
08 Novembre 2022
08 Luglio 2020 8
Garmin continua ad ampliare l'offerta di smartwatch ricaricabili mediante all'energia solare. L'azienda ha dato il via a questa gamma di prodotti con il Fenix 6 X Pro Solar lanciato all'ultima edizione dell'IFA di Berlino, l'ha rinnovata in primavera con il Quatix 6X e la rilancia oggi con altri modelli Solar. Si tratta più nel dettaglio di:
Il vantaggio della nuova soluzione di ricarica riguarda la possibilità di estendere la durata della batteria, circostanza quanto mai gradita durante lo svolgimento delle attività all'aperto in cui si sfrutta il modulo GPS integrato.
I modelli della linea Instinct sono molto resistenti grazie alla cassa in polimeri fibrorinforzati e al vetro Gorilla Glass. Sono smartwatch dotati di GPS, supportano le notifiche inviate dallo smartphone e possono raggiungere un'autonomia massima di 54 giorni in modalità smartwatch. Tra le funzionalità dedicate al monitoraggio dell'attività fisica e dei parametri biometrici si ricordano i profili precaricati per tanti sport (tra cui surf, nuoto, corsa, ciclismo, escursioni), il rilevamento della frequenza cardiaca e del livello di saturazione di ossigeno.
Il nuovo modello Solar è disponibile anche nelle edizioni Surf e Tactical: la prima indica la data delle maree e comprende un'attività dedicata a chi pratica il surf, la seconda include tra l'altro la compatibilità con gli occhiali per la visione notturna, la modalità stealth (disattiva completamente GPS e comunicazioni wireless) e jumpmaster (funzione dedicata ai paracadutisti esperti dedicata al calcolo del punto di lancio ad alta quota).
La versione Solar costa100 euro in più rispetto a quella base sprovvista della ricarica solare.
Fenix 6S Pro Solar e 6 Pro Solar si differenziano principalmente per dimensioni della cassa - da 42mm nel caso del 6S, da 47mm nel 6 Pro - peso, risoluzione del display e colorazioni disponibili. Condividono invece la possibilità di gestire musica e mappe, la connettività Wi-Fi e la possibilità di essere acquistati anche in versione Sapphire dotata di lente in vetro zaffiro (in entrambi i casi si tratta di caratteristiche disponibili opzionalmente e che prevedono costi extra).
Le nuove versioni con ricarica solare fanno lievitare di 150 euro il prezzo rispetto ai modelli base (quelli senza vetro zaffiro, musica, mappe e wifi) che ne sono sprovvisti. Parallelamente aumenta anche l'autonomia massima che può raggiungere gli 80 giorni (modalità smartwatch con risparmio energetico attivo). Si tratta per il resto degli ben noti smartwatch dedicati agli sportivi che ne valorizzeranno i profili precaricati per molteplici attività (corsa, ciclismo, escursioni, canottaggio, nuoto, etc.), il modulo GPS integrato e il sensore per il monitoraggio del battito cardiaco.
E' il modello di fascia più alta, dotato di funzioni dedicate sia agli sportivi, sia agli utenti attenti alla privacy grazie alla funzione stealth che disattiva completamente GPS e comunicazioni wireless. Tactix Delta è realizzato per soddisfare gli standard militari (MIL-STD-810), integra altre funzioni tattiche, come la compatibilità con i visori notturni e la modalità jumpmaster dedicata ai paracadutisti (ved. sopra la versione Tactical dell'Instinct), ed è dotato di GPS e sensore per il battito cardiaco.
La nuova versione Solar costa 200 euro in più della variante base che ne è sprovvista (300 euro se nel caso in cui si scelga il modello equipaggiato anche con il calcolatore balistico).
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Il controllo della misura ce l'ha
L’instinct con musica e qualche app sarebbe perfetto
c'erano anche quando ero piccolo! ahahahhha!
Il primo instinct non aveva la misura della saturazione di ossigeno (pulseox) o sbaglio??
:) Inoltre da aggiungere... l'eccezionale supporto software di Garmin, con aggiornamenti frequenti ed un market store sempre in crescita.
dcrainmaker ha fatto una bella analisi per il 6x solar. Se non sei in un posto soleggiato i guadagni sono minimi.
Pero' rimane sempre utile..diciamo che io ero un po' perplesso quando presentarono i modelli solar.. in realta' ci sono deggli ottimi use cases.
Io per adesso sono contento con il mio 245 music, ma passero' presto al 6 pro (non solar in quanto vivo in Irlanda dove il sole lo vediamo una volta ogni 2 anni)
Ora sono con il 5x, l'unica cosa che cotesto e la dimensione del display o meglio l'effettiva area usabile. Queste versioni solar sono interessati ma quanto e come hanno beneficio rispetto a quali scenari di luce? Intendo... Prima ero i medio oriente dove c'era sole tutto l'anno...ora sono in Australia dove a tempo e più uggioso dell'Italia. Avrebbe senso? A livello di specifiche mi sembrano identici alle controparti senza.
Ma è lo stesso quindi?