Xiaomi Mi Watch ufficiale: OS proprietario, GPS e Alexa integrati, 99 euro

30 Settembre 2020 203

Xiaomi Mi Watch è ufficiale: dopo la versione Color lanciata sul mercato a inizio anno e la sua recente variante internazionale Revolve, ecco fare il suo debutto un inedito smartwatch che va a completare la lineup di prodotti mostrati dal brand cinese oggi nel corso dell'evento dedicato alla gamma Mi 10T.

Attenzione: non si tratta ovviamente del Mi Watch dalla forma squadrata uscito a fine 2019: qui le linee sono tutte diverse, così come cambia anche il sistema operativo. Addio Wear OS, benvenuto l'OS proprietario di Xiaomi dedicato proprio ai suoi smartwatch. L'indossabile è dotato di un display AMOLED da 1,39" ed è personalizzabile con decine di quadranti. Non mancano il supporto ad Amazon Alexa, a 117 modalità di esercizio ed alle notifiche.

CARATTERISTICHE TECNICHE
  • display: AMOLED 1,39" 454x454, 450 nit, vetro temperato 2.5D
  • dimensioni e peso:
    • 45,9x53,35x11,8mm
    • 32 grammi
  • sensori: PPG (anche per monitoraggio SpO2), accelerometro a 3 assi, giroscopio a 3 assi, sensori geomagnetico, di pressione dell'aria, della luce ambientale, GPS
  • resistenza all'acqua: 5ATM (cosa significa?)
  • connettività: Bluetooth 5.0 LE
  • cinturini: 6 diverse opzioni
  • funzioni:
    • controllo vocale tramite Amazon Alexa (integrata)
    • modalità scatto da remoto
    • monitoraggio del sonno
  • batteria: 420mAh, fino a 16 giorni di autonomia
PREZZO

Il prezzo di partenza di Xiaomi Mi Watch è di 99 euro. Maggiori dettagli verranno condivisi appena avremo informazioni sulla vendita nel nostro Paese.


203

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lucdeb

Vedi Amazfit Verge

Paolo Ala

scusate la domanda ma il gps è integrato o condiviso ? grazie

sullivan

ti pare poco esser svincolato dal tuo bel grosso smartphone specie se uno va a correre o camminare in montagna o va al mare ?

sullivan

Samsung Galaxy Active 2 che ha oltre a quello che hai detto (va beh al posto di Google Pay c'è Samsung Pay) ma ha in più ECG Pressione Sanguigna ...ed è leggerissimo

sullivan

Lascia perdere, c'è di meglio

Domenico Franciullo

Mi sapete dove poterlo acquistare grazie

Alessandro V.

Stai dicendo AMAZFIT GTS/ GTR 2 per caso ?

Desh Pizzetta

Tutto ancora corretto se non fosse che 5 ATM corrispondono a 40 metri di profondità dato che 1 ATM è proprio la pressione a livello del mare.

Fabrizio

Diciamo che sia più uno sportwatch, una via di mezzo per chi vuole qualcosa di più completo e smart rispetto ad una band, ma che vuole funzionalità sport e smart a prezzi contenuti. Ed hanno molto più mercato. Solo i veri sportivi o chi cerca funzionalità davvero smart cerca il prodotto più completo.

Fabrizio

Verissimo. Tra in inganno la dichiarazione ip67/68, quando poi bisogna guardare se c'è la certificazione che insieme al grado ip68 garantisce anche la resistenza in condizioni di movimento in acque superficiali o poco profonde. La gente si è abituata alle dichiarazioni ipxx degli smartphone e leggendo 5atm pensa che gli smartwatch siano come gli orologi subacquei. Dovrebbero specificare meglio da subito la differenza con il codice corretto, quantomeno.

Populista Bresciano

Il prezzo e lo schermo amoled mi hanno distratto un attimo, tranquillo

Populista Bresciano

Ahah

Giorgio

Nn è colpa di chi li usa, sono le certificazioni che sono false/nn veritiere.
Cambino diciture e nomenclature

Demis Monster Mazzotta

su tutto molto bello, ma rimaniamo seri, o fai un orologio serio con cio che serve, oppure rimani con la band.
non me ne faccio nulla di un orologio che fa 16 giorni se poi, non ha l'altoparlante, non ha la sim, non ha NFC e non mi permette di gestire messaggi e chiamate.

non servono a niente queste cose fatte a metà.
ormai il mercato è pieno di ciò.

a sto punto facessero un orologio con NFC, microfono e altoparlante a 150 euro e gia ha senso.

Ale Cec

Allora, ti spiego come funziona. In modalità orolologio dura quasi 30 giorni. Lo puoi mettere in modalità orologio quando vuoi senza funzioni smart. Se hai il cell con te va in modalità bluetooth automaticamente e disattiva il 4g e ti dura due giorni. Completamente staccato dal Cell e quindi in 4g ti porta a sera tranquillamente (se non lo usi per fare telefonate a raffica e controllare salutarmente whatsapp). Ma non ho scritto da nessuna parte che il mio uso abituale é state tutto il giorno fuori solo con smartwatch. Vado in palestra con cuffie bluetooth e in bici senza padellone che balla in tasca per me una gioia e per te e la maggior parte delle persone no.

Mario Busso

beh sì, per un orologio, o un accessorio in generale, non è poco, è pochissimo. se stai in giro una giornata ti devi portare il caricatore dell'orologio ? così la praticità di un oggetto simile è davvero bassa.
Comunque ad ognuno il suo, dico solo che comprendo perchè non ne facciano più molti con il 4g, il compromesso della paranoia di un altro dispositivo scarico è abbastanza alta. questo dura 10 giorni.

Lexther
Ale Cec

E dici poco 12 ore. Con mezz'ora di ricarica lo porti all'80%. La necessità dell'autonomia del 4g/lte non é evidentemente sentita come necessaria dalla maggior parte dei consumatori. Però a me della maggioranza dei consumatori interessa fino a un certo punto. Per me irrinunciabile...

Mario Busso

no ma mi chiedo sempre quali sono i compromessi.. ho letto che se lo usi come dici devi ricaricarlo dopo meno di 12 ore.. peso, fragilità, ingombro, costo.. Sono contento che lo usi, ma per molti è davvero superfluo il 4g.. del resto separano i mercati tra smartwatch e smartband, ma le seconde stravincono a mani basse come vendite.

Ale Cec

Non ci puoi sostituire uno smartphone ovviamente. É una comodità in alcune circostanze. Poi ci sarà sempre qualcuno che se ne uscirà dicendo che neppure per scendere il cane 15 minuti o 1 ora in palestra rinuncia al padellone in tasca.

Mario Busso

un telefono

Ale Cec

Certo. Poco elegante , lento, spesso frustante nell'utilizzo ma: mai impiantato, pagato nuovo 170 euro, uso con una SIM voce e dati da 2 euro al mese, pago con Google pay, ci vado in bici , mare , palestra , passeggio senza smartphone e resto raggiungibile con voce , email e whatsapp. Alternative nel mondo Android?

Erkien

questo sembra interessante ma è un po' grande per il mio polso.
non so se prendere il watch fit di huawei oppure osare un po' di più e prendere il venu sq, consigli?

Zeronegativo

Contando che l'ultimo huami/amazfit/zepp l'han presentato a oltre 200 cucuzze e ha il software del bip dico sì,è un bene

Nuanda

mi pare ovvio il perchè sia nato con gli smartwatch, una cosa è che penetri acqua in orologi a funzionamento prevalentemente meccanico, una cosa che succede a dispositivi elettronici...quelli te li giochi per sempre... sai quanta gente conosco che conosco che sul forum del Bip si lamenta che dopo un bagno al mare è andato a farsi friggere....non capendo la differenza tra ip67 e impermeabilità fino a 5 atm...

Giorgio

Tutto corretto, ma con nessun orologio "classico" ho avuto problemi in 40 anni nuotando in piscina/mare...sta cosa delle 5atm "finte" è nato ora con gli smartwatch mi pare

Nuanda

non è proprio così, 5atm corrispondono a 50 metri di profonità quando l'acqua è in condizioni statiche......in questo caso certificano gli atm e non la profondità perchè già se nuoti e vai una bracciata l'acqua la muovi in condizioni dinamiche le pressione cambia ed aumenta...

Giorgio

Per me 5 atmosfere significa 50 metri di profondità ed anche secondo le leggi fisiche del nostro pianeta, altrimenti non sono 5 atm e non devono essere certificati così

Alessandro

Se vuoi misurazioni sballate punta a questo ,altrimenti rimani col garmin

MaxFremps

Si ovvio,ma ripeto sono molto completi, di certo avere Xiaomi se ne farà nascere un nuovo OS con app bancaria,diciamo che nasce già morta, perchè bene o male su android il supporto è gia ampio

Nuanda

Nfc non servirà a nulla da noi, probabilmente sarà disattivato...non sottovalutare l'importanza delle emoji, oramai sono stra utilzzate da tutti, avere un messaggio dove non si capisce nulla non è il massimo

Apocalysse

Utilizzato != da supporto delle banche di cui si parlava prima

CinoCv

Supporto alle emoji? Allora corro subito a comprarlo!
Scemenze a parte grazie della delucidazione, da quello che ho capito, da una parte ci sono i punti che hai elencato tu mentre dall'altra ci sono NFC (che non so se potrà essere usato per pagamenti ecc ecc), una batteria leggermente più grande e un design leggermente più elegante...
Valuterò meglio quando ci saranno eventuali recensioni in quel caso

Nuanda

che con questo puoi nuotare o farti la doccia, mentre con un Ip67-68 no....

Nuanda

di base sono simili, sono sempre smartband evolute...questo ha in più supporto emoji, assistente vocale e si spera un software più rifinito degli Amazfit...

CinoCv
MaxFremps

Certo ma ci sono più android o samsung in giro? visto che samsung è un android anch'esso, è ovvio che GPay sia più utilizzato sia in italia che nel mondo

CinoCv

Anche io ho il mio fido Bip che però vorrei mandare in pensione date le sue instabilità qua e la e l'unico che per ora mi sta facendo veramente gola è il GTR 2 (lo preferisco al GTS 2 principalmente per l'autonomia e il quadrante circolare) e penso di prenderlo all'uscita (sempre se non prenderò questo?). E si, sono cosciente che sono di 2 fasce di prezzo diverse ma a me poco importa

Giorgio

5atm (cosa significa).....che ci stanno prendendo per il kulo :D

Nuanda

gli ultimi usciti gli Zepp sono quasi una presa in giro, costano il doppio di un GTS e gli hanno castrato il gps...

Nuanda

penso solo visive, non mi pare che nella presentazione abbiano menzionato uno speaker

Nuanda

pure lui non è che era splendido...decisamente un passo indietro rispetto al predecessore...li ho avuti entrambi...

Ale Cec

Devo fare il possibile per non danneggiare e far durare per sempre il mio Huawei Watch 2 4G, oramai fuori produzione, dal momento che da allora sono uscite solo inutili cagate.

Shingo Tamai

OT: Qualcuno che ha aggiornato il Galaxy Watch 2 ha notato che ora il "Non disturbare programmato" attiva ugualmente lo schermo con movimento del polso?

Nuanda

E perché mai?!? Lol a volte avete idee un pò bislacche sui prezzi....

Nuanda

Se il focus è lo sport, continua a concentrarti sul Garmin

Nuanda

Ce ne sono... L'ultimo di Honor che han presentato due settimane fa (il cugino del Gt2 Pro) addirittura arriva a 25...

marco

Solita cineasta!

Apocalysse

"Apple e Google li supportano tutti" Non è vero nè per l'uno nè per l'altro. Ci sono istituti che non vogliono pagare l'obolo ad Apple e quindi non ci sono sul loro circuito, cosí come non è vero che ci siano tutti gli istituti su Android pay. Android pay e Samsuny pay sono sostanzialmente equivalenti.

ProseccoDoc

Quello che si regala ai piccoli per le feste sagre paesane cinesi in italia? Si è lui perche allora non farlo a forma di minion?

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?