Nokia: auricolari true wireless e cuffie over ear per tutti i gusti

21 Luglio 2020 15

Nokia espande il catalogo di accessori audio, presentando due nuovi di auricolari true wireless stereo, e un paio di cuffie over-ear. La parola d'ordine per tutti è "senza fili" mentre le E3200 ricordano molto le precedenti Nokia Power Buds presentate lo scorso anno a IFA 2019. Tutti sono stati lanciati a partire dal mercato cinese ed il sito ufficiale del produttore offre una panoramica completa delle caratteristiche tecniche di ciascun modello.

NOKIA ESSENTIAL TRUE WIRELESS E3200

Nokia E3200 sono auricolari true wireless stereo con innesto in-ear con certificazione IPX5 - sono quindi in grado di resistere agli schizzi d'acqua e al sudore. Ergonomici e particolarmente leggeri - pesano appena 4 grammi ciascuno - integrano una batteria che può garantire fino a cinque ore di riproduzione, mentre utilizzando la custodia di ricarica si riescono ad ottenere altre 12 ore di riproduzione. Tramite il pulsante fisico posizionato sulla parte esterna è possibile attivare la modalità ambiente, mentre nella confezione sono compresi tre gommini di dimensioni diverse (S,M,L).

  • Tipo di auricolare: True Wireless Stereo
  • Risposta in frequenza: Da 20Hz a 20 kHz
  • Trasduttore: dinamico da 6 mm
  • Livello di pressione sonora: 103 dB (1kHz / 1mW)
  • Impedenza: 16Ω
  • Microfono: doppio MEMS
  • Alimentazione: Batterie ricaricabili da 50 mAh per ciasun auricolare; Custodia di ricarica: 360 mAh.
  • Certificazione: IPX5
  • Connettività: Bluetooth 5.0, controlli touch per audio, chiamate ed assistente vocale, uscita USB-C
  • Profili audio: HSP, HFP, AVRCP, A2DP, SBC
  • Compatibilità: Android o iOS.
NOKIA ESSENTIAL TRUE WIRELESS E3500

Nokia E3500 mantengono la conformazione di tipo in-ear ma si fanno notare maggiormente quando indossate, a causa della loro forma sporgente. I doppi microfoni e la tecnologia Qualcomm cVc riducono i rumori di fondo, mentre la certificazione IPX5 protegge da schizzi d'acqua e sudore. L'autonomi dichiarata fa riferimento ad un massimo di 7 ore di riproduzione per ciascun auricolare, e a ulteriori 25 ore utilizzando la custodia in dotazione.

  • Tipo di auricolare: True Wireless Stereo
  • Risposta in frequenza: Da 20Hz a 20 kHz
  • Trasduttore: dinamico da 10 mm
  • Livello di pressione sonora: 103 dB (1kHz / 1mW)
  • Impedenza: 16Ω
  • Microfono: quattro MEMS
  • Alimentazione: Batterie ricaricabili da 48 mAh per ciascun auricolare; Custodia di ricarica: 360 mAh.
  • Certificazione: IPX5
  • Connettività: Bluetooth 5.0, controlli touch per audio, chiamate ed assistente vocale, uscita USB-C
  • Profili audio: HSP, HFP, AVRCP, A2DP, SBC, aptX
  • Compatibilità: Android o iOS.
NOKIA ESSENTIAL WIRELESS E1200

Nokia E1200 sono invece auricolari wireless over-ear, i padiglioni offrono quindi un isolamento passivo dato dalla copertura esterna, mentre il driver da 40 mm dovrebbe regalare un'esperienza musicale nitida e cristallina. L'archetto superiore si può piegare in modo da migliorare la trasportabilità degli auricolari, mentre la presenza di una porta jack da 3,5 mm permette di usufruire di un collegamento cablato, oltre alla connettività wireless. L'autonomia supera le 40 ore con una singola ricarica.

  • Tipo di auricolare: Over-ear wireless
  • Risposta in frequenza: Da 20Hz a 20 kHz
  • Trasduttore: dinamico da 40 mm
  • Livello di pressione sonora: 106 dB (1kHz / 1mW)
  • Impedenza: 32Ω
  • Microfono: singolo ECM
  • Alimentazione: Batterie ricaricabili da 500 mAh
  • Certificazione: IPX5
  • Connettività: Bluetooth 5.0, uscita USB-C, uscita jack 3,5 mm.
  • Peso: 197 grammi
  • Profili audio: HFP, AVRCP, A2DP, SBC

Nessuna informazione al momento per quanto riguarda i prezzi di ciascun modello. La disponibilità è attesa a partire dal mercato asiatico, mentre non è chiaro se la loro commercializzazione verrà estesa anche a quello globale.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giulk since 71'

Grazie :)

Antonio Guacci

Asus ROG Vulcan ANC
Victrix Pro AF ANC
JBL Quantum One (o le Quantum 800, se preferisci il wireless)

the best channel YT

Io sto prendendo il Nokia 5.3 da Amazon a circa 180 euro ha l ' nfc , 64gb di memoria Interna 6gb di ram, impronte digitali, riconoscimento facciale , buona batteria e vabbè le specifiche poi ve le vedete . COMUNQUE VOGLIO DIRE COSA VOLETE DI PIÙ PER QUEL PREZZO , un botto di persone criticano Nokia senza mai aver provato un loro smartphone Android ...

Harry

Ragazzi manca WhatsApp, Spotify e Netflix. Siamo seri.

bobbu

App Gallery non è così vuota. Se non sei googlemaniaco sopravvivi benissimo

Giudamj

IN realtà loro sbagliarono la partita perchè vollero concentrarsi su Symbian, il loro SO, quando videro che perdevano fette di mercato, trovarono come partner solo Microsoft e fecere una scommessa azzardata. Peccato

Kamille

c'è qualcosa di turtle beach mi pare, per le varie piattaforme di gioco. Dai un'occhiata sul sito. Non so quanto efficace però

Kamille

niente telefoni, niente tablet, però fanno gli auricolari (che non si trovano)

Vive

Arriveranno mai da noi?

Nokia 8.3 su Amazon non si é mai visto.

@bearbops

Potevano provare a percorrere la doppia strada, come al tempo fece htc, buttarsi esclusivamente su wp era un azzardo.

Harry

I Lumia erano ottimi telefoni sia per HW che per SW. Ricordiamo che all'epoca i lag erano onnipresenti (HTC e OP a parte) pure sui top Android, Samsung produceva il fornelletto S6. L'unica mancanza erano le app, che infatti è lo stesso fattore che sta affossando Huawei, ridotta a sparare spot per far vedere che hanno l'app di Alitalia, ePrice e UBI Banca (AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH)

Giulk since 71'

Domanda un pò OT, esiste una cuffia Gaming con cancellazione del rumore esterno?

@bearbops

La partita l'anno persa anni fa scegliendo di investire su windows phone invece che su android. Avrebbero potuto essere un'alternativa, sicuramente sottodimensionata rispetto a quella di un tempo.

Omar Lombardo

Ma invece di produrre auricolari, perché non si rimettono a fare telefoni decenti?

Da pensarci sopra condizionato dal prezzo.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar