
01 Novembre 2023
La Xiaomi Mi Band 5 sarà presentata ufficialmente il prossimo 11 giugno, come confermato dalla stessa azienda cinese attraverso un'immagine pubblicata sul proprio account Weibo.
Pochi giorni separano dunque dalla nuova versione della popolare smartband economica, che mai come quest'anno potrebbe esaudire i sogni dei numerosi utenti in tutto il mondo grazie all'introduzione di funzionalità da tempo richieste a gran voce.
Un esempio è il supporto alla connettività NFC anche nella variante internazionale (funzione sino ad ora esclusiva delle versioni per il mercato asiatico), una caratteristica questa che finalmente permetterà di sfruttare ad esempio i diversi sistemi di pagamento digitale presenti al di fuori della Cina.
L'analisi dell'APK dell'app Mi Fit ha poi svelato (e confermato ulteriormente) l'integrazione con l'assistente Amazon Alexa, la misurazione SpO2 per la saturazione dell'ossigeno nel sangue, i quadranti personalizzabili, la modalità notturna, ma anche la possibilità di controllare in remoto la fotocamera del dispositivo associato.
A queste funzioni dovrebbero aggiungersi poi il supporto a cinque nuove modalità sportive (yoga, ellittica, canottaggio, salto con la corda e cyclette), un migliore monitoraggio della frequenza cardiaca e il tracciamento del ciclo mestruale.
A seguire un riepilogo della presunta scheda tecnica della smartband.
Ad arricchire il quadro interviene un'altra immagine che mostra in maniera ancora più chiara l'indossabile. Eccolo nelle quattro colorazioni:
Nota: articolo aggiornato all'8 giugno con nuova immagine
Commenti
Almeno c'è chi una testa ce l'ha...
Goditi la cassa, che poi la naspi sarà il 75% del tuo ultimo stipendio.
Semplicemente fuori dal mondo
Ok sfigat
We vacci piano che così ti fai bannare, tieni duro che a settembre danno il via libera ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo.
Li altro che CIG, ne avrai di tempo libero e di bisogno di sfogarti!
Pensa che invece te devi farti un nick falso per raccontare le tue storielle da 15 enne
E questo, almeno per il biglietto singolo, vale anche per Milano. Tappi e basta, l'unica differenza che ho riscontrato è che quando esci dalla metro devi assicurarti di tappare nuovamente sul pos (mentre a Roma non serve, se hai pagato un biglietto quello è e vale per 100 minuti)
Sullo smartphone non installi nulla, paghi normalmente col tuo servizio preferito (io uso Google Pay con Hype): devi solo poggiare lo smartphone sul pos. Però, se hai un abbonamento, devi ovviamente registrarti al sito atac in modo che il loro sistema Tap&Go sappia che la tua carta è associata ad un abbonamento; se paghi invece un singolo biglietto, non occorre alcuna registrazione
se non ha il GPS passare dalla versione 4 alla 5 non ha molto senso, senno per il fatto che comunque costa pochissimo.
Sempre con tap&go sullo smartphone?
La bandier contraria sei tu, oltre che analfabeta, sei sempre qui sopra a dare contro a tutti, sei personaggio ben noto.
Kagagusta.
ah ho capito sei un bandier contraria, tutto il mondo usa la miband ma te ti credi più furbo prendendo robazza alternativa buggata e malfunzionante e pagandola pure di più
Beh tecnicamente serve sempre e comunque il pos hardware installato sul tornello e un sistema che li gestisca (che eventualmente può essere ''universale''). Comunque anche a Milano si può (anche se non sono installati su ogni tornello, ma solo su alcuni), li ho usati quest'anno.
Semplicemente pari non essere in grado di intendere.
Si, capito. Pensavo ci fosse un qualcosa di universale, e non legato alla località/azienda
Scherzavo dai.
Per avere un pos devi registrarti in banca.
Veramente non risparmi nulla, ho detto alternative con display migliori e più funzioni, non più economiche.
Sei proprio analfabeta oltre che frustrato.
In realtà a parte traduzioni ci sono alcune app ottime in giro anche per le cinesate.
Versione globale 39 euro su Gearbest.
Io aspetto che il Bip 2 arrivi su Amazon, il mio Bip dopo 3 anni ha il display scollato (l'ho aggiustato e sembra tenere anche l'acqua), inoltre supporta molte più attività ed è resistente 5 ATM.
La cosa che fa la differenza è il software e l'app di gestione, quelle cinesi schifose hanno app quasi sempre pessime, mal tradotte e buggate. Mi fit quantomeno non fa tantissime cose ma le fa bene, inoltre ci sono app come Notify&fitness for miBand che sono spettacolari e potenziano le funzioni in maniera pazzesca.
per risparmiare 2 euro ti compri mer.. sottomarca da amazon te sì che sei furbo
Devi cmq dare il consenso con l'impronta... Cmq non ti credere, basta tenere il Portafogli in tasca..
Confermo, sulla 3 ci ho sbattuto pure una kettlebell da 20kg e ha solo un graffietto.
Semplicemente nonostante l'estremo consumismo degli upgrade, non sento il bisogno vero delle "nuove funzionalità". Ormai la uso solo per la sveglia/chiamate e per le rarissime volte in cui non ho l'orologio al polso (la tengo a destra nascosta tra i braccialetti).
Furbo tu
Semplicemente fuori di testa.
Cosa della mia frase "non è una smartband" non ti era chiara prima di consultare google?? Magari la prossima volta ti metto le foto XD.
Di quale confronto parli? ho proprio specificato che volendo sarebbe possibile conciliare GPS ed autonomia non ho detto che ad oggi ci sono smartband che lo fanno ma che credo volendo sarebbe possibile visto che le differenze di batteria non così marcate: mi band 4 135mAh, Amazfit Bip 190mAh.
Bho?! o io mi esprimo male o tu capisci peggio o forse viceversa XD. Ciao Fede naturalmente si scherza. Buona giornata
Ma se non è riuscita Fitbit tre banche in croce supportate ..
Spero che sia compatibile poste pay almeno .
Cladsico place order da sito cinese...
Classico place order dei siti cinesi...
È già in offerta sui siti cinesi a 32 euro.
ma secondo te sto servizio verrà fatto solo per la mi band?!?! Tra Xiaomi ed Humai fanno uscire un werable al giorno come per gli smartphone, secondo te non la utilizzeranno pure li?? Se c'è una cosa sicura e che non sarà certo compatibile con GooglePay...su quello ci puoi mettere la mano sul fuoco..
Ma figurati se una band da 15 euro prende accordi. ..si appoggerà ad altri
ahahah
Su AliExpress la vendono già a 30€
Suppongo dipenda dalla società di trasporti della tua città.. a Roma esiste Tap&Go, puoi pagare il biglietto direttamente al tornello con NFC; e se associ (online, sul sito atac) la tua carta al tuo abbonamento, non paghi ogni singolo biglietto ma la tua carta diventa praticamente il tuo abbonamento, consentendoti quindi di usare l'NFC. Tu poggi la carta o lo smartphone come se stessi pagando, ma in realtà serve solo a far leggere la carta cui è collegato l'abbonamento ai mezzi.. Non so se mi sono spiegato bene, sorry
poi ti passano quelli delle iene e ti arrubbbbano i soldi col possss!
Ma guarda ci sono tante alternative cinesi che trovi su amazon che fanno le stesse cose con display più ampi e pesi simili.
Sai leggere?
Ho detto Amazon.
Se anche esce ad un prezzo un po' più alto all'inizio (cosa che non credo) arriverà comunque molto presto a prezzi molto competitivi.
vediamo quando arriverà da noi e quanto costerà
Come?
Ahahahah dilettante...maaaa, mammaaa diglielo tu che siamo i più domotici. Maaaa scalda la cena. Maaaa dove stanno i calziniii. Maaaa hai preparato la Moka per domani.
Io ho la moglie domotica, gli chiedi una cosa e la fa
Io ho la 1/1s/2/3/4 e questa la prendo ance solo per NFC. La verità è che costano una sciocchezza e basta un minimo cambiamento, come il display più grande o l'NFC per dare un senso all'acquisto.
Display + grande e NFC, a mio avviso sono 2 ottimi motivi, certo se ne senti la mancanza, altrimenti va benissimo la 4.
mi stupirebbe se mancassero delle funzioni tanto basilari, ma se poi comunque devo tenere lo smartphone sempre in tasca mi cambia poco parlare con il polso alla michael knight xD
Se come Pebble permettesse di rispondere con la voce ai messaggi e di attivare dispositivi sarebbe una figata.