
15 Settembre 2020
Apple Watch 6 continua a far parlare di sé, non tanto per via delle possibili caratteristiche, quanto piuttosto per la finestra di lancio che verrà scelta da Apple. Al momento, infatti, le due correnti contrastanti ci suggeriscono che il prossimo smartwatch di Cupertino potrebbe essere presentato o già la prossima settimana - attraverso la pubblicazione del comunicato stampa sul sito Apple -, o addirittura ad ottobre, assieme ai prossimi iPhone 12.
A pensarla in questo modo è anche il noto leaker L0vetodream, il quale sembra sostenere che Apple Watch 6 non sarà presentato questo mese, andando contro altri informatori come komiya e Prosser. L0vetodream pare molto convinto della sua indiscrezione, al punto da rispondere in maniera abbastanza piccata a coloro i quali gli fanno notare la discrepanza con i rumor riportati dalle altre due fonti.
there is no Watch this month
— 有没有搞措 (@L0vetodream) September 2, 2020
Al netto di ciò, anche noi riteniamo che il lancio di Apple Watch 6 possa avvenire in concomitanza con la presentazione degli iPhone di prossima generazione, ormai anche loro attesi per ottobre. La casa di Cupertino sta ponendo sempre più enfasi sul suo indossabile ed è poco credibile che gli riservi un trattamento solitamente adottato per prodotti di fascia più bassa, come gli iPhone SE e gli iPad non appartenenti alla linea Pro (Air 4 e il modello base potrebbero essere presentati proprio così).
Oltre a ciò, il programma di beta di watchOS 7 è ancora lontano dall'essere concluso - sempre che oggi non spunti una Golden Master - ed è plausibile che Apple scelga di dedicare una parte del suo prossimo keynote alle funzionalità del suo nuovo orologio. Non ci resta che attendere qualche giorno per averne la conferma o la smentita.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
A giudicare da quanto si infervorano si.
secondo te uno che spende soldi per quello che gli pare aspetta un tuo consenso\parere?
Aaaa Milazzo, ma non lo vedi che ti rispondo da solo?
Non sai nemmeno rispondere ad un commento e io sarei analfabeta funzionale.
Ma va a raccoglie i kiwi va...
A me l'impegno da lei profuso che però serve solo chiarire che non ha centrato il senso del discorso sembra più legato ad una chiara ostentazione dell'unica qualità riscontrabile dal suo discorso che purtroppo si allontana di molto dall'oggetto della sua ostentazione. Tra le righe della sua ennesima arringa non si legge un'illuminante teoria sulla parità ideale dei mezzi di fruizione degli iper contenuti, solo un prolisso tentativo di negare che un dispositivo migliore aumenti la qualità della fruizione sia pure di pornografia o, peggio, di quella boiata di instagram. Tentativo peraltro farcito da laboriosi periodi volti a screditare l'autore di un concetto ovvio e semplice (migliore device = migliore fruizione = maggiore produttività, fosse anche Non remunerativa). Buona giornata anche a lei.
Egregio sig. Milazzo.
Le argomentazioni non trattate da altri utenti vengono introdotte proprio da lei, mi stupisce che non se ne renda neanche conto.
Ad utilizzare l'euristica è proprio lei, asserendo, con un ragionamento Milazzocentrico, che lo smartphone aumenta la produttività, con un ragionamento di fondo che non si basa sui fatti bensì sulla sua categorizzazione empirica individuale ed è proprio questa l'euristica.
Lei prende qualcosa di strettamente soggettivo e lo rende universale (solo nella sua testa, sia chiaro).
E' ancor più euristica la sua risposta, in quanto anzichè astrarre, lei si limita a decontestualizzare alcune parti della mia risposta per avere ragione, perchè il processo è così meno esoso in termini cognitivi. Sarebbe ben più impegnativo mettersi in discussione invece.
Se lei vuole farmi credere che lo smartphone aumenti la produttività di un barista è libero di provarci, ma le ripeto, a mio avviso lei ha fatto un ragionamento davvero semplicistico (ha presente il detto fare di tutta l'erba un fascio?) e mi dispiace che si senta offeso al punto di passare ad usare un linguaggio offensivo verso la mia persona, definendomi un analfabeta funzionale. Che seppur indichi lo stato di una persona, per chi come me ha certe velleità è sicuramente un'offesa ben peggiore di definirmi figlio di bip.
Le faccio notare che in tema di comprensione dello strumento è lei a mostrare tale limite, al punto da non capire, che su disqus vi è un contraddittorio simile a quello che può ritrovare in un bar, dove le persone si confrontano in maniera semplice, diretta, immediata, dicendo ciò che pensano e indirizzando la discussione anche verso differenti tematiche e sfaccettature collegate al discorso.
Mi lasci spiegare, questo strumento, disqus, non è un talk show e lei non ne è il conduttore. Non siamo nemmeno nell'aula di un tribunale.
La procedura di introdurre in un discorso temi attigui e strettamente correlati è ciò che ci permette di gestire i processi di astrazione, di fare collegamenti, di creare costrutti, è ciò che ci rende umani!
Inoltre, si fidi, il linguaggio che utilizzo è assolutamente connesso al contesto in cui siamo, perchè per forza bisogna dare del lei ad una persona che entra su disqus con nome e cognome, fa così 1950, non riuscirei ad agire in altro modo.
Può comunque istituire un movimento che vieti alla classe operaia l'uso dello smartphone.
Se usati correttamente quelli da 1000 euro possono garantire un aumento della produttività ma creare esattamente lo stesso disagio, da lei elegantemente descritto, delle controparti low cost. Che uno smartphone crei analfabetismo funzionale è evidente dai suoi commenti, riferiti ad argomentazioni non trattate dagli altri utenti. Rispondere con un linguaggio inadeguato al contesto, in maniera disconnessa dal vero argomento, Con un'eloquio qualunquista dominato da euristiche e postulati, citando studi etc. non migliora la qualità di quello che sembra solo un tentativo di apparire intelligente.
Il Sig. Milazzo, viene a dire che le mie valutazioni prescindono dall'obiettivo.
Al contempo afferma che uno smartphone da 1000 euro aumenta la produttività di chiunque, ivi inclusi, manovali, shampiste, studenti (li va addirittura a distruggerla in negativo) e così via.
Vi sono diversi studi, sig. Milazzo, secondo cui gli smartphone siano fonte di enorme calo di produttività in contesti lavorativi. Non chè del danno che questi arrecano alla socialità e alla fortissima correlazione con lo sviluppo di disturbi dell'attenzione.
Consiglierei di andare a farsi una cultura sotto questo aspetto.
Il terminale come dice il Sig. Milazzo, d'altronde è un'estensione tecnologica dell'essere umano, fonte di conoscenza e connessione. La connessione purtroppo spesso e volentieri è del tutto passiva, volta ad annichilire qualsiasi pensiero astratto, si viene bombardati da un serie di input a cui non è richiesta risposta attiva.
La conoscenza invece non è di certo mandatoria, anzi tale fonte di conoscenza richiede uno sforzo cognitivo commisurato e direttamente proporzionale alle proprie capacità, che come dimostra nella risposta che ci fornisce, non è scontato.
Tutte considerazioni che prescindono dall'obiettivo. Svaluta? Un piatto di sushi, che è praticamente m&rda dopo poche ore vale due rate del terminale che aumenta la produttività di chiunque. La produttività derivante da un terminale superiore va dal semplice Status symbol necessario in alcune professioni, all'effettivo aumento delle prestazioni lavorative. Il terminale d'altronde è ormai un'estensione tecnologica dell'essere umano, fonte di conoscenza e connessione. Se la tua estensione fa schifo si presume che anche il resto non sia messo bene.
Allora sei un riccone....
Ma le tue ancor più sono basate sulla paghetta che da papy ogni mese. :)
P0raccio sarai te, io compro un telefono di 1400 euro senza farmi p1ppe. :)
Insulti gente che non conosci e io sono frustrato.
Sei proprio un poraccio.
Le tue supposizioni sono basate sul nulla, non le mie.
Oltretutto vieni qui a dare pillole di economia (che oltretutto nessuno ti ha chiesto) parlando proprio di prodotti Apple che sono quelli che svalutano meno nel tempo, e anzi, se conoscessi un po' come funzionano le cose ti accorgeresti che puoi comprare un iPhone, tenerlo un anno, e se le condizioni sono pressoché ottime ci rimetti poco rispetto ad un altro prodotto come samsung, huawei, xiaomi ecc
Sta scoppiato in testa sto tipo. Sarà un frust4to che lavora in qualche call center
Mai detto questo, sono tutte tue supposizioni basate sul nulla.
1.2.3.4. Non ho la forza di rispondere. Buon tutto
1. Parametri del tutto soggettivi e non misurabili.
2. Non merita risposta.
3. È opinabile per te. Indebitarsi per uno smartphone premium significa che sei messo molto male economicamente, o che hai molti soldi fuori per investimenti o altro.
Peccato che il caso sia sempre il primo.
Quindi se proprio c'è bisogno di finanziare, sarebbe meglio finanziare per migliorare la propria situazione personale piuttosto che finanziare 1000 euro di cellulare.
E per questo intendo investire in Formazione professionale, trasferimento in altre zone o nazioni ad alto reddito o con più mobilità del mercato del lavoro e così via.
4. Dare del lei non è una forma di rispetto, soprattutto se mi inviti a ripassare qualcosa sottintendendo che io sia ignorante.
Chi è rimasto al 1950 pensa che il rispetto sia dato dalla forma e non dal reale contenuto.
1. Chiamate,mail,social, internet, foto dignitose
2. Mmm ehm , eh? Ripassati curva d’indifferenza e vincolo di bilancio.
3. Questo è altamente opinabile, ma sarebbe un discorso lungo
4. Non conoscendo la tua età era una forma di rispetto, ma evidentemente non occorreva..
Il tuo discorso non stai in piedi, punto, a prescindere dalla cultura di una persona.
Tu non sei nessuno per stabilire come una persona debba spendere i propri soldi e in che modo, se ragionassimo tutti come te più della metà delle persone che acquistano top dovrebbero accontentarsi di un telefono da 100 euro
1. In base a quali parametri tale bisogno viene assolto da terminali al di sotto dei 300 euro.
2. Il concetto di micro - macro in relazione al singolo individua va in ponderato sul suo reddito/salario
3. Hai male interpretato il mio testo, mai ho detto che acquistare un telefono è una forma di investimento, bensì che rateizzare in device è una forma di mala gestione del proprio capitale, il tema della:investimento è in relazione al proprio capitale non certo in relazione all'acquisto di un bene.
4. Nemmeno il mio CEO mi dà del lei, questo non ti rende più autorevole, ti rende un dinosauro.
Il mio discorso non sta in piedi se hai la cultura finanziaria di un bambino delle elementari.
Stai dicendo tutte frottole scritte come fosse un articolo su "come diventare ricchi"
Ogni persona che lavora ha diritto di spendere i suoi soldi come gli pare, se ragionassimo come dici te dovremmo comprare solo case ed oro, oltretutto questo discorso puoi farlo su tutti gli smartphone ma proprio con iPhone no.
E ti dirò, ormai tutti i negozi di elettronica rateizzano a tasso 0 e meglio ancora gli operatori te lo fanno pagare in 30 mesi con formule molto convenienti quindi è un discorso che non sta in piedi.
Ps: non sono fanboy apple.
Alcuni utenti sul forum macrumors e risposte al Tweet di Prosser(che tra l’altro ha twittato "next week will be verrrry intersting”). Vedremo presto chi ha ragione..
Discorso senza fondamento. Comprando uno smartphone non si attua alcuna forma d’investimento. Non tutto fortunatamente segue la logica dell’utile. Almeno non come lo intende lei. Lo stesso concetto d’utilità in microeconomia è inteso come piacere nel godimento di un bene, che si rapporta alla quantità posseduta ed ai prezzi. È un discorso che non attiene al bisogno reale che, nella maggioranza dei casi, sarebbe soddisfatto con terminali ben al di sotto dei 300 euro...
Indebitarsi per pagare un oggetto ad alta svalutazione economica presuppone che tu stia investendo male il tuo capitale che è chiaramente ridicolo.
Ergo, puoi fare quello che ti pare, nessuno lo nega, ma non aspettarti che venga approvato.
Tra l'altro con gli smartphone che ci sono oggi a 300 euro mami ci fu spesa più inutile di un iPhone.
Insieme all’iphone 12...
Dove lo gai letto che cé poca disponibilità in usa
E quindi...anche se uno lo paga a rate. Assurdo come le persone debbano sempre attaccare. Cosa ti frega a re scusa.
che cambino design, ma ne dubito
Li spenderei anche i soldi per un Apple Watch ora che da qualche mese ho un iPhone, ma mi frenano due considerazioni, la prima dovessi tornare ad un Android non saprei più che farmene, in secondo luogo non ha Spotify stand alone che per me è irrinunciabile
Penso che il modello più interessante sarà AW SE. Apple Watch 3 + S5 a 199 dollari
Primi leak
https://uploads.disquscdn.c...
Non lo so..Prosser sembra essere piuttosto convinto , ha retweetato anche oggi. In più sembra che negli USA diversi modelli non siano più disponibili..
Le mani del tipico utente Apple che ha finalmente pagato tutte le rate degli iPhone comprati