
22 Dicembre 2020
Jon Prosser ha tenuto fede a quanto dichiarato qualche giorno fa pubblicando un nuovo video sul suo canale Front Page Tech quasi interamente dedicato agli Apple Glass, gli occhiali AR della casa di Cupertino.
Questa è la prima volta che riceviamo un report corposo riguardo alcune delle caratteristiche principali di questo indossabile e una precisa indicazione sul prezzo di vendita. Partiamo proprio da quest'ultimo dettaglio: Prosser ci svela che gli Apple Glass - sembra essere proprio questo il loro nome ufficiale - verranno proposti al prezzo di 499 dollari, ai quali bisognerà aggiungere il costo della prescrizione delle lenti.
Gli Apple Glass, infatti, saranno dei comuni occhiali da vista con funzioni AR, mentre non sarà possibile configurarli come degli occhiali da sole, a causa dell'incompatibilità con le lenti oscurate. Probabilmente sarà possibile anche acquistarli con delle semplici lenti non graduate, qualora l'utente voglia utilizzare le funzioni AR pur non avendo bisogno di un paio d'occhiali, ma questo non è ancora dato saperlo.
Prosser conferma di aver visto un prototipo realizzato con una semplice montatura in materiale plastico, ma è probabile che questo verrà modificato nel modello finale. Il design degli Apple Glass richiamerà quello dei tradizionali occhiali da vista, quindi non aspettiamoci un look futuristico, bensì quello appartenente ad un prodotto di questa categoria. Ovviamente lo scopo di ciò è quello di renderli socialmente accettabili, visto che potranno essere scambiati per comuni occhiali da vista.
Restando in ambito di aspetti socialmente accettabili, Prosser conferma che i Glass non saranno equipaggiati con delle fotocamere, in modo da risolvere sin da subito qualsiasi problema legato alla privacy (fatto che ha praticamente affossato i Google Glass in ambito consumer), ma sarà comunque presente un sistema di scansione 3D dell'ambiente basato sul sensore LiDAR. Di fatto si tratta della stessa tecnologia introdotta sugli iPad Pro 2020 e che arriverà anche sui prossimi iPhone 12 Pro e Pro Max.
Secondo quanto riferito da Prosser, Apple sta già raccogliendo informazioni e feedback provenienti proprio dagli utilizzatori di iPad Pro 2020 per poter migliorare al meglio questa tecnologia prima del lancio di Apple Glass. La presenza del sensore LiDAR permetterà all'utente di controllare l'interfaccia Starboard (un nome che abbiamo già visto) tramite gesture effettuate davanti al volto. Oltre a ciò, è stato confermato che entrambe le lenti dei Glass verranno utilizzate per mostrare le informazioni a schermo.
Confermata anche la natura di accessorio di iPhone per i prossimi occhiali AR. Prosser sostiene che il grosso della potenza computazionale dei Glass proverrà proprio dallo smartphone di Cupertino; si tratta di uno scenario che richiama molto da vicino quello che abbiamo visto con il primo Apple Watch e con watchOS, il quale dipendeva completamente da iPhone nelle sue prime edizioni.
Per finire, Prosser afferma di aver visto che gli Apple Glass possono essere utilizzati per scannerizzare dei particolari codici QR proprietari di Apple e che gli occhiali verranno ricaricati tramite una basetta ad induzione. La loro presentazione dovrebbe avvenire in occasione di uno degli eventi di fine 2020 o di metà 2021 (in base a quanto abbia inciso la pandemia sulla fase di sviluppo) attraverso uno dei classici One More Thing, mentre dovrebbero essere disponibili per il pubblico tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022. Di seguito trovate il video in questione: si parla di Apple Glass a partire dal minuto 5:33.
Commenti
Dato che comunque porto gli occhiali potrei farci un pensierino....sempre se la montatura non sarà una cosa da fabrizio corona a carnevale...
Ma la domanda è: che leggi nelle lenti ? i parametri di Apple watch mentre corri o fai sport e la mappa gps ? le notifiche push che sono già sull'iPhone ed Apple watch? le notifiche push di videochiamate in arrivo o delle email? i titoli di qualche Apple news? tutte cose che sono già visualizzate sugli altri terminali. Sembrerebbe "a prima vista" un'estensione delle notifiche. Ok la realtà aumentata ma come la usi e per fare cosa ?
Perché il NERD è il nuovo SEXY! No, non è vero...
Se è vero che molti/e si mettono l’apparecchio ai denti senza averne realmente bisogno ma solo perché va di moda, posso aspettarmi di tutto.
ovviamente la prescrizione potrà essere fatta solo in Apple store da medici certificati apple alla modica cifra di un rene
Ps. Sostituzione di una vite 699 euri
Ufff ci risiamo. Che noia. Presto vedremo in giro i soliti imb3cill1 indebitati fino al collo solo per mettere in mostra gli occhiali della mela morsicata. Ay dios mio, per carità.
fossero solo i teenager...
Ahhahahahha mai visto
mi viene in mente che poco prima della pandemia, entrai in bar dove c'era una ragazzina con occhiali senza lenti. La madre disse che era la moda del momento, per quanto sembrasse strano, ma si sa che i teenager riescono a meravigliare sempre. A qualcun altro è capitato?
come si farebbe la calibrazione del punto di fuoco dell'occhio sulla lente?
Se dovessero essere realtà ho la sensazione che essere un "quattrocchi" andrà sempre più di moda.
Ci eravamo liberati degli hipster che portavano occhiali finiti e ora ci toccherà di nuovo sta moda?
Si vede che aveva fatto apposta ahahaha.
Ho bisogno di vedere il mondo con occhi diversi. Questo mi fa defexare
Ma ha anticipato tutto sul mondo Apple negli ultimi mesi
Che Apple stia lavorando da svariati anni all'AR non c'e' alcun minimo dubbio. Vedremo ma probabilmente, come accadde con Apple Watch, attenderò di valutarli alla seconda-terza gen prima di un eventuale acquisto. Al momento, come tutte le cose nuove, non ne sento minimamente il bisogno, felice di essere smentito tra 5-10 anni in piena era edge computing e cloud.
prosser sui pixel ne aveva sparate di cahate in passato, per me è affidabile meno di zero