Xiaomi: la crisi ha colpito, ma sarà più forte la ripresa. Il 3 aprile annuncio di Mi Band 5?

01 Aprile 2020 83

Per Xiaomi il 2020 doveva essere un anno cruciale, decisivo: con Huawei che giocoforza avrebbe liberato delle quote di mercato in occidente come conseguenza del ban, si erano creati finalmente i presupposti per aggredire il settore degli smartphone e aumentare la propria presenza e la percezione del valore legata al brand. Un esempio ne sono i nuovi top di gamma Mi 10 e 10 Pro, che alzano l'asticella della qualità ma anche quella del prezzo, con la versione più costosa che arriva alla soglia dei 1000 euro.

L'insorgere dell'emergenza sanitaria a livello globale, tuttavia, ha prima inceppato la macchina produttiva, e poi ha avuto e avrà ricadute anche sui dati di vendita. Questo, chiaramente, non vale solo per Xiaomi, ma per tutti i produttori - abbiamo visto, a proposito, la fatica che sta facendo Samsung con Galaxy S20 e relative varianti in termini di risultati commerciali, inferiori del 40% rispetto a quelli totalizzati da S10 e famiglia nello stesso periodo, l'anno scorso.

Insomma, è un anno di calo e di pausa forzata, dove difficilmente si possono ribaltare le gerarchie: ma sarà importantissimo, per determinare lo scenario che seguirà, essere in grado di reggere l'urto meglio degli altri, e di riprendere prima la piena efficienza produttiva. E in questo senso da Xiaomi arrivano segnali di ottimismo: sembra che la crisi abbia solo momentaneamente rallentato i piani, e non sia arrivata così in profondità da modificarli.

Lei Jun, fondatore e CEO del colosso cinese, si è così espresso sullo stato delle cose:

Mentre il mondo intero è ancora sotto l'ombra del COVID-19, noi abbiamo mantenuto la nostra attenzione fissa sull'efficienza per superare questo "cigno nero" economico con tutti


In altre parole, dopo lo stop produttivo imposto dal governo, Xiaomi ha gradualmente riguadagnato la normalità, e ora l'80-90% della sua capacità produttiva è stata ripristinata. Proprio la scorsa settimana sono stati riaperti oltre 1800 negozi al dettaglio sul territorio cinese, con l'80% dei fornitori che ha ormai ripreso le attività.

Wang Xiang, presidente dell'azienda, ha avuto parole ancora più positive:

La produzione è stata colpita, ma il ritmo della ripresa ha superato le aspettative.

E ci ha tenuto a precisare che gli effetti della pandemia sono stati minori per Xiaomi che per gli altri produttori cinesi, con riferimento ai principali mercati e cioè India, Europa e Stati Uniti. Chiaramente c'è anche la necessità, per tutti, di rassicurare gli investitori, ma probabilmente in Xiaomi avevano calcolato la possibilità di scenari ben più scuri, e alla fine sono rimasti piacevolmente sorpresi dalla capacità reattiva della propria struttura.

Le previsioni sviluppate dall'azienda, ora, descrivono un inevitabile calo dei profitti che però verrà seguìto da un aumento della domanda, una volta che l'emergenza sanitaria sarà rientrata (almeno in larga parte).

Anche perché i risultati registrati nel 2019 sono stati importanti, inclusi quelli nel settore degli indossabili, dove Xiaomi è entrata nel 2014, e ha recentemente totalizzato 100 milioni di unità vendute.


Nel post su Weibo che celebra il traguardo raggiunto, c'è anche spazio per un annuncio: il 3 aprile, quindi tra pochissimo, si terrà una conferenza (ovviamente online, in live stream) per annunciare un nuovo prodotto della linea di indossabili. L'ipotesi più accreditata, al momento, è che possa trattarsi della Mi Band 5, attesa sul mercato per giugno (il modello precedente, Mi Band 4, l'abbiamo recentemente nominato miglior fitness tracker in commercio sotto i 50 euro).


83

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tonifumi

Culminato con la crisi del 1929 che è una delle cause della seconda guerra mondiale

saetta

niente?

Pablo Escodalbar

Eh ci credo. Partendo da zero e' facile salire.

xpy

Appunto, anche dopo la seconda guerra mondiale, una volta sistemati i danni alle città c'è stato un boom economico

Pablo Escodalbar

E' raro che qualcuno sia cosi' antipatico da famelo bloccare.
Complimenti. Basta.

Tony Carichi

Hai scassato oltre il limite. Basta.

Tony Carichi

Si e si, l'app si chiama Health

Bauscia

E funziona con tutti gli smartphone android? Ha un app dedicata?

Nathan

Esatto, si può risolvere anche con cinturini come quelli che hai preso tu, per il resto siamo pure d'accordo.

Pablo Escodalbar

No. Prima tu.

Tony Carichi

Prima tu

Kamgusta

Con 5 euro mi sono comprato 2 cinturini per miband con chiusura a linguetta metallica.
La Honor Band è la copia della mi band non ha nulla di più, anzi.

Pablo Escodalbar

Facciamo che tu fai la stessa cosa eh!

Broccolino

Si

Tony Carichi

Facciamo che non mi rompi più eh!

Marble Madness

C'è stato un boom dopo il 1918?

Nino

Verissimo. LOL

Nino

scelte :)

Nino

Vero :P

Nino

eccerto. :)))

Nino

Facile facile ora e', poi scatta la patrimoniale.

Nino

Azz.. Annamo bene.

Nino

in giu'.

Nino

pure a me minkiate.

Nino

da nessuna parte. lol

AlexJojoSnakeAznable

L’imprecisione delle Mi Band, quello è il loro problema, per quello saranno sempre preferibili le Honor Band. Non hanno il GPS nemmeno loro, ma sono sempre più precise delle Xiaomi per passi e chilometri fatti, non riesco a capire come facciano

Nathan

Lo schermo è un amoled in entrambi i casi, quindi se parli delle icone, la preferenza è soggettiva. Stando alle funzionalità la Honor band 5 cosa ha in più? Credo solo la rilevazione del livello di ossigeno. Semmai ha qualcosa in meno rispetto al Mi band 4 perché non metti in conto che quest'ultima può contare su un supporto che nell'altra è assente, e questo si ripete ogni anno con le nuove band. A favore di Honor posso sostenere non tanto l'ergonomia, perché si equivalgono, ma la chiusura del cinturino che rende impossibile che la band si perda.

Yuri1192
Pablo Escodalbar

E se non fosse un caso?!

Pablo Escodalbar

Pero' alle domande scomode che ti fanno non rispondi mai LOL

Pablo Escodalbar

E quelli della destra ora chiedono allo Stato un piano da 100 miliardi.
E' facile quando non si comanda.

Pablo Escodalbar

Gia'. Che coolo che abbiamo.

Broccolino

anche dopo ogni guerra mondiale c'è stato un boom economico. Dopo ogni crisi c'è un boom

qandrav

ti ringrazio...

il mio interesse per la 5 è calato parecchio

qandrav

touchè

Tony Carichi

In tutto.
Schermo e funzionalità e ergonomicità.
Esempio, per caricarla non bisogna smontare niente.

Bauscia

secondo te in cosa è meglio della miband?

Frug

Penso che alla fine trovare l'accordo con tutti sia complesso.
Ad ora in occidente funzionano bene Apple-pay e Google-pay. Già se provi con Garmin Pay o Fitbit, Samsung-Pay ecc. hanno molti meno istituti convenzionati.
Mi-pay funziona in Cina con la mi band 4: per funzionare da noi, dovrebbe o abbracciare G-pay, magari interfacciandosi sempre con il telefono (visto che mi band non avrà mai wear-os), oppure dovrebbero fare gli accordi con ogni istituto che emette le carte in modo da integrare MI-pay.

Tony Carichi

Nel mio caso di sicuro, anche perchè prima avevo la MI band 4.

Tony Carichi

Sinceramente, non lo so.
Dovrebbe essere anche discretamente impossibile.
Il tutto sta dove vengono memorizzati i dati, probabilmente sul cloud.
E una volta li, la vedo durissima.

Frug

Già.
Tutti sono lì a chiedere soldi, ma poi ce li dovremmo rimettere sempre noi, con gli interessi.

Yuri1192

Interessante, ho dovuto appena fare il reso della 4 che non si accendeva più

Pablo Escodalbar

Si forse ma questa e' una pandemia mondiale. Di peggio c'e' solo la guerra mondiale.

gpiemo

DOMANDA: esiste un modo per spostare i dati da mifit a quello di huawei. Mi spiacerebbe perdere il log degli ultimi 5anni...

xpy

In generale è quello che è successo in passato dopo crisi di vario tipo

Pablo Escodalbar

Vero pure questo ^^

T. P.

più a lungo ma peggio...
son scelte! :)

Pablo Escodalbar

Vero :(
Ma dicono che i pessimisti campano piu' a lungo :P

T. P.

questo perchè tu non sei ottimista!!!
ahahahah

Pablo Escodalbar

Di solito e' la base della catastrofe :)

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città