Apple Glass in vista: la produzione delle lenti polarizzate test è iniziata | Rumor

11 Luglio 2020 147

A metà maggio uno dei leaker più quotati quando si parla di Apple, Jon Prosser, ha parlato degli Apple Glass, e lo ha fatto approfonditamente. Non sappiamo ancora se ci abbia visto giusto prevedendo un lancio tra la fine dell'anno e il primo trimestre del 2021. A quanto pare, però, Apple sta entrando nel vivo del progetto. Secondo quanto appurato da The Information, infatti, il colosso di Cupertino avrebbe già iniziato la produzione delle prime lenti polarizzate di test da utilizzare proprio sugli Apple Glass. Tuttavia, il report precisa anche che - a differenza di quanto sostenuto da Prosser - la produzione di massa delle lenti sia lontana ancora almeno un anno, forse due.

Un concept che prova ad immaginare come potrebbe essere il mondo visto attraverso un paio di Apple Glass.

Le lenti, a quanto pare, sono semitrasparenti e polarizzate, composte di strati e materiali multipli e però estremamente sottili. Le dimensioni sarebbero, sempre secondo il report, leggermente più grandi delle lenti che si trovano negli occhiali classici: impossibile non pensare che sia un'esigenza dettata dall'estendere la porzione di visuale che potrà ospitare informazioni. La realizzazione sarebbe responsabilità del fornitore Foxconn (che avrebbe lavorato circa tre anni allo sviluppo delle lenti) e dell'azienda Akonia Holographic. Apple ha in programma anche un visore AR/VR, dallo sviluppo - pare - travagliato, che però sarebbe un prodotto diverso dagli Apple Glass, destinati ad essere invece nel design molto più vicini a canonici occhiali.


147

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabio

Non ho voglia di perdere tempo con te, saluti.

multi.vac

no.
l’aereo sfrutta la spinta di Archimede, l’auto sfrutta l’attrito delle ruote con il terreno.
questi fantomatici occhiali altro non sarebbero che un monitor piccolissimo, trasparente e che sfrutta l’illuminazione ambientale, collegato ad un chip analogo a quello dei cellulari ma ancora più piccolo e a minor consumo, il tutto collegato ad una batteria ed integrato nella montatura.

Fabio

È come dire che un aereo non è molto diverso da un'auto.

multi.vac

perché, cos’altro sarebbe?

SteDS

Questi di Apple non solo non sono usciti sul mercato consumer, non sono stati venduti a nessuno (i GG erano acquistabili in fin dei conti). Verissimo che un paragone è impossibile, semplicemente perché questo prodotto ancora non esiste

paolo

I google glass sono sempre stati l'oro per i blog e non sono mai usciti sul mercato. Al massimo qualche dev kit agli sviluppatori, non si può parlare di un prodotto di paragone.

Fabio

Lo considero nuovo perché i tentativi sono stati molto pochi e al momento non ci sono prodotti consumer

Fabio

Ma sei serio?

Luca Vallino

esatto, se uno volesse fare il puntiglioso, con il prk nessun oculista noterebbe l'intervento..ma alla fine sono sciocchezze

Diabolik82

Quello è chiaro :) ci si ferma ben prima di andare così in profondità. Il laser è sicuro al 100%, bisogna vedere solo di evitare infezioni ma per quello ci sono le gocce antibiotiche per 3 mesi circa. Io lo consiglio a tutti

Diabolik82

Prk erode l'epitelio, la LASIK lo solleva ed incide. Quindi con la prk bisogna aspettare che l'epitelio si rimargini. Con la LASIK invece la rimarginazione è più veloce perché è solo incisa in una piccola parte.

The Evil Queen
The Evil Queen

Lasik. Mi sono rimasti degli aloni attorno alle luci, che sono parzialmente andati via.

Luca Vallino

anche perchè con il prk "mangiano" un po' dello spessore della cornea, non ti aprono la pupilla ;)

Luca Vallino

io anche prk e circa 20 giorni/1 mese per vedere perfettamente(dopo 2/3 gg dall'operazione vedevo sfocato). il lasik è più invasivo ma il giorno dopo sei gia al 100%.

Luca Vallino

idem, da 3/4 anni sono la persona più felice del mondo..lasik o prk? io il secondo

Tommaso

Da ottico ti posso dire che non mi opererei mai e mi manca -3.50 e -3.75(i motivi sono molteplici ma stare ad elencarli adesso non avrebbe senso, perchè ormai l'hai fatta). Scelta suffragata da molti oculisti che ovviamente conosco e che decidono di mantenere gli occhiali (per se stessi). Poi il mondo è bello perchè vario, ma se avevi 34 anni nel 2013, tra un po' sarai presbite e l'occhiale per vicino sarà indispensabile.

dicolamiasisi

è rischioso il laser?

Myngionee

Ok però aspetto i prospetti medici.

Evito la plebe + della morte

A noi in famiglia ha migliorato molto la qualità della vita. Io non ho mai sopportato gli occhiali (li portavo solo in volo per vedere gli eventuali fili sospesi) e anche con le lenti non ho mai avuto grande dimestichezza.

Evito la plebe + della morte

Si, lasik. Probabilmente il mio fastidio fu dovuto al clima molto secco. Io feci l'operazione soprattutto per convincere la compagna che era impaurita. A lei alla fine è andata anche meglio, forse per il laser più moderno.

Evito la plebe + della morte

Vai a rinchiuderti in una campana di vetro. Io intanto mi godo la ritrovata vista perfetta. La mia compagna anche. E appena possibile, pure mia nipote.

The Evil Queen

Il “cool” non sussiste, non sono schiavo della moda.
Come faccio a meno delle ultime castronerie iper-tecnologiche, farò a meno anche di questi aggeggi.

fabrynet

Analisi corretta.

Myngionee

Mostrami qualche prospetto medico, che non sia la brochure di qualche clinica. Posto che se perdi l’occhio per un’infezione (improbabile ma non impossibile) non vedo a cosa ti servano le staminali.

Salvatore Provino

In più, le radiazioni non ionizzanti non fanno altro che riscaldare, un dispositivo elettronico non ti scalderà mai tanto da farti danni: pensa al mettersi accanto ad un termosifone o prendersi il sole

Salvatore Provino

Anche tu generi un campo elettromagnetico, anche una pozzanghera

boosook

Peccato, hai fatto il laser proprio quando avere gli occhiali diventerà cool :)

The Evil Queen

Ho fatto il laser per togliermi gli occhiali, che si scordino che me ne rimetta altri, per quanto smart possano essere.
Costeranno un fracco di soldi e saranno inizialmente inutili, quindi passerò più che volentieri.

lore_rock

Ptovando ios14 e osservando come si sta trasformando ios e macos per me questi occhiali esistono e sono anche piuttosto vicini.
Diciamo che per me ios ha avuto 4 fasi di vita: la prima nata con iphone e nata per schermi piccoli e tasto home, la seconda partita con ios7 dove veniva semplificato il linguaggio visivo e hanno iniziato a modificarne l’accessibilità per schermi grandi, la terza nata con iphone x per abbracciare le gesture e questa con ios 14 dove per me da il via al linguaggio visivo “pop-up”.
Se notate ogni aspetto del sistema ora é composto da finestrelle che vanno a sovrapporsi alla schermata, noto proprio un cambiamento visivo nel voler fornire strumenti e messaggi in modo istantaneo e non più ramificato.
Ho trovato particolarmente ardita la scelta di rimuovere la casella di testo di siri, in poche parole adesso ci si deve fidare di quello che siri capisce (o meno) e il suo feedback é rappresentato unicamente dal risultato finale, esattamente quello che deve fare una interfaccia che non preveda distrazioni come ad esempio degli occhiali AR dove tutto é accessorio al contenuto reale che appare sulla lente.
Anche le icone piatte ma con aspetti tridimensionali di big sur le vedo un indizio verso un sistema pensato per la AR proprio per avere sia un linguaggio semplice sia coerente con la tridimensionalità dell’ambiente reale

