
20 Gennaio 2021
Apple Watch Series 6 è fresco di presentazione: il nuovo smartwatch sarà disponibile a partire da dopodomani, venerdì 18 settembre, e c'è dunque ancora tempo per studiarlo nel dettaglio andandone ad analizzare alcuni particolari. Tra le novità che sono state integrate ci sono un altimetro always-on, un System in Package (SiP) S6 più veloce e nuovi sensori che consentono la misurazione dell'ossigeno nel sangue. Ma non è tutto.
Apple Watch Series 6, infatti, è il primo ad integrare anche il chip U1 che utilizza la tecnologia di posizionamento nota come Ultra Wideband (UWB) in grado di fornire la posizione precisa e la "consapevolezza spaziale". Del resto, già lo scorso ottobre era emerso come il chip fosse stato implementato per essere compatibile anche con dispositivi diversi da iPhone 11.
Grazie a questa tecnologia, un prodotto con chip U1 può rilevare la sua posizione esatta rispetto ad altri dispositivi nelle vicinanze consentendo di implementare nuove funzionalità. Tra queste, ad esempio, la possibilità di utilizzare con maggiore precisione lo smartwatch come "chiave digitale" per automobili di nuova generazione grazie alla funzione CarKey.
Attualmente, sugli iPhone 11 questa funzione permette di migliorare la precisione di AirDrop per il trasferimento di file rilevando il dispositivo più vicino mostrandolo per primo nelle opzioni di condivisione. Questo chip dovrebbe trovare posto anche negli AirTag, i tracker che è possibile possano debuttare assieme a iPhone 12, che lo utilizzeranno per consentire il loro rilevamento con maggiore precisione.
È interessante notare che solo Apple Watch Series 6 ha il chip U1, non Apple Watch SE.
Commenti
no lo tengo da backup
Sono noioso, ma qualcuno sa se è in programma un cinturino ufficiale Apple che in combo con watch 6 misuri anche la pressione?
Se lo prendi a prezzo pieno sì
Watch SE costa 279... Watch 6 399... Se vuoi cambiare un anno dopo... Si svaluterà di più SE che un Watch 6...
Il 5 in offerta ottimo pure. Su ecg ho pensato che non avendo aritmie potrei anche aspettare, vedremo.
Ma personalmente quella che potrebbe mancarmi di più è l’ECG, piuttosto che la misurazione dell’ossigeno. Infatti non disdegnerei neanche un’offerta top su qualche Apple Watch 5.
Io penso che la discriminante la farà l’offerta che capiterà per l’uno o per l’altro, ma ci sto ancora ragionando, devo capire quanto siano “indispensabili” le funzioni in più del 6.
Ragazzi, qualcuno ha esperienze con Mobzilla? vorrei acquistare un iphone 11 pro
Sono esattamente della tua stessa opinione. Capire se prendere l’SE come mio primo Apple Watch, o se finirò per “rimpiangere” il 6 perché l’SE non ha tutte le funzioni.
lo vendi?
che è praticamente in serie 5 senza AOD, del quale io su un orologio sento poco la mancanza (dato che si accende ruotando il polso). Ha già un buon prezzo di partenza, quindi con qualche sconto secondo me è un ottimo acquisto
Il 3 non ha senso dato che si fermerà con WOS 8. Potevano mettere iPhone SE a 279 euro
Io con il mio 5 faccio circa 20 senza grossi problemi. Quindi con una ricarichina al mattino tra colazione e doccia dovrei farcela. Dovrei...
Stessa autonomia per tutti. 18 ore standard dichiarate da Apple.
(sarcasmo ON)
Bravo, l'elettrotecnica viene studiata alle elementari e tutti gli strumenti annessi li hanno tutti in casa e sanno come usarli.
Quindi è chiaro che è solo colpa dell'utente che è chiaramente consapevole di quello che fa se il telefono si rompe.
(Sarcasmo OFF)
Non ho altro da commentare
Un difetto di base c'era, mancava il filtraggio in entrata.
Batteria, con tutte queste funzioni attive?
Se puoi rinunciare all’AOD, all’ECG e alla misurazione dell’ossigeno, direi che è perfetto.
Ecco appunto.
Sto cercando di capire se mi basterà SE o se vorrò tutte le funzioni sul mio primo AW. Sto valutando anche di prendere l’aw SE per tenerlo 1 anno e poi comprare l’aw7 che cambierà di design (o almeno dovrebbe).
Non ne sarei così sicuro.
Lho avuto e mantengo ancora oggi una sim dati wind 3.
Non si deprezzera perchè hanno mantenuto il series 3 a listino.
Se si deprezzera andrà bene come entry level per cui vuole un buon orologio per fare sport senza spendere tanto. O per chi vuole avvicinarsi al mondo degli indossabili per la prima volta senza dover comprare il 3 che oramai è vecchio.
Che nasce vecchio
Il chip che gestiva le comunicazioni USB è la ricarica su iPhone 5 si chiamava U2 (dalla numerazione sullo schema della scheda logica) o Tristar.
Se si usavano caricatori cinesi marci il chip si rompeva e il telefono smetteva di caricare (oppure caricava a meno che la batteria non andasse a zero, portando fuori strada la diagnosi del guasto) .
ce l'hai?
la solita solfa
che era successo? Ho completamente rimosso sinceramente
Cosa ne pensate del Watch SE?
Funziona bene dove funziona bene la rete wind 3.
Basta che non faccia la fine del chip U2 degli iPhone 5... Chi è del mestiere sa di che incubo parlo.
io , ma l'ho presto messo nella scatola per sostiuirlo con un router Fritz che mi garantiva velocità maggiori. Ma è circa 1 anno che ce l'ho , sicuramente ora il modello sarà diverso , magari migliore. Devi vedere la classe LTE che ha, al piu lo provi in un telefono, io vidi che passavo da 40mega a piu di 100 sul mio iphone, cosi mi sono preso un router di classe superiore.
OT
ragazzi, qualcuno usa il cubo di wind3 (con connessione da 100 gb)?
se si, come vi trovate?
Si dai è un chip inutile, siamo realisti. Almeno da qui ad altri 3-4 anni. Ma allora chissà cosa offrirá il mercato. Sicuramente smartwatch con batterie più durevoli.