
01 Luglio 2022
Chi sta guardando con interesse il mercato dei visori per la Realtà Virtuale, ma ha rimandato l'acquisto attendendo un prodotto caratterizzato da un buon rapporto prezzo-prestazioni potrà forse trovare in Oculus Quest 2 il prodotto giusto. Il visore annunciato il mese scorso da Facebook riesce infatti a racchiude il meglio di due mondi ad un prezzo che, volendo scegliere la versione da 64GB di memoria di archiviazione, non supera la soglia dei 400 euro.
Oculus Quest 2 può essere infatti utilizzato come un visore standalone e accedere alla preesistente libreria di titoli di Oculus Quest, oppure essere accoppiato ad un PC tramite un apposito cavo - si può scegliere l'Oculus Link venduto a 99 euro, ma ne esistono anche di terze parti a prezzi più contenuti - e accedere ad una libreria titoli ancora più vasta e naturalmente tecnicamente ancor più evoluti perché sfruttano un hardware più prestante rispetto al SoC Snapdragon XR2 (basato sullo Snapdragon 865) integrato nel visore
Oculus Quest 2 è disponibile per l'acquisto a partire da oggi nel mercato italiano:
Facebook rende noto che una serie di giochi sviluppati per il Quest saranno aggiornati gratuitamente per sfruttare hardware del nuovo visore. Gli aggiornamenti saranno racchiusi nel pacchetto Newly Enhanced for Quest 2, disponibile sul Quest Store. I possessori del Quest riceveranno automaticamente l'update. I titoli aggiornati comprendono: Arizona Sunshine, Ironlights, Red Matter, Trover Saves the Universe e Waltz of the Wizard.
Insieme al visore arrivano gli accessori dedicati: la custodia per il trasporto, i cinturini ergonomici, il Quest 2 Fit Pack (kit comprendente due interfacce facciali intercambiabili e due light blockers per adattarsi al viso) ed infine il già citato Oculus Link.
La nostra recensione di Oculus Quest 2 è in arrivo. Per ingannare l'attesa vi rimandiamo al Q&A che abbiamo tenuto pochi la settimana scorsa su Twitch:
Commenti
un pacco per quello che lo volevo usare io (oltre che difettoso), lato film non idoneo (effetto mosso allucinate e la nitidezza è passabile solo al centro), lato gaming manca la displayport e dico già tutto........forse un pimax 8k pro potrebbe soddisfarmi con il fov molto più ampio e la nitidezza maggiore
poi le lenti fresnel sono un cancro, se usi gli occhiali le righi velocemente (plastica vs vetro) e poi che aberrazioni cromatiche, una perdita estrema di nitidezza appena guardi poco fuori dal centro ecc....
non parlo nemmeno delle regolazioni oculari...per personi normali solo la seconda impostazione c'è e non è sufficiente (la prima va bene per i bimbi e la terza, bo, un mostro la usa).... è grave perché ti ci abitui e quando lo levi da molto fastidio oltre ad essere (credo) pericoloso per la vista.....con gli occhi non si scherza
questo oculus è la wii del 2020...con giochini tutti colorati e fumettosi va bene e i sensori funzionano benone... per tutto il resto è solo figo ma se non si vuole perdere la vista o farsi venire il malditesta è bene affidarsi ad i monitor
in compenso ho provato le peggio cose (cadute da palazzi ecc...) e non semto niente, non so come taluni possano vomitare.... anche perché la risoluzione media dei video vr è molto bassa
Lol, non gli hai dato alcuna chance :D
Provato, a parte che mi è arrivato difettoso, l'audio si sente solo a sinistra.....
Posso parlare solo per questo prodotto perché non ne ho provato altri, ma se tutti dicono che è ottimo vuol dire che è mediamente superiore a tutti quei prodotti che fino ad oggi viaggiavano fino a circa 600€
Pregi:
-Ottima esperienza negli angoli di visione
-Interfaccia e app funzionali
-Ganzo per i giochi
-Effetto retina zanzare molto ridotto
-Audio, (nel mio caso purtroppo posso valutare solo 1 lato) sarebbe anche carino (certo, non aspettatevi chi sa quali bassi)
-interessante l'interazione con le mani, l'uso delle fotocamere quando esci dalla spazio di gioco, movimenti molto ben riprodotti ecc...
Difetti
-Sfocatura lenti fresnel abbastanza marcata, se non si guarda al centro è fastidioso per tutto quello in cui è richiesta nitidezza (film, qualsiasi cosa con scritte ecc... ) per i giochi è meno fastidioso in particolare quelli "cartonosi"
-Risoluzione c'è ma non sufficiente, un normale monitor vince a mani basse per nitidezza
-Su i bordi un certo effetto di frastagliamento c'è ogni tanto (solo sulle interfacce)
-I film/video sono tanto spettacolari (dimensionalmente/virtualmente parlando) quanto terribili per un mix di effetto mosso, sfocatura dei bordi, bassa nitidezza/risoluzione ecc...ecc...
-Lenti fresnel di plastica, se si usano gli occhiali prima o poi le sciupi tute (vetro contro plastica vince il vetro....) e io dopo poco gli avevo già fatto un righino fra togliere e mettere un decina di volte.... (ho usato il distanziatore)...
-Solo 3 regolazioni per la distanza delle pupille non è sufficiente... anche perché la prima è per bambini, e l'ultima per i giganti, la fascia intermedia ha solo 1 regolazione....
-Effetto raynbow c'è e si vede e si vede anche la lavorazione della lente
Non ho provato oculus link ma so già che introduce lag rispetto alla connessione classica tramite displayport, questo è problematico perché alza l'inputlag e porta cali di frame ecc...
Di una cosa sono sicuro... dopo 1 minuto che l'ho messo in testa ho provato tutti i video più pazzi e l'effetto nausea non mi tocca nemmeno un pochino, anche perché la risoluzione mediocre non aiuta ad immedesimarmi al massimo nella scena
Ti fa fare wow ed è l'evoluzione naturale della Wii....
Se facevano un collegamento diretto con display port forse lo riprendevo, così com'è aspetto qualcosa di meglio a 360° (per i film in primis e per i giochi con una porta più diretta)
risolvo il problema, lo sto già rendendo :P
Mi devi perdonare, parlavo altrove di Oculus Rift S e quando mi è arrivata la tua notifica ho risposto riferendomi ad esso. Ad ogni modo io ho il Rift S quindi tutto quello che ho detto riguarda quello. In teoria il nuovo Quest 2 è migliore e unisce tecnicamente Quest 1 e Rift S (usando il cavo). Ho letto però (altrove) che usando il cavo si ha un po' di lag e non il massimo dell'esperienza, ma devi indagare un po' su questa faccenda.
comunque puoi provare, hai 4 mesi per fare il reso su amazon.....
su quest e quest 2? il cavo è solo usb
Non si nota alcuna latenza. Prendi il visore e inserisci le batterie nei joystick -> inserisci "Mini Display Port" + "USB3" -> apri applicazione "Oculus" -> sei operativo.
Purtroppo non sfrutta type-c. Avrei preferito anche io ma amen... Spero che nel futuro tutto questo migliorerà parecchio. Ad ogni modo lo reputo un buon prodotto, comparato a generazioni precedenti.
bisognerebbe far provare halyx a tutti e capirebbero che cosi si videogioca!
fare anche quei 5 passi di fila in un videogioco, nascondersi dietro una colonna per attendere il cattivo di turno è una cosa sconvolgente! cambia totalmente il modo di concepire i videogiochi
ah ok, quindi non ha una sorta di pass trough . il video viene sempre rielaborato.
ok allora ho fatto bene a comprare il rift s.
certo che non avere il cavo che rompe le scatole quando si cammina non sarebbe affatto male! ogni volta è una rottura di scatole
non è quello che volevo dire...il dispositivo poteva benissimo usare la usb type c per veicolare il segnale video e l'alimentazione come se fosse un displayport nativo...mi pare di aver capito peró che la scelta non sia stata quella e lo azzoppa un po' se lo si vuole usare col pc e non ne vedo il senso visto che questo prodotto è l'evoluzione del rift anche sotto il profilo visivo....
Penso che se hai una vaga idea dei limiti del dispositivo, sarai contentissimo dell’acquisto perché per quel prezzo resta comunque un gioiellino.
Anche perché se si vuole aspettare dispositivi che offrano in esperienza wireless di alto livello parliamo di 5-6 anni minimo.
occhio, sono due prodotti differenti, il tuo ha un collegamento diretto al PC, il quest 2 no...a quanto ho capito il video che arriva dentro è prima elaborato nel pc e poi letto dall'oculus... perdita di prestazioni e qualità garantita...ne so qualcosa perché ho usato quel sistema sulle dock e si chiama display link
se è vero che l'oculus link funziona come il display link per le dock mi viene la pelle d'oca.... nel senso che il collegamento non è nativo come se tu usassi una HDMI direttamente.... e la differenza è abissale....
io l'ho ordinato, proviamolo ma mi sa che sarà un esperimento che va male se non hanno implementato correttamente la usb type c
ragazzi oculus link funziona come il display link per le dock o è una porta nativa HDMI o simili? i simil display link (conversione video dentro il PC per venir letto poi a valle) introducono latenza e cali di prestazioni siccome (anche visive) ...
un curiosità, con il cavo si nota la latenza e impatta sulla prestazioni del pc o no? mi spiego meglio, usa sistemi tipo display link delle vecchie dock usb type c (conversione in video dentro il pc che poi viene letto dal ricevente) o viene sfruttato invece un collegamento più "normale" con la usb type c convertita in displayport/hdmi nativa?
ol, grazie
Non ti posso aiutare, non ho un pc da gioco.... Sempre usato standalone....
un curiosità, con il cavo si nota la latenza e impatta sulla prestazioni del pc o no? mi spiego meglio usa sistemi tipo display link che usavano le vecchie dock usb type c (conversione in video dentro il pc che poi viene letto dal ricevente) o viene sfruttato invece un collegamento più "normale" con la usb type c convertita in displayport/hdmi
Come la fai facile. Io l'avrei comprato, ma con questa forzatura di facebook, me ne sto alla larga.
E chissà quanti faranno lo stesso: l'alternativa c'è e troverà spazio grazie anche agli errori dei competitors.
Beh il VR è immersione, e la grafica aiuta parecchio nell'immersione.
Siamo onesti, la grafica da cellulare dei giochi usando il solo visore non è il massimo (col primo questo poi ci si mettevano pure i limiti hardware del dispositivo)
Un Quest 2 come prima esperienza vr è dignitosissimo, ma secondo me per proporlo alla massa ci va ancora un passettino oltre. Ok lo streaming, ma è chiaro che non siamo ancora pronti nemmeno per quello (e il wifi6 non è che aiuti quando i servizi hanno lag e latenze a monte)
Io ovviamente mi riferisco a quando sarà papabile per le masse, è chiaro che a prendere oggi un quest 2 si fa un buon acquisto. Ma perchè prenda piede nel mercato di massa secondo me su quella stessa fascia di prezzo serve un device più prestante, possibilmente ancora più leggero ed in generale il più indipendente possibile senza manettamenti, sottoscrizioni o servizi esterni.
poi che per me, per te o in generale per l'utente medio di hdblog tutti i limiti attuali dell'hw a bordo siano facilmente aggirabili è un altro discorso
non sono d'accordo.....il graficone non è tutto , il Quest 2 offre il giusto hardware per avere una esperienza vr completa e più che soddisfacente, vr significa anche immersività e il tracciamento delle mani unito alla libertà di movimento dato dall'assenza del cavo..il futuro non è attaccato al pc, ma mai come in questo campo è il gioco tramite cloud, e in America già usavano il primo Quest con Shadow per giocare....figurati cosa si potrà fare con il Quest 2 che di suo già supporta il wifi 6 ad esempio e con un servizio dedicato al cloud gaming .....
il problema è che la VERA esperienza VR ce l'hai solo con un pc di un certo livello, cosa che ha sempre meno gente di questi tempi.
Purtroppo il visore da solo non basta.
La strada per sdoganarlo IMHO è quella intrapresa con il quest, ovvero device wireless che già di suo offra un esperienza più che dignitosa ad un prezzo contenuto e che poi per i più accaniti si possa collegare al pc per un elevare l'esperienza.
A stima, quando avremo soc mobile su processo a 3nm come potenza ed autonomia dovremmo esserci alla grande, per offrire un esperienza 90-120hz ad una risoluzione dignitosa
il psvr è nato come un giocattolo ed era prezzato come tale quando è uscito (400 euro da attaccare ad una console da 400 euro, quando per un visore decente servivano almeno 700 euro ed un pc da 1500)
Questo non si avvicina comunque ai top di gamma ma è tre spanne sopra al Quest 1 ed offre un esperienza di tutto rispetto (anche se per un esperienza davvero buona serve comunque collegarlo al pc)
Secondo me tempo un paio di generazioni ed avremo qualcosa di veramente figo e completamente wireless, questo lo salto e confido - ma non troppo- in psvr2 dato che per un pò non aggiornerò il pc e la ps5 la prenderò in ogni caso
Non vedo un lato negativo in ciò, è ovvio che col tempo facebook e altri aumenteranno i livelli e vastità di servizi ed essendo società private non hanno bisogno del consenso se vendono vuol dire che non ci sono problemi.
Il problema è che lo ha reso l'unico.
Ti ribadisco che il dissenso verso questo cambiamento è stato unanime. E a me, come a tanti altri, questa ingerenza di facebook non piace.
io ho preso l'elite strap per una questione di contrappeso al visore. Con Quest 1 dopo un po' avevo fastidio e mi mancava qualcosa che facesse da contro peso alla parte frontale. Con l'elite strap+ batteria mi risolve il problema di comfort e lo si indossa perfettamente (almeno per me).
Costano più del visore perché Facebook non ha investito nel laccio di serie, ne parlava mi sembra ars technica che in fatto di "materiali" (laccio e regolatore della messa a fuoco) è un passo indietro al primo modello.
Ogni store ha bisogno di un account, e l’accesso tramite facebook è quello più usato nelle app di tutto il mondo, sarebbe patetico che solo la casa madre lo tenesse fuori
Ogni store ha bisogno di un account per accedere
Echo VR è splendido ed è gratis
sperimenterò, li guardavo da anni ma l'effetto zanzariera mi faceva schifo.... qui dicono non essere presente e quindi va provato :) anche se il prezzo contenuto non lo è così tanto se si aggiungono gli accessori utili (in particolare nel supporto per la testa e la batteria), confido che produttori terzi riescono a fare qualcosa a prezzi più accessibili
Lo so, non è un obbligo oggi ma lo diventa a breve.
La registrazione a Oculus mi sta bene, a facebook no.
La community gaming ha accolto con sarcasmo e disgusto questa scelta di Zucchino, il quale aveva detto che non avrebbe mai unito il mondo Oculus a Facebook.
Creare un apposito account solo per giocare, senza inserire nessun tuo dato personale, é così difficile? In molti lobfanno. Ad oggi, tra steam, origin e tutti gli altri eni giochi si fanno 1000 registrazioni, una in più non cambia
vale la pena l'elite strap? ho notato che il rift-s è molto più comodo e con il quest 2 mi prende subito dolore dietro alla testa. certo che costano più gli accessori che il visore
Vabbè ma fanne uno al volo e usi quello
Ho un portatile del 2017 con una GTX1070 e gira tranquillamente Alyx al massimo.
Per ora accedo con l'account Oculus però era già uscita una avvisaglia riguardante quello Facebook
Boh, ieri quando l'ho configurato mi chiedeva se volevo accedere con l'utenza oculus o con Facebook, con appunto la postilla che più avanti gli account oculus verranno dismessi
Se non fosse per l'account di facebook obbligatorio ci farei un pensierino
Il psvr è un giocattolo rispetto a questo
in realtà oramai è molto soddisfacente anche stand alone, i giochi degni di nota iniziano ad essere tanti e grazie alla potenza e la risoluzione del Quest 2 pure graficamente iniziano ad esser più che decenti...poi secondo me il futuro sarà il cloud gaming, in USA già ci giocano in cloud tramite Shadow ad esempio....
come detto l'ho preso, li guardo con interesse da una vita... va provato :P
se giochi solo da pc per me no, alla fine rimane il visore da pc con il miglior rapporto qualità prezzo....la questione è che non verrà più supportato purtroppo....
guarda l'esperienza almeno per me è soddisfacente, poi con il Quest 2 l'effetto zanzariera evidentissimo con il primo modello è quasi nullo, io ad esempio ci gioco con Stadia quando non ho la tv a disposizione....comunque fai prima a provarlo e nel caso non ne sei soddisfatto lo rendi....ma dubito che lo farai...
io mi son comprato una settimana fa l'ocolus rift s. Dite che ho fatto una cappellata?
tralasciando questo ragazzi, giocare al half life alyx in vr è una cosa mai provata prima! allucinante.
il problema è spiegare la sensazione che si prova a altre persone. questa tecnologia quando applicata bene (come in halyx) è talmente avanti anni luce che si rimane senza parole
si devi passare tramite sideload, quella che sta sullo store non va lo streaming...quella che trovi su sidequest supporta già i 90hrz..
no l'account Facebook è diventato obbligatorio, ma secondo me ci saranno sviluppi in merito...perchè sia l'UE che l'antritrust Americano si sono mossi a riguardo....
se devo essere sincero con questo visore cadi in piedi. Se si è disposti a spendere qualcosa di più consiglio anche l'elite strap con batteria integrata che fa da contrappeso. Rende il tutto molto più comodo da indossare.
tra l'altro carissimo, ora che ho una connessione decente, virtual desktop per giocare in streaming devo per forza sideloadare l'app?
Mi sembrava di ricordare che lo streaming era stato rimosso nell'app presente in oculus store.
Con una 2070 puoi usarlo veramente bene. Fossi in te lo prenderei se hai la possibilità, l'unica cosa che mi frena è appunto non avere una scheda all'altezza.