Google Daydream al capolinea: supporto terminato

04 Ottobre 2020 93

Forse lo si era già capito senza senza nessun comunicato da parte di Google, ma ora è davvero ufficiale: Daydream è terminato. L'azienda di Mountain View aveva preannunciato la fine della piattaforma per la realtà virtuale lo scorso anno, proprio in occasione del lancio di Pixel 4 e 4 XL, ma ora arriva lo stop definitivo:

Il software Daydream VR non è più supportato.

Precisiamo che il servizio è ancora attivo, ma d'ora in poi non riceverà più alcun aggiornamento e potrebbe non funzionare correttamente sugli smartphone dotati di sistema operativo Android 11. Le app di terze parti basate sulla piattaforma VR di Google potranno continuare ad essere disponibili come indipendenti all'interno del Play Store. Sarà ancora utilizzabile anche Daydream View, il visore che Google ha introdotto per la prima volta nell'ottobre 2016: i possessori del dispositivo avranno l'opportunità di sfruttarlo per accedere ai contenuti di realtà virtuale al di fuori della piattaforma Daydream. Il visore non è più in vendita da tempo.


Si conclude così dopo appena quattro anni l'avventura di Google: le premesse erano decisamente buone - si pensi all'iniziale successo dei visori Cardboard - e l'interesse per la realtà virtuale sembrava crescere in modo esponenziale. Interesse che, tuttavia, continua a manifestarsi, ma in forme e modi diversi: al visore con smartphone integrato il pubblico preferisce quelli stand alone (ma anche Mirage Solo non è bastato ad invertire la tendenza), tant'è che non è solo Google ad aver abbandonato questo filone. Samsung Gear VR è un altro esempio di un progetto finito troppo in fretta.


93

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ricky

Se non ti piace l’oled pentile esistono diversi smartphone con lcd e display 120hz, anche se non sono 4k non lo sono neanche tanti dei display dei visori attuali.I visori che stanno uscendo sono lcd proprio per ridurre i costi e allargare il bacino d’utenza, non certo perché siano la scelta migliore.Più che l’effetto zanzariera il problema maggiore è il motion sickness, preferisco tempo di risposta basso, contrasto e hfr che una risoluzione uber, non cerco il fotorealismk, so di stare giocando a un gioco, voglio solo non avere mal di testa a fine sessione.

Ricky

Se dopo smetti di dire che non li ho mai provati di persona ti posto il mio gear vr e il mio ps vr, il rift l’ho venduto

Ricky

Una volta avevano bisogno del green screen, ora posso scontornarmi con una webbcam e l’intelligenza artificiale con risultati non proprio identici ma molto molto vicini, capisci l’esempio?Oggi i cellulari montano sensori anche superiori a quelli dei visori e grazie a soc evoluti, intelligenza artificiale e lidar/tof si ha comunque un buonissimo tracciamento spaziale, e poi ripeto, niente vieta di aggiungere al cellulare tutti i supporti di posizionamento che uno vuole.È semplicemente assurdo aggiungere e pagare un ulteriore schermo e soc quando ho giá in tasca un dispositivo ben più potente che potrebbe essere adattato allo scopo, ovvio che va comunque venduto un supporto che comprenda lenti di buona qualità ed eventuali sensori supplementari ma è assurdo avere e pagare uno schermo e un soc in più.

Pip

No, il tracciamento dei visori si basa su una combinazione di sensori e di telecamere, queste ultime hanno il ruolo primario di validare i dati dei sensori e di correggere gli errori. E no, i sensori non sono gli stessi dei cellulari, e neanche le telecamere.
Se avessi provato di persona un visore lo sapresti

Nuanda

e hai detto male....tutti gli schermi attuali degli smartphone sono praticamente oled a matrice pentile, tra l'altro i telefono che montano un 4k si contano sulle dita di una mano monca...sono tutti QHD al massimo che non è 4k...detto questo in campo VR gli schermi oled li stanno raticamente abbandonando a favore degli LCD, si perde in contrasto ma si guadagna tantissimo in risoluzione e si limita l'effetto zanzariera, grazie alla matrice rgb con il vantaggio di contenere pure i costi tra l'atro...i visori che stanno uscendo e quelli futuri sono praticamente tutti lcd...

