Google mette il turbo a Wear OS con l'ultimo aggiornamento

11 Settembre 2020 50

Google prova a mettere il turbo a Wear OS, il suo sistema operativo progettato per gli smartwatch e molto spesso criticato per le prestazioni non all'altezza delle aspettative.

La scarsa reattività generale è certamente uno dei problemi più noti di Wear OS, e deve saperlo bene anche la stessa azienda di Mountain View che con l'ultimo aggiornamento (H-MR2) annunciato nella giornata di ieri promette di offrire miglioramenti mirati a questo aspetto e non solo.

WEAR OS - LE NOVITÀ IN ARRIVO

In breve, ecco i cambiamenti in arrivo:

  • Ancora più veloce di prima
    • Con il nuovo aggiornamento, il vostro smartwatch Wear OS starà ancora più al passo con il ritmo veloce della vostra vita. Abbiamo migliorato Wear OS da cima a fondo, rendendo il lancio dell'applicazione e il tempo di avvio fino al 20% più veloce. Vedrai modifiche ai controlli del dispositivo che renderanno ancora più semplice la gestione di diverse modalità dell'orologio e degli allenamenti.
  • Accoppia in un attimo
    • Configurare lo smartwatch Wear OS non è mai stato così veloce! Abbiamo apportato miglioramenti al processo di associazione, il che significa che sarai in grado di utilizzare il tuo nuovo smartwatch in modo più affidabile.
  • Migliore durata della batteria
    • Vuoi che il tuo smartwatch corrisponda al ritmo del tuo stile di vita. Con Wear OS, ora puoi fare di più durante il giorno e goderti una maggiore durata della batteria sul tuo smartwatch.

L'aggiornamento in questione è già in distribuzione su alcuni smartwatch come il Suunto 7, l'orologio di ultima generazione annunciato lo scorso gennaio durante il CES 2020.

Il nuovo firmware è identificabile con la sigla PXDZ.200824.005 e in aggiunta alle novità descritte poco più sopra include inoltre una modalità always-on e GPS a basso consumo energetico, e una nuova funzione di navigazione. Adesso si attende l'aggiornamento basato su Android 11: la disponibilità, stando alle dichiarazioni di Google di metà agosto, è fissata per il prossimo autunno.


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Carbon crankset

Ciao, scusa se riesumo questo commento. Chd versione di Wear OS hai sul Watch2. Un mio parente me ne ha dato uno che non usava da mesi ed é fermo a Wear 2.0. Ho letto che dovrebbe aver ricevuto 2.13 ma non mi rileva aggiornati

massimo Vittorio

a quanto pare l'aggiornamento è in roll-out in questi giorni, anche io lo attendo

efremis

Ne deve ancora fare di passi...

an-cic

Esatto

adrianobo

ll Fossil è della mia compagna, non lo controllo sempre...
comunque dici l'aggiornamento che porta il controllo del sonno (e altro)?

Vincenzo

Ho il conto alle poste,con tutte le spese legate al conto,accredito stipendio ecc ecc... Questa cosa poi è propio ridicola, la postepay si e il conto no, saranno un paio di anni che anche per il conto 'base' danno la carta di debito

Delli87

La Postepay Evolution supporta Google Pay

Vuoshino

Fosdil gen 5 riceverá l update?

Vincenzo

pensa che io ho ancora il huawei watch 1...tralasciando che non presi il 2 perchè come linea non mi piace (ma perchè all'inizio pensavo non si potesse cambiare il cinturino, esteticamente il watch 1 steel vince a mani bassissime)...a parte i pagamenti che purtroppo ancora non posso usare, le poste non supportano ne google pay ne samsung pay, non trovo 'novità' nel cambiare smartwatch....mi tengo stretto il HW1...

Vincenzo

non so il watch 2 a che versione di android è fermo e se huawei lo aggiorna, ma dubito, il watch 1, che ho, è fermo ad 'android wear' con la versione di android 7.1.1...wear os è arrivato grazie a google che ora aggiorna via play store, si scavalca in parte huawei anche se l'ultimissima versione di 'wear os' è da vedere se arriverà, ma dubito, comunque se aggiorni dal play store hai per forza l'ultima versione di wear os

stefanuzzo

Ciao @Vincenzo, ho uno Huawei Watch 2, mi fai capire bene se c'è modo di aggiornare il software alla nuova versione? Grazie

Alexander DeLarge

Io lo uso più che altro per le notifiche, poco sport. Senza GPS e always on mi dura un paio di giorni. Ieri ho fatto mezz'ora di camminata in campagna, con il GPS acceso è sceso del 15%. Non so quanto fosse la batteria del E, ma il c2+ monta una 400mAh, per come la uso io scende del 2% ogni ora (come detto, solo ad uso notifiche e con luminosità a 4/6)

StarKiller93

Si ma la batteria non può durare così poco...ho un Oppo Watch da 41mm con batteria da 300mah e a mala pena fa 12 ore con tutti i sensori spenti , il mio vecchio galaxy Watch 42mm aveva una batteria più piccola(240mah) eppure durava due giorni con tutti acceso tranne aod...si parla proprio di una scarsa ottimizzazione software

theprov

Sono tentato infatti. La batteria come va? Il mio E era buona quando usato solo per notifiche, ma pessima quando usato per allenamento con GPS+musica bluetooth. Il 100% di batteria consumato in un ora!

Alexander DeLarge

Ti suggerisco il c2+. Pagato sul sito, da 209, 164€ ed è un'ottima soluzione se vuoi qualcosa che sia affidabile ma non vuoi spendere 400€.
Con 1gb di RAM è un altro mondo rispetto ai 512 a cui eri abituato.

Valentino

Ho un fitbit versa lite, col quale puoi inviare risposte rapide anche con whatsapp e segnare i messaggi come letti, non perde una notifica e la batteria mi dura 4 giorni. Huawei sembra bello, ma non ha uno store dal quale installare altre app e non puoi interagire con le notifiche, è solamente un notificatore.

Alessandro1010

"okkei Google.. salutami Alexa"

Vincenzo

wear os aggiornato a 8 settembre.....è solo huawei che non lo aggiorna......acceso da stamattina batteria ancora al 75%

Nuanda

Va buò ha 12000 anni quell'orologio, certo non ti puoi aspettare aggiornamenti software...

Nuanda

Ancora non lo so, non sono uscite recensioni del Versa 3, quello che si sa è che sarà compatibile sia con Alexa che con Google

Alessandro1010

l assistente Google che può fare sullo sw?

Lorenzo Passoni

Qualcuno sa quali smartwatch sono inclusi in questo aggiornamento?

Lorenzo Passoni

Io ti consiglio di aumentare un po' il budget e comprare il Ticwatch C2 Plus...

an-cic

Controlla gli aggiornamenti perché a me è già arrivato da tempo

adrianobo

il Gen5 ha anche il 3100, ed è vistosamente molto più reattivo, fluido, veloce del HW2. (in familia li abbiamo entrambi, so cosa dico)
Peraltro Fossil deve anche rilasciare un suo aggiornamento per aggiungere funzioni tipo il controllo del sonno.

NEXUS

vedremo, per ora android wear è sempre stato laggoso

F3NN3clol

Pure io ho il watch 2...
E la pensi così... Però mi dispiace non ricevere possibili aggiornamenti interessanti...

Nuanda

Ho l'Active Watch 2....ma il software di Fitbit sta diventando il giusto compromesso tra autonomia e funzioni smart...dal versa 3 in poi sarà supportato anche l'assistente Google...

trodert

Ma se i produttori se la prendono comoda a presentare uno smarwatch con lo stesso 4100 e quindi non ordinano soc, è ovvio che Qualcomm con tutte le IP che ha per progettare un soc con un processo produttivo attuale non ci investe neanche un centesimo per il momento

Federico

Se magari provassero a turbizzare anche AndroidTV...

Desmond Hume

È un evidente che stiano snobbando il settore pure loro ma è pur sempre meglio dei 28nm dai. Poi si meravigliano del fatto che gli apple watch li devastano in quanto a vendite.

x s.

Spero in un vero miglioramento, perché il 4100+ non promette benissimo.
Ha 4 A53 a 1.7 Ghz, il processo produttivo è a 12 nm e del silicio viene sprecato per ISP. Nei materiali promozionali Qualcomm parla di fotocamere migliorare fino a 16 MP, quando gli smartwatch nemmeno ne hanno, quindi è palesemente un progetto riciclato.
Come se non bastasse, il coprocessore è optional e quindi fa lievitare ulteriormente il prezzo.
ARM offre i cortex A35 a bassissimo consumo, gli A55 e un po’ di silicio si sarebbe potuto risparmiare evitando moduli aggiuntivi tipici degli smartphone per integrare il coprocessore.

Vincenzo
Alessandro1010

dovresti provare l active watch 2 (140€) altro che fitbit

x s.

Lo Snapdragon 4100+ dovrebbe essere un miglioramento notevole, ma secondo me non sarà ancora sufficiente. Di base è sempre un SoC per telefoni di fascia bassa a 12 nm con aggiustamenti alle frequenze ed il coprocessore a basso consumo per la versione plus. Capisco che il settore non invoglia a fare grandi investimenti, però con quello che costano gli Smart Watch, potrebbero almeno sforzarsi apre migliorare l’efficienza. L’exynos degli ultimi galaxy watch è un dual core a 10 nm e anche se non abbiamo dettagli sui SiP degli Apple Watch, le prestazioni sono ottime.

trodert

Io come smartwatch ho ancora un huawei watch 2 classic da 3 anni, nel mondo android wear non è cambiato nulla in tutto questo tempo a parte i fossil gen 5 che come miglioramenti hw hanno (soltanto )256MB di ram in più.
Non vale la pena cambiarlo finchè non presentano uno smartwatch android wear come si deve con snap 4100+, ECG, VO2max e fall detection

Apocalysse

Questi dispositivi sono utili nel momento ti monitorano il battito, ossigenazione e magari facessero un un ECG semplice e la possibilità di fare qualcosa di più complicato !

Nuanda

la speranza mia e che buttino proprio il progetto e sviluppino per benino quello di Fitbit che è molto più avanti e concreto a mio avviso...

Nuanda

il Pixel Watch uscirà in contemporanea con Half Life 3...

Snapdragon 400 falle sicurezza

Si ma poi usano chip a 45 nanometri e li fanno spessi un centimetro e mezzo...

Homer76

Io credo che quello delle prestazioni di WearOS sia un falso problema.
Personalmente, trovo utile avere al polso uno smartphone durante la giornata, soprattutto perché mi permette di gestire più agevolmente le notifiche. E poco altro.
Quindi, dal mio punto di vista, i miglioramenti attesi sono due e ALTERNATIVI fra loro:
1) introducono killer app che aumentano l'utilità del dispositivo
2) smettono di venderlo al prezzo di uno smartphone medio gamma
Una o l'altra, mi stanno bene entrambe.

Fede

Ti dirò, ho il C2 e la mi band4. Il primo sicuramente ha più funzioni, ma è abbastanza lentino, la band per l'ora, notifiche al volo e funzioni fitness è quasi meglio.

theprov
F3NN3clol

e su quanti orologi arriverà??
se i veri produttori come sempre non han voglia di aggiornare i vecchi dispositivi ci si attacca al ......

ilMartiniano

Secondo me finchè non si chiude la questione "fitbit" non faranno nulla.

Desmond Hume

Ma se non presentano neanche smartwatch basati sulla nuova piattaform 4100+ con un processo produttivo meno arcaico dei 28nm attuali...

Giusto un tic watch pro 3 e un altro brand di cui non ricordo manco il nome.

In Fossil dormono.

Se ci credono davvero presentino un pixel watch.

mireste

Speriamo ne giovi anche l'autonomia

Diego 1

Io spero un un Fossil Gen 6 con Snapdragon serie 4000

ASM77

Ne parlano da una vita, ci sono dei brevetti depositati da Google, ma non è mai uscito nulla.

Giangiacomo

Vedremo se con la nuova versione basata su Android 11 (R) verrà ristrutturato profondamente e verrà data una svecchiata per esser al passo con i competitor. Un Pixel Watch Google lo ha in cantiere oppure no ?

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione