
15 Settembre 2020
Garmin lancia sul mercato un nuovo smartwatch dedicato agli amanti della nautica: si chiama quatix 6X Solar, e va così ad affiancarsi al modello MARQ Captain: American Magic presentato pochi giorni fa dedicato alla storica competizione che il prossimo anno si svolgerà ad Auckland, Nuova Zelanda.
Lo sportwatch con cassa da 51mm e display da 1,4" è un concentrato di tecnologia dedicato a chi vuole monitorare costantemente la propria attività fisica e a chi ha un debole per il mare. Rispetto agli altri orologi della serie è dotato di una lente fotovoltaica Power Glass capace di accumulare l'energia del Sole per estendere la durata della batteria.
Lunetta e bracciale sono realizzati in titanio satinato di grado 2: ciò consente di conciliare robustezza e leggerezza, ed è sempre possibile sostituire il cinturino di serie con quello di ricambio in silicone blu cirrus incluso in confezione. E poi ci sono le funzioni dedicate alla vela, a partire dalla possibilità di collegarsi via wireless ai sensori di bordo dell'imbarcazione per controllarli direttamente dallo smartwatch.
Garmin quatix 6 è disponibile in tre versioni: base e Titanium, entrambe con cassa da 47mm e display da 1,3" e 6x Solar con cassa da 51mm e display da 1,4".
Maggiori informazioni sono disponibili in FONTE, da cui è anche possibile procedere per l'eventuale acquisto.
Commenti
Ripeto: SE il tuo commento non fosse OT, il mio paragone sarebbe calzante; SE il mio paragone non c'entrasse, il tuo commento sarebbe OT.
il mio commento è OT invece il tuo paragone con un modello che non ha nulla a che fare con lo strumento in oggetto o quello da me indicato invece... vabbè dai
È sempre un Garmin, così come è un Garmin anche quello di questo articolo: se vuoi parlare del malfunzionamento del tuo Garmin, allora specifica in commento con "il mio Chronos mi sembra obsoleto: non saprei gli altri Garmin".
Altrimenti, il tuo commento è solamente un OT.
non ho mai detto che fosse un bestbuy.. ho solo detto che nonostante l'anno e il prezzo, gli aggiornamenti e l'efficienza è sparita.
cosa c'entra il tuo modello con il mio? è totalmente differente..
Non hai capito il suo post...ha semplicemente detto che a parità di peso una batteria piu grande avrebbe dato maggiore autonomia rispetto alla ricarica solare
Eh, ma devi considerare anche le impostazioni in questi.
Sensore cardio, bluetooth, precisione barometrica (sensore costante o se disponibile con misurazione ogni tot), schermo a colori (maggiori consumi).
Proprio oer questo secondo me proprio con Instict han sfondato. Sarebbe stata bella anche l'idea del display a doppio strato in stile Pro-trek smart non é malaccio, ma costa ancora troppo.
Se lo faranno in versione G-Shock lo prenderó di sicuro!
il mio ragionamento è ul seguente:
il corpo di un Fenix pesa 50-60g
ai tempi del Fenix 3 le versioni con vetro saphhire pesavano circa 5g in piu
la batteria oggi è circa 300mAh
la veriosne Solar è alleggerita con particolari in titanio vs acciaio e con vetro non sapphire.
ergo c'è da intruire che il sistema SOLAR di ricarica abbia un peso che potrebbe essere fino a 5-10g
con lo stesso peso usato per aumentare le dimensioni della batteria integrata, l'autonomia complessiva potrebbe crescere di piu di quanto non sia garantito dal sistema solar
almeno questa è una mia impressione
per questo credo che sia una presa in giro
Normale che non dia la medesima autonomia, uno é un orologio classico con sensori tenuti spenti se inutilizzati, l'altro uno smartwatch o per dirla meglio un computer da polso.
Chi prende un casio lo fa per un utilizzo specifico, chi prende un Garmin o un Suunto (esempio Ambit) lo fa per un utilizzo estremamente piú ampio.
Avendo sia Fenix che Ambit che vari Pro-trek\G-Shock, posso dire che sono strumenti estremamente diversi.
Già dal solo Backtrack presente su Fenix e Garmin ma non su Pro-Trek (salvo lo smartwatch, che peró trovo inferiore rispetto ai concorrenti, ben piú navigati nel genere).
Un aumento di autonomia di 6 ore in GPS non é affatto trascurabile.
Ora spero che facciano un "Instinct 2" con stesse specifuche del primo + solare. Quell'orologio é il meglio per un utilizzo "a tutto campo".
Deve esserci qualcosa che non va nel tuo Garmin: ho un FR 645M da 2 anni, pagato un terzo di quanto hai pagato tu, e funziona perfettamente (anzi: con gli aggiornamenti è pure migliorato molto).
be, le edizioni speciali come la tua sono un mezzo furto. Hai pagato 900E in piu per portarti a casa un Fenix3HR (orologio da 300E di street price già 3 anni fa) con una cassa in metallo....diciamo che un po' te la sei cercata.....
detto questo io ho un Fenix 5x e il limite piu pesante che trovo nell'attività sportiva (a parte la pessima affidabilità in piscina) è che quando usi la navigazione cartografica lagga in maniera edidente. A volte devi aspettare anche 10-15 secondi perchè si posizioni correttamente rispetto alla direzione di marcia. E se stai facendo una gara di orientering è molto fastidioso
tra l'altro il problema è l'obsolescenza. Ho un garmin chronos pagato 1200€ 3 anni fa che è quasi inutilizzabile per la lentezza del software.
io credevo che la ricarica solare desse autonomia illimiata come sui Casio Pro-Trek.....
a sto punto considerato il peso dell'elettornica e delle batterie....con quei 5-10g in piu aumentavano la batteria di un 20% e i risultati in termini di autonomia erano ancora meglio!!!!
Veramente un uso truffaldino della tecnologia