Realme Buds Wireless Pro in arrivo: ricevono la certificazione NCC

22 Aprile 2020 0

Realme sta lavorando ad un nuovo modello di cuffie wireless, le Realme Buds Wireless Pro. Il dispositivo, che sarà la versione più evoluta delle Realme Buds Wireless lanciate a novembre, ha appena ottenuto la certificazione dell'ente governativo taiwanese NCC.


Ed è proprio grazie alla certificazione che possiamo ricavare le prime immagini del prodotto, associato al codice RMA208. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un prodotto sì wireless, ma non true wireless, come sono invece le Realme Buds Air presentate lo scorso dicembre.


Perciò la connessione tra le cuffie e lo smartphone avviene senza fili, ma tra di loro le cuffie sono unite da un cavetto, che permette poi di toglierle e tenerle comodamente al collo. Quanto al design, senza troppe sorprese apprendiamo che è molto simile a quello visto sulle Realme Buds Wireless.

Dalle informazioni che possiamo ricavare a partire dalla certificazione, possiamo desumere una sola differenza certa rispetto al modello "base", e cioè la presenza di una porta USB-C per la ricarica. Per il resto non è chiaro quali saranno gli altri cambiamenti in grado di giustificare il suffisso "Pro", ma possiamo ipotizzare che a migliorare siano la qualità dell'audio offerto, l'autonomia, la velocità di ricarica, e magari potrebbe esserci anche il supporto per i codec AAC o aptX. Al momento non abbiamo informazioni neppure sul prezzo, ma è facile immaginare che sarà più alto di quello molto competitivo (39,99 euro) delle Wireless Buds.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar