
30 Marzo 2021
Tra i tanti annunci della WWDC 2020 che abbiamo seguito live, come la pioggia di novità per iOS 14, c'è spazio anche per le AirPods Pro: spazio è una parola chiave, in effetti, dal momento che presto sarà implementata una particolare funzione, capace di rendere più realistica ed immersiva l'esperienza di ascolto.
Lo "Spatial Audio", infatti, promette di creare una scena sonora 3d, una sorta di sorround simulato grazie ad un algoritmo, per cui ad esempio se l'utente muove la testa, lo fa anche in relazione alla fonte audio virtuale, che quindi muta di conseguenza.
Una tecnologia molto interessante, che non vediamo l'ora di provare: l'arrivo è previsto entro la fine dell'anno, e come detto non ne beneficeranno le AirPods, ma si tratterà di una feature esclusiva delle AirPods Pro. C'è poi anche un altro cambiamento: magari farà meno "rumore", ma nell'uso quotidiano permetterà di semplificare molto l'esperienza uso. Stiamo parlando della capacità delle AirPods di riconoscere automaticamente quando si passa dall'utilizzo di un dispositivo, come potrebbe essere un iPhone, a un altro, un iPad ad esempio. Una di quelle aggiunte "invisibili", ma che proprio per questo rendono tutta la fruizione dell'ecosistema Apple fluida e priva di attrito.
Commenti
Nope...la Le Corbusier hi-tech ®
Leader da sempre, specialmente nella miniaturizzazione dell'audio hi-fi
Quindi la funzione dello switch automatico è anche per le AirPods 2gen?
Sapete se lo switch tra i dispositivi è possibile effettuarlo ad esempio tra un iPhone ed un PC Windows?
L'architetto?
Peccato che dopo 2 anni tu debba cambiarle se le usi tutti i giorni perché l'autonomia cala drasticamente
No, solo AirPods 2 e AirPods Pro
Le Corbusier hanno queste caratteristiche da sempre
Sempre entro i due anni visto che dopo bisogna ricomprarle
Le funzionalità a quelle wired le dai aggiornando il terminale a cui le associ dal momento che è audio analogico. Ovvio è limitata a un audio stereo e alla bontà delle cuffie in se ma questo anche le cuffie bluetooth
è vero ma mi sono anche reso conto che usare tutti i giorni per ore delle batterie al litio di quelle dimensioni non può portare a risultati diversi.
Per nessuno.
È proprio il solito limite delle batterie.
In fondo persino le auto elettriche che constano decine di migliaia di euro offrono i servizi di cambio batteria dopo tot anni (e sono batterie grosse quanto una macchina appunto), non credo sia fattibile aspettarsi di più da batterie grandi quanti un'unghia e stressate continuamente tutti i giorni da mini-cicli di carica/scarica continui.
si esatto
non ho capito bene dalla diretta , la musica segue il nostro movimento della testa rispetto a un punto fisso nello spazio? Se mi giro la mi avvicino alla musica che vien da dietro?
Concordo, è il principale problema dei prodotti ultra compatti, ma non di tutte le cuffie Bluetooth
Lo switch automatico è per tutte le airpods.
teoricamente si
Ma le AirPods non pro avranno lo switch automatico?
Chissà se ne uscirà una beta installabile (magari da device con iOS14 beta)
Soltanto per queste due nuove funzionalità le AirPods valgono il prezzo richiesto.
Il miglior audio di sempre!
Me sa tanto di " retina display "
Ed è subito magia
l autonomia dopo due anni fa cmq pena
Spettacolo!!
Questo è il vantaggio delle cuffie Bluetooth di qualità
Possono migliorare in qualità e funzionalità, rispetto alla data di uscita, grazie agli aggiornamenti software.
E non sto parlando solo di quelle Apple