
07 Settembre 2021
06 Ottobre 2020 51
Fossil rinnova la sua proposta di smartwatch Wear OS introducendo sul mercato l'inedita Gen 5E, che va così ad affiancarsi all'attuale Gen 5 - uno dei modelli di maggior successo è The Carlyle HR (Recensione) - rappresentandone una valida alternativa.
Sono due le varianti disponibili, una da 42mm, l'altra da 44mm. A cambiare è la dimensione della cassa, non però il prezzo, che parte sempre da 249$ negli Stati Uniti (restiamo in attesa di indicazioni riguardo il mercato italiano). Con la Gen 5, le tante varianti proposte da Fossil nel portfolio 2020 condividono diverse funzioni, incluse il monitoraggio del battito cardiaco, del sonno e dell'attività fisica. Ovviamente non manca la possibilità di ricevere le notifiche dallo smartphone collegato via Bluetooth, sia Android che iOS. A cambiare sono tuttavia alcuni dettagli importanti:
Sono diversi i modelli disponibili:
Cambiano i dettagli, ma non le specifiche e il prezzo: ciascuno di questi modelli viene proposto a 249$. In attesa di indicazioni sulla disponibilità sul mercato italiano, vi lasciamo alcuni link di modelli appartenenti alla Gen 5 che, come già ricordato, integra il GPS ed è sempre basata sul "vecchio" processore Snapdragon Wear 3100 (Wear 4100 lo troviamo sul recente TicWatch Pro 3).
Commenti
Ho il Huawei Watch,e mi trovo bene
Ti trovi bene col Fossil 5? Me lo consigli?
è strano che il play service anche sia così vecchio
Oneplus 7 "quasi aggiornato" (non mi è ancora arrivato lù ultimo aggiornamento in rollout in sti giorni. Cmq sempre Android 10
Che telefono hai?
Ah bhe... Il mio orologio dice che è già aggiornato.... Avrà capito che c'è un aggiornamento con un problema, lol
Oggi ho riacceso il mio Huawei, ovviamente ok Google non funzione ma perché il tuo non è aggiornato ecco perché funziona... https://uploads.disquscdn.c...
È quello che ti sto dicendo: a me funziona.
Ho provato ad abilitare "inclina per riattivare" e ora muovendo il polso si attiva il quadrante ad alto consumo e in questo stato funziona Ok Google. Così non dovrei neanche premere più lo schermo per attivarlo.
Giusto per info:
Android Wear: 2.26.0.260128045
Google Play Services: 17.7.85 (numerini)
Sistema Operativo Android: 7.1.1
Patch sicurezza: 5 ottobre 2017
ma ok google non funziona sempre, funziona solo quando ruoti il polso e quindi si 'accende' lo schermo, anche io ho AOD attivo ma quando è in 'stand by', con il quadrante diciamo a basso consumo non funziona ok google, ruoti il polso, si risveglia lo smartwatch e allora puoi parlare, ora non funziona piu ok google! è questo il 'problema', per richiamarlo non ci vuole nulla, basta anche uno swipe a sx e c'è il mic, la comodità era proprio chiamarlo a voce se hai le mani occupate
Dato che a te partiva il rilevamento OK Google quando giravi il polso, attivando quindi lo schermo, a me funziona ora come a te. Io tengo lo schermo sempre acceso a prescindere dal polso. Solo che il mio schermo dopo 5 secondi si dimmera usando il quadrante che ho creato io con sfondo nero.
Mi basta sfiorare lo schermo per far riattivare lo schermo principale (sfondo bianco, così lo vedo bene anche sotto il sole). A questo punto mi funziona il rilevamento OK Google.
Attualmente uso PUJIE Black come quadrante (ma uguale con watchmaker e gli altri), poi da me personalizzato
quindi neanche a te ora funziona....però prima funzionava, è tipo da un mese o poco piu che non va :)
Anche io sapevo di sta cosa e infatti credevo fosse spento il rilevamento OK Google...invece per risponderti, ho controllato le impostazioni ed era acceso, lol
la comodità sta nel girare il polso e parlare...a me da un paio di aggiornamenti non funziona piu ma solo "ok google", l'attivazione, poi google assistant funziona...e altra cosa stranissima che molti dicono che si risparmia batteria disattivando "ok google", io appunto ce l'ho sempre attivo e non ho mai notato differenze tra off e on, AOD attivo a sera con il 50%, AOD spento e rotazione del polso attiva a sera con il 70/65%, diciamo che 2 giorni li fa, AOD spento+rotazione spento fa 2 giorni e mezzo...comunque google non intacca minimamente la batteria
OK Google mi funziona solo quando non è più in standby (cmq a schermo acceso, dato che è impostato lo schermo sempre attivo).
Sinceramente poco utile avere OK Google sempre attivo (non funziona a schermo dimmerato), dato che basta cmq tenere premuto un paio di secondi il bottone per attivare Ok Google
infatti, il mitico huawei watch 1, tutti che si lamentano di wear os...io ce l'ho da 4 anni, ci ho cambiato la batteria l'anno scorso ma solo perchè ho visto che ormai di 'nuove' non se ne trovavano piu, sempre lo stesso lotto e allora, arrivavo con il 30% a sera e ora con il 55/50% come prima(da nuovo insomma)....considerando che è ancora un 'signor smartwatch' si difende benissimo, una curiosità, a te funziona ok google?
lo compri e dopo 2 anni lo rivendi...e compri un'altro modello
del Seiko te ne fai ben poco oltre che leggere l'ora rispetto ad uno di questi, sono 2 cose diverse.
..ma un 3100 chi lo vuole piu! a quei prezzi...assurdo e poi oltretutto anche castrati di gsp e sensore luce....vabo.
il huawei watch 1 è stato veramente un gran bel device. peccato per la poca batteria e l'assenza del sensore di luminosità. Uno smartwatch che mi attira parecchio è l'oppo watch ma devo ancora vedere qualche confronto fatto bene. il Ticwatch 3 non mi ispira per il secondo schermo che rende l'oled opacizzato e i neri un po grigini.
Orribili e inutili
Hai ragione, anche quello non è male.
Però in effetti anche quello, come il Ticwatch C2, ha dei bordi enormi fra la ghiera e il quadrante vero e proprio. Col Huawei Watch si arriva proprio al bordo!
Ti devo dire invece che il fossil gen 5 è uno dei pochi smartwatch che sembrano orologi veri. Ho avuto il huawei watch 1 e ora il gen 5 proprio per questo motivo.
Ovvio che dovranno calare... se non è raro trovare un Gen 5 a 200€, questi non devono andare oltre i 150. Si vedrà per il prossimo black friday.
Mi pare di capire che tu uno smartwatch non ce l'hai, QUINDI, fai bene ad ascoltare, e ringraziare, che qualcuno perde tempo a spiegarti le cose.
Disabilitare Ok Google vocale ha molte ragioni.
Google assistant lo si attiva facilmente e velocemente tenendo premuto il pulsante principale, oppure con lo swipe a destra.
Si evita la sua attivazione inutilmente quando si sta 'parlando' a GA del cellulare, o ad un Google Home.
Avere un microfono sempre in ascolto, a parte il consumo della batteria, procura un po' di ansia (e non è come sul cellulare che quando è in sleep è disattivo)
L'attivazione dello schermo con la rotazione del polso è solo un occasione per accendere inopportunamente lo schermo, quindi spreco di batteria. Basta un tap per attivare lo schermo... ma soprattutto, con lo schermo always on, non hai nemmeno bisogno di attivarlo per avere ora, data, e tante altre informazioni che possono essere già sullo schermo in modalità riposo.
Per il resto, tutto attivo.
Da stamattina, il mio HW2 in 9 ore ha consumato il 30%. Lo terro' al polsto tutta la notte, farà pure il rilevamento del sonno... non che mi interessi, e domattina avrà ancora batteria quando lo metto in carica mentre mi preparo.
Se cominci a disabilitare cose non vale più, tantovale prendere altro con un sistema operativo più limitato. L'accensione dello schermo con rotazione, ad esempio, per me è un must, perché capita di non poter premere per guardare l'ora. E comunque più di una giornata vuol dire che arrivi a 2 giorni, 3 a dire proprio fortuna con wearos, soprattutto su sd3100 (almeno da quello che ho visto nelle recensioni dei ticwatch e dei fossil), quelli con s.o. proprietario sono sui 10-15 giorni di autonomia (lasciamo perdere le band tipo mi band xiaomi che siamo sull'oltre un mese ma non centrano una mazza).
Comunque Moto 360 è uscita la 3za generazione, vai su moto360 . com. A quanto pare non è proprio motorola, ma di una società che usa il loro logo, però la "filosofia" l'hanno più o meno ripresa.
Huawei Watch 2 col vecchio 2100 fa più di una giornata, che vuol dire fare anche il rilevamento del sonno.
Anche il Gen5 fa tranquillamente più di una giornata, direi pure meglio del HW2.
Tutti con schermo always on (ceto con sfondo black), disabilitazione di attivazione vocale Ok Google, disabilitazione dell'accensione con rotazione del polso. Tutto il resto attivo.
I Moto 360 non sono nemmeno da considerare, visto che sono stati abbandonati dopo solo la seconda serie, quando l'hardware ancora non era all'altezza.
senza gps sono inutili per lo sport
Ovvio, perché, come detto, sono prodotti totalmente diversi.
È simile a confrontare un computer con un orecchino
Che pagliacciata...
C'è il TicWatch Pro 3
Unieuro ma era la versione rosa femminile (l'ho preso per un regalo), comunque a quel prezzo ci stava.
L'orologio analogico non morirà mai, al contrario dei digitali
Prodotti totalmente diversi.
I classici orologi sono equivalenti a un l una collana, un bracciale o qualche altro gioiello.
Non hai bisogno dell'orologio per sapere l'ora nel 2020.
Smartband e smartwatch invece sono prodotti tecnologici, come un telefono o un computer
Tutta plastica che dopo 2-3 anni non serve più a nulla, pagata a caro prezzo. Meglio un Seiko, Citizen ecc che durano tutta la vita
Fossil :
- Utilizzano ancora il 3100 che consuma come una centrale a carbone
- Batterie sottodimensionate
- Tolgono il GPS
- Modello uomo solo 44mm
- Assistant per molti clienti ancora inutilizzabile a causa di un famoso bug (che mi ha fatto restituire il mio)
- Costano solo 50 euro meno del Tic Watch Pro 3
Gen5 E messa in piedi per svuotare i magazzini
questi vanno all'indietro invece di progredire...
Peccato sia gigantesco.
Lo hanno assottigliato rispetto al modello precedente ma ora è 47x48x12,2
Dove l'hai preso ?
a me invece piacciono perché non hanno le corone sporgenti.
Non so che dirti. Non so se è il qualcomm wear 3100, non so se è war os, non so se lo fanno apposta a farli con batteria infima, ma tutti quelli ora in vendita con wear os che ho visto hanno autonomia di al più un giorno.
Figurati che il nuovo moto 360, per nulla pubblicizzato tra l'altro, non ha nemmeno il rilevamento del sonno perchè, come giustamente indicato da qualche recensore, dato che lo devi caricare ogni notte, al 99% non lo avrai al polso mentre dormi. Aggiungiamoci che wear os è di fatto morto, dato che non viene più aggiornato in modo consistente da anni, e lo scaffale è praticamente assicurato.
Io alla fine mi sto orientando su smartwatch con os proprietario (huawei watch gt, amazfit gtr, samsung watch 3), ma sto arrivando alla conclusione che sono un'inutile spreco di soldi e credo che finirò per spendere i 150-200 euro che servono per uno smartwatch per regalarmi un citizen o un bulova (o al più un edifice tamarro :D) e usare la mi band per quello che mi serve di smart (monitoraggio attività fisica)
Io sta durata di manco 1 giorno non capisco. Io dopo anni di utilizzo quotidiano col Huawei Watch 1 arrivo a sera (dalle 7 alle 23) con ancora circa il 50% di ricarica residua. Schermo SEMPRE acceso e ovviamente BT e WiFi pure.
Unica accortezza (che cambia TANTISSIMO lo so) è usare un quadrante con sfondo nero, ma in caso di lettura sotto il sole, averne uno che abbia sfondo bianco.
In ufficio e quando c'è poca luce basta avere lo schermo scuro per leggere tutte le info. Al limite si preme il quadrante per leggere l'ora sotto il solleone.
Per me hanno fatto benissimo! Il GPS attivo è quello che ti fa durare in tutto quei 5 o 6 minuti in totale! :D
(ironico)
Prezzi esagerati per i contenuti, qualche giorno fa ho preso un fossil sport, modello più vecchiotto ma anche più completo di questo e l'ho pagato nuovo meno di 40 euro, questi valgono forse 100 euro.
Sti Fossil fanno proprio SCHIFO come design!
Ma non riescono a fare un orologio dal design pulito come il Huawei Watch 1 o il Ticwatch C2 con semplicemente il sensore di luce ambientale,nfc e microfono e dal prezzo contenuto per via della mancanza dei sensori di battiti, gps, altoparlante e stracazzi inutili (comprerei un braccialetto apposito SE mi dovessero servire)?
Mi basta anche un vecchissimo soc (col Huawei Watch 1 ancora vado alla grande) e wear OS (che almeno i pagamenti tramite nfc funzionano).
Valuterò al Prime Day se passare al Watch Active 2, se scontato al 20% warehouse, o tenermi ancora questo.
sappiamo tutti che nessuno fa cose sensate con wear os >:(
Ticwatch pro 3 è forse al momento l'unico android wear valido, con una durata batteria decente.
Adesso si che il prezzo lo vale tutto.
Inutili, ne facciano uno col 4100 e avranno i miei soldi
Fin quando gli smarwatch wear os avranno durata di al più 1 GIORNO (e ti deve dire c*lo), saranno sempre e solo da scaffale.
Comunque capisco eliminare il gps, ma il sensore di luminosità no eh. Sai che bello quando si accende di notte in modalità brucia retina! Tra l'altro hanno 2 dimensioni di casse ma pari batteria. Avranno fatto come gli orologi dei cinesi che ci mettono il blocca movimento in teflon/plastica per evitare che sballonzoli nella cassa.
Scaffale E
ottimo costano di più, street price, di quelli completi