Fossil Solar: arriva l'orologio a energia solare e cassa in bioplastica

22 Aprile 2020 27

Fossil ha annunciato il primo di una nuova serie di orologi sostenibili ed eco-friendly: si chiama Fossil Solar, è costruito con materiali bioplastici e, soprattutto, si ricarica con l'energia solare.

L'orologio è stato ideato in linea con i nuovi criteri che l'azienda americana si è posta di tenere in considerazione entro il 2025, volti a rispettare maggiormente l'ambiente: in particolare, tutti i prodotti saranno fatti da almeno un materiale sostenibile, e saranno venduti in una confezione riciclabile o riutilizzabile. Non è forse un caso, allora, che l'annuncio del nuovo prodotto sia stato dato proprio oggi, in concomitanza con la Giornata della Terra 2020 (qui le splendide foto pubblicate dalla NASA lo scorso anno per la ricorrenza).

La parte più interessante del nuovo orologio è sicuramente la cassa, che funziona come un pannello solare grazie a una cella posizionata all'interno, che converte la luce in energia e la accumula in una batteria ricaricabile. Trattandosi di un normale orologio da polso "analogico", la carica completa garantisce 4 mesi di utilizzo prima di aver bisogno di una ricarica.


Il quadrante è basic e abbastanza classico, circolare con sfondo nero e scritte bianche, con una corona a destra per cambiare l'ora. Il materiale in cui è realizzato, come anticipato, è bioplastico, ricavato dall'olio di ricino. Ogni orologio viene venduto con quattro cinturini in tessuto di colori diversi, realizzati a partire da bottiglie di plastica riciclate.

Per il momento, Fossil Solar è disponibile per il pre-ordine in Nord America e a seguire nel resto del mondo, più o meno da metà maggio. Due le misure disponibili: 36 mm e 42 mm, al medesimo prezzo di 149 euro.

Per chi predilige gli smartwatch, anche su questo fronte non mancano prodotti Fossil: ecco ad esempio la recensione di Fossil 5 Gen The Carlyle HR, o il Fossil Hybrid HR.



27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cosimo Galante

Lo devo comprare assolutamente. Citizen è stata la prima a creare movimenti a pannelli solari quindi è la più affidabile. Gli Smile Solar sono poco conosciuti se non si è appassionati

sgarbateLLo

No ma è più maschile, mentre il fossil è unisex

BadBlooddd

Carini! Non li conoscevo

look47

Confermo, il citizen Eco-Drive è qualcosa di fantastico. L'unico appunto è il cinturino, che quando è in cuoio, si rovina e consuma molto velocemente (io lo cambio una volta ogni due anni).

Alessio C.

Cinturini non al top per gamma di colori, esteticamente non mi spiace.

fausto madrepavia

Comunque meno sovrapprezzato di un daniel wellington

fausto madrepavia

Escili!

sgarbateLLo

Questo è più sportivo e ti danno anche già i cinturini, secondo me per uso casual non è male come proposta

Alessio Ferri

Bioplastica, ma comque non plastica biodegradabile vero? Se no ti si spezzetta andandoci in giro.

Frederik

Sembra uno swatch di 20 anni fa

Gabriele

Comunque cambiare la pila costa dalle 3 alle 5 euro ormai, e dura massimo 3 anni se no 2..,detto questo uno mica compra questo per il risparmio della pila..

Dema

Bio banana! Ci mancava solo la bioplastica.....

Dario Sulpizio

Smile solar a 30 euro oppure Citizen linea Urban, 100 euro.
Ma con sistema solare citizen ecodrive, una certezza da anni.

Dario Sulpizio

Dovrebbero dirmi perché comprare il loro e non un Citizen entry da 100 euro che è praticamente identico (di Citizen ne ho 3 (non entry) più un Casio, tutti solari, tutti meravigliosi)

Dark Entries

Ho un Casio solare radiocontrollato, portandolo normalmente rimane sempre in carica, mai avuto problemi

broncos

io ho un Citizen e non mi si è mai scaricato anche senza mai metterlo "in carica", solo in inverno ogni tanto lo metto sul davanzale della finestra nel caso non prende luce abbastanza durante l'uso

Hégésippe Simon

No, guarda, sono talmente stressato dal dover cambiare la pila ogni due anni al mio orologio che non immagini nemmeno. E comunque, un euro un decennio, un euro un altro...

Zhaowei Ji

Ci sono i smile solar a meno di 30 euro, sempre in plastica, sempre a carica solare (tecnologia citizen), quindi meh...

Spero tu sia sarcastico, un orologio analogico la batteria la cambi ogni decennio a momenti e spendendo circa €1 a stare larghi

Giustino65

Il casio solar che ho ne costava 30

Matt7even

Wow, che bello. Ok 149 non è iper economico, ma 5 cinturini not bad

camillo777

La cassa con celle fotovoltaiche l'ha inventata anni fa la Citizen

Hégésippe Simon

Non c'è scritto. Comunque penso che basti portarlo normalmente al polso, questi meccanismi hanno consumi bassissimi

Garrett

E' per una ricarica completa quanto serve?

Garrett

Oltre ai cinturini, danno in dotazione anche un passamontagna. Come ricordo indelebile....

Hégésippe Simon

Beh, ma risparmi sulle pile...

Simone

149 euro è una rapina.

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8