Sennheiser HD 560S, cuffie aperte di qualità ad un prezzo accessibile

24 Settembre 2020 26

Se provassimo a chiedere ad un audiofilo quale tipo di cuffia preferirebbe utilizzare per una sessione di ascolto prolungata, con molta probabilità risponderebbe che quelle "aperte" sono la scelta migliore.

Questa tipologia di cuffie, infatti, consentendo all'aria di circolare attorno alle orecchie facendo fuoriuscire calore e suoni, risultano più naturali e comode anche se indossate per molto tempo. La maggior parte delle cuffie aperte utilizza driver di migliore qualità e, di conseguenza, hanno spesso un costo superiore alle cuffie chiuse. Di contro, è sempre meglio utilizzarle in luoghi dove non si rischia di infastidire chi ci sta attorno.

Sennheiser è sicuramente uno dei produttori più importanti e attivi in questo settore ed ha da poco ampliato il suo catalogo con le nuove HD 560S, cuffie aperte di qualità proposte ad un prezzo contenuto.


Il design è molto semplice, caratterizzato da un telaio ultraleggero, cuscinetti auricolari in velluto che impediscono un'eccessiva sudorazione e padiglioni rivestiti in vinile con un allineamento angolato che ricrea la posizione di ascolto ideale.

La risposta in frequenza va da un valore decisamente basso di 6 Hz fino a un massimo di 38 kHz che consente di riprodurre l'intera gamma di frequenze di un brano musicale con una notevole estensione delle basse frequenze. La sensibilità è di 110dB/1V e il THD, la distorsione armonica totale, è inferiore allo 0,05% a 90 dB. Di conseguenza, la gamma dinamica è molto più alta e chiara, anche a livelli di volume più alti.


L'impedenza di 120Ω consente di utilizzare l'HD 560S con qualsiasi sorgente audio e, per la massima versatilità, le cuffie hanno un cavo scollegabile da 3 metri, jack da 6,3 mm e un adattatore da 3,5 mm con cavo flessibile da 15 cm.

Le Sennheiser HD 560S saranno disponibili dal 29 settembre a 199 euro. Appartengono ad una fascia diversa le Sennheiser HD 660 S, presentate ufficialmente tre anni fa, anch'esse di tipo dinamico aperto. Tutt'altra cosa sono invece gli auricolari true wireless CX480BT annunciati a inizio settembre, proposte sempre a 199 euro.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Karellen

Evidentemente no, ma se non hanno corrispondenza con la parte interna (tutta tappata dal diaframma del driver) evidentemente non ti fanno respirare. Per il funzionamento delle cuffie aperte c'è bisogno che la parte posteriore sia bucherellata per non creare una zona di pressione che limiti il movimento del driver, ma allo stesso momento è buona norma che la "camera" tra il driver stesso ed il tuo orecchio sia ben sigillata, altrimenti la pressione sonora fa meno sforzo ad uscire dai fori che ad entrare nel timpano. Se ci fossero dei buchi di traspirazione funzionalmente sarebbe come non appoggiare i cuscini all'orecchio, lasciando uno spazio libero: perderesti tutti i bassi ed anche parecchio volume.

AstraGiurgu

quei forellini sulla parte esterna non li hanno messi per bellezza...

MarcoCau

Pensa io non sono in sovrappeso ma mi da fastidio quando qualcuno scherza sui difetti altrui. Sei sovrappeso e dici che non ti da fastidio? non ci credo nemmeno per un attimo.
Poi la tua ironia se mi sottolinei dov'era, mi fai un favore. Grazie.

Andee Kcapp

A me pare che continui ad assere molto, ma molto, stupido anche ora, tanto da non capire l'ironia.
Addio essere vivente grigio e complessato.

alberto redolfi

con un nickname così, posso solo darti ragione a prescindere :-)

lele

Vedi anche le Fidelio X2 (o le nuove X3)... Ho le X2 e mi trovo molto bene... Si riescono a pilotare anche con lo smartphone, anche se, ovviamente, con un DAC+ampli dedicato (anche usb-c per smartphone) è tutta un'altra cosa

Ludovico Montanarella

le momentum 3 ti fucilano

Antonio Guacci

120 Ohm, senza amplificatore, sono davvero poco pilotabili: vai a perdere tantissimo sia in resa sonora, che in volume.
Abbina un amplificatore, anche uno di quelli tascabili, oppure valuta cuffie altre cuffie con impedenza attorno o sotto ai 30 Ohm.

Fabulo_Ous

Comunque se vuoi stare più o meno sulla fascia di prezzo dei 200 euro e te la senti di “rischiartela” prova a controllare le Sennheiser HD 58X Jubilee su Drop. In tanti le paragonano alle 660s con leggere differenze non giustificate dalle centinaia di euro che costano in più. Ovviamente serve un amp anche per queste, come per quelle dell’articolo.

Fabulo_Ous

Non ricordo di preciso, parliamo di mesi fa... Però avevo controllato sul sito della Beyerdynamic e stavano a 20 - 30 euro in meno

Umpa Lumpa

Sono arrivato tardi allora. Per curiosità, a quanto erano vendute prima ?

MrPhil17

Usa cuffie con meno ohm. Più sali e meno senti.

Fabulo_Ous

Le Tygr appena uscite erano vendute su Amazon con forte sconto, dopo che si è sparsa la voce che sono cuffie di qualità non solo per giocare il prezzo è schizzato alle stelle e c’è stato il tutto esaurito

Commendatore

il problema è che così sei rimasto

Karellen

Ho le AKG K7xx, non mi pare ci sia proprio tanto spazio da far passare aria. O per lo meno non sento alcuna differenza rispetto a cuffie chiuse.
https://uploads.disquscdn.c...

AstraGiurgu

e invece l'aria passa e come! ma hai mai usato cuffie aperte?

MarcoCau

15enne? ti capisco, a quella età ero stupido pure io ;-)

faber80

ma non sarai semplicemente sordo ? XD

Andee Kcapp

Intendi i ciccioni?

Commendatore

scusa non volevo offendere i grassi

MarcoCau

Ma sentilo, il Brad Pitt de noartri...
Ma la vogliamo smettere di etichettare in maniera dispregiativa le persone con qualche difetto?!

Karellen
Questa tipologia di cuffie, infatti, consentendo all'aria di circolare attorno alle orecchie facendo fuoriuscire calore e suoni, risultano più naturali e comode anche se indossate per molto tempo.


Non è proprio così, l'aria non può circolare perché hai comunque il driver che tappa la cuffia, per quanto sia sottile non fa passare l'aria (ma magari la luce sì, essendo sottile). Cambia solo la resa acustica, più precisa non avendo risonanze interne dato che manca una cassa di risonanza, ma con bassi generalmente meno pompati.

mmhoppure

cmq gli smartphone attuali hanno tutti volumi troppo bassi in cuffia..voglio spararmi la musica in testa cavolo!

Giacomo

In generale dipende. Per avere un volume decente e sfruttarle bene l’amplificatore serve.

Umpa Lumpa

Con un'impedenza di 120 Ohm va bene non utilizzare un'amplificatore ?
Ero interessato alle beyerdynamic tygr 300 r che hanno 30 Ohm ma purtroppo non vengono vendute in Italia e allora ripiegherei su queste

Commendatore

Curioso di ascoltarle, il design è proprio brutto sembrano ingrassate. Sicuramente l'estetica delle cuffie non fa il suono, ma oggi chi compra cuffie guarda anche questo aspetto e a parere personale sono proprio brutte, potrebbe anche andar bene l'idea generale ma sembrano delle grassone che devono perdere 30kg

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar