
12 Gennaio 2021
Il mercato dei dispositivi indossabili è stato uno dei settori a non aver risentito affatto della crisi economica causata dalla pandemia. Anzi, c'è di più: secondo le ultime previsioni offerte da GlobalData, l'intera industria crescerà fino ad raggiungere un valore di 64 miliardi di dollari entro il 2024, più del doppio rispetto al 2019.
Il merito, se così possiamo definirlo, è proprio del virus, che ha spinto sempre più utenti ad utilizzare questa tipologia di dispositivi anche grazie alle numerose funzionalità dedicate alla salute.
La pandemia ha aumentato notevolmente la consapevolezza dei dispositivi indossabili man mano che i casi d'uso aumentavano. Ciò ha portato a un miglioramento dell'innovazione dei dispositivi, mentre un numero sempre maggiore di aziende compete per sviluppare nuovi modi per guadagnare e contribuire a limitare la diffusione del virus.
Ad andare in controtendenza saranno ancora una volta gli smartwatch, così come già visto nel rapporto IDC relativo ai dati del primo trimestre 2020: il mondo degli orologi smart sarà infatti quello che risentirà maggiormente gli effetti legati al coronavirus. Secondo le stime di GlobalData, a mostrare un segno negativo non sarà solo il numero delle spedizioni (-9% rispetto al 2019), ma anche quello dei ricavi, che nel 2020 sarà inferiore del -10%.
La maggior parte dei consumatori non vede attualmente un considerevole valore negli smartwatch, soprattutto perché la maggior parte delle funzionalità disponibili sugli smartwatch si trovano già sugli smartphone. Tuttavia, l'attuale basso tasso di penetrazione mostra che nei prossimi anni ci sono ampi margini di crescita.
Commenti
Sono un lutto
Guarda, colgo il tuo commento per aggiungere (a quanto detto poco sopra) di quanto sia rapida la ricarica. Alla sera dopo l'allenamento lo tolgo, lo pulisco, lo metto a caricare con ancora il 40% di batteria. Faccio una doccia, torno ed è carico. Lo metto e lo ritolgo il giorno dopo, effettuando le stesse operazioni.
Quindi mi spiace tanto deluderti, ma la ricarica non è affatto un problema.
Tanti, se non lo hai non puoi nemmeno immaginarli. Spiace.
Diverse cose, ma fondamentalmente la maggior parte per l'attività fisica.
Premetto che io pratico molto sport (sollevamento pesi prevalentemente).
Il mio livello di attività è triplicato. Adesso ho una media di 12 mila passi giornalieri.
Ho migliorato le mie performance sportive e ho migliorato la composizione corporea.
E tutto perché ho un aggeggino al polso che mi ricorda di essere attivo durante la giornata.
Per tutto il resto, adesso ho la possibilità di fare molte cose senza dover prendere il telefono in mano, come ricordarmi degli eventi della giornata, vedere il meteo, le notifiche, rispondere alle chiamate (con auricolare).
Diciamo che sono rimasto sorpreso in positivo per la quantità di cose che ci faccio. All'inizio pensavo di comprarlo solo per sfizio, ora non riuscirei a stare senza.
Completamente ridicolo, non so come altro definirlo.
Perdonami ma preferisco le funzionalità a un oggetto totalmente inutile se non per farsi vedere.
Il fatto stesso che va definito come gioiello spiega perchè non ha niente a che fare con gli smaetwatch, ne con le funzioni effettive.
È una roba per farsi vede e basta, non che abbia problemi con questo i gioielli ci sono sempre stati.
Il problema è definire inutile plasticaccia oggetti che servono effettivamente a qualcosa per quello.
Quello è ridicolo
Lo smartwatch sarebbe utile proprio solamente se potenziassero le funzionalità legate al monitoraggio dei parametri salutari della persona. Potrebbero implementare la misurazione della pressione cardiovascolare, la misurazione della temperatura corporea e ambientale e la rilevazione di eventuali battiti cardiaci fuori norma.
Insomma essere uno strumento di diagnostica in tempo reale sia nella vita quotidiana che a livello sportivo.
Sono oggetti inutili per gente superficiale che ha soldi da buttare, ci hanno ben bene cotti a puntino con aggeggi che non fanno nulla di utile ma che vi fan credere sex symbols. Ora dirai che invece quelli cotti sono gli altri, a dimostrazione che davvero ci han cotti.
é una passione ed è uns segno distintivo e di cultura, chi ce l'ha fa fatica ad abbandonare la bellezza e tradizione di un indossabile fatto come si deve; anche la moto non serve effettivamente per spostarsi, ma fortuna ne vendono ancora parecchie, o le barche a vela o le bici da corsa, e così potremmo andare avanti all'infinito.
Invece ho paura che i vostri ragionamenti ed esigenze arrivano direttamente dall'ufficio marcketing di Apple, Samsung e soci, fino a 5/6 anni fa nessuno indossava più nulla ai posli, se non noi appasionati/malati di orologeria, e si sa la grande arte del marketing è creare esigenze che la gente non sa nemmeno di avere, ricordo un episodio di 4/5 anni fa di fronte all'uffcio dell' ACI attendevo l'apertura, alzo il poso guardo l'orario sul mio Navitimer e di fronte a me un signore sulla 70ina , vedendomi consultare l'ora , estrae l' iphone dalla tasca per consultarla pure lui , avrei voluto dirgli qualcosa, manco la comodità di un orologio per una lettura rapida in un sognore che avrà indossato per anni orologi, ma la moda era quello di fare tutto con lo smartphone, ora sicuro avrà uno smartwatch perchè la moda ora imposta dal marketing è quella di monitorare tutto e leggendolo in un millisecondo, perchè se ne passano due o usi lo smartphone, è già uno sfigati preistorici , monitorare tutto , in ogni momento, anche qunte volte ci gratti il chiulo in un giorno.
Già invece è utile avere un braccialetto inutile e costoso... quello sì che è fondamentale!!!
Bello
Tutte cose che puoi fare con lo smartphone, chissà cosa ti cambia nella vita leggere un pin al volo è come andare in giro con lo scooter e trascinarsi diretro la motocicletta, poi per i furti, oramai sei più a rischio tu che non uno con un bel orologio, visto che la cultura della gente oramai e basata sugli spot pubblicitari, con apple watch la cosa più figa ((mamma mia)) che può avere al polso.. una bella smartband a destra e ti fai un bell'orologio che dai un po di stile alla tua vita da sottomesso tecnologico
Se leggi sotto ho apertamente affermato che basta una smartband sul braccio destro, piccola e poco visivbile per monitorare le funzioni biometriche, da indossare quando serve, finito il loro utilizzo, via , togliamo queste cose brutte e cheap dalla pelle, lasciamo i gioielli, l'orologio è un gioiello da uomo, servono a poco o nulla ma sono millenni che vengono indossati per impreziosire i nostri outfit, e lasciamo sullo scaffale questi orrendi e padellosi snartwatch, orridi, antiestetici e fatti d imateriale che vanno bene per imballaggio.
L'autonomia fa la differenza, con altri dispositivi si sta sempre a guardare il livello della batteria. Con quella da 30 euro te ne dimentichi e vai avanti per settimane
Parliamone se sono dedicate alla salute, casomai sono dedicate al controllo, quindi sinora salute è un'altra questione (che poi che c'entra il Coronavirus con gli smartwatch me lo dovete spiegare, per caso vi informa se siete positivi o no?).
P.S. Che poi la maggior parte delle chiamate che sono state fatte in emergenza causa smartwatch, si sono rivelate un nulla di fatto, quindi dal nostro punto di vista è solamente un disturbo (si definisce procurato falso allarme per chi non lo sapesse), poi ci sarà anche quello in cui ci azzecca, ma è una percentuale infima in confronto...
Questo ha una linea sicuramente più bella di quel “Casio” rosso e blu, ma io mi chiedo:
Cosa lo rende un Rolex e non un Fossil qualsiasi oltre al nome e al prezzo?
Intendo come linea eh
Ma sulle differenze ci arrivo anche io e non metto in dubbio che l’orologeria classica abbia maggior pregio, quello che non capisco é proprio cosa ci sia di bello nei rolex oltre al nome.
Tempo fa vidi il Jaquet Droz Magic Lotus Automaton, un orologio dove caricando la ghiera parte una animazione con l’acqua che scorre, un pesce che muove le pinne e un fiore che si apre, tutto meccanico.
Cavolo questo ha una meccanica di precisione davvero di pregio.
Oppure, lessi tempo fa del Jaeger LeCoultre Reverso, orologio con la cassa che ruota per proteggere il vetro durante lo sport, con tanto di finiture personalizzate sulla cassa.
Personalmente io amo la pulizia delle linee e il contrasto tra colori e materiali, un orologio d’oro ad esempio mi pace con cassa sottile, quadrante bianco panna e un bel cinturino in pelle, il rolex d’oro lo trovo semplicemente pacchiano.
Io posso descriverti in modo oggettivo perché mi piace l’estetica dell’Apple Watch: mi piace la pulizia delle linee, la soluzione di continuità con i cinturini, i vari contrasti tra cassa e cinturini e il fatto che non fa finta di sembrare un orologio analogico.
Mi sapresti dare una spiegazione oggettiva del perché il rolex sia bello?
Io vedo una manciata di roba buttata a caso ma da non cultore di orologeria magari la mia é semplice ignoranza...
Peccato che rolex, per chi è veramente appassionato di orologi, sia il gradino più basso della scala degli orologi di lusso.
Va bene per chi non ne capisce nulla e vuole fare il figo con l'orologetto
Comunque, mentre la gente sta ammazzarsi su chi ce l'ha più lungo e prestante, a me un dispositivo del genere la scimmia la fa salire, se davvero è così ben implementato, a differenza di tutta la monotonia di questi ultimi anni, anche più del Fold di qualche giorno fa. I display curvi non mi dicono ancora nulla o, forse, ciò che hanno costruito attorno a questa tecnologia è ancora troppo acerbo. Per me trova più giustificazione il prezzo di questa implementazione piuttosto che un display curvo che diventa più grande ma che fondamentalmente non mi dà granché in più. Poi magari son io che a trent'anni ho smesso di emozionarmi con la tecnologia, o forse è davvero che la tecnologia è davvero ferma e non sa più far emozionare.
un orologio classico, per quanto pregiato, di valore, ben costruito, ben marchiato è un mero braccialetto con degli ingranaggi per eseguire una funzione alquanto inutile, segnare l'ora, cosa che 20-30 anni fa aveva senso, oggi no poichè viene letta in altri 2000 modi. quindi a meno che tu non vada sulla luna con l'omega, oppure negli abissi, un qualsiasi smartwatch\band\smartphone o ovunque ti giri per vedere l'ora lo fanno meglio, contando che un orologio meccanico se lo lasci fermo va ogni volta regolato correttamente ed anche usandolo rischia di perdere secondi\minuti, per non parlare del fatto che sì è più a rischio di rapine e altro. uno smartwatch, al contempo, non replica le funzioni dello smartphone, bensì le espande o le accompagna. se ricevo 200 notifiche ma me ne interessano solo 10, con lo smartwatch evito di tirar fuori 200 volte il telefono, se devo rispondere un semplice ok lo faccio al volo, ho i quadranti con lo stato della casa live, ho funzioni motorie\salute che lo smartphone non ha, posso pagare al volo, posso leggere PIN bancari o codici 2FA al volo, posso controllare al volo la riproduzione sulle cuffie, posso usarli in piscina\mare.... e tanto altro.
Perché l'orologio normale che fa oltre a dirti l'ora?
Non ha alcun senso come argomentazione, gli smartwatch possono letteralmente controllare il tuo battito cardiaco, gli apple watch ti danno letteralmente notifiche in caso di problemi cardiaci, i samsung da qualche tempo pure per la pressione.
Non esiste alcuna motivazione logica che al livello di funzioni li possa paragonare a un coso che ti dice letteralmente solo l'ora.
Posso capire casomai l'aspetto del design e che ci siano orologi che al pari di un bracciale o gioielleria varia siano considerati belli e quindi dobbiamo valore per quello.
Ma di sicuro è totalmente ridicolo confrontare le funzioni, semplicemente e puramente ridicolo.
L'orologio di destra è la cosa più brutta che abbia mai visto.
Non metto in dubbio esistano orologi che hanno un senso al livello di design ma sicuro non è quello.
Serve tanto quanto uno smartwatch che non fa altro che replicare cose che sai già e date smartphone, solo che querti sono belli e leggendati e fatti di materiali che valgono la pena di essere indossare.
Ma forse non hai visto ne conosciuto un galaxy Watch 46mm,altrimenti non parleresti così dei veri smartwatch.
Mi spoeghi a cosa serve quel coso? Un braccialetto?
Brando con il sui GMT Master indossato durante le riprede di Apocalypse Now, si dice che avesse rimosso la ghiera e l'inserto per non incappare in problematire e rendendo l'orologio meno riconoscibile.
Ma di cosa stiamo parlando? Di smartwatch? Che tristezza
https://uploads.disquscdn.c...
eeeh vabbè contro ai mulini a vento è inutile mettercisi
https://uploads.disquscdn.c...
Se
Si quello a sinistra, non figurerebbe nemmeno nella cosidetta categoria degli orologi PMW "poor man watch", l'altro è un GMT Master, orologio concepito nel 1954 dalla Rolex come dotazione ai piloti della Pan-Am, pelre ai porci parlarne qui me ne rendo conto... lol ,e son sicuro che c'è chi si senta come Onassis con uno smartwatch con la mela al polso .
Non ho bisogno ne voglio stare ad elencare le difefrenze, basta vedere cosa piace qua dentro, oggetti di plastica e schermetti poco leggibili da mettere al polso :) ma si sa i gusti son gusti o meglio le convinzioni.
https://uploads.disquscdn.c...
Eh immagino i cambiamenti
Ero intrigato da Oura Ring per monitorare la qualità del sonno, ma il prezzo è veramente MOLTO salato, al punto che mi sono appunto chiesto se per caso Apple Watch non facesse grossomodo le stesse cose, da quel punto di vista, più ovviamente tutto il resto che un anello non fa.
Se così fosse tra spendere 300 dollari per l'anello e 400 per l'orologio, mi prendo l'orologio tutta la vita.
Io mi sono innamorato di lui, spero un giorno di poterlo comprare https://uploads.disquscdn.c...
Secondo me sono inguardabili entrambi.
Quello di destra sarà pure Rolex, ma sempre una schifezza rimane.
Solo perché c'è scritto rolex, tutto qua.
Gli orologi belli sono ben altri...
Mi descriveresti quali sono i fattori che lo rendono bello?
Quello a destra é definito bello?
Chiedo seriamente, mi piacerebbe capire sulla base di quali canoni
Mi band 4, comodissima, la carico ogni 2 settimane, vedo le notifiche e chi mi chiama oltre ad avere sempre l'ora perfetta. 20€ spesi benissimo (ovviamente, pur essendo passato dalla 3 alla 4 non passerò alla 5 visto che non aggiunge nulla di importante
Povero
sisì, accessibile tramite tutti i dispositivi dalle compagnie di assicurazione private che sostituiscono la sanità pubblica. vai che vai bene.
Per curiosità a che ti serve misurare la pressione, considerato che per capire se la tua pressione è "sbagliata" ci vuole un dottore? O pensi di farti fare le diagnosi dall'orologio?
Io non riesco a indossare nulla, e li reputo inutili al momento, penso che per un bel po’ non comprerò nulla.
Verissimo!
Batteria infinita e medesime funzioni
Sembrerò anche un pirla ma uso sempre orologio e smartband!
Non avendo il ben che minimo senso estetico ne oggettivo, penso che gli smartwatch siano perfetti per te.
https://uploads.disquscdn.c...
il gwatch 46 però fa 4/5 giorni e come funzioni non ha niente da invidiare all'apple watch di pari generazione, anche se in casa samsung è stato anche quello un eccezione e per gli altri hanno comunque fatto un pochino meglio
Adesso deve ricaricare anche l'orologio oltre che il telefono
Ho provato un po’ tutto (smartwarch apple, android ecc), ma alla fine complessivamente mi trovo meglio con una smartband da 30 euro...
Mi piacerebbe che trovassero il modo di incrementare ad almeno una settimana l'autonomia di Wear OS, altrimenti ci costringono a ripiegare su varie offerte proprietarie tipo Huawei GT2 o Amazfit GTR
Poveretti gli anti smartwatch