
01 Marzo 2023
La seconda generazione delle Pixel Buds, le cuffie true wireless di Google, è stata presentata lo scorso ottobre con la promessa di vederla sul mercato nella primavera del 2020. E a quanto pare sarà proprio così, perché le nuove Pixel Buds hanno da poco ricevuto la certificazione FCC (a inizio marzo avevano ricevuto anche quella Bluetooth e WPC), un passaggio che solitamente è sinonimo di un lancio che avverrà a breve, e sono apparse su un sito di e-commerce americano nelle tre colorazioni White, Orange, Black e Mint.
Lo store online le descrive come "True Wireless Headphones", indicando che il prodotto è disponibile in pre-ordine a 179 dollari, che coincide con il prezzo sinora emerso. Per quanto riguarda le tempistiche di lancio, lo stesso negozio (VIA 9to5Google) riporta due informazioni:
Al momento della verifica delle informazioni, tuttavia, abbiamo constatato che la pagina di riferimento è stata rimossa. A seguire una schermata catturata quando ancora era online.
Della nuova generazione di Pixel Buds conosciamo già molte caratteristiche: l'integrazione con l'Assistente Google, la connettività a lungo raggio, la funzionalità "Adaptive Sound" che regola automaticamente il volume quando si passa da un ambiente silenzio ad uno invece rumorso, la presenza di due microfoni su ciascun auricolare, la resistenza al sudore e all'acqua e l'autonomia di 5 ore di ascolto con una singola carica (24 con l'astuccio di ricarica wireless).
Il design, poi, che ricorda delle caramelle, è come lo definisce Google stessa un "ibrido" tra le cuffie in-ear e quelle che invece non lo sono, come le AirPods 2 di Apple.
E oltre ai quattro colori (Clearly White, Oh So Orange, Quite Mint e Almost Black) con cui saranno disponibili, era già noto anche il prezzo, almeno per il mercato statunitense: 179 dollari, come del resto riportato anche dallo store online americano. Attendiamo la fine di aprile, a questo punto.
NOTA: aggiornato il 7 aprile con le informazioni sulla data di lancio.
Commenti
Beh se ti va bene come hardware, e pensi che non ti verrà una scimmia per il Pixel 5, approfitta degli sconti per prenderlo :)
domanda O.T. che ne pensi del pixel 4? (ho quasi paura a chiedere ahah)
Ho un mi 5 moddato con la pixel experience ma vorrei cambiarlo con un pixel, anche se fa il suo dovere ancora..
Nel fatto che, molto semplicemente, non funziona come pubblicizzato.
Tuttavia é una questione software, quindi Google potrebbe risolverlo/migliorarlo in futuro.
All'atto pratico però, ora, non funziona.
sì su questo hai perfettamente ragione, ma ormai sembra che 150/200 euro sia diventata la fascia abituale delle cuffie "serie"
grazie mille, volevo questa conferma perchè a volte trovo ottime cuffie ma poi hanno ancora la micro-usb e la cosa stona un po' :)
allora aspetto qualche recensione su quete buds 2 che preferirei in quanto integrate meglio con i pixel, però nel caso mi conservo le buds+ come soluzione di riserva :D
si certamente. La custodia ha la type C oltre alla ricarica senza fili.
le buds plus hanno l'attacco type c?
come darti torto amico mio...
il fatto è che con 179€ ci prendo uno smartphone, ma d'altronde Google non si abbassa a compromessi anche se non vende tantissimo
queste
da come ne parlano dicono che il suono è fantastico... ma aspettiamo qualche recensione approfondita
per il resto mi piacciono molto
Il design mi piace, anche le feature sono interessanti ma per 179euro ci vuole un super suono.
Il design? Devono essere soprattutto ergonomiche e funzionali,
una volta nelle orecchie vedi solo il cerchietto
Brutte
Quello si chiama 5
ma minoranze dove? lo sai che secondo statistiche, l'etnie afro americane, mulatte e asiatiche saranno la maggiornaza della popolazione negli stati uniti entro 20 anni? è marketing ben studiato altro chè buonismo o politcamente corretto
c'è una bianca con le cuffie bianche
Sempre meglio dei razzisti italiani
Non capisco come Google possa annunciare un prodotto e venderlo dopo mesi e mesi... bah, a parte il design assolutamente da rivedere vedremo la qualità audio offerta, visto l'esborso richiesto...
La lingua italiana è estremamente variegata e permette di esprimersi usando ANCHE le formule dubitative. Quando non si è sicuri di qualcosa è bene utilizzarle; fa proprio bene alla conversazione mettere un "credo" quando non si è sicuri.
Perché se quel "credo" lo ometti, esprimi un concetto fuorviante, "falso" in quanto "non vero".
Non credo, ma sulle non in ear non ne so molto. Preferisco di gran lunga gli auricolari in ear. Per fortuna a me non danno fastidio, sono molto più stabili, isolano meglio e hanno un suono più corposo. Da anni uso le in ear anche negli auricolari cablati.
Suvvia le airpods suonano come cuffie da 30 euro, e integrazione cosa? che sono delle cuffie! con siri? mille volte meglio interfacciarsi con assistant... quando sto al pc preferisco usare cuffie a filo e non mi interessa il passare da un dispositivo all'altro con le cuffie pigiando un tastino...a me sembra che stai facendo passare tuoi pareri personali per verità assolute
"La stessa qualità dei microfoni é improbabile, seppur non impossibile.
É invece molto possibile che sia superiore a quella delle concorrenti non-AirPods."