Ricky

Ho avuto il primo rift, il gear vr e il ps vr, non sarà molto ma a digiuno non sono, non ho detto che basti un buono schermo ma è indubbio che ogni visore standalone godrebbe di quello schermo.Una versione aggiornata del gr vr sui soc e gli schermi attuali sarebbe il top.

Ricky
Nuanda

Grazie al cavolo fino a ieri usarla costava un rene...ma oggi servono 329 euro per avere una esperienza Vr completa, il discorso è diverso....e le vendite lo confermano....

max76

Girala come vuoi, ma la VR -utilissima in campo medicale ad esempio- non ha attecchito come pensavamo nella massa della popolazione che ne fa tranquillamente a meno

tulio

Che non l'hai

Andrea

hahahaha ma che risposta sarebbe? Hai proprio finito tutte le argomentazioni...

tulio

Non rosicare

Mario Rossi

basta solo riconoscere che se sei un tipo tecnologico gia' sei di nicchia: non ci vuole molto a capirlo. Qui dentro invece pensano che siccome loro sono tecnologici, allora lo sono tutti.

ormonello

io sono d'accordo con te.. ovvio che su un blog di appassionati di tecnologia non troverai molto appoggio eh..

Andrea

Io l'ho provato.
Anzi, pensi che sia tu quello a non aver provato Oculus, Vive e compagnia bella...

qandrav

Che poi guarda se c'è uno che si interessa di ogni genere di m1nchiata tecnologica sono io...

Semplicemente riconosco senza problemi che spesso i miei interessi sono di nicchia e il 99% delle persone non sa nemmeno di cosa parlo se dico che mi diletto con RetroPie (ho preso il primo esempio che mi è venuto in mente di una cosa che a me piace molto, ma che probabilmente usiamo in 10 persone in tutta italia)

Mako

Al tempo dava un GB di spazio contro 2-3 mega di altri, cosa non banale, e tutto il discorso di priorità, importanti (funzionante) che tutti hanno messo dopo.

Mario Rossi

ah ma allora qualcuno di intelligente c'e' anche qui dentro!! :D :D :D

qandrav

Quelli che ti stanno spaccando i cogl1oni sono gli stessi secondo cui un telefono uscito oggi con snap 855 venderebbe zero perché esiste lo snap 865.

Eppure hai spiegato molto chiaramente facendo anche un esempio concreto (fermare 100 persone per strada), non ci arrivano lascia stare :)

tulio

Si vede che non l'hai mai provato

Danilo

La VR di lusso richiede PC potenti e costosi, quindi destinata a rimanere di nicchia, le persone amano divertirsi e spendere poco. Il Quest 2 ha le carte in regola per diffondersi tra le masse anche perchè è la vera VR (non quella 3DOF degli smartphone o Daydream) portata a un livello più vicina alla maggior parte delle persone

Mario Rossi

ok, mollo io. cosi' sei contento e potrai scrivere di avere vinto. cerea nè

Nuanda

Ma non dono io che scrivo fregnacce su fregnacce...

Mario Rossi

ma non dovevi stare zitto??

Mario Rossi

stai continuando a parlare pero'

Nuanda

ritenta sarai più fortunato...

Nuanda

sarebbe il caso di mettere in pratica ciò che si scrive....

Mario Rossi

ecco bravo. e' importante capire quando si deve stare zitti

Mario Rossi

io non sminuisco nessuno. i fatti sono fatti e basta, se tu ritieni di avere ragione tientela, chi se ne freg4

Pip

"e' un mercato talmente di nicchia che praticamente non lo conosce nessuno. ma questo non significa che non fatturi miliardi."

Vabbè, io lascio perdere...

Mario Rossi

ak ok, hai 48 anni e fai ancora i videogiochi. complimentoni.

Mario Rossi

caro mio, conosco i pc dal lontano 1984 e sono nell'ambiente dal 86. Uso mac dal 86 e so cosa vuol dire avere una cosa che praticamente, non esiste. Solo da quando hanno tirato fuori l'iphone ha conosciuto il mondo della mela e sa che la apple esiste, eppure era una realta' da 30 anni. quindi se ti dico che la VR non esiste, significa che e' un mercato talmente di nicchia che praticamente non lo conosce nessuno. ma questo non significa che non fatturi miliardi.

Nuanda

quando la si butta sull'età tra l'altro toppandola clamorosamente si è proprio a corto di argomenti, fai molta tenerezza...

Mario Rossi

ecco appunto. io parlo di automobili e tu di modellini: ben poca gente li colleziona. ma questo non significa che non ci sia un mercato. e stucchevole sarai tu, sapientone del liceo. se va bene avrai 22 anni e gia' sai tutto del mondo.

Ardral

Appare comunque assai lapalissiano che sei un flamer di prima categoria (basta già solo vedere la lista dei tuoi commenti).

Questi discorsi e statistiche fatte senza alcune basi e fondate solo su preconcetti per sminuire altra gente che fanno uso di determinati prodotti fanno solo salire il tedio.

Andrea

Certo, per piangere sangue dopo una sessione di gioco è perfetto.

Pip

"e se non ce l'hanno le masse e' come se non esistesse."
E questa grande perla di saggezza da dove esce?

Pip

Infatti l'oculus è stato un fallimento, così come il vive, e facebook sta buttando milioni su milioni in giochi, hardware, ricerca e acquisizioni di software house solo per sport

Aveva app separata, per il resto non si può sapere quale fosse il futuro dato che è stato un fallimento

Nuanda

Continui a fare un discorso di un qualunuismo quasi disarmante, sta cosa poteva essere vera forse due anni fa...ma ne son cambiate di cose fidati, te lo ripeto e ora smetto perché sta diventando stucchevole, ti invito ad approfondire l'argomento ad oggi....magari ci si accultura e si evita di parlare a vanvera...

Mario Rossi

allora non mi sono spiegato. ti faccio un esempio banale, cosi' capisce anche il tuo gatto. se vado in giro e fermo 100 persone e gli chiedo cos'e la VR,98 mi guardano male, 1 dice che la conosce e l'altro si fa una risata. se poi nel tuo gruppetto di amichetti del liceo lo usate tutti, e' un discorso diverso. ma non siete una base su cui dire "ce l'hanno tutti". e' piu' un discorso da "ce l'avete solo voi e siete strani"

Nuanda

Continui a scrivere luoghi comuni, informati e ne riparliamo, inizia a cercare su Google Quest 2, inizia da li.....ci risentiamo dopo che studi, ciao ciao

Mario Rossi

non e' questione di luoghi comuni o di ignoranza: e' un prodotto d'elite e basta. E' come dire ho una ferrari, bella, bellissima, ma alla fine non ce l'ha nessuno. e per nessuno intendo che le masse non ce l'hanno. e se non ce l'hanno le masse e' come se non esistesse.

majortom

Gmail ha introdotto un bel design, ma non vedo in via avrebbe "rivoluzionato la posta"; a sentirti, sembrerebbe che Google abbia inventato la posta elettronica, il che ovviamente non è vero. D'altro canto, Maps è stato davvero una svolta

Nuanda

Sicuro sicuro?? Direi che sarebbe ora di dare una svernata ai tuoi luoghi comuni ed informarsi....

Mario Rossi

non se la fila nessuno comunque.

Nuanda

Beata ignoranza...questo non è Vr...

Nuanda

A mbé se pensi che il Vr sia un pezzo di cartone con un cellulare dentro allora si... Sulla Vr seria direi anche no...ha un suo mercato oramai per tutte le tasche e che è in piena espansione...

Nuanda

Il Quest 2 costa 329 euro... È un prezzo seconfo me più che onesto per provare veramente la Vr e non surrogati come i pezzi di cartone

Rick Deckard®

Stadia non farà la stessa fine, perché a differenza dei vr porta a un guadagno immediato

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video