Evito la plebe + della morte

Invece c'è, con la coltura di cellule staminali.

dicolamiasisi

le cose elettroniche in sé no...ma i campi elettromagnetici che generano sì...poi dipende dall'intensità e dal periodo di esposizione però io eviterei di circondarmi la testa di oggetti elettronici...bastano già gli auricolari wireless

Salvatore Provino

Avere "cose elettroniche" generiche a contatto col corpo non provoca alcun danno dimostrato

Salvatore Provino

Non ho mica detto che non ha nulla di italiano, ma sono praticamente in ogni paese del mondo (loro dicono in 150) ed é un conglomerato allucinante. Ovviamente la mia era un'iperbole perché se gli si volesse dare una cittadinanza sarebbe italiana o franco-italiana.
Che centomila italiani lavorino per Essilor-Luxottica mi pare assurdo, hanno "solo" 6 centri produttivi in Italia su 15 (Brasile, Cina, India, USA), 9200 punti retail in ogni angolo del pianeta, uffici idem e dei 4 centri di logistica solo uno é in Europa (Germania). Prima di fondersi con Essilor (francese) avevano 80.000 impiegati, ora sono 150.000, sul loro sito web sostengono di avere 12.700 impiegati italiani, meno del 10% del totale.

Myngionee

Appunto, tienitela stretta che se l'intervento va male non esiste il ctrl+z nella vita vera.

dicolamiasisi

il pacemaker ti salva la vita...questi occhiali no...e il pacemaker non ti manda le notifiche che tizio ti ha messo un like

sagitt

Per il sole ok, ma ae non hai problemi di viata..

Kamille

Io li porto da 20 anni e passa e prima mettevo sempre quelli da sole. Per contro non sopporto gli orologi. Come vedi è questione di abitudine.

Patafrosti

Non credo si corra un rischio simile

SpinnerFrancesco

Io lo scorso novembre a 32 anni, sono salito dal profondo sud a Siena, occhio sinistro miope -2 e occhio destro astigmatico -2.

SpinnerFrancesco
sagitt

Ma l’orologio è poco invasivo e poco vincolato, ed una volta messo li non rompe. Gli occhiali sono diversi.

Diabolik82

LASIK? Io con la prk qualcosa in più, diciamo una settimana. Il problema è stato un po' di visione offuscata per una 15ina di giorni e secchezza. Ma dopo perfetto. L'avessi fatto prima infatti

Evito la plebe + della morte

Dipende soprattutto dalla condizione. Alla mia compagna mancavano 6,5 e 8 e ha dovuto attendere i 27 anni per far l'operazione. Prima si rifiutavano tutti.

Evito la plebe + della morte

Ho fatto l'intervento nel 2013, la mia compagna nel 2015. A me mancavano 1,25 e 1,75, a lei 6,5/8. Nel mio caso, 34 anni, il leggero fastidio è durato poco più di 2 giorni; lei invece, 27 anni, nonostante il trattamento più importante, dopo le tue citate 2-3 ore stava bene.

Diabolik82

Non c'è alcun rischio cecità. Io l'ho fatto ed è esente da rischio cecità. Al più non riesce a devi rifarla, ma veramente 0.qualcosa% dei casi.

Teomondo Scrofalo
Kamille

C'è anche chi li porta già di suo. Seguendo questo ragionamento nessuno è obbligato a portare un orologio eppure vendono sia quelli normali che gli smartwatch

Evito la plebe + della morte

Si, e anche la compagna.

Evito la plebe + della morte

In effetti, chissenefrega della vista.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO