
19 Ottobre 2020
A meno di tre mesi dal pensionamento di Oculus Go e a poche ore dal lancio del nuovo Quest 2, Facebook è in procinto di interrompere le vendite di un altro visore, così da dare maggior risalto al suo ultimo prodotto.
Oculus Rift S non avrebbe infatti più senso di esistere dopo l'annuncio di Quest 2, in grado di funzionare in modo completamente autonomo e senza l'ausilio di un PC. Un pensiero condiviso anche dai rappresentanti di Oculus, che durante una delle ultime conferenze interne, avrebbero confermato di voler interrompere le vendite di Rift S a partire dalla prossima primavera.
Il perché di questa scelta lo si può ricercare negli scarsi risultati di vendita e in alcune rivolte a Rift S fin dal giorrno della presentazione. Da molti considerato un passo indietro rispetto al primo Rift, le critiche maggiori hanno riguardato soprattutto il design e la mancanza di un meccanismo in grado di modificare la posizione delle lenti.
In futuro non ci saranno quindi più Rift nella gamma di visori di Facebook, ma solo il nuovo Quest 2, più bello esteticamente, più leggero e più potente.
Commenti
Puoi utilizzarlo lo stesso, nel quest 2 C'è un distanziatore in confezione che serve proprio per chi porta gli occhiali, se lo prendi su Amazon e non dovessi trovarti bene puoi fare un reso gratuito nel primo mese
Ma il cavo Oculus link è in fibra ottica, non un semplice cavo usb
questo è il primo visore da comprare. Ne ho avuti vari e questo è il primo passo "quasi tutto giusto". Il G2 mi dispiace ragazzi ma non costa "un po' di più", ma 888 euro dal sito HP italia. Non è "un po' di più".
È proprio quello il problema, io vorrei sfruttarlo a pieno anche con il mio pc master race.. ma questi continuano a puntare solo sul mobile castrando il link :(
come ho detto ho provato a comprarlo quando è uscito alyx ma non cè stato verso di trovarlo , tranne in alcuni casi a prezzi assurdi
Come stand-alone credo sia ottimo perché i giochi saranno ottimizzati al top per la piattaforma.
Il problema esiste quando si vuole utilizzare un computer potente per dei giochi come Alyx garantendo un immagine non compressa a 90Hz, cosa che una USB 3 non é in grado di fare come invece fa il Rift S.
Esattamente
Guarda basta che vai sullo store di Oculus e nella sezione Quest ti puoi fare un idea... Ce ne sono molti e molti sono in arrivo
Ma infatti a giochi in sé, senza la libreria oculus pc con il link, i giochi ci sono per il quest?
Ne ho lette un po', chi più chi meno ma questi sembrano i punti chiave.
Attenzione, non fraintendermi.
Per quello che costa, è un prodotto stratosferico.
Ma la cosa che più conta, è che è un altro passo avanti enorme verso un prodotto
cui manca poco per essere finalmente maturo, perchè quei difetti, fossero anche veri, sono tutti facilmente superabili, a partire dall'autonomia fino ai controller, fino al display, passando all'ecosistema blindato.
Il VR è il mio sogno erotico, sempre voluto uno, ma ogni anno le presentazioni oculus mi fan cadere le p*lle, letteralmente. È una rincorsa verso il basso.
però continuate a postare a ripetizione la recensione di Arstechnica, oramai ce ne sono decine di recensione online e concordano con questa solo in parte....sopratutto sul punto 1 e 3 dicono cose proprio diverse....
Non è tutto oro quel che luccica...
Sulla carta sembra eccezionale, ma le prime recensioni di chi ce l'ha da un po' in test, e che prima di oggi era vincolato all'obbligo di riservatezza, sono un po' sconfortanti.
1) il display è singolo anzichè doppio, e dunque gli aggiustamenti sono sw con perdita di pixel
2) la batteria non arriva a due ore di gioco già a 72hz, con il prossimo aggiornamento a 90hz, sarà peggio.
3) i controller sono peggio dei precendenti, e succhiano batterie stilo usa e getta ad una velocitá impressionante.
4) la qualitá costruttiva, con particolare riferimento al velcro di fissaggio pare diminuita.
5) obbligatorio accedere con la propria password facebook, e dunque non sono liberamente utilizzabili al di fuori dell'ecosistema di Zuckemberg.
Peccato.
Peró la strada è quella giusta verso un mondo che diventa sempre più maturo...
Per l'anno prossimo, non mi stupirei di vedere autonomie decenti (batterie di capacitá doppia), di nuovo dual display 4k 2160x1980x2x144hz (ovvero due display a 72hz), potenza di calcolo e soprattutto grafica ancora maggiore, e soprattutto, ottimizzazione per cloud gaming ed altre applicazioni in streaming.
Immagino una specie di visore Google VR Stadia Edition, in pratica...
Sulla banda passante
tecnicamente parlando il limite è sulla risoluzione o sul frame rate?
Beh i migliori giochi sono su proprio su PC, ovviamente, quindi non ne sento francamente la mancanza se desidero giocare a titoli di qualità.
Come detto, la differenza di banda è inferiore e comporta ovviamente in conseguenza, un minor flusso di fidati tra il PC ed il Visore il che, comporta nuovamente in conseguenza, un minore esperienza ludica a livello visivo.
Io mi ricordo d'aver provato Dirt Rally 2.0 a casa del collega, beh tra il Rift S ed il Quest 1 collegati entrambe allo stesso PC, un abisso, letteralmente, soprattutto in 4k...,perché è li che le differenze si notano (il visore è...., come descriverlo, "Brilla" in 4k sul Rift S, è una gioia per gli occhi, a tal punto che mi son soffermato ad ammirare persino i raggi del sole che attraversavano gli alberi e riflettevano sulla fanghiglia del percorso con pozzanghere d'acqua, mentre sul Quest 1 beh..., ecco cosa significa la banda passante, l'esperienza visiva è nettamente superiore).
Spero d'aver reso l'idea, perché molti questo non lo capiscono, ma devi avere anche il PC per poterlo fare, ed è questo il più grosso limite, costa e non poco
il quest ha il vantaggio di poter essere usato con il pc per roba seria (es alyx) ma ha anche il suo catalogo "mobile", cosa che il rift non ha
questa differenza di banda comporta qualcosa?
No nessuna funzionalità in meno, se non una migliore esperienza a livello visivo ovviamente.
Se colleghi il Quest 2 al PC, sempre se compatibile, hai le stesse funzionalità di un Rift S, anche se io aspetterei le prove sul campo prima di affermare ciò.
La differenza risiede, come detto, in una inferiore esperienza ludica, tutto qua, se vuoi il meglio devi andare col PC (40Gbit di banda passante), se invece accetti compromessi vai pure di Quest 2 (5Gbit era il Quest 1, il che tradotto in matematica, 8 volte inferiore di banda passante, ora non so per il Quest 2)
Can't :(
la mia domanda non è tra il quest 2 standalone ed il riftS+pc. ma tra il quest2 collegato al pc ed il rift.
inoltre sono sicuro che a livelli di performance il riftS (o il valve index) siano superiori. la mia domanda era se il quest avesse proprio delle funzionalità in meno. tipo non rileva le mani o cose del genere.
cioè: prendendo in consdierazione il quest2 collegato al pc (ammettendo performance minori) posso fare tutto quello che faccio con il rift/vive/index o ha delle funzionalità in meno ?
Io me lo tengo stretto ed alla grande il Rift S, andate a vedere cosa dicono sui gruppi Oculus circa il Quest 2, che è un passo indietro sotto molti aspetti (indossabilità, audio, non più Oled ecc...), non però il più importante che è la potenza bruta del visore, ma resta comunque un prodotto inferiore ai visori PC, in pratica dicono che sia un ""Entry Level VR PC Headset" e la dice tutta cosa esprime quel concetto.
In futuro, piuttosto mi sposterò sul Reverb G2 o su che cosa uscirà in futuro.
Ma mica è tutto negativo, anzi è un ottimo compromesso per chi non ha un PC (o anche chi lo possiede ma non ha un hardware adeguato), hanno abbassato il prezzo perché vogliono raggiungere più persone possibili (e lo faranno), ha un'ottima portabilità (beh senza cavi), puoi sfruttare anche il catalogo PC e via dicendo.
Però è OVVIA l'evoluzione, sarebbe a dire più compromessi ma più persone che acquistano, quello è il punto di Oculus:
- CV1 con cuffie, Oled, 90Hz, indossabilità ottima, interpupillare manuale, 40Gbit banda passante
- Rift S senza cuffie ma audio integrato mediocre, indossabilità ottima, interpupillare via software (e funziona, ma solo entro un certo range e non come dicono da 61 a 73), IPS, 40Gbit banda passante
- Quest 1 senza cuffie ed audio persino peggiorato, Oled, interpupillare via sotfware, 5Gbit banda passante, Standalone, batteria integrata da 2/3 ore circa (dipende l'uso), Oculus Link, indossabilità mediocre, obsolescenza
- Quest 2 aspettiamo le prove sul campo ovviamente...
Ora soffermatevi un secondo e cosa si denota? Perlomeno sino al Quest 1? Una fase discendente verso il basso, sarebbe a dire più compromessi ma minor prezzo, questo per raggiungere il più possibile la massa di persone, ma si traduce ANCHE in un compromesso sulla qualità, su questo non si discute.
Ma ciò no vuol dire che non vada bene, anzi come detto, è un OTTIMO compromesso ad un prezzo eccellente, ma di fatto questo è cioè la qualità di Oculus negli anni è scesa per ovvie ragioni
Il commentatore (americano) che seguiva lo streaming diceva di sì per il quest prima versione, non mi pare abbia nominato il rift.
È un processore per telefoni, lo vorresti paragonare ad un processore per PC?
Solo questo dovrebbe farti pensare se è superiore o inferiore.
Inoltre la banda passate, per il QUest 1 perlomeno, era di 5Gbit, mentre per il Rift S è di 40Gbit, quindi è OVVIO dove puntano.
Se non hai un buon PC compatibile, allora il Quest 2 è un buon compromesso, ma resterà sempre inferiore ai Visori PC, su questo non ci piove
Ahahahahahahahahah, 5Gbti del Quest contro i 40Gbit del Rift S e parliamo di collegare ad alte prestazioni...
Ma perché scrivere se non si sanno le cose...
E questo cosa vuol dire che sia migliore?
Anche il Mc Donald's vende come il pane, significa che sia il miglior cibo?
Guarda che qualità e vendita non son la stessa cosa, e no sempre vanno a braccetto.
E vendono perché ha un prezzo basso, non hai bisogno di un PC di alto livello per far girare i contenuti in maniera egregia ed ha la portabilità, su questo puntano perché è quello che vuole la massa, mica tutti hanno 2.000€ da spendere per un visore VR, nonostante ciò non significa qualità.
Eh già, i soliti discorsi a zero...
Sai da quanto lo dico, ma i soliti dicono che "è più migliore"...
Però il Rift S è 80Hz ^_^
Si vede che non hai mai provato, ho avuto il cv1 poi il rift s, passato poi all'index e ora ho un quest che uso anche con link.
Il rift s e il quest con link sono assolutamente paragonabili.
La vera differenza è nel display e niente altro.
qualcuno mi sa dire se "l'alloggio delle lenti" è lo stesso del rift s e quest, mi sono fatto fare delle lenti graduate da sovrapporre per rifts e non sono se posso poi montarle anche su quest 2
infatti questo mi chiedo gia da link con quest, come possono con un semplice cavo usb c ottenere stessi risultati che con un cavo che si sdoppia in display port e usb 3...flusso dati diverso. ho optato per rift s per giocare al massimo da fisso, frequenza maggiore 80mhz ma con quest 2 sinceramente viene voglia di fare il reso e prenderlo.
La prima volta che l'ho provato faceva schifo, completamente ingiocabile, pensavo fosse una boiata così ho anche chiesto il rimborso.
Poi ho spostato il modem nella stessa stanza in cui gioco, ho collegato il PC via cavo e l'oculus con la 5GHz e mi sono pentito di non averlo fatto prima. Letteralmente indistinguibile da un visore collegato direttamente al PC.
Se non hai la possibilità di spostare il modem, puoi sempre collegare un access point al PC via cavo (magari tramite uno switch) e funziona comunque, non c'è bisogno di accesso ad internet
Funziona bene?
Ma te lo hanno scritto perché lo eliminano, per meri motivi commerciali...il Quest ha venduto come il pane, il Rift S quasi nulla....le chiacchere stanno a zero.... Sul mercato tutto su pc è talmente di nicchia che non c'è merato di cui parlare, per il momento l'unico che ha sfondato è il PsVr ma per lo stesso motivo del Quest, praticità e costi, che rimangono sempre più importanti rispetto alla qualità....
Si ma un stand-alone non sarà mai a livello di una scheda grafica di alto livello.
Se volessero eliminare Rift S io non avrei niente in contrario, ma solo se lo facessero usando tutto il potenziale con USB4 o con qualche sistema wireless a larga banda, anche se come accessori esterni.
Qui vogliono eliminare il Rift S, rimpiazzarlo con il Quest 2, ma usando un Link che fa ridere, di fatto facendo un grosso passo indietro rispetto a Rift S.
Costava tanto mettere una displayport/USB4/Thunderbolt3/4?
In questo caso vedo i possessori di Rift S, o chi intenzionato a usare il visore con giochi per PC, a non avere alcun interesse per questo Quest 2.
Tu dici che il mercato vuole soluzione Quest, ma per il momento la maggior parte del mercato ha un visore collegato al computer/PS, perché i giochi su computer/console sono di ben altro livello che quelli stand-alone.
Te parti da un presupposto sbagliato come il buon Comatrix, paragonare il Quest ad un visore da Pc puro...il Quest è una console Vr portatile, il collegamento con il pc è accessorio..il Quest andrà verso servizi alla Stadia...se ti serve un visore da pc puro bisogna comprare altro.... Un Rift S come visore da pc puro sarà sempre superiore, ma l'appetibilità dul mercato è quella che è, cioè nulla, il mercato vuole soluzione alla Quest, la praticità e la comodità a sempre vinto in tutti i campi rispetto alla scheda tecnica....
Lenti a contatto?
Fa già ridere che parlino di futuro mettendoci vicino la parola VR.
Compralo su Amazon così hai un mese per il reso eventualmente
peccato sia un prodotto di fb, altrimenti sarebbe stato interessante
ah ennesima news su fb:
https://gizmodo.com/facebook-was-warned-for-5-years-about-violent-event-pag-1845080416
In realtà dopo la notizia che molta roba esce su Ps4 anche io ho desistito ulteriormente, nonostante sia molto interessante lo stesso.
Detto questo sei riuscita/o a convincermi, nel caso c’è anche il diritto di recesso nei primi 14 giorni, giusto ?
Si vede che non hai mai provato virtual desktop...
E allora implementino nel Quest 2 un antenna a 60Ghz ed un ricevitore a banda piena come ha fatto HTC, non un cavetto Usb 3.niente.
manco il Quest era mai disponibile, ma per motivi diversi, uno vendeva come il pane, l'altro vendeva poco e hanno rallentato la produzione....
il futuro è lo streming wireless non i cavi.....
rift s non ha venduto perche non era mai disponibile ... ho provato piu volte ma niente e per fortuna direi :P ora prendero quello di hp costa un po di piu ma è nettamente migliore
Si tutto bello ma il Quest 2 che hanno presentato col Link va a 5Gbit con visuali ultra mega compresse a 72Hz, il Rift S ne porta quasi 40Gbit senza compressione a 90Hz.
Oculus deve fare un Quest 2 S/Pro o un Quest 3 con USB4 a 40Gbit col Link, altrimenti il Rift S non si tocca per chi gioca con schede video di livello.
guarda sul primo Quest ce ne sono in abbondanza di giochi, il costo massimo che ho visto è di 39 euro....io prenderei il Quest 2 dove ti assicuro che l'effetto wow sarà assicurato e la Ps5 la prenderei più in la quando ne varrà la pena...personalmente ieri non ho avuto proprio remore nel prenotare il Quest 2 rispetto alla PS5...poi ti ripeto se non ti piace la tecnologia lo rivendi in 5 minuti, ma ne dubito fortemente....
Quanti giochi ci sono ? Costi ? A me interessa, ma onestamente devo scegliere se prendere Ps5 o questo ( rimanderei l’acquisto di Ps5 ), ma se dopo 2 mesi resta li a prendere polvere non so se mi conviene..
Sono sensori esterni, il quest non ne ha bisogno perché utilizza delle telecamere sul visore