Garmin MARQ Captain: American Magic, omaggio all'America's Cup | 1.750 euro

13 Maggio 2020 4

Appassionati di America's Cup, questo è lo smartwatch che fa per voi (spoiler: ma costa tanto). Si chiama MARQ Captain: American Magic Edition, ed è la nuova soluzione proposta da Garmin dedicata agli amanti della vela - sia che la si pratichi, sia che la si guardi in TV. E' un omaggio al Team American Magic, equipaggio sfidante della 36° edizione della prestigiosa competizione che si terrà ad Auckland (Nuova Zelanda) dal 6 al 21 marzo 2021 - salvo ritardi per i motivi ben noti.

Lo smartwatch ha un cinturino in silicone rosso e Blu Navy che riprende i colori del team (il cui nome è impresso sulla lunetta in titanio, sempre Blu Navy) ed è un concentrato di design e tecnologia: la cassa da 46mm è in titanio grado 2 con finitura satinata, il display da 1,3" con risoluzione 240x240 è protetto da vetro zaffiro bombato, e le funzioni sono accessibili mediante i pulsanti a barilotto in titanio satinato con valvole di non ritorno per evitare che entrino bolle d'aria. Insomma, il lupo di mare può star tranquillo: la resistenza è garantita.

CARATTERISTICHE TECNICHE E PREZZO

  • lente in zaffiro bombato
  • ghiera in titanio e ceramica
  • cassa in titanio: 46x14,7mm
  • peso: 88 grammi (95 con cinturino in silicone)
  • cinturino in silicone
  • display da 1,3" 240x240 anti-riflesso
  • batteria: fino a 12 giorni (smartwatch), 28 ore (GPS), 9 ore (GPS+musica), 48 ore (modalità UltraTrac)
  • impermeabilità fino a 10ATM (QUI trovate la nostra guida su come interpretare il dato)
  • memoria interna: 32GB
  • GPS, Glonass, Galileo
  • Garmin Elevate
  • Pulsossimetro
  • connettività Bluetooth, ANT+, WiFi
  • Connect IQ
  • Garmin Pay
  • rilevamento attività fisica
  • funzioni dedicate alla vela
  • frequenza cardiaca
  • compatibilità: Android, iOS

Trattandosi di una versione speciale, MARQ Captain: American Magic Edition ha quadranti a tema. Sono due, uno in stile analogico con il countdown all'evento del 2021, l'altro digitale con il profilo del monoscafo DEFIANT protagonista della competizione. Sono presenti tante funzioni dedicate alla vela, tra cui le mappe nautiche BlueChart g3, il GPS/Glonass/Galileo, le previsioni meteo e le condizioni dei porti più vicini. Alle classiche sessioni di allenamento se ne aggiungono altre specifiche, ideate dai preparatori atletici del team American Magic: Simulazione di Gara, Fitness Test e Ripetute.

Si aggiungono poi altre funzionalità più "comuni", come la misurazione del battito cardiaco e l'indicatore del livello di saturazione di ossigeno nel sangue tramite il pulsossimetro Pulse Ox, essenziale - tra le altre cose - per una corretta analisi del sonno. Sono presenti anche Garmin Pay, la gestione delle notifiche e la compatibilità con Spotify e Deezer (si possono caricare anche fino a 2.000 brani nella memoria interna da 32GB).

Captain: American Magic Edition va così ad affiancare gli altri modelli MARQ proposti da Garmin: la linea di smartwatch di lusso è stata lanciata a maggio dello scorso anno con i modelli Aviator, Driver, Captain, Expedition e Athlete, a cui si è aggiunto a ottobre il Commander da 1.950 euro. Rispetto al Captain "base", Captain: American Magic Edition costa 100 euro in meno, ovvero 1.750 euro.

La disponibilità è prevista entro la fine di maggio presso i concessionari MARQ. Maggiori informazioni sono disponibili al link in FONTE.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ALEXA23

bello, ma non vale più di 1200 euro

greyhound

Gr8 b8 m8

Ma il sistema interno è uguale al Fenix, o ha qualche miglioria?

E' economico, rispetto a qualcuno che mi disse e mi fece vedere un pataccone classico pagato 35.000 Euro.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?