
23 Luglio 2021
Facebook vuole usare la realtà aumentata per portare funzionalità avanzate nel mondo dell'audio. Più precisamente, l'obiettivo è ridurre il livello di rumore in modo selettivo per alcune tipologie di lavoratori, come i camerieri di bar e ristoranti. L'esposizione a livelli di volume superiori a 85 dB per periodi di tempo prolungato può causare perdita dell'udito, e questo è uno scenario piuttosto frequente nei locali dedicati allo svago - specialmente club e pub dove la musica è alta.
L'abitudine di proteggersi le orecchie con degli otoprotettori è molto meno diffusa che in altri settori, come quello delle costruzioni o il manifatturiero, banalmente perché i camerieri devono continuamente parlare con i clienti per raccogliere le ordinazioni. Ed è qui che il prototipo di Facebook può arrivare a dare una mano.
Il sistema ideato da Facebook si potrebbe definire una cuffia con cancellazione selettiva del rumore ambientale: una serie di microfoni cattura il rumore dell'area circostante, ma al tempo stesso viene tracciato il movimento della testa e dell'occhio dell'utente. Il dispositivo in sostanza cerca di capire dove e cosa l'indossatore sta cercando di ascoltare, e amplifica i suoni provenienti da quella direzione riducendo tutti gli altri.
A vedersi il prototipo non è, diciamo, all'ultima moda, ma è lecito aspettarsi che una volta rifinito e reso un po' più attraente potrebbe avere la sua utilità. Resta chiaramente l'incognita prezzo, ma è un problema che ci dovremo porre solo molto più avanti.
Non è l'unico prototipo in lavorazione: un altro lavora sulla cosiddetta "presenza audio", sostanzialmente amplificando il volume della voce di una persona distante, come se fosse in realtà vicina all'indossatore di un visore compatibile (in questo caso un Oculus Rift modificato). Questo richiede una stanza adeguatamente preparata, con microfoni disseminati un po' ovunque - lo scenario ideale è una sala riunioni.
Il post ufficiale sul blog dell'azienda che discute di questi prototipi avanzati è molto lungo e ricco di dettagli. Per chi volesse approfondire basta seguire il link FONTE qui di seguito.
Commenti
Ricordo in una palestra, ovviamente non ci sono maipmai andato, dove ho chiesto di abbassare un po'la musica davvero esagerata e mi è stato detto di usare i tappi.
Ma dico io, nel locale le cuffie per non diventare sordi quando basterebbe abbassare un poco il volume della musica per salvare l'udito del personale ma anche quello dei clienti.
Stiamo allevando generazioni di sordi.
Se la musica è brutta lo resta anche alzando il volume.
O è un locale dove si ascolta davvero la musica o questa dovrebbe essere di sottofondo per permettere la comunicazione tra le persone.
Gia con l audio oculus hanno fatto un capolavoro
Come faccio a mettere uno screenshot qui su discus? Mi fa’ aggiungere solo le gif con ios
È la quarta volta che disinstallo e reinstallo le notifiche me le fa’ vedere solo al primo accesso poi rispariscono....possibile che solo a me sta’ capitando???
Credo che sia semplicemente fb che fa pena. A me capita che accedendo da PC le notifiche arrivino tutte d'un colpo sul cellulare. Eppure l'app sul telefono non l'ho limitata o altro, è proprio una ciofeca generale quel sito.
Non è l'app in se almeno dalla mia esperienza android, sono proprio le interazioni lato server che fanno pena e cambiano ogni 2 giorni le cose
Era banalissimo :)))
Quella per rubare sempre tutto.
E intanto oggi Facebook sul mio iPhone fa’ i capricci....non mi visualizza più le notifiche (disinstallo poi reinstallo e per un po’ vanno, poi non più !!).
E ma le app si iOS sono meglio sviluppate........
Che cretino che sono. Era facile! :)
Se cambi stanza senza portarti dietro lo smartphone il microfono non capta bene.
Bella tecnologia.
Pero' non e' stato ben spiegato il motivo di questa ricerca.
Cioe' Facebook quali informazioni da rubare ci guadagna?
Quelle delle ordinazioni?