
13 Ottobre 2020
Oculus Quest 2 dovrebbe debuttare durante il prossimo Facebook Connect che si terrà il 16 settembre con altre interessanti novità che riguarderanno la realtà virtuale e quella aumentata. Dopo il recente leak sul nuovo visore di Facebook, oggi arrivano ulteriori conferme proprio dall'azienda di Menlo Park che, apparentemente in modo accidentale, ha svelato proprio su Facebook informazioni tecniche sostanziali sul nuovo visore (salvo poi rimuoverle in un secondo momento).
Stando a quanto riportato, Oculus Quest 2 offrirà un'esperienza utente decisamente migliore in quanto riesce a garantire il 50% di pixel in più rispetto al suo predecessore. La nuova versione del visore è equipaggiata con un processore Qualcomm Snapdragon XR2 e 6GB di RAM; quanto alla qualità dell'immagine invece si parla di una risoluzione che si avvicina ai 4K, divisa ovviamente tra i due display.
Sempre secondo Facebook, Oculus Quest 2 offrirà novità anche sotto l'aspetto ergonomico e sarà disponibile in variante da 256GB di capacità. Queste al momento le informazioni emerse, non ci rimane che attendere mercoledì per sapere tutto sul nuovo visore, non solo per le specifiche ma anche e soprattutto per quanto riguarda il prezzo. Vi lasciamo al video accidentalmente pubblicato e poi rimosso, che naturalmente non è sfuggito alla comunity.
Commenti
E con una cam360 5.7k, come si vedono i video con il quest?
Qualcuno di voi che ha il Quest 1, lo usa per vedere filmati girati con una cam 360 tipo insta360 one x? Come si vedono?
Grazie!
Grazie, sono comunque prezzi abbordabili per un visore stand alone.
Penso di sì, anzi, sicuramente.
Però fino a quando non abbiamo informazioni precise non possiamo esserne sicuri.
Però è anche vero che ormai il quest ha un hardware relativamente vecchio, il nuovo sarà migliore in ogni aspetto, anche nel decoder.
Spero in almeno 300mbps: ancora ampiamente dentro le capacità della banda a 5GHz ma offrirebbe una qualità video veramente indistinguibile da un gioco che gira nativamente su PC
Eh, ho una 1080ti abbastanza spinta, non volevo spingermi troppo oltre.
Ma il decoder video dell'XR2 non dovrebbe essere superiore a quello dell'835?
Rumor parlano 299 base (64 o 128 non si sa) e 399 per la 256, ma son rumor ptendili con le pinse....
299? Per quale versione? Sarebbe ottimo se partisse dai 128gb.
Il qurst 1 costa 450€... Meno di un cellulare, meno di una TV, meno di un computer. Praticamente costa come una console
Boh, può darsi...
Non dico che non ci sia, ma è così ridotta che durante il gioco almeno io non ci faccio completamente caso, devo proprio pensare di vederlo per percepire l'effetto.
Non porto occhiali e non ho problemi di vista, anzi, ho una vista assolutamente perfetta, quindi se non lo noto io mi sembra difficile che qualcun altro lo noti, ma in effetti probabilmente hai ragione, sarà tutta questione di come lo percepiamo...
Per dire, a me neanche dava fastidio con l'oculus cv1, che paragonato al quest è come uno schermo 240p di fronte ad un full HD...
E' molto soggettiva questa cosa, la visione non avviene nell'occhio, ma nel cervello, che ricostruisce tutto come vuole lui. Ci sono persone che non vedono lo screen door in un display come quello del Quest e altre, come me, che ti potrebbero contare una fila di pixel. L'unica è provare. Questo nuovo dovrebbe comunque avere una risoluzione superiore.
Se hai un PC performante (2080Ti - 3080 .. ) punta dritto a HP Reverb G2, nei simulatori la risoluzione conta più di tutto il resto. Se non hai mai volato in VR ti piacerà sicuramente, si aprirà un mondo, ma dopo un po' lamenterai che non tutto sul cockpit si legge benissimo.. cosa che invece con il G2 dovresti ottenere.
Reverb G2 non uscirà prima del prossimo mese, ma del resto Flight Simulator 2020 ancora la VR non la supporta, per cui non c'è fretta. In ogni caso il G2 (che è in parte Microsoft) sarà il primo visore ad essere supportato.
dal video dice che la risoluzione per ogni occhio sarà "quasi 2k", quindi probabilmente non saranno 2 display da 2k*2k come il reverb ma uno da 3840 x 2160, che diviso fa 1920x2160 quindi "quasi 2k " :)
poi sono tutte speculazioni, vedremo quando sarà ufficiale
In realtà sono due display da 2k l'uno :D
Io non ho un pc per giocare in Vr, comprai il Quest per questo motivo... Secondo me il link lo ha reso universale e versatile, ma c'è da dire che la vera svolta per me sarà un servizio di Cloud gaming alla Stadia... secondo me con il Quest 2 arriva...
l'Oculus link suppongo sia stato un considerevole valore aggiunto del quest e del prossimo.
Io ci gioco ad Asgard's Wrath e sinceramente non noto assolutamente niente...
Dipende da cosa guardi, se stai guardando roba low poly si nota poco, se stai guardando un documentario sembra di essere tornati in un televisore a tubo catodico
Fidati non prendere l'S, è morto da mesi senza alcun supporto.
Molto meglio un questo usato con oculus link o ancora meglio virtual desktop, così non hai cavi in mezzo ai piedi.
Ma l'S è sconsigliato da tutti proprio perché Facebook se l'è dimenticato il giorno dopo il lancio
Ma veramente no, quasi non si nota affatto, solo se lo cerchi
Se la ricezione è buona e usi i 5Ghz non c'è assolutamente nessun lag percepibile.
Il lag tra input, elaborazione al PC e invio all'oculus segnalato da virtual desktop nel mio caso è sotto i 30 millisecondi, quindi totalmente impercettibile.
Non hai neanche bisogno del modem se non lo hai nella stessa stanza in cui giochi, basta che colleghi al PC via cavo un access point wifi, così hai un collegamento diretto
La trasmissione non ha lag?
Il problema non è la banda, ma il decoder video che può elaborare massimo 150Mbps, la banda a 5GHz supera gli 800mbps, quindi non è quello il problema
Non conviene il rift S, è praticamente senza supporto e pieno di bug da quando è uscito, è un po il figlio sfigato di facebook
Provengo dall'oculus con cavo e ti posso dire che il quest ha superato ogni mia aspettativa. L'ho acquistato con tantissimi dubbi ma mi pento di non averlo fatto prima.
Con virtual desktop ci puoi giocare wireless ai giochi per PC e la qualità è identica all'oculus con cavo, è fenomenale
Sentivo un video dove conferma il WiFi 6...
Ho il Quest 1 è ed davvero fenomenale.
Quello che un po' manca è una libreria più ricca, anche se si può supplire con il PC grazie ad Oculus Link.
Ma quello che spero davvero arrivi in nel Quest 2 è il Wifi 6.
Già adesso con la banda 5 ghz si ha una esperienza buona collegando il visore al PC in wireless, ma con il Wifi 6 ci può essere davvero il salto nella VR wireless di alto livello.
comunque mio al dayone.... speriamo che si trovi più facilmente del Quest
questo per me è già ampiamente soddisfacente, ma già il primo Quest lo era, è stato il miglior acquisto tecnologico che ho fatto l'anno scorso...
questo pare che parta da 299 dollari, lo vuoi regalato?!
Finché non scendono il prezzo rimangono dove sono
Penso che alla fine andrò sull'S... Mi sembra la scelta più azzeccata per tenere la mia 1080ti ancora un po' e provare la VR senza troppe rinunce.
Se mettono a fuoco a 2 metri non dovrei avere problemi, speriamo bene!
Diciamo che a me non manca tantissimo, circa 1,25 - 1,50 per occhio. Forse non avrei neanche bisogno degli occhiali.
Indubbiamente l'aspetto relativo alla risoluzione è fondamentale per evitare l'effetto finestre. E poi i visori wireless/standlone sono molto meglio di quelli dove devi rimanere collegato tramite cavo. Tuttavia, per qualcosa di davvero soddisfacente immagino ci vogliano ancora 2/3 anni.
Io lo aspetto tantissimo solo per BeatSaber e SuperHotVR :Q______
tanta roba, si pensava fosse un quest lite e invece esce il quest 2 con display 4k , processore top e (soprattutto) peso diminuito!
occhio che indossando gli occhiali dentro al visore rischi di rigare sia le lenti del visore che quelle degli occhiali, si può fare, ma bisogna stare attenti, il rift S ha un tasto apposta per aumentare la distanza tra faccia e visore in modo da farti indossare gli occhiali dentro
Se vuoi un visore per PC ti consiglio il rift S se vuoi il migliore Prezzo prestazioni. (è quello che sto usando io, dopo avere usato quasi tutti quelli sul mercato). nuovo sta sui 450€.
l'index è migliore in quasi tutto ( ma non di molto ) ma costa 1000€, personalmente l'ho restituito dopo averlo provato, perchè secondo me non giustifica la differenza di prezzo con il rift S
interessante è anche l' HP Reverb g2, costa sui 600€, ed è in arrivo nei prossimi mesi, vanta uno schermo di 2kx2k per occhio ( occorre un pc con i fiocchi ovviamente)
Per quanto riguarda la miopia dipende da quanto è grave. Io sono miope ( -0,75 diottrie per occhio), ma la mia miopia è cosi lieve che non porto occhiali in vr.
Le lenti vr mettono a fuoco a circa 2 metri da te, quindi se a 2 metri di distanza vedi bene, non ti servono lenti correttive in vr, altrimenti si. (esistono delle aziende che producono lenti correttive su misura da inserire dentro , vedi vr lens lab e simili)
nella confezione ci dovrebbe essere uno spessorino da montare per usarlo con gli occhiali, si trovano siti che vendono anche lenti graduate da sostituire alle originali, ma non so quanto ne valga la pena sinceramente...
L effetto zanzariera sul quest si nota abbastanza, usarlo per vedere film non ha senso
Puoi usare gli occhiali, ma avrai un leggero riflesso
Sinceramente vorrei andare sul nuovo.
Ah, porto gli occhiali per una leggera miopia (roba da 1,25 per occhio), come funziona in questo caso?
Sì può usare senza, si usano gli occhiali dentro al visore?
Rift S, lo trovi usato anche sulle 300
Domanda.
Premetto che in materia visori VR sono un ignorante di prima categoria. Cerco un visore da PC per approcciarmi al mondo della VR.
Utilizzo principale Flight Simulator 2020 (ho un virtual cockpit, quindi non mi servono comandi particolari), ma se potessi usarlo anche per altri giochi e qualche film (ovviamente p0rno) non mi dispiacerebbe.
Non voglio spendere una fucilata perché, come ripeto, sarebbe il primo visore, non so se mi piacerà, quindi cerco qualcosa di entry level ben consapevole di limiti
Cosa compro?
si è quello, come per i media trovi youtube, prime viedeo e Netflix, diciamo che lo puoi utilizzare per quello scopo ma non è certo la sua killer feature, comunque rimane scomodo per lunghe sessioni e la qualità che percepisci dei video è un sd su schermo gigante.....io spesso lo utilizzo quando non ho la tv a disposizione
Il quest è quello con hw a bordo no? indipendente da altre periferiche, per vederci film / video come va? ci sono app come amazon prime, netflix e eventualmente plex?
Spero in una capacità di decodifica video e wifi migliore.
Virtual desktop già adesso si può usare alla perfezione, ma una banda doppia farebbe veramente comodo
"sfuggire"