Galaxy Buds 2020: forma inedita per gli auricolari TWS Samsung | Rumor e prezzo

09 Aprile 2020 135

Torniamo a parlare di Buds: abbiamo già visto come gli auricolari true wireless di Google si stiano davvero avvicinando al debutto sul mercato, ma a scalpitare è anche Samsung con una nuova generazione pronta a migliorare ulteriormente il modello attuale (noi lo abbiamo provato in versione Thom Browne).

Nel campo degli hearable la battaglia è serrata: si tratta di un settore in fortissima crescita (Coronavirus permettendo), così come confermato dai dati 2019 condivisi da IDC. Ecco dunque la scelta del produttore sud coreano di lavorare su un inedito modello indossabile: inedito per caratteristiche, ma soprattutto per forma. Sì, perché è indubbio che il dispositivo mostrato da Roland Quandt e WinFuture assomigli ad un fagiolo, con questa forma allungata che va a differenziarsi da quanto sinora visto sul mercato.


E "Bean" è proprio il nome in codice con cui Samsung identifica questi inediti auricolari TWS (codice SM-R180). La forma allungata è stata studiata per consentire al dispositivo di restare ancora più a contatto con l'orecchio di chi lo indossa: la parte inferiore viene posizionata in corrispondenza del canale uditivo, mentre quella superiore si appoggia al padiglione auricolare in modo più discreto rispetto a quanto non accada ora con le Galaxy Buds o Buds+.

Sono presenti microfoni (tre in ogni auricolare, secondo un'altra fonte) sia per le chiamate sia per trasmettere il rumore esterno in caso di necessità. Si tratterebbe inoltre dei primi auricolari true wireless della linea Galaxy con supporto alla cancellazione attiva del rumore. WinFuture menziona anche la presenza di un canale esterno per gli speaker, "simile a quello che si può trovare su un subwoofer". Ogni auricolare misurerebbe 28 x 13 mm. Lo spessore della base di ricarica sarebbe invece pari a 26 millimetri, mentre per l'autonomia si fa riferimento a non meno di 11 ore con una singola carica.

Non sono disponibili ulteriori dettagli sulle caratteristiche tecniche questi curiosi auricolari Samsung, mentre per quanto riguarda i il prezzo dal mercato sudcoreano arrivano voci di una cifra di 170.000 won, equivalenti a circa 130 euro. In questo momento sarebbero in fase di test, e non è da escludere a priori una possibile presentazione questa estate, magari assieme alla gamma Galaxy Note 20.

NOTA: Aggiornato il 9 aprile con dettagli sul prezzo


135

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Liam G.

Si purtroppo sarà il mio padiglione auricolare strano ma non ne vogliono sapere di stare al loro posto. Chiaramente quando sono fermo o cammino restano anche ancorate all’orecchio ma se casomai comincio un po’ a correre o anche semplicemente a aprire e chiudere la bocca ecco che cascano... peccato perché per il resto le trovo ottime!

matteventu

Non sono un'evoluzione delle Buds+, non essendo in-ear.
Sono pensate per cerchie di utenti differenti.

GeneralZod

Avranno i gommini

GeneralZod
Artorias

Anc, sempre 11 ore di utilizzo e prezzo inferiore? Mi pare strano a meno che l'audio non sia peggiore

DeeoK

Si vedrà una capsula auricolare, sai che roba.

theprov

Veramente strano, stavo giusto scrivendo un commento dicendo quanto mi stiano ancorate all'orecchio! Prima usavo le akg col filo di serie coi galaxy S, e rispetto a quelle che sono comunque in ear non c'è paragone le buds sono inamovibili. Se dici di aver provato tutti i gommini probabilmente non c'è molto da fare, io uso il più grande e chiude bene.

Adri949

La prima cosa a cui ho pensato sono i fagioli di balzar

Depas

Si vede sempre qualcosa alla fine dei conti, se non è una stecchina bianca è un grosso brufolo nero o di un altro colore

DonBuro

Le airpods rimangono imbattute per rapporto qualità prezzo, mi spiace ma è così.

Raphael DeLaghetto

Non le potevano chiamare ampli mini

DeeoK

Beh, le testine Oral-B le trovo tremende anche io stesso discorso per il semaforo.
In questo caso non si dovrebbe vedere nulla o quasi, in teoria.

Massimo Potere

magari.. con il pc è un dramma da usare.

Gianluca

le alternative non in ear ci sono: principalmente le freebuds 3 e anche le ticpods.
Le freebuds 3 si sono trovate anche a 120-130 euro vendute da Amazon.
A basso costo, come buon rapporto qualità prezzo, invece ci sono quelle della Xiaomi a 80 euro.

Depas

Il perché me lo chiedo anche io.
Su questo sito sono state scritte cose e rimarranno per sempre

DeeoK

Perché? In fin dei conti le nascondi nell'orecchio.

Bless TheQueer

probabilmente no ma c'è da dire che il quei 4mila euro almeno la metà sono totalmente ricaricati in più senza giustificazione...

DeeoK

Secondo te 130€ di cuffie possono sostituire un dispositivo medico da 4000?

DeeoK

Ci sono praticamente solo AirPods e cloni vari, tutte cuffie egualmente brutte a mio parere.

Kozmo

Finalmente una buona alternativa non in ear, visto che di decente ci sono solo airpods e altri pochi

Cikko

Pensavo se potesse utilizzarle una persona che sente poco... al posto di quelle mediche che costano dai 4000 in su! Qualcuno ha provato?

il Gorilla con gli Occhiali

Io suppo si.

il Gorilla con gli Occhiali

Si.

Bio'

no dico che semplicemente delle huawei freebuds 3 sono migliori

Bio'

tu sei soddisfatto ma non gli altri, pessima qualità dei microfoni, quindi telefonate con audio gracchiante, non esiste la soppressione dei rumori attiva che funziona con i microfoni appositi, attutisce perché sono in air, per il resto sono brutte da vedere e poco funzionali. Idem per le plus..
Queste nuove promettono bene, oltre modo ci sono una miriade di confronti tra buds, buds plus, freebuds 3, aipod dalla prima alla seconda pro, sony etc, le buds sono quelle che ne escono frantumate.

Tetsuya Akira

Non mi risulta, ho la prima generazione e sono decisamente soddisfatto, forma a parte che non trovo comodissima.

comatrix

Eppure suonano meglio delle Airpods che sono il punto di riferimento (cit.).
Poi ci sono ovviamnte TW migliori delle Buds, vedi le Sony o le Sennheiser

Bio'

non credo, sono studiate per metterle in una posizione strategica, non si staccano, però questo bisogna provarlo sul campo dato che la conformazione delle orecchie non è uguale per tutti..

Incubo

Magari le ingoi e muori

Bio'

cambia il nome, ma sostanzialmente dalle prime buds cambia poco, come qualità audio fanno schifo entrambe.

comatrix

Ed è da poco che sono state rilasciate le Buds+...
Sembra che proprio a questo arriveremo, appena esci dal "negozio" col prodotto nuovo, beh è già vecchio ^^

Marmot

mi sembrano un po' scivolose, un bel rischio quando si mettono e tolgono. però apprezzabile il design innovativo

Livio

Sono spettacolari invece, piccole e all'interno dell'orecchio. Niente oral b che sporge

TomTorino

Da sempre i fagioli sono rinomati per le 'sinfonie'

TomTorino

Se la mamma li trova in giro li dovete recuperare in uno dei vasi sul balcone, alla peggio nel minestrone.

Jon Knows
Jon Knows
CAIO MARIOZ
Depas

Secondo gli standard di questo sito secondo cui le forme a testina di spazzolino e a semaforo sono oggettivamente brutte, di conseguenza mi aspetto che anche la forma a fagiolo venga discriminata senza motivo

Fede64

puoi supporlo, ma non esserne certo

DjL4S3r

Idem :D

DjL4S3r

I fagioli più costosi di sempre XD

Davide

santoss

Depas

Se lo dici tu

centrale

Capitano proprio a fagiolo...

il Gorilla con gli Occhiali

Questa forma a fagiolo sicuramente garantirà un maggiore comfort e una maggiore qualità audio con un notevole incremento di piacere nell'ascolto della musica.

Gianluca Olla

Le airpods sono ottime per carità, ma Apple dovrebbe renderle compatibili a livello ufficiale anche con Android.

Comitato_no_Disqus

43 anni, fai tu

ASpIDe2 PIdeAS2

Ok metto nella lista della spesa un pacco di fagioli

Petaloso

Se funzionano bene potrebbero farmi abbandonare le AirPods (che dopo solo un anno stanno incominciando a darmi problemi di batteria...)

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!