Boh continuo ad essere perplesso, perché non può essere simile? Saprai sicuramente qualcosa che io non sò...
"Per quanto riguarda immediatezza e integrazione, lo so perché possiedo delle cuffie Bluetooth che supportano Google Fast Pair (che é - a grandi linee - l'equivalente di Google del chip W1 di Apple) e l'integrazione ed interoperabilità fra diversi dispositivi Android é comunque un casino fatto con il sedere"
In cosa ti sei trovato male?
La stessa qualità dei microfoni é improbabile, seppur non impossibile.
É invece molto possibile che sia superiore a quella delle concorrenti non-AirPods.
Questa é ovviamente una mia personale ipotesi e, ovviamente, se verrò smentito dai fatti sarò più che felice.
Per quanto riguarda immediatezza e integrazione, lo so perché possiedo delle cuffie Bluetooth che supportano Google Fast Pair (che é - a grandi linee - l'equivalente di Google del chip W1 di Apple) e l'integrazione ed interoperabilità fra diversi dispositivi Android é comunque un casino fatto con il sedere. Queste supporteranno Google Fast Pair nello stesso identico modo, quindi non c'è niente di nuovo da quel punto di vista.
Perdonami ma provieni dal futuro? Che ne sai se queste hanno la stessa qualità dei microfoni (o superiore) e la stessa immediatezza?
Buds
Beh ovviamente un po' si lol ma finché stanno nell'orecchio...
Le Pixel Buds dovrebbero integrarsi con l'account Google, quindi una volta accoppiate al telefono, dovresti trovarle pronte all'uso sul Chromebook.
La batteria ingombra?
La mia ragazza ha delle Samsung buds e vanno perfettamente. Con il telefono non le ho provate ma le usa lei e sono perfette, Le ho usate solo per delle conferencecall e funzionano molto bene nonostante l'applicazione non sia disponibile per Chromebook (e quella android ha bisogno di una seconda app Samsung per funzionare che su Chromebook non va).
Rispetto alle cuffie a cavo (Marshall) la differenza c'è in termini di audio ma la comodità vince
Come ho detto in un altro commento, le AirPods sono "scusate" perché "bilanciano" la scarsa autonomia con la migliore qualità dei microfoni e con immediatezza ed integrazione che tutti i concorrenti si sognano.
200€, prendi 5 paia di beats ep scontate a 40€. Ti durano TUTTA la vita.
Scusa, ma le Airpods Pro dichiarano 4,5 ore. Non mi sembra male rispetto a loro. Poi per quanto riguarda i codec so zero e quindi non commento.
Eh ma infatti. Torniamo alla razza ariana.
COG**ONE
meglio queste o le nuove buds a fagiolo?sono in lista per queste da prima di Natale, era ora
No basta vederli per avere lo stimolo...
Non lo sapevo, di tipo non in ear come freebuds e airpods c'è qualcosa?
Dai allora si dovrebbero integrare bene con il Chromebook e lo smartphone Android!
Nessun competitor fa meno di 5 ore di autonomia. E molti competitor (la maggior parte) fanno meglio, dalle 7 ore alle 10 (e più) ore.
La questione codec é molto complicata da spiegare brevemente, in poche parole, esistono dei "linguaggi" che alcuni auricolari bluetooth usano per comunicare con il telefono (o con altri dispositivi a cui sono connessi), questi codec possono portare vantaggi diversi, tipo una migliore qualità audio, o una più bassa latenza.
Per essere effettivi, i codec devono essere supportati sia dagli auricolari che dal dispositivo trasmittente.
In che senso?
Mattoni?
Creative Outlier Air Gold, Galaxy Buds+, M&D non ricordo il modello fanno 9 ore, ed altre superano abbondantemente le 7 ore.
Vediamo. Aspetto le recensioni.
Come telefono ho un OnePlus 6, però in buona parte le uso per telefonate e videocall da computer (Chromebook o Mac).
Quando riesco la musica continuerò con le cuffie a filo.. però mi son reso conto che chiamare con cuffie bluetooth è molto più comodo.. infatti spesso le rubo alla mia ragazza
Aspetto la recensione proprio per approfondire questo aspetto
Ci sono diversi modelli (non "tanti", ma sono in continuo aumento) che fanno 9-10 (e alcune di più) ore *reali*.
"Ah, perché tu quanto ti aspetti durino delle batterie grandi quanto un chicco d'uva? 10 anni?"
Appunto.
Santo cielo ragazzi si chiamano "IPOTESI" per un motivo eh.
Allora se dovessimo seguire la tua (vostra) logica, chiudiamo preventivamente i commenti a tutti gli articoli che riguardano prodotti non ancora rilasciati, no?
"ci sono dei calzini che costano di più"
Vai a fare compagnia a Salvini se ciò é che sei in grado di far uscire dalla bocca per discutere.
"se funeranno bene il prezzo è il linea con la concorrenza di questa tipologia vedesi Huawei Apple"
Assodato che pure le Huawei sono sovrapprezzate, le uniche che """valgono""" i soldi che costano sono le AirPods, non per qualità mirabolanti ma per l'integrazione con l'ecosistema Apple. Cose che tutte le concorrenti non hanno e la cui mancanza NON sopperiscono con altre funzioni/caratteristiche.
Puoi spiegare meglio non sono competente, cosa vuol dire codec?5 ore du autonomia è male rispetto ai competitor?
Spero che soddisferanno le tue esigenze :)
Con che smartphone le userai?
L'ho detto.
Di rilevante, principalmente supporto a codec vari e autonomia.