Amazfit Band 5 sfida a duello la Mi Band 5: ha anche l'integrazione con Alexa

02 Settembre 2020 75

Amazfit si prepara a sfidare Xiaomi e la sua Mi Band 5: è in arrivo Amazfit Band 5, una nuova smartband economica che farà dell'integrazione con Amazon Alexa - dapprima anticipata anche sulla Mi Band 5 ma poi ufficialmente mai arrivata - il suo principale punto di forza.

A livello estetico la Band 5 di Amazfit non si discosta di molto dalla rivale ed è caratterizzata infatti da un corpo principale allungato integrato nel cinturino. Lato specifiche, la Band 5 sarà dotata di un display a colori con tecnologia AMOLED, elemento già confermato nel mese di luglio dalla certificazione FCC.

Le restanti specifiche della smartband includono poi una batteria da 125 mAh (stessa capacità della Mi Band 5), connettività Bluetooth 5.0, GPS (Connected) e supporto ai sistemi operativi Android 5.0 (o superiore) e iOS 10.0 (o superiore).

Ampio l'elenco delle funzionalità citate sulla pagina nell'e-commerce. Tra queste troviamo:

  • supporto ad Amazon Alexa;
  • monitoraggio del livello di ossigeno nel sangue SpO2;
  • monitoraggio della qualità del sonno;
  • monitoraggio del livello di stress;
  • monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24;
  • resistenza all'acqua pari a 5ATM
  • controllo remoto per Musica e Fotocamera (con il dispositivo associato);
  • 11 diverse modalità di sport;
  • controllo notifiche app;
  • controllo promemoria;
  • più di 45 watchfaces e possibilità di personalizzarle.

Amazift Band 5 è già disponibile al pre-ordine su Amazon.com ad un prezzo di 49,99 dollari. Nella giornata di ieri la disponibilità era fissata al 30 settembre, mentre adesso è slittata al prossimo 30 novembre. Rimaniamo in attesa di informazioni più concrete relative ad un'eventuale commercializzazione nel nostro mercato.


75

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
saetta

9 gg di autonomia, il resto fandonie

Federico

Ogni notte faccio l'ultima passeggiata con Chicco seguendo lo stesso percorso ed i passi sono gli stessi che riportava la 4.
Il display più grande si nota ed anche molto.
La ricarica senza dover smontare tutto è una manna dal cielo.
Il sonno effettivamente un po'più preciso e con la possibilità di monitorare la fase REM

Decisamente consigliata.

GnnLD

Proverò anche queste.

GnnLD

Le proverò.

FlowersPowerz

Vanno integrate con app diverse da quella stock per sfruttarle al meglio. Tipo tools & mi band o notify and fitness for mi band.

FlowersPowerz

Per il sonno io uso sleep as android e funziona benissimo con mi band 4

FlowersPowerz

È letteralmente la mi band 5 rimarchiata, visto che è prodotta sempre da huami. Probabilmente con il modding sarà possibile flashare il firmware di questa sulla mi band 5.

AcommonAlien

Condivido in pieno, e ti ringrazio per il tuo feedback!

Redvex

Ce l'ho.. Ma la gestione e visualizzazione delle notifiche è pessima. Per il resto tutto vero

GnnLD

Io la honor band 5 la presi a circa 27€ su Amazon, non mi convinse per il discorso notifiche e pensando che la miband facesse meglio (anch'io sulla base del "ne parlano tutti bene") presi quest'ultima. Ma niente, sono entrambe due prodotti così e così, costano poco e valgono poco, non fanno bene niente, unica nota positiva l'autonomia. In sintesi ho notato che: analisi sonno fatta meglio in honor band 5, autonomia e potenza vibrazione meglio in miband. Notifiche inutili in entrambe, saturazione ossigeno totalmente inaffidabile (inoltre non è continua come la rilevazione della fr, ma devi misurarla tu a richiesta e posizionare il braccialetto in un determinato modo), braccialetto più comodo in miband (perché di gomma) ma senza chiusura di sicurezza, su honor band braccialetto di plastica abbastanza rigida e più scomoda di miband ma in compenso con chiusura di sicurezza. Secondo me hanno il senso di far capire a chi le prova se potrebbero essere un acquisto intelligente e se verrebbero sfruttate o meno, ma una volta compresa l'utilità bisogna passare a qualcosa di migliore.

DeeoK

Eh, ti capisco, ma a questo punto stai cercando uno smartwatch più che una smartband che nasce come prodotto più minimale.

Nik

si è vero che potrebbe essere superflua... però a me piace andare a correre, e l'idea di poter uscire di casa con solo la smartband sarebbe il top, invece di portami in tasca un mattoncino visti i display che vanno di moda oggi.

No, a pensarci ben il top sarebbe anche con un minimo di memoria per metterci 2 ore di musica in mp3

AcommonAlien

Giustissimo, io l'ho presa solo perché tutti ne parlano bene, ma ovviamente ha i suoi problemi...
Anche il battito cardiaco non è molto preciso comunque

La honor band 5 costa di più se non sbaglio, però

GnnLD

Ma sì, per quel che costa ci può stare, ma preferisco spendere di più per avere qualcosa di più "serio", peccato.
PS l'honor band 5 è decisamente migliore nel monitoraggio del sonno, ma peggio nelle notifiche. In più la saturazione dell'ossigeno secondo me è completamente inaffidabile, come se non ci fosse.

AcommonAlien

Capisco, concordo su tutto ciò che hai scritto, è mezzo inutile. Però per 2-30€ è comodo, almeno per me... Io però lo utilizzo per fare sport e quasi mai per le notifiche

uncletoma

link, plz? sono al lavoro ;)

Tommyd-19

Google Play necessita di Android Wear, per questo non la ha e non la potrà avere nessuna smartband. Bisogna andare sui pochi smartwatch con Google Wear, che per me restano sullo scaffale.

Bio'

Deluso dalla mi band 5.. sovrastima i passi in maniera esagerata, misura male il sonno. Sconsigliata al massimo

Paolo Elnino

Una sola parola Honor band 5i NON SI BATTE sp02 più ricarica diretta Ubs da cinturino in offerta su AMAZON 25 EURO.

DeeoK

Secondo me invece è una caratteristica superflua e l'impatto sulla batteria non ne giustifica la presenza.
Queste band economiche vengono in genere usate per attività sportive amatoriali o per funzioni smart di base ed in entrambi i casi è difficile che non si abbia lo smartphone a portata per musica e altro.

L'unico contesto che mi viene in mente è per chi la vuole usare al mare per misurare la distanza percorsa a nuoto ma mi pare una casistica ristretta per cui ha senso puntare ad una fascia superiore.

SpiritoInquieto

Plot twist: ha un Wiko e si vergogna.

SpiritoInquieto

Paga come le persone normali e non fare il nerd.

SpiritoInquieto

Ho preso un paio di settimane fa la Mi Band 5, nonostante sia stato deluso dalla mancanza del saturimetro.
In ogni caso, sono abbastanza sicuro che il sensore del battito sia lo stesso per entrambe le misurazioni, quindi mi aspetto un aggiornamento firmware.

Luke
asd555
Michele Cianci

Strano... L’unica é che la batteria non sia calibrata bene...prova a farlo scaricare del tutto e poi ricaricarlo fino al 100%. In ogni caso come detto sotto hai tempo per fare il reso...il mio 46 meno di due giorni con tutto attivo non li fa mai

GnnLD

Ma sì, per il prezzo ci può stare, ma la rendo perché per quanto mi riguarda non mi soddisfa, il sonno lo monitora male (anche se mi sveglio e mi alzo ed interagisco con la band, questa l'indomani non mi registra nessun risveglio), le notifiche si possono solo ricevere, non puoi rispondere, non puoi ascoltare messaggi audio, non vedi le emoticons (quindi a volte non capisci che cosa ti hanno risposto), non vedi i testi dei gruppi telegram. Insomma, è un aggeggino carino per quel che costa, ma non fa per me. :(

Andhaka

E' una smart band per piccoli sportivi... se ti tolgono l'attività fisica di estrarre il telefono o la carta di credito dalla tasca vanno contro il concetto di aiutarti a fare moto. ;)

Cheers

GTX88

Che noia questi commenti inutili

Andhaka

Oddio, con la batteria in dotazione un gps integrato temo sarebbe un forte impatto sulla longevità della carica.

E onestamente non ho mai avuto problemi ad usare quello del cellulare in connessione dato che, comunque, è davvero difficile non ce l'abbia a dietro.

Cheers

AcommonAlien
max

No, non è normale.
Io ho quello da 42mm, e con bluetooth acceso dalla mattina alla sera (diciamo un 9-10 ore totali) faccio 48 ore continue.
In modalità aereo fissa, faccio 72 ore.
Sicuramente la watchface che usi incide tantissimo, ma 18% in 2 ore è esagerato per qualunque uso. Neanche andando a correre consuma così tanto.
Attendi qualche giorno e verifica, tanto hai tempo per il reso ad amazon

SarDIO

Vedo che continuate con le immagini di copertina contenenti citazioni colte.
Bene così!

(Ci stava bene anche il meme di spiderman)

Divin Devasto

Mhhh strano, io ho l'active 2, tutto attivo, luminosità sempre al max, always on display, cardio continuo ecc ecc e mi dura minimo un giorno e mezzo di fila, poi vabbè, io lo carico comunque ogni giorno

T. P.

ma google vuole li soldi!!!
se non li cacciano, niente cammello!!! :)
se poi vuoi farlo compatibile con tutti, sono ancor più soldi...

senza contare che i soldi non basteranno da soli perchè il servizio su cui si appoggerà vorrà certezza sulla sicurezza del dispositivo che li chiama in causa..
e sono altri soldi!!!

insomma, la vedo grigia per quello che tu chiedi...

asd555

Nah. Già lo faccio ma sono vile.

Davide

Ma esci sto telefono...!!!!!
Pigro!!!!!!

Luke

Ma quali banche occidentali supportano mi pay? Prima devono fare un grosso lavoro a monte

asd555

Chiaramente (per me utente Android) a Google Pay.
Poi se lo fanno compatibile con tutti i sistemi di pagamento penso che siamo tutti contenti.

Maurizio Mugelli

probabilmente sono previsti per mercati e canali di distribuzione diversi ma a noi arrivano tutti mescolati via importazione parallela come succede per i telefonini

Luke

Metti che abbia l'NFC, a cosa dovrebbe appoggiarsi? Google pay? Apple Pay? Alipay, Fitbit pay? O fanno un amazpay/mi pay accettato anche qui in Occidente e soprattutto dalle banche italiane oppure l'NFC non ti serve assolutamente a nulla

mah, sto leggendo anche altri fonti, anche americane, e non si parla di gps integrato ma associato al telefono. comunque non sarebbe male se fosse integrato davvero

berserksgangr

Sembra quasi certo certo che la prossima Mi Band non la realizzerà più Huami

Maurizio Mugelli

certificazioni, alle banche non piace che vengano fatti accessi senza aver la certezza che l'oggetto rispetti tutte le misure di sicurezza previste.

Maurizio Mugelli

gps integrato, non costano una ceppa, lo ha anche il mio vecchio bip da 50 euro

bruciano comunque batteria come niente.

Maurizio Mugelli

forse mi sono perso qualcosa, amazfit non e' un sottomarchio xiaomi?

momentarybliss

Ho aggiornato manualmente tutte le app ieri appena l'ho configurato, ho anche ridotto al minimo l'uso dei sensori proprio per la verifica. Non oso immaginare se usassi il GPS e la rilevazione cardio insieme a Spotify in una sessione di allenamento, penso che in un'ora andrebbe quasi a zero

Michele Cianci

Prova ad aspettare un paio di giorni, il primo giorno fa aggiornamenti delle app..

GnnLD

Ho MiBand4 e la renderò ad Amazon, non la consiglio.

ma per gps si intende gps built in oppure associato al device come fanno altri orologi di quella fascia di prezzo? non sarebbe male a questo prezzo il gps integrato ma mi pare difficile visto il costo della band. comunque alla fine hanno disegnato lo stesso prodotto e lo vendono con aziende differenti, risparmiano sulla produzione ma hanno due introiti assicurati

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?