Google: sulle Pixel Buds 2 nuove funzioni tramite update, proprio come per Pixel 4

09 Maggio 2020 130

Google con le nuovissime Pixel Buds 2 vuole fare sul serio. Il colosso di Mountain View, dopo averle mostrate per la prima volta lo scorso ottobre,  ha finalmente reso disponibili le sue nuove cuffie true wireless negli Stati Uniti (non ancora in Italia, ma sullo store ufficiale è già possibile preordinarle), e ora fa sapere che le supporterà esattamente come fa con i suoi smartphone Pixel.

Cosa significa, esattamente? Non solo aggiornamenti frequenti e continuativi, ma anche il cosiddetto "feature drop": le Pixel Buds cioè con alcuni update riceveranno vere e proprie nuove funzionalità, e non solo bug fix o miglioramenti della stabilità del sistema.

La notizia arriva direttamente da un portavoce di Google, che in un'intervista su Forbes ha dichiarato:

L'obiettivo è quello di continuare ad introdurre nuove, utili funzioni nel tempo, come facciamo con gli smartphone della serie Pixel.

Non è chiaro quando arriveranno le nuove funzioni, né quali potrebbero essere: ma ci saranno. E considerando l'ampio ventaglio di servizi offerti da Google, non è detto che si limitino ad impostazioni avanzate per l'equalizzatore, ma magari anche una funzione di traduzione simultanea più efficiente, e cioè meno basata sullo smartphone e più sull'intelligenza delle cuffie.


Al momento, come detto, la seconda generazione delle Google Pixel Buds è arrivata sul mercato statunitense con un prezzo di 179 dollari e nel solo colore Clearly White, anche se arriveranno poi ad affiancarle anche le tonalità alternative Oh So Orange, Quite Mint e Almost Black. Le Pixel Buds 2 offrono una tecnologia di audio adattivo, in grado di facilitare il dialogo relativamente al livello di rumorosità esterna, una connettività a lungo raggio e ovviamente la compatibilità con l'Assistente Google.


130

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

E infatti non ci riescono.

A quanto pare ho toccato un tasto dolente asd

Ikaro
Ikaro
matteventu

Non è la prima volta che dico cosa faccio eh, in modo più o meno esplicito.
Se poi non mi credi, è comprensibilissimo, vista la quantità di caxxate che spara la gente sul web.
Io non sono fra quelli, ma capisco che è una cosa palese da dire ;)

DonBuro

Sei sicuro Matte'?

Non è che vuoi cambiare versione?

;)

matteventu

Sicuro, ed il lavoro della mia azienda è aiutare grandi brand a vendere di più online... Ovviamente non posso dire chi sono o nostri clienti ;)))

DonBuro

Sei sicuro che sei in possesso dei dati di share attuale di qualsiasi produttore nominabile?

Dove lavori?

Kingdarkmen

Hai ragione ma io intendevo se vuoi mettere un sblocco biometrico deve essere sicuro ma nessuno può obbligarti ad utilizzarlo e poi una cosa, lo sblocco 2D e poco 'confortevole' di notte dato che ti abbaglia e sotto il sole diretto non funziona. Quindi ci può stare di non implementarlo perché non lo ritieni all'altezza, ma capisco che allora non lo metti all'inizio e lo togli con un aggiornamento.

il problema è tuo che sei fanboy, ma il bello di voi fanboy è che ci vuole poco a spegnervi perché non avete raziocinio

dovresti farla a te stesso questa domanda, anche perché saresti un pessimo avvocato visto che non ne hai azzeccata mezza

LordSheva

Ma le 3? Io le uso su Samsung e mai perso connessione...

Gv83

Io le Freebuds di Xiaomi le ho date via, non performavano in riconnessione. MEglio le air 2

Gv83

Il funzionamento è piacevole, come avere cuffie col filo. L'uinica pecca, risolta con le 2S, è la scarsa batteria della confezione.

Ikaro

Se mi hai letto difenderla soltanto forse il problema è tuo...

Ikaro

Cioè secondo te Google ha bisogno della mia difesa? Lol

Ikaro

Si, se leggo commenti di parte sotto altri marchi domando all'utente che problemi abbia con la suddetta azienda...

Zhoth

Grazie, le ho viste ieri ed effettivamente non sembra no male. Le usi anche connesse al PC? Problemi di pairing, latenza durante la visione dei video?

Ma comunque te chi sei? Il suo avvocato?

no perché non prendo le sue difese sotto ogni articolo. Tu invece chi sei? L'avvocato di Google visto che sotto ogni articolo riguardante Google in cui ti ho letto, prendi le sue difese? E' molto peggio essere l'avvocato di una multinazionale miliardaria che non sa nemmeno che esisti, piuttosto che di un utente.

Quindi stai dicendo che non sei fanboy ma che le tue risposte sono determinate dal fatto che sotto ogni articolo di google lui critica Google.
Non essendo fanboy del marchio, dunque, immagino attaccherai anche tutti quelli che sotto ogni articolo di Apple o di Samsung o di Xiaomi criticano, giusto?
Inoltre non vedo cosa ci sia di anomalo nel dire che Google non è in grado di vendere prodotti, visto che non mi sembra la faccia da padrona nel mondo smartphone.

Ikaro

Non lo so ad ogni articolo su Google lo vedo li pronto e ogni volta bisogna fare i salti mortali per avere informazioni che lui solo pare avere... Comprenderai che dopo un po' diventa un po' uno qualche domanda se la fa... Ma comunque te chi sei? Il suo avvocato?

Ma google ti ha picchiato da piccolo? fammi capire...


forse solo a casa tua questo significa chiedere maggiori info

BRTsenzaimpegno

No dai hanno messo un immagine...

https:// www. bitfeed .co/2020/05/09/google-on-pixels-buds-2-new-features-through-the-update-just-as-for-pixel-4/

Gv83

Appena uscite le Air 2S di Xiaomi. Io ho le Air 2 e le uso per fare chiamate di lavoro mentre cammino.

Macheeelia
Macheeelia

Per le buds (modello non plus) ho sentito pareri molto positivi e avuto modo di provarle: sono comode, nulla da dire, ma la soppressione dei rumori mi lascia un po' incerto. le freebuds invece dovrei provarle, in quanto il modello in stile airpods, per come é fatto il mio padiglione auricolare, tenderebbe a scivolare. Per quest'ultimo caso, penso che in negozi come Unieuro o Mediaworld me le facciano provare

Macheeelia

Anche io sto cercando nuove cuffie true wireless. Indeciso tra buds o freebuds su Amazon mi sono imbattuto anche su questo modello: HolyHigh Cuffie Bluetooth 5.0. Prova a cercarlo e vedi se può rispondere alle tue esigenze

Ikaro

Spiega meglio...

Piacere mio.

Allora, attenzione:

tu confondi "sicurezza dello sblocco" con "comportamenti scorretti delle persone"

ti voglio bene ma qui c'è un grosso, enorme errore di calcolo.
Io non confondo, E' determinata dalla scorrettezza delle persone. Se non fosse così non esisterebbero password, sblocchi biometrici e serrature. La sicurezza serve proprio a impedire ad altri (al limite delle possibilità)* di accedere a informazioni protette.
L'esempio della pistola mi ha fatto sorridere.
C'è differenza tra sbloccarti il telefono mentre dormi senza che tu te ne accorga a minacciarti di morte e comunque rientra in quello che ho scritto tra parentesi*.

provolinoo

sì ero io, piacere di risentirti :D

comunque il tuo ragionamento non ha senso, tu confondi "sicurezza dello sblocco" con "comportamenti scorretti delle persone"

seguendo il tuo ragionamento, se io ti minaccio con una pistola e ti faccio sbloccare il cellulare (con tutto che hai gli occhi aperti) allora diciamo che lo sblocco non è comunque sicuro perchè io malintenzionato ho avuto accesso ai tuoi dati sensibili contro la tua volontà?

capisci che se ragioniamo così non ne usciamo più e per definizione non esiste nessuno sblocco sicuro, anche se inventassero un sistema che ti fa una puntura sul dito e ti anallizza il dna?

tu pecchi di comprensione dell'italiano
gli occhi chiusi non rendono lo sblocco meno sicuro, perchè non influiscono sulla capacità del dispositivo di riconoscere la tua identità

qui il problema non è la comprensione, qui il problema sono proprio le tue basi in termini di sicurezza.
Definiscimi sicurezza.
Non ti rendi conto della falla mastodontica che aveva quello sblocco? Frega zero se funziona solo con il mio volto se poi mentre dormo possono sbloccare il telefono e tutta la sicurezza va' a farsi friggere.

Il fatto che si cerchi la scusa di chi o perché lo faccia non esclude che lo sblocco con occhi chiusi fosse un EPIC DOUBLE FAIL, double perché hai introdotto il miglior sblocco in termini di velocità e sicurezza e poi lo hai reso efficace come i mini-lucchetti che si aprono con il fermacapelli.
Sì, adesso ricordo di aver fatto già questa discussione, ma non ricordo chi fosse l'interlocutore. Quindi mi hai confermato di essere tu e di non aver ancora accettato la cosa? Bene

provolinoo

magari io pecco di logica, ma tu pecchi di comprensione dell'italiano

mi sembra che abbiamo già fatto questo discorso, gli occhi chiusi non rendono lo sblocco meno sicuro, perchè non influiscono sulla capacità del dispositivo di riconoscere la tua identità, che è la cosa che uno sblocco sicuro deve fare (quindi nel momento in cui un altro viso non sblocca il display la sua sicurezza è corretta)

il fatto che poi tu abbia sempre il solito amico "birbantello" che mentre dormi ti prende il cellulare e te lo sblocca in faccia e poi si fa un bonifico sul suo conto corrente non c'entra nulla con la sicurezza, perchè lo stesso amico potrebbe appoggiarti il dito sul sensore di impronte e sbloccarlo comunque, non è che google si può preoccupare di che gente frequenti, quello deve essere un tuo problema non di chi produce il telefono

Lo sblocco con occhi chiusi è meno sicuro, quindi mantenendo l'opzione dimostra incoerenza. Posso accedere a servizi "delicati" mentre dormi.

provolinoo

scusami se mi intrometto, ma mi piacerebbe fare due chiacchiere con te, scrivimi su tg, la user è la stessa che vedi qui

provolinoo

confondi due cose che non c'entrano niente, la possibilità di mantenere lo sblocco con gli occhi chiusi è una cosa opzionale ma non inficia la sicurezza in sè dello sblocco del volto perchè comunque sempre avviene tramite riconoscimento del viso in 3d e un'altra faccia, anche se ti assomiglia e ha gli occhi chiusi non funziona

la sicurezza delle proprie informazioni è una cosa importante e purtroppo tanta gente non ne è cosciente, quindi alcune imposizioni sono necessarie nel momento in cui il cellulare diventa uno strumento anche di pagamento, non a caso se provi a configurare google pay vedrai che ti impone di attivare un blocco sicuro del dispositivo altrimenti non puoi usare quella funzione

android ti offre tutta la libertà del mondo, infatti puoi anche tenere solo il trascinamento, ma ovviamente metti in conto che alcuni servizi "delicati" non potrai attivarli e fanno benissimo, perchè se uno non ci arriva già da solo che attivare una carta di credito in un cellulare senza blocchi è un'azione da incoscienti è giusto che il produttore del telefono te lo faccia notare

matteventu

Ci lavoro, caro mio, ed ho sotto mano in questo preciso istante i dati di share di tutti i produttori di elettronica di consumo che puoi nominare ;)

DonBuro

Solito quaquaraquà che non sa come funziona il mondo consumer electronics.

Chiunque ci lavora lo sa che la share si compra.

Ma tu sei il solito quaquaraquà e fai il sapientino senza sapere una ceppa.

matteventu

Lol solito illuso che crede che il denaro basti a far funzionare i cervelli.

DonBuro

Come se non avessero denaro per prendere i migliori Sales manager della totalità delle aziende consumer electronics...

matteventu

Come se non fosse evidente a chiunque con un minimo di cervello che sono degli incompetenti...

DonBuro

Hai ragione qui hai tirato m e r d a su tutta la divisione hardware di Google.

Se io volessi potrei mantenere lo sblocco con occhi chiusi così come potrei togliere qualsiasi sblocco di sicurezza e tenere un semplice trascinamento. Ma Android non doveva essere quello che offriva libertà all’utente? Perché togliere uno sblocco solo perché meno sicuro, non mi sembra che mantenga questa prospettiva, anzi, mi sembra che dica tutto l’opposto.

Kingdarkmen

Primo sul pixel 4 hanno introdotto lo sblocco con gli occhi aperti, secondo penso sia giusto garantire gli sblocchi biometrici veramente sicuri altrimenti tanto vale

Zhoth

OT: avete un paio di tws da consigliarmi entro i 50 euro? Sia in ear che non, l'importante è che anche in chiamata si senta bene.

RitornoAlFuturo

beh dai ad agosto nasce!

LordSheva

Ho avuto le buds che ho perso ed ho quindi comprato le plus. Se non ti serve autonomia in più, vai di buds normali. Forse l'unico vantaggio delle plus é il microfono in più che permette una resa in chiamata migliore. Tuttavia, se mi permetti, ti consiglio le freebuds3 di Xiaomi. Decisamente più comode, almeno per me.

matteventu
Ikaro

Mi dispiace ma se il 90% dei tuoi commenti li vedo sugli articoli google :( poi magari sono io... la critica costruttiva è un conto lanciare un sasso e poi nascondere la mano è un altro... comunque su telegram ho il mio vero nome e preferisco non mandarlo troppo in giro, possiamo usare chatzy o simili (no, non ti voglio rimorchiare ;))

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!