
07 Luglio 2020
Xiaomi Mi Band 5 è ufficiale, anche se ormai si tratta di scoprire i dettagli visto che le prevendite dell'altro ieri su Gearbest avevano svelato praticamente tutte le novità in primo piano. La nuova generazione della smart band cinese offre un nuovo schermo, sempre OLED a colori ma di dimensioni più grandi (da 0,95 a 1,2" di diagonale, +20%), un sistema di tracking più preciso e affidabile, e un caricatore con aggancio magnetico più stabile e pratico da usare.
Due novità interessanti rispetto a quanto abbiamo appreso martedì riguardano l'estetica: la prima è che saranno rese disponibili oltre 100 watchface con protagonisti i personaggi di serie di animazione molto famose, tra cui Spongebob, Neon Genesis Evangelion e Detective Conan. La seconda è che ci saranno alcuni cinturini bicolore: l'involucro che avvolge la Mi Band sarà nero, mentre i braccialetti saranno colorati. Il colore di questi speciali cinturini sarà abbinato alle watchface delle serie animate di cui sopra. Per esempio: quella di Spongebob sarà gialla.
Il tracking della salute e del fitness migliora, come dicevamo: il SoC è di nuova generazione e garantisce un'elaborazione dei dati più rapida, debutta il barometro (il cui tasto fisico può anche essere usato per scattare foto da remoto con gli smartphone compatibili) sono disponibili 11 modalità per altrettanti sport ed è offerta anche la gestione del ciclo mestruale. Lato sonno, ora è supportato il monitoraggio della fase REM. Mi Band 5 offrirà anche il supporto al punteggio PAI, ovvero Personal Activity Intelligence: è un punteggio singolo che rende più semplice per l'utente finale l'interpretazione dei dati relativi alla propri attività fisica (più dettagli QUI).
Al momento mancano ancora dettagli tecnici chiave come modello SoC, capacità della batteria e altro. La presentazione è stata solo cinese, quindi è confermato che l'NFC supporterà i pagamenti laggiù ma non abbiamo dettagli per il nostro mercato. Mancano anche informazioni attendibili su prezzi e tempistiche di disponibilità internazionale; per la Cina, comunque, i prezzi partono da 189 renminbi senza NFC e 229 renminbi con (pari rispettivamente a 23,5 e 28,5€), mentre le spedizioni partiranno dal 18 giugno. Non ci sono dettagli sulle edizioni con watchface speciali e cinturini bicolore.
Commenti
Mi pare che l'ossigeno sia sparito dall'app di gestione
Si, succede anche con la mi band seppur ci sono meno "falsi positivi" la honor in media ne conta un 10/15% in più, considera che lavoro molto al PC e scrivo molto in mobilità e ho notato che la mi band non conteggia molto i movimenti del polso, invece la Honor band si. Ma sono entramb da prendere come indicativi.
Ah ecco, bella descrizione delle differenze ! Visor che le hai entrambe puoi fare un paragone, dei recensori hanno scritto che la Honor band sovrastima i passi fatti, risulta anche a te per caso ?
No, hai fatto benissimo secondo me, rispetto alle mi band (almeno fino alla 4) ha un display nettamente superiore, esteticamente è molto più curata, ha il sensore SPo2 e personalmente preferisco il suo sistema di gestione delle notifiche. La miBand dalla sua ha un paio di chicche come i cinturini intercambiabili, le watchface personalizzabili e le app non ufficiali che gli danno qualche funzione in più, come la ricezione delle emoticon, una visualizzazione ridotta di maps sul display e tante funzionalità personalizzabili (sempre tramite App non ufficiali). Le ho entrambe e se dovessi scegliere terrei la honor band 5 per la qualità e la mi band per la personalizzazione, ma visto che son costate nulla praticamente le alterno :D
Domanda super rapida, se mi servisse una band con lo scopo di poter vedere le notifiche quando sono al lavoro, percio per non stare lì a frugare il telefono, quale consigliereste tra xiaomi, samsung fite, honor e Huawei (praticamente quelli da 29.99€)? (in accoppiata ad un s7 Edge)
Altre band che lo fanno magari?
Io ieri ho preso la Honor band 5 , ho sbagliato secondo te ?
Io ieri ho preso la Honor band 5
No, solo gestione della musica smartphone.
qualcuno mi spiega qiuckpass che è?
Non posso dire mi faccia impazzire il nuovo design bicolore del cinturino... al netto di uno schermo più leggibile non mi sembra un salto avanti così netto rispetto alla 4.
Peccato magari per le nuove attività sportive inserite, ma credo sia un classico caso di aggiornamento ogni due revisioni.
Cheers
Comandi base con la 4 si possono dare: play, stop, volume, cambio traccia avanti e indietro... niente di esagerato, ma utile.
Cheers
Lo spero. Molto probabilmente la prenderò
Da quest'immagine sembra invece essere persino più compatta.
https://uploads.disquscdn.c...
Si vocifera di un accordo con mastercard per la versione europa, sarebbe l'unico motivo per cambiare la 4 per me.
L'unico motivo per prenderla in sostituzione della 4, o della honorband 5, sarebbe se l'NFC della verione europa sarà compatibile con Mastercard come da rumor.
arriverà in italia entro fine giugno ?
cosa ti ha deluso?
Purtroppo no
è abbastanza accettato alipay?
Puoi usare il miband con qualsiasi smartphone.. io ho uno Xiaomi mi 9t pro
Bella idea non sapevo esistessero!
Non c'è la possibilità di infilarci dentro le playlist Spotify ed usare il bluetooth ?
Niente playlist Spotify da infilarci dentro?
Dalla cina per 2 lire ho preso un caricatore che si attacca sotto e vivo felice senza più rimuovere il cinturino
promesse non mantenute, meglio così, non devo sbattermi a cambiare la 4
secondo me sì, dalle foto sembra che la parte che "avvolge" la mi band sia solo nera, rispetto invece ai 2 lembi che poi avvolgono il polso che sono colorati.. secondo me è solo un gioco di colori per dare un aspetto più "serio" anche a cinturini molto colorati come giallo, arancione etc
La musica in generale sì, quindi anche Spotify.
Cioè tu Spotify devi aprirlo dal telefono e selezionare ad esempio i tuoi brani, clicchi su uno e parte la canzone. Da quel momento puoi gestirlo dalla band, andare indietro, avanti, mettere pausa, volume.
Questo con la band 4
Ma consentono anche di interagire con app come spotify?
scaffale!
Secondo me non si può nemmeno cambiare cinturino
Temo che i cinturini non siano intercambiabili....
Niente ossigenazione del sangue quindi
Niente Alexa e niente misurazione dell’ossigenazione del sangue quindi...
Che schifo di cinturino
Inoltre il barometro non è presente: non è sulla scheda tecnica quantomeno.
Già. Ci speravo anch'io. Per adesso resta la Honor Band o il magic watch 2 ma molto più caro
La capacità della batteria è confermata, è da 125 mAh.
pacchianta, mi sono fermato alla 4 e poi sono passato ad honorband, come estetica nettamente superiore, ste mi band sono visivamente delle cinesate, questa pare pure più grossa, hanno aumentato lo schermo senza ridurre i cornicioni bah
Accipigna!
con quale cellullare? ci sono problemi se uso la 4 con huawei?
grazie
Il saturimetro?
thumbs up per le dimensioni!
design orribile
Ottimo, grazie :)
Diciamo che per assurdo, il trucco per le Mi band è saltare una generazione.
In effetti anche io ero attratto da questa per le migliorie paventate, ma se l'integrazione di Alexa va contro l'autonomia, allora attendo la Mi band 6
Grazie, speravo in qualcosa tipo mi band ma ci penserò
Quindi con la 4 hanno migliorato? Perché un mio amico ha la 3 (ed aveva la 2) e con il mio stesso utilizzo lo deve caricare ogni settimana anziché ogni 20 giorni come con la 2
Io ho la 2 e con monitoraggio sonno e notifiche attive arrivo a 19/20 giorni, mai riuscito a farne 40 :D
Gratis nessuno? xD