
11 Luglio 2022
Come da programma, Amazfit ha presentato in Cina due nuovi smartwatch, ovvero il GTR 2 e il GTS 2. Una differenza tra i due modelli è immediatamente individuabile - uno ha la cassa rotonda, l'altro ha forme più squadrate riconducibili all'Apple Watch - mentre l'altra importante va trovata nella scheda tecnica e riguarda l'autonomia. Ecco tutti i dettagli, fermo restando che i punti in comune sono diversi - entrambi sono indirizzati prevalentemente al mondo del fitness, ci sono tangibili miglioramenti nel design rispetto ai rispettivi predecessori, e finalmente arrivano il sensore di SpO2 e la possibilità di rispondere alle telefonate.
Ultimo, ma non per importanza, è Amazfit Band 5, che finalmente è davvero ufficiale dopo le anticipazioni dei giorni scorsi.
Nel frattempo Amazfit lancia in America anche la Band 5, un tracker economico in stile Xiaomi Mi Band che mantiene però la principale innovazione dei nuovi smartwatch, ovvero OxygenBeats. Per ora il dispositivo è disponibile solo in USA, ma nei prossimi mesi arriverà anche altrove.
Commenti
450 nit sono pochi.
Hanno il chip sony gnss come lo Stratos 3?
Frequenza di check del gps?
Come da datasheet che ho postato poco sopra, strumenti professionali che vengono posti all'estremità della mano (dito) e si avvantaggiano dell'unghia per passare più facilmente attraverso la pelle mostrano errori comparabili. Quindi delle due l'una: o Amazfit ha inventato una band magica che con 30 euro sorpassa strumenti medicali attraverso una misurazione non consona (il polso) o sta sparando dati a caso.
La sensibilità degli strumenti si misura in +-x mentre l'affidabilità in x% ed indica in quante misurazioni su 100 risulta uguale ad uno strumento di precisione. Se questo orologio calcola la saturazione in numeri interi (ad esempio 98% non 98,2%) vuol dire che ha una sensibilità (errore) dello +-1. Se su 100 registrazioni ne azzecca correttamente 96 rispetto ad uno strumento di precisione, vuol dire che ha una affidabilità del 96%.
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Ah e sfigata sarà sua sorella.
vedi se così ti è più chiaro - direttamente dalle specifiche tecniche di un pulsossimetro
https://uploads.disquscdn.c...
1 - non sto giustificando l'articolo
2 - conosci il concetto di complementare?
3 - l'articolo non riporta in alcun modo il concetto di "errore" (ma affidabilità come ho già detto)
4 -precisione, affidabilità, accuratezza, errore, incertezza, varianza; sei un po' confuso eh prima dici l'una poi l'altra...
informati te basta anche solo leggere wikipedia non ci vuole un genio
l'errore di misura degli strumenti è comunemente segnalato come +-x%
Informati meglio...
Ha senso ciò che scrivi, ma non credo sia corretto, non è il modo con cui si definisce la precisione nella misurazione degli strumenti.
Forse avrebbero dovuto scrivere "affidabilità" del 96%
Quello che intendono é che nel 96 misurazioni su 100 (dovrebbe essere dello stesso fenomeno in realtà), il sensore restituisce il valore corretto.
In statistica diremmo "intervallo di confidenza" (1-alfa=0.96)
Tu confondi con l'incertezza (dev. standard) ossia che il valore misurato sia +-4% del valore reale.
I cinturini di amazfit band 5 si possono cambiare?
si questo è esatto
Ifentica praticamente, pure peggio perché la formattazione è osxena e va a capo quando gli pare, quando capita di leggere un messaggio lungo viene il mal di testa
il produttore dichiara specifiche a caso dovrebbe dichiarare la tolleranza in percentuale ossia +-qualcosa %
tanti insomma... specialmente di quelli "completi" con nfc e tutto il resto. Motivo per cui alla fine il samsung active 2 rimane ancora tra i miei acquisti probabili, proprio per questa possibilità di mettere in modalità aereo pur continuando a monitorare il sonno
Eh a rigor di logica ti darei ragione... rimane da aspettare la recensione o, ancora meglio, di trovarlo in negozio e provarlo. Poi il Pace è un top di gamma, no?
Quindi, se ho capito bene, mettendo risparmio energetico non tiene traccia del sonno, giusto?
Com'è la gestione delle notifiche sugli amazfit? Molto diversa dalle mi band gestite da mifit?
no il succo cambia perche quel valore di incertezza non c'è scritto nella news, ma te lo ha calcolato piu sotto MatteX
il pai e il sensore del sonno stanno pure sulla miband 5. Il primo è semplicemente un indicatore del carico di allenamento abbastanza primitivo, considerando che non segnala gli eccessi.
veramente mi danno ragione e mi invitano, al contrario di chi scrive "tenere in mente" anzi che "tenere a mente"
ok ce ne faremo una ragione il succo non cambia
Sembrano molto interessanti
Grazie per la risposta. Sono tanti gli smartwatch che permettono di disabilitare il bluetooth ma purtroppo gli Amazfit non lo permettono (tranne il Verge).
Supporto Alexa e saturimetro. Anche in questo mancherebbe NFC.
E quella che tu confondi con tolleranza si chiama incertezza ed è diversa dalla precisione
Ok
Ah, ecco. Perché 38 giorni di autonomia mi sembravano fantascienza. :D
Sul Pace c'è la modalità aereo, che spegne WiFi e Bluetooth... Non credo sia una opzione tanto complicata che l'abbiano eliminata con il tempo.
si si credici infatti il tuo amico di merende ha scritto un mare di str.. e tu parli solo perché mamma ti ha pagato la connessione è evidentemente che non sai neppure di cosa parliamo
come mai una differenza così grande nell’autonomia tra gtr e gts?
Ho le rilevazioni al massimo. Non vado proprio al risparmio
Ma io lo uso eccome
Forse perché ho disabilitato (mai piaciuto) la visualizzazione dell'ora al movimento del polso?! O forse perché non uso mai le watchface ufficiali :)
Anche per poterlo tenere dietro la testa, rendendolo innocuo
Realme Watch, non so se continua a rilevare i dati, ma sicuramente non comunica tramite bt
Quale smartwatch? Il GTR in modalità risparmio energetico continua a dialogare con l'app tramite bluetooth.
bravo
Non è detto, questa è la presentazione cinese
Lo scopriremo solo provandoli
Sei il solito tonto convinto
e poi fa delle patatine buonissime
bravo
no no l'huami pai è fondamentale da solo vale il prezzo
Sto solo dicendo oggettivamente cosa ha in più e cosa lo differenzia dalla mi band, poi sta a te soggettivamente decidere se è un requisito inutile o meno.
e bhe certo come si fa senza avere l'huami pai
Leggendo ho trovato che oltre ad Alexa la Amazfit come scritto qui ha il supporto Huami PAI e il Somnsucare, quindi è preferibile tra le due la Amazfit. Gestione notifiche e schermo penso siano uguali
Le band le fanno entrambi loro che vuoi che cambi
Castrato in cosa?