non è menzionato il fatto delle politiche di censura di fb all'interno della realtà virtuale... sono banditi allusioni sessuali o gesti compromettenti (io non ne faccio) ma metti che in un contesto come Vr chat ti segnalano ti ritrovi l'account sospeso e il visore bloccato..

la censura e la sicurezza deve essere lasciata agli sviluppatori dei giochi e esperienze non deve essere controllata da fb

Nella nuova politica di controllo fb praticamente li autorizzi a memorizzare tutto quello che fai in vr dandogli il potere di vedere cosa dici e cosa fai in modalita silenziosa e invisibile...

5° questo tipo di ingerenza nella sfera privata da parte di un agenzia privata dovrebbe essere controllato e regolamentato dallo stato e dalla politica.. solo enti governativi possono richiedere o pretendere nomi reali.. per i privati solo un alternativa facoltativa...

ma possibile che la fuori nessuno sia in grado di creare un fb antifb che faccia la stessa cosa ma che abbia una politica diversa sulla privacy? per mandarci pubblicità mirata non servono nomi reali.

6° purtroppo sono tentato di acquistare questo visore come la falena attratta dalla fiamma.. ci vediamo in VR

xpy

No, non è normale, ma stato detto in lungo e in largo che servisse l'account facebook, se poi ti cancelli il cervello ti sei scordato di accenderlo

xpy

Beh, in realtà non si è contraddetto, lui parlava di oculus rift, non degli oculus in generale

xpy

Già non ha proprio senso, hanno solo creato il miglior vr per qualità/prezzo e che per di più non richiede un pc...

MatitaNera

"servisse"

Zer0

Ecco spiegato il basso prezzo. Vogliono tutte le nostre informazioni da rivendere per guadagnarci sopra, Oculus scaffale.

Felipe Campos ™

L'obbligo dell'account facebook è una emerita porcata.

Mario

Il nostro, FB e' ricca grazie per gli utonti.

Guest

"Comunque hanno stretto sugli accout falsi, nelle loro "regole" chiedono di non inserire informazioni non veritiere."

sono i paladini della verità questi di Facebook!
hihi ;)

qandrav

si dimenticano troppo facilmente le p0rcate fatte da fb, poco ma sicuro...

"quanto per i redattori ;)"
ecco questo non è molto bello...

Jeson
qandrav

Beh basta non comprare Oculus Quest 2...

oculus aveva senso quando NON era di fb, era ovvio che fb avrebbe fatto qualche robaccia, cosa vi aspettate da zuckshit?

Guest

è che la gente si dimentica facilmente e vale per gli utenti quanto per i redattori ;)

qandrav

Come vedi però nemmeno il redattore si è ricordato di citare quello che hai postato tu.

fb può continuare a fare ste robe anche perché siti e blog non hanno mai le palle di massacrare e deridere le dichiarazioni di fb

icedevil

un mondo senza gli utonti

Nuanda

il problema è quello...se crei un profilo fake e lo associ al visore ti bannano, solo non anno calcolato che tanta gente ha comprato già tante cose digitali e giustamente sono un pò inc@zzati di sta cosa...

Guest

Meno male che quando vendettero Oculus a Facebook si affrettarono a scrivere:
https://twitter.com/hmltn/status/1295789706383433734

e quando vendettero WA a Facebook:
https://www.cnet.com/news/facebook-closes-19-billion-deal-for-whatsapp/

in pratica, quando qualcuno fa un'acquisizione, aspettati che succeda l'esatto contrario di quanto dichiarato nella trattativa.

dino bianchi

hai perfettamente ragione, mettiamola in questo modo: se prendi un visore Oculus devi mettere in conto questa procedura, a cosa veramente servirà lo scopriremo solo con il tempo, certo è che Zucca (FB) ha in mente qualcosa e visto che ormai si è sgamato essere un megalomane manipolatore diventeremo tutti soldati ai suoi ordini :-D almeno il mercato dei visori VR offre varie opportunità, io dopo 3 visori Oculus aspetto una revisione di Index per passare a Valve, quello attuale è stupendo ma i sensori esterni proprio non ho dove metterli in casa.

I-lorenzo PRESTIGIOSO CAMPIONE

Lo hanno fatto e poi hanno cancellato l'account facebook pensando che non serviva più

kenzorollo

non è normale niente, perche parti da un account (oculus) e poi (dopo che hai fatto acquisti ecc ecc) l'azienda ti costringe (col ricatto di chiudertelo) a legarlo ad un servizio (FB) che inizialmente non era preventivato, necessario, richiesto o voluto

armandopoli

c'è scritto che lo hanno fatto e sono stati bannati è proprio questo il problema

I-lorenzo PRESTIGIOSO CAMPIONE

ma ci vuole molto creare un profilo facebook fake?

dino bianchi

se fai un profilo FB e lo unisci a quello Oculus è chiaro che se blocchi uno è come se bloccassi anche l'altro, la scusa ufficiale di FB è che stanno creando contenuti verticali, ovvero che dal social finiscono sul visore.

Scooty Bucky

Io voglio sapere in quale altro mondo una ditta scarsa come FB sarebbe cosi' ricca.

Undertaker

Quindi, anche qui c'è la corruzione di Zucchino?

